Il coefficiente di omogeneizzazione è un rapporto fra moduli elastici, ed ha
senso utilizzarlo solo con un calcolo elastico, e quindi non allo stato
limite ultimo.
Lo si può usare allo stato limite di servizio per il calcolo delle
deformazioni, ma in questo caso le sollecitazioni sono basse, e si usa per
il calcestruzzo il modulo elastico iniziale, che corrisponde di regola a un
valore di n compreso fra 6 e 9.
Il valore di 15 utilizzato nelle TA si riferisce alla fase di "quasi
rottura", quando l'elasticità è in gran parte già venuta meno, e di fatto
avvicina il calcolo alle TA ad un calcolo a rottura.
Ferruccio Levi
"marila" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@u30g2000hsc.googlegroups.com...
perchè negli SLU non si utilizza il coefficiente di omogenizzazione
n=15 come nelle T.A?