Discussione:
locale lavanderia
(troppo vecchio per rispondere)
Giulio
2008-01-31 14:01:42 UTC
Permalink
Chiedo cortesemente un parere: lo chiedo in generale, ma in
particolare a chi conosce il regolamento edilizio di Milano e la sua
applicazione (dato che il reg. ed. non sembra prevedere esplicitamente
il caso concreto):
nel caso di apertura, in un locale chiuso (senza luci) di una
abitazione privata, della classica "lavanderia" (cioè locale dotato di
attacchi per acqua e lavatrice e di relativi scarichi e di vaschetta
lavapanni), è obbligatorio fornire tale locale di una areazione
forzata o di una finestra?

Il locale è realizzato in una cd. "taverna", cioè in un locale non
dotato di abitabilità.

Alla Asl non si sbilanciano e citano genericamente l'art. 48 del reg.
ed. che però è relativo ai bagni.

Grazie a chi sarà così gentile da esprimere un parere.
GPZ
2008-02-04 08:57:46 UTC
Permalink
Quindi sarà equiparato ad un bagno. Perciò andrà areato forzatamente.

Un saluto
GPZ
Post by Giulio
Chiedo cortesemente un parere: lo chiedo in generale, ma in
particolare a chi conosce il regolamento edilizio di Milano e la sua
applicazione (dato che il reg. ed. non sembra prevedere esplicitamente
nel caso di apertura, in un locale chiuso (senza luci) di una
abitazione privata, della classica "lavanderia" (cioè locale dotato di
attacchi per acqua e lavatrice e di relativi scarichi e di vaschetta
lavapanni), è obbligatorio fornire tale locale di una areazione
forzata o di una finestra?
Il locale è realizzato in una cd. "taverna", cioè in un locale non
dotato di abitabilità.
Alla Asl non si sbilanciano e citano genericamente l'art. 48 del reg.
ed. che però è relativo ai bagni.
Grazie a chi sarà così gentile da esprimere un parere.
Giulio
2008-02-07 17:21:38 UTC
Permalink
Post by GPZ
Quindi sarà equiparato ad un bagno. Perciò andrà areato forzatamente.
Un saluto
GPZ
Questo è ciò che affermo io (e in parte anche l'ASL, che però non
vuole sbilanciarsi in tal senso), perchè sostengo che l'Impresa
Costruttrice dovrebbe dotare il locale di una aerazione forzata o di
una finestra.
L'impresa costruttrice invece non vuole realizzare una delle due
soluzioni perchè ritiene che non è equiparabile ad un bagno, e si
assume il rischio di una eventuale bocciatura da parte dell'ASL.

Io vorrei evitare di arrivare a scoprire, ad immobile finito, che
bisogna realizzare un buco per aerazione forzata, ma mi pare di aver
capito che purtroppo a nessuno è ancora capitato un caso
simile.....peccato.
felix..
2008-02-07 22:20:49 UTC
Permalink
Post by Giulio
Io vorrei evitare di arrivare a scoprire, ad immobile finito, che
bisogna realizzare un buco per aerazione forzata, ma mi pare di aver
capito che purtroppo a nessuno è ancora capitato un caso
simile.....peccato.
Al di la delle norme una lavanderia senza un minimo di areazione, anche
forzata ovviamente, e' tecnicamente un errore progettuale.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...