Discussione:
riprese armatura pilastri
(troppo vecchio per rispondere)
lee
2006-01-22 17:50:48 UTC
Permalink
Mi è capitato di fare una ricerca nel newsgroups per questo argomento
ed ho trovato solo un paio di from con pareri contrastanti
sull'argomento (discussioni su buona o cattiva aderenza ect).
la mia domanda è : in zona simsica di quanto va fatta la lunghezza dei
ferri di ripresa dei pilastri?
Dico subito che a me interessa sapere se 90 cm sono sufficienti per un
ferro da 20 mm e so che 40 diametri sono sufficienti in zona tesa
quindi dovrei trovarmi, ma di solito in altri casi io incremento sempre
tale quantità portandola almeno a 60 diametri, mentre ora mi è
capitata una situazione particolare : per un interpiano di 3,60 ho 90
cm di ferri d'attesa fi 16 Fe38K dove devo "attaccare" dei ferri da 20
mm FeB44K con l'utilizzo di Rck 300.
Sono sufficienti secondo voi?
Doc Hollywood
2006-01-22 18:44:18 UTC
Permalink
Post by lee
Mi è capitato di fare una ricerca nel newsgroups per questo argomento
ed ho trovato solo un paio di from con pareri contrastanti
sull'argomento (discussioni su buona o cattiva aderenza ect).
la mia domanda è : in zona simsica di quanto va fatta la lunghezza dei
ferri di ripresa dei pilastri?
Dico subito che a me interessa sapere se 90 cm sono sufficienti per un
ferro da 20 mm e so che 40 diametri sono sufficienti in zona tesa
quindi dovrei trovarmi, ma di solito in altri casi io incremento sempre
tale quantità portandola almeno a 60 diametri, mentre ora mi è
capitata una situazione particolare : per un interpiano di 3,60 ho 90
cm di ferri d'attesa fi 16 Fe38K dove devo "attaccare" dei ferri da 20
mm FeB44K con l'utilizzo di Rck 300.
Sono sufficienti secondo voi?
Zona sismica o no nell'incertezza userei quanto previsto dall'EC2, con
le sue verifiche e le sue prescrizioni dimensionali.
--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
_luigi
2006-01-23 11:06:26 UTC
Permalink
Post by lee
Sono sufficienti secondo voi?
20 con 300 servono 73 cm.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Judas
2006-01-23 22:46:13 UTC
Permalink
Post by lee
Dico subito che a me interessa sapere se 90 cm sono sufficienti per un
ferro da 20 mm e so che 40 diametri sono sufficienti in zona tesa
Io in zona tesa faccio gli ancoraggi da 60 e addirittura 80
diametri....40 solo in zona compressa...
Tigers
2006-01-24 07:23:39 UTC
Permalink
Post by Judas
Post by lee
Dico subito che a me interessa sapere se 90 cm sono sufficienti per un
ferro da 20 mm e so che 40 diametri sono sufficienti in zona tesa
Io in zona tesa faccio gli ancoraggi da 60 e addirittura 80
diametri....40 solo in zona compressa...
IMHO state facendo un po' di confusione fra ancoraggi e sovrapposizioni.
L'ancoraggio minimo mi pare viaggi sui 40 diametri per un ferro che
lavora ala max. Le sovrapposizioni diventano quindi da 80, sempre se il
ferro lavora al max. Poi si sinserisce tutto il discorso della buona o
cattiva aderenza, dei coefficienti peggiorativi sismici, etc.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
lee
2006-01-25 15:12:44 UTC
Permalink
potresti farmi capire da dove vengono fuori questi 80 diametri
numericamente.
Grazie
Tigers
2006-01-26 08:03:14 UTC
Permalink
Post by lee
potresti farmi capire da dove vengono fuori questi 80 diametri
numericamente.
Grazie
Fai un'equivalenza fra la forza che devi ancorare (sigma_s * As) e la
"resistenza" sulla superficie laterale del tondino, che e' data da
fi_tondino * pi_greca * l_ancoraggio (cioe' sup. laterale del tondino
per la nostra lunghezza incognita) * tau_bond , cioe' l'aderenza offerta
dal cls per unita' di superficie.
Da norma tau_bond vale 1.5 tau_C0 in cattiva aderenza e 3 in buona.

Risolvendo nell'incognita l_Anc ricordando che A_s e' fi^2 * pi_greca/4
trovi la l_anc = sigma_s * fi_tond / (4 * 3 * tau_c0) in buona aderenza,
che vale = 2600/(4*3*6) = 36 diametri per Rck300 e circa 40 diametri per
Rck 250. Per cattiva aderenza banalmente il doppio.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
lee
2006-01-26 13:19:28 UTC
Permalink
il problema è allora lo stesso che per l'ancoraggio non c'entra la
sovrapposizione ed è legato al discorso che ho fatto nel mio primo
post in cui anicipavo che tutto partiva dal fatto di considerare in
buona o cattiva aderenza i pilastri.
Allora se il getto è parallello alla barre come accade per i pilastri
è buona o cattiva aderenza - è 40 o 80 diametri?

Loading...