Angelo Massimo Figundio
2006-11-10 18:40:51 UTC
ho schematizzato una tromba scale con un telaio di travi e le solette delle
scale con elementi shell.
Ogni trave su cui poggiava la soletta l'ho divisa in quattro parti così da
avere un nodo in prossimità dei punti significativi della trave.
Analogamente, la soletta è schematizzata con una griglia di shell che "cade"
sui punti estremi e intermedi della trave.
Così facendo penso di aver schematizzato correttamente l'interazione
soletta-trave.
Ora, però, mi trovo delle sollecitazioni torcenti su queste travi a dir poco
inaspettate (c'è da dire che il fabbricato è fortemente asimmetrico).
Contattata l'assistenza del mio programma di calcolo FEM mi è stato detto
che probabilmente è dovuto al fenomeno di drilling tra elementi shell e
beam.
Faccio calcoli con il metodo FEM da oltre 14 anni di strutture intelaiate
con paretine in c.a., ma è la prima volta che mi capita!!!
Sapreste darmi un consiglio?
Il programma è prosap+algor.
Saluti
scale con elementi shell.
Ogni trave su cui poggiava la soletta l'ho divisa in quattro parti così da
avere un nodo in prossimità dei punti significativi della trave.
Analogamente, la soletta è schematizzata con una griglia di shell che "cade"
sui punti estremi e intermedi della trave.
Così facendo penso di aver schematizzato correttamente l'interazione
soletta-trave.
Ora, però, mi trovo delle sollecitazioni torcenti su queste travi a dir poco
inaspettate (c'è da dire che il fabbricato è fortemente asimmetrico).
Contattata l'assistenza del mio programma di calcolo FEM mi è stato detto
che probabilmente è dovuto al fenomeno di drilling tra elementi shell e
beam.
Faccio calcoli con il metodo FEM da oltre 14 anni di strutture intelaiate
con paretine in c.a., ma è la prima volta che mi capita!!!
Sapreste darmi un consiglio?
Il programma è prosap+algor.
Saluti
--
Angelo M. Figundio
***@tiscali.it
Angelo M. Figundio
***@tiscali.it