Discussione:
Per Doc Hollywood
(troppo vecchio per rispondere)
Apteryx
2004-04-18 13:05:43 UTC
Permalink
Ciao, se ho capito bene lavori per una ditta che produce elementi
strutturali prefabbricati.

Vorrei chiederti alcune cose, premettendo che servono solo a soddisfare la
mia curiosità personale.

Come dicevo in un altro post ho sottomano una relazione di calcolo della
ditta che mi fornirà gli elementi per un capannone commerciale, praticamente
la consultavo solo per controllare che in input vi fossero i giusti carichi
della copertura che sarà in lamellare e verrà fatta da un altro
produttore...

Ok, ho notato due cose:
la prima è che usa una sezione in "cls fittizio" e mi chiedevo se per caso
era una tecnica di voi prefabbricatori, che ne so magari travi finte per
chiudere l'impalcato o altre cose del genere...

La seconda è che i pilastri in cav mi sembrano calcolati con le tensioni
ammissibili le travi in cap con gli stati limite... secondo te è normale? Si
tratta semplicemente di più relazioni di calcolo unite in un unico fascicolo
o cosa?



Grazie per l'attenzione.
Doc Hollywood
2004-04-18 13:59:54 UTC
Permalink
Post by Apteryx
la prima è che usa una sezione in "cls fittizio" e mi chiedevo se per caso
era una tecnica di voi prefabbricatori, che ne so magari travi finte per
chiudere l'impalcato o altre cose del genere...
Si, e' cosi' in genere, anche se poi ogni studio tratta l'analisi in modo
diverso e quindi non e' facile dedurre cosa e' stato fatto nel tuo caso
senza vedere la tua relazione.
Ad es. nell'analisi dei telai io preferisco modellare con le giuste sezioni
ed i relativi pesi propri *solo i pilastri*, questo perche' gli elementi
orizzontali spesso *nono hanno* sezioni filanti, ma poi anche perche' non ha
senso il momento che deriva dall'analisi dei telai sugli elementi
precompressi, che tratto a parte con programmi appositi per il precompresso.
In sostanza succede questo: nel telaio dei prefabbricati al 99.9% dei casi
gli elementi orizzontali sono bielle preposte al collegamento dei pilastri e
basta. Spesso pero' si usano elementi trave con cerniere alle estremita'
cosi' da metterci sopra un peso medio al metro che sia di facile input e
abbia un senso "facile" (peso medio della copertura x interasse di carico)
Post by Apteryx
La seconda è che i pilastri in cav mi sembrano calcolati con le tensioni
ammissibili le travi in cap con gli stati limite... secondo te è normale? Si
tratta semplicemente di più relazioni di calcolo unite in un unico fascicolo
o cosa?
Dovrebbero essere calcolati tutti con la medesima normativa.
Attenzione pero' perche' nel calcolo degli elementi in c.a.p. alle TA e'
richiesta anche una verifica a rottura che e' molto vicina a quella agli
SLU: non vorrei che ti fossi trarre in inganno da questo...

In ogni modo prova a vedere nelle prime pagine: dovrebbe esserci la
dichiarazione della normativa utilizzata (necessaria per legge).

E' anche possibile che siano state utilizzate diverse normative
interpretando il relativo comma del D.M.96 in modo "estensivo" quando parla
di organismo strutturale, ma tutti i prefabbricatori che conosco si
attengono alla interpretazione "classica", per cui scelgono il metodo e lo
portano su tutta la struttura.

Un'altra cosa. La verifica di instabilita' nei pilastri alle TA e' veramente
"rozza" (vecchio metodo omega). Quando progetto alle TA e non mi sento
sicuro (capannoni molto alti) allora alla verifica alle TA del telaio al
prim'ordine ne aggiungo un'altra agli SLU+instabilita', pratica contemplata
dal DM quando parla di "metodi piu' sofisticati" (o dicitura simile)

Se hai bisogno di delucidazioni chiama pure il tecnico del prefabbricatore:
in genere siamo abbastanza disponibili con gli altri tecnici in quanto
capiamo che molte cose sono un po' al di fuori della pratica corrente. E se
non ti risponde scrivimi pure...

Ciao


--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Apteryx
2004-04-18 16:55:49 UTC
Permalink
"Doc Hollywood" <> ha scritto
Post by Doc Hollywood
Se hai bisogno di delucidazioni chiama pure il tecnico del
in genere siamo abbastanza disponibili con gli altri tecnici in quanto
capiamo che molte cose sono un po' al di fuori della pratica corrente. E se
non ti risponde scrivimi pure...
Grazie per le risposte, quindi siccome le travi porta solaio ce le ha messe,
presumo che le altre 20x50 in finto cls le utilizzi per chiudere
l'impalcato. Interessante pure il discroso sulle verifiche dei pilastri,
soddisferò un'altra curiosità. Come dicevo la mia è solo curiosità da fine
settimana lungi da me voler fare il controllore o metter bocca su cose che
non conosco.

Confermo pure sul fatto della grande disponibilità, infatti nei primi
disegni c'era qualche problema con le quote, m'hanno rimandato tutto in
formato natio cioè i disegni in dwg relazione in doc ecc ecc.

Altra curiosità, ma pure voi nei cartigli dei vs. disegni dwg avete già il
timbro inserito? La cosa è molto simpatica anche se ho qualche dubbio sul
fatto che sia lecito. Certo immagino che la produzione di tavole sia
notevole e non si può star li a timbrare l'intero giorno ;-P

Ciao e grazie ancora.
Doc Hollywood
2004-04-19 17:15:36 UTC
Permalink
[cut]
Post by Apteryx
Altra curiosità, ma pure voi nei cartigli dei vs. disegni dwg avete già il
timbro inserito? La cosa è molto simpatica anche se ho qualche dubbio sul
fatto che sia lecito. Certo immagino che la produzione di tavole sia
notevole e non si può star li a timbrare l'intero giorno ;-P
Il timbro del progettista? No, noi timbriamo direttamente.
Anche qui poi ci sono varie "scuole di pensiero". Ad es. noi raccogliamo
tutti gli esecutivi in un fascicolo, al massimo divisi per tipologia, che
graffiamo e timbriamo solo in copertina, quindi in una commessa i timbri (e
le relative firme) sono 4-5 per le tavole architettoniche piu' quelle sulla
copertina e sulle dichiarazioni della relazione di calcolo (diciamo 3 x 2
copie) piu' una per ogni copertina dei fascicoli esecutivi: un numero quindi
accettabile.
Ho visto altri timbrare/firmare tutti gli esecutivi (uno per uno) e siglare
ogni pagina della relazione di calcolo, ma mi sembra un po' eccessivo...

Ti diro' di piu': una direttiva aziendale ci dice che per inviare disegni in
DWG occorre togliere dal cartiglio l'etichetta della ditta per renderla
"diciamo" anonima, altrimenti trasmettere in PDF.

--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Studio Integra
2004-04-19 18:08:50 UTC
Permalink
Ne approfitto per alcune domande sulle strutture prefabbricate:

1) Producete anche plinti a bicchieri prefabbricati?
2) In caso positivo, vi rifate alla C.N.R. 10025/98 per il loro calcolo?

Mi spiego: ho avuto la fortuna di seguire il corso di Prefabbricazione
Strutturale alla Federico II di Napoli col prof. Cosenza nel 1994, ed
immagino di aver redatto il progetto universitario con la versione 84 delle
stesse istruzioni.

Vengo alla domanda vera e propria: tutto ciò premesso, mi confermi un
aggravio delle sollecitazioni (probabilmente in conseguenza di modelli di
calcolo più affinati) e di conseguenza delle armature nei plinti a bicchieri
prefabbricati?

Grazie anticipatamente.
Studio Integra
2004-04-19 18:08:50 UTC
Permalink
Ne approfitto per alcune domande sulle strutture prefabbricate:

1) Producete anche plinti a bicchieri prefabbricati?
2) In caso positivo, vi rifate alla C.N.R. 10025/98 per il loro calcolo?

Mi spiego: ho avuto la fortuna di seguire il corso di Prefabbricazione
Strutturale alla Federico II di Napoli col prof. Cosenza nel 1994, ed
immagino di aver redatto il progetto universitario con la versione 84 delle
stesse istruzioni.

Vengo alla domanda vera e propria: tutto ciò premesso, mi confermi un
aggravio delle sollecitazioni (probabilmente in conseguenza di modelli di
calcolo più affinati) e di conseguenza delle armature nei plinti a bicchieri
prefabbricati?

Grazie anticipatamente.
Doc Hollywood
2004-04-20 20:52:55 UTC
Permalink
Post by Studio Integra
1) Producete anche plinti a bicchieri prefabbricati?
Per ora si...
Vedremo in futuro come adattrli alla nuova CNR e all'ordinanza sismica,
anche se sembra molto difficile realizzare pezzi con dimensioni contenute
anche per piccoli capannoni :-((
Probabilmente ci orienteremo piu' su bicchieri prefabbricati che su plinti
interi.
Post by Studio Integra
2) In caso positivo, vi rifate alla C.N.R. 10025/98 per il loro calcolo?
Putroppo la carpenteria e' stata studiata con la vecchia CNR (84) e tentando
di risparmiare, quindi con spessori abbastanza piccoli.
Con la nuova CNR (98) putroppo siamo fuori lato cls, quindi c'e' ben poco da
fare con l'esistente. Pero' quando stavamo studiando i nuovi casseri e'
uscita l'ordinanza, e quindi ci siamo rimessi a studiare e la soluzione si
e' allontanata.

C'e' da dire anche che la nuova CNR e' basata solo sugli SL mentre la
vecchia anche sulle TA, quindi se si progetta con le TA sarebbe piu'
corretto rifarsi alla vecchia...
La nuova poi richiede spessori cls francamente eccessivi, per cui ci sara'
da fare una "revisione critica" della norma (magari con prove) prima di
poterla usare bene.

A proposito, ti avevo mandato un file excel per il calcolo dei plinti con la
nuova CNR: l'hai provato?


--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Continua a leggere su narkive:
Loading...