Discussione:
problemi di "drilling"
(troppo vecchio per rispondere)
Angelo Massimo Figundio
2006-11-10 18:40:51 UTC
Permalink
ho schematizzato una tromba scale con un telaio di travi e le solette delle
scale con elementi shell.
Ogni trave su cui poggiava la soletta l'ho divisa in quattro parti così da
avere un nodo in prossimità dei punti significativi della trave.
Analogamente, la soletta è schematizzata con una griglia di shell che "cade"
sui punti estremi e intermedi della trave.
Così facendo penso di aver schematizzato correttamente l'interazione
soletta-trave.
Ora, però, mi trovo delle sollecitazioni torcenti su queste travi a dir poco
inaspettate (c'è da dire che il fabbricato è fortemente asimmetrico).
Contattata l'assistenza del mio programma di calcolo FEM mi è stato detto
che probabilmente è dovuto al fenomeno di drilling tra elementi shell e
beam.
Faccio calcoli con il metodo FEM da oltre 14 anni di strutture intelaiate
con paretine in c.a., ma è la prima volta che mi capita!!!
Sapreste darmi un consiglio?
Il programma è prosap+algor.
Saluti
--
Angelo M. Figundio
***@tiscali.it
Tigers
2006-11-11 09:58:09 UTC
Permalink
Angelo Massimo Figundio ha scritto:
[snip]
Post by Angelo Massimo Figundio
Faccio calcoli con il metodo FEM da oltre 14 anni di strutture intelaiate
con paretine in c.a., ma è la prima volta che mi capita!!!
Sapreste darmi un consiglio?
Il programma è prosap+algor.
Saluti
Visto lo scopo, direi che per la schematizzazione della rampa scale puo'
andare bene anche un beam invece delle shell. Cosi' risolvi un po' tutti
i problemi, anche se per la verita' non ho capito di preciso COSA hai
fatto... Un po' di FidoCAD se vuoi?
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Angelo Massimo Figundio
2006-11-13 07:55:50 UTC
Permalink
Scusa, forse sono un poco lento di comprendonio :-)
Post by Tigers
Un po' di FidoCAD se vuoi?
Saluti
Angelo M. Figundio
***@tiscali.it

P.S.: comunque nell'altro thread IDI ho avuto una razionale e possibile
indicazione per la soluzione al mio problema :-)
Tigers
2006-11-13 08:33:10 UTC
Permalink
Post by Angelo Massimo Figundio
Scusa, forse sono un poco lento di comprendonio :-)
Post by Tigers
Un po' di FidoCAD se vuoi?
Ehm, scusami: il FidoCAD e' un mini-CAD che per fare piccoli disegni ed
importarli-esportarli in formato ASCII postabile sul NG.
Post by Angelo Massimo Figundio
Saluti
Angelo M. Figundio
P.S.: comunque nell'altro thread IDI ho avuto una razionale e possibile
indicazione per la soluzione al mio problema :-)
Perche' al mia non lo era? :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
_luigi
2006-11-13 11:52:46 UTC
Permalink
Post by Angelo Massimo Figundio
P.S.: comunque nell'altro thread IDI ho avuto una razionale e possibile
indicazione per la soluzione al mio problema :-)
Vergognati.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
_luigi
2006-11-13 12:02:01 UTC
Permalink
questa è la risposta che ha ricevuto nell'atro NG, almeno diamo un senso

==

Premesso che non conosco il programma FEM che stai usando, in effetti da
come l'hai descritto sembra proprio un problema di "drilling", cioè ai
nodi della shell manca un grado di liberta' (una rotazione) e potrebbe
essere questo il motivo del tuo problema, pero' andrebbe osservato
meglio il modello per averne la certezza perché potrebbe anche essere un
problema di rindondanza di vincoli o altro...

Comunque le soluzioni classicamente sono due:
1- utilizzare elementi shell anche per la trave, con tutto quel che ne
consegue
2- realizzare un allungamento "virtuale" della trave nella soletta in
modo da recuperare la congruenza fra i due elementi (per questa ti
consiglio di fare una ricerca su google cercando proprio "drilling")

==

e vergognati un'altra volta
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
klamm
2006-11-13 14:47:35 UTC
Permalink
Angelo Massimo Figundio ha scritto:

Credo di non aver ben capito la geometria del problema, ma questo è un
mio limite, se non ho un disegno sotto sono perso. Però ti posso
consigliare di guardare i momenti torcenti sotto i singoli casi di
carico, per capire chi ti da tanta torsione. Diventa più semplice
così indagare il problema.
Klamm

Continua a leggere su narkive:
Loading...