Discussione:
Plinto a bicchiere
(troppo vecchio per rispondere)
DOCstone
2005-07-18 21:18:14 UTC
Permalink
Ho un pilastro prefabbricato (già in produzione) 50x60, N=46 t, Mx=
35tm, Ty=7t.
Il prefabbricatore ha previsto un alloggiamento alto 1,2m.
A me sembra un po' poco (anzi il CDS dice che è un errore), tanto che la
reazione orizzontale superiore del bicchiere è di 44 t e non riesco a
verificare a taglio la parete del bicchiere da 30 cm.
Che faccio? Inserisco in quache modo delle armature a taglio, faccio le
pareti del bicchiere da 50-60 cm, o che?

Ciao e grazie
DOCstone
giannina
2005-07-19 05:31:28 UTC
Permalink
Che intendi per reazione orizzontale superiore? Io avevo un caso
simile, e con una parete di 30 cm è andata benissimo, se ti interessa
ti mando i particolari. Li devo solo ritrovare.


On Mon, 18 Jul 2005 21:18:14 GMT, "DOCstone"
Post by DOCstone
Ho un pilastro prefabbricato (già in produzione) 50x60, N=46 t, Mx=
35tm, Ty=7t.
Il prefabbricatore ha previsto un alloggiamento alto 1,2m.
A me sembra un po' poco (anzi il CDS dice che è un errore), tanto che la
reazione orizzontale superiore del bicchiere è di 44 t e non riesco a
verificare a taglio la parete del bicchiere da 30 cm.
Che faccio? Inserisco in quache modo delle armature a taglio, faccio le
pareti del bicchiere da 50-60 cm, o che?
Ciao e grazie
DOCstone
DOCstone
2005-07-19 07:39:43 UTC
Permalink
*giannina* ha scritto
Post by giannina
Che intendi per reazione orizzontale superiore?
Secondo le CNR 10025 (quelle dell'84, alle TA) il momento e il taglio
trasmessi dal pilastro al bicchiere sono contrastati dalla reazione che
si esplica attraverso due forze orizzontali che formano una coppia, una
alla base e una alla sommità del bicchiere. Ho problemi con la verifica
del bicchiere sotto tali azioni.

Ciao
DOCstone

P.S. se puoi aiutarmi leva _TAGLIA_ dal mio indirizzo email
Luciano Vanni
2005-07-19 11:21:07 UTC
Permalink
On Tue, 19 Jul 2005 07:39:43 GMT, "DOCstone"
Post by DOCstone
*giannina* ha scritto
Post by giannina
Che intendi per reazione orizzontale superiore?
Secondo le CNR 10025 (quelle dell'84, alle TA) il momento e il taglio
trasmessi dal pilastro al bicchiere sono contrastati dalla reazione che
si esplica attraverso due forze orizzontali che formano una coppia, una
alla base e una alla sommità del bicchiere. Ho problemi con la verifica
del bicchiere sotto tali azioni.
Io nutro qualche dubbio su questa schematizzazione ( forse andava bene
anni fa quando tra plinto e bicchiere veniva messa della sabbia).

Oggi si utilizza del cemento espansivo che stringe le due strutture e
dovrebbe fare in modo che il tronco terminale si comporti come una
struttura unica di sezione rettangolare grande come il plinto e non
cava.( però anche io,pur senza conoscere quella C.N.R. ho fatto delle
verifiche sul bicchiere isolato ma le due forze le ho applicate in
modo diverso una a 1/3 dal lembo superiore e una ad 1/3 dal lembo
inferiore sulla faccia opposta assumendo una sigma triangolare.
A dire la verità ho omesso la verifica al taglio,però avevo un cordolo
alto 120 cm 30 di base che mi irrigidiva il tutto.
ciao
Post by DOCstone
Ciao
DOCstone
P.S. se puoi aiutarmi leva _TAGLIA_ dal mio indirizzo email
giannina
2005-07-19 11:46:20 UTC
Permalink
Ti ho spedito il file excel con cui l'ho calcolato, anche io non ho
fatto la verifica a taglio, se vuoi ti mando fotocopie del libri, che
ho utilizzato per il calcolo...
DOCstone
2005-07-19 12:56:46 UTC
Permalink
*giannina* ha scritto
Post by giannina
Ti ho spedito il file excel con cui l'ho calcolato, anche io non ho
fatto la verifica a taglio, se vuoi ti mando fotocopie del libri, che
ho utilizzato per il calcolo...
Grazie, ho ricevuto il file.
Rispondo qui anche a Luciano.

In effetti la 10025 versione 84 è stata aggiornata più volte, ma negli
aggiornamenti non credo sia stato più trattato il metodo delle tensioni
ammissibili.Per il riempimento era già previsto l'uso di cls a ritiro
compensato. La reazione superiore, secondo tale norma, si esplica con
una distribuzione delle sigma a parabola rettangolo, con risultante a
1/6 dalla sommità del bicchiere. La norma individua lo schema
strutturale, definisce le verifiche a trazione e compressione degli
elementi, ma non prevede specifiche verifiche a taglio.

Ho cercato di risolvere con queste ipotesi personali:
La parete del bicchiere su cui spinge il pilastro ha un comportamento a
piatsra. L'azione del pilastro si esplica nella parte superiore, di
altezza 1/3 h. Tale azione si trasferisce cioè in parte verso il basso e
in misura maggiore alle pareti verticali adiacenti.
Quella trasferita verso il basso la considero pari a tau c0 x l x h*,
dove l è la larghezza della parete ed h* è riferita allo spessore della
parete stessa.
La restante aliquota si suddivide a destra e a sinistra, generando il
taglio nelle due sezioni di altezza pari a 1/3 h.
Ho disposto dei ferri piegati in queste sezioni.

Che ne pensate?
DOCstone
giannina
2005-07-19 18:03:23 UTC
Permalink
Post by DOCstone
In effetti la 10025 versione 84 è stata aggiornata più volte, ma negli
aggiornamenti non credo sia stato più trattato il metodo delle tensioni
ammissibili.Per il riempimento era già previsto l'uso di cls a ritiro
compensato. La reazione superiore, secondo tale norma, si esplica con
una distribuzione delle sigma a parabola rettangolo, con risultante a
1/6 dalla sommità del bicchiere. La norma individua lo schema
strutturale, definisce le verifiche a trazione e compressione degli
elementi, ma non prevede specifiche verifiche a taglio.
OK
Post by DOCstone
La parete del bicchiere su cui spinge il pilastro ha un comportamento a
piatsra. L'azione del pilastro si esplica nella parte superiore, di
altezza 1/3 h. Tale azione si trasferisce cioè in parte verso il basso e
in misura maggiore alle pareti verticali adiacenti.
Quella trasferita verso il basso la considero pari a tau c0 x l x h*,
dove l è la larghezza della parete ed h* è riferita allo spessore della
parete stessa.
La restante aliquota si suddivide a destra e a sinistra, generando il
taglio nelle due sezioni di altezza pari a 1/3 h.
Ho disposto dei ferri piegati in queste sezioni.
Penso che hai sovradimensionato, infatti non hai considerato, che
tutto il bicchiere collabora per resistere allo sforzo di taglio,
Io calcolo solamente i ferri verticali ed orizzontali del bicchiere, e
faccio la verifica a punzonamento nel caso di bicchieri a pareti
lisce.
Ho notato che cosi facendo, mi viene molta meno armatura di programmi
strutturali, ma questi come al solito in questi casi particolari
sovradimensionano, già adesso i carpentieri mi corrono dietro perchè
c'è troppo ferro (ne metto sempre qualcuno in più dello stesso mi
calcolo), figurati se usassi il CDS.
Post by DOCstone
Che ne pensate?
DOCstone
DOCstone
2005-07-21 13:06:50 UTC
Permalink
*DOCstone* ha scritto
Post by DOCstone
La norma individua lo
schema strutturale, definisce le verifiche a trazione e compressione
degli elementi, ma non prevede specifiche verifiche a taglio.
La parete del bicchiere su cui spinge il pilastro ha un comportamento
a piatsra.
Annullato.
Secondo alcune indicazioni (forse su base Leonhardt, che non ho) lo
schema che ho adottato per la verifica della parete su cui "appogia" il
pilastro è di trave tozza, che scarica solo sulle pareti laterali.
Quindi con verifica a compressione delle bielle di cls inclinate e
verifica a trazione dell'armatura esterna.

Adottando questo schema con un pilastro 50x60, M= 35 tm, T=7
t,approfondimento 110 cm, il bicchiere è venuto da 40 cm, con una
armatura consistente.
IMHO era meglio un approfondimento da 150.

Grazie a tutti
DOCstone
Occhio Bella
2005-07-21 13:52:43 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Annullato.
Secondo alcune indicazioni (forse su base Leonhardt, che non ho) lo
schema che ho adottato per la verifica della parete su cui "appogia" il
pilastro è di trave tozza, che scarica solo sulle pareti laterali.
Quindi con verifica a compressione delle bielle di cls inclinate e
verifica a trazione dell'armatura esterna.
Adottando questo schema con un pilastro 50x60, M= 35 tm, T=7
t,approfondimento 110 cm, il bicchiere è venuto da 40 cm, con una
armatura consistente.
IMHO era meglio un approfondimento da 150.
Grazie a tutti
DOCstone
l'essenziale è risolvere, comunque avevi delle belle sollecitazioni, e
come tale i tuoi risultati sono più che possibili.., io li avevo
ridotti rispetto ai tuoi..
Giannina
Doc Hollywood
2005-07-23 09:13:19 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Adottando questo schema con un pilastro 50x60, M= 35 tm, T=7
t,approfondimento 110 cm, il bicchiere è venuto da 40 cm, con una
armatura consistente.
IMHO era meglio un approfondimento da 150.
Come al solito, e' il solito problema: il committente (e la ditta di
prefabbricati), per spendere meno sulla struttura prefabricata, decidono di
usare un infilaggio "minimo", poi quando passi al c.a. in opera, realizzato
con C20/25 quando va bene, ti trovi a dover progettare dei bicchieri enormi.
Sarebbe sufficiente interpellare il progettista a tempo debito, ma non viene
fatto...

Ciao.
--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
alago
2005-07-19 15:14:44 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Ho un pilastro prefabbricato (già in produzione) 50x60, N=46 t, Mx=
35tm, Ty=7t.
Il prefabbricatore ha previsto un alloggiamento alto 1,2m.
A me sembra un po' poco (anzi il CDS dice che è un errore), tanto che la
reazione orizzontale superiore del bicchiere è di 44 t e non riesco a
verificare a taglio la parete del bicchiere da 30 cm.
Che faccio? Inserisco in quache modo delle armature a taglio, faccio le
pareti del bicchiere da 50-60 cm, o che?
Ciao e grazie
DOCstone
Hai considerato che la sezione resistente è una sezione anulare
di lati esterni cm 140x150 (almeno)? ti assicuro che 120 cm di
pozzetto sono esagerati, non ho mai superato i 100 cm, pur con
azioni triplicate rispetto a quelle che dici.
(Capannoni da forgia alti 20 m, con carroponti da 80 t ,
pilastri da 60 x110. il problema maggiore è stato il loro trasporto).
Poi ha mai visto il collo dei plinti prefabbricati che alcune ditte
forniscono
assieme alle altre strutture? Sono conici, con spessore di 10cm in sommità
20 cm all'attacco col plinto, profondi 60-70 cm

Ciao

alago
METIC
2005-07-20 06:12:44 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Ho un pilastro prefabbricato (già in produzione) 50x60, N=46 t, Mx=
35tm, Ty=7t.
Il prefabbricatore ha previsto un alloggiamento alto 1,2m.
A me sembra un po' poco (anzi il CDS dice che è un errore), tanto che la
reazione orizzontale superiore del bicchiere è di 44 t e non riesco a
verificare a taglio la parete del bicchiere da 30 cm.
Che faccio? Inserisco in quache modo delle armature a taglio, faccio le
pareti del bicchiere da 50-60 cm, o che?
Ciao e grazie
DOCstone
Prova a leggere “strutture in calcestruzzo armato” di Fritz Leonhardt,
vedrai delle cose molto interessanti, in particolare perchè spiega che lo
schema proposto dal CNR non è giusto, non esiste tensoflessione e tanto
meno taglio.
Buon lavoro.
Metic
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...