Anyt
2006-03-29 12:35:10 UTC
In uno dei post precedenti si riteneva che fatti due conti, il giunto
largo H/100 sarebbe insufficiente ad evitare il martellamento. La cosa
mi ha rimasto perplesso, perché da un lato i conti tornano, dall'altro
la norma, peraltro piuttosto chiara, dice proprio così. Puoi evitare
di farti calcoli di dettaglio (se non per particolari casi) e metti un
giunto pari ad H/100.
Fino ad oggi non sapevo come conciliare le cose. Però mi è venuto in
mente una cosa..
Ipotesi: D.M. 96 - metodo Tensioni ammissibili (semplifichiamo).
Due fabbricati di 3 piani ciascuno con interpiano di 5 mt (facciamo
conti pari).
Spostamento ammissibile di interpiano: 1 cm . Per cui al massimo in
termini di spostamenti assoluti dallo spiccato delle fondazioni posso
avere 3 cm per ciscun edificio.
Ebbene questi spostamenti nel calcolo effettuato valutando le forze
"convenzionali di progetto" secondo il D.M. (terremoto di progetto con
periodo di ritorno 50 anni) mi danno 3 cm per un fabbriato e 3 cm per
l'altro. Nel caso di un terremoto di forte intensità (quello che
convezionalmente ha un periodo di ritorno di 500 anni) le forze in
gioco sono 2.5 volte quelle di progetto. Per cui (sempre nell'ottica
del D.M.) 3 x 2.5 (calcolo lineare)=7.5 cm e altri 7.5 cm dell'altro
fabbricato fanno 15 cm. Proprio il valore H/100.
Spero che sia la risposta giusta.
Ciao.
largo H/100 sarebbe insufficiente ad evitare il martellamento. La cosa
mi ha rimasto perplesso, perché da un lato i conti tornano, dall'altro
la norma, peraltro piuttosto chiara, dice proprio così. Puoi evitare
di farti calcoli di dettaglio (se non per particolari casi) e metti un
giunto pari ad H/100.
Fino ad oggi non sapevo come conciliare le cose. Però mi è venuto in
mente una cosa..
Ipotesi: D.M. 96 - metodo Tensioni ammissibili (semplifichiamo).
Due fabbricati di 3 piani ciascuno con interpiano di 5 mt (facciamo
conti pari).
Spostamento ammissibile di interpiano: 1 cm . Per cui al massimo in
termini di spostamenti assoluti dallo spiccato delle fondazioni posso
avere 3 cm per ciscun edificio.
Ebbene questi spostamenti nel calcolo effettuato valutando le forze
"convenzionali di progetto" secondo il D.M. (terremoto di progetto con
periodo di ritorno 50 anni) mi danno 3 cm per un fabbriato e 3 cm per
l'altro. Nel caso di un terremoto di forte intensità (quello che
convezionalmente ha un periodo di ritorno di 500 anni) le forze in
gioco sono 2.5 volte quelle di progetto. Per cui (sempre nell'ottica
del D.M.) 3 x 2.5 (calcolo lineare)=7.5 cm e altri 7.5 cm dell'altro
fabbricato fanno 15 cm. Proprio il valore H/100.
Spero che sia la risposta giusta.
Ciao.