Discussione:
Verifica basamento gru
(troppo vecchio per rispondere)
Jet-77
2007-04-03 12:25:35 UTC
Permalink
Salve a tutti,
mi hanno chiesto di compilare e firmare il cerificato di idoneità del
basamento di una grù.
Chiaramente non vorrei firmare alla cieca ma vorrei anche fare qualche
verifica.
A voi è mai capitato?
O meglio, ho visto in rete e mi sembra che bisogna considerare due
condizioni di carico:
1) in esercizio
2) non in esercizio e con vento massimo
In particolare credo che i carichi li ricavo dal libretto della gru. Secondo
voi il carico del vento me lo fornisce il libretto o devo andarmelo a
calcolare io (.....un bel casino penso?)
Sapete qualcosa di più?

Infine, tanto per capire, quanto chiedereste per prendersi questa
responsabilità?

Saluti


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tigers
2007-04-03 12:48:58 UTC
Permalink
Post by Jet-77
Salve a tutti,
mi hanno chiesto di compilare e firmare il cerificato di idoneità del
basamento di una grù.
Chiaramente non vorrei firmare alla cieca ma vorrei anche fare qualche
verifica.
A voi è mai capitato?
O meglio, ho visto in rete e mi sembra che bisogna considerare due
1) in esercizio
2) non in esercizio e con vento massimo
In particolare credo che i carichi li ricavo dal libretto della gru. Secondo
voi il carico del vento me lo fornisce il libretto o devo andarmelo a
calcolare io (.....un bel casino penso?)
Direi la seconda, ed e' un casino tanto quanto calcolare il vento per un
edificio, salvo qualche fattore di forma diverso.
Post by Jet-77
Sapete qualcosa di più?
[snip]

C'e' una circolare e la UNI 10021 (credo?) che dovrebbero illuminarti
per quanto possibile.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Jet-77
2007-04-03 13:37:45 UTC
Permalink
Post by Tigers
Direi la seconda, ed e' un casino tanto quanto calcolare il vento per un
edificio, salvo qualche fattore di forma diverso.
La pressione è tutto sommato semplice il problema è definire la superficie
su cui agisce.
Per esempio su una struttura di una gru a torre dovrei sapere tutte le
dimensioni del graticcio della struttura?
Post by Tigers
C'e' una circolare e la UNI 10021 (credo?) che dovrebbero illuminarti
per quanto possibile.
Qualcuno ha questo documento in pdf?
Post by Tigers
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tigers
2007-04-03 15:21:28 UTC
Permalink
Post by Jet-77
Post by Tigers
Direi la seconda, ed e' un casino tanto quanto calcolare il vento per un
edificio, salvo qualche fattore di forma diverso.
La pressione è tutto sommato semplice il problema è definire la superficie
su cui agisce.
Per esempio su una struttura di una gru a torre dovrei sapere tutte le
dimensioni del graticcio della struttura?
La circolare spiega tutto.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Nobody
2007-04-03 13:38:01 UTC
Permalink
Post by Tigers
C'e' una circolare e la UNI 10021 (credo?) che dovrebbero illuminarti
direi di no.
UNI EN 10021:1995 31/01/1995 Condizioni tecniche generali di fornitura
per l'acciaio ed i prodotti siderurgici.

----------------------
Io ho trovato:

Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio
Parte 6: Strutture per apparecchi di sollevamento


UNI ISO 4301-3:1995 30/04/1995 Apparecchi di sollevamento.
Classificazione. Gru a torre.

UNI ISO 7363:1988 31/03/1988 Apparecchi di sollevamento. Caratteristiche
tecniche e documenti di accettazione.
--
Ciao, Nobody

[cit.]...Le strutture non cadono mai,
ma quando cadono fanno un gran casino!

mail: indirizzomail Toglimi chiocciola gmail punto com
Tigers
2007-04-03 13:55:30 UTC
Permalink
Post by Nobody
Post by Tigers
C'e' una circolare e la UNI 10021 (credo?) che dovrebbero illuminarti
direi di no.
UNI EN 10021:1995 31/01/1995 Condizioni tecniche generali di fornitura
per l'acciaio ed i prodotti siderurgici.
No, e' la CNR 10021/85... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Jet-77
2007-04-03 15:09:51 UTC
Permalink
Chiedo troppo se qualcuno che ha fatto una relazione di calcolo o qualcosa
di simile mi invia un esempio in pdf al mio indirizzo mail?

grazie mille
Post by Tigers
Post by Nobody
Post by Tigers
C'e' una circolare e la UNI 10021 (credo?) che dovrebbero illuminarti
direi di no.
UNI EN 10021:1995 31/01/1995 Condizioni tecniche generali di fornitura
per l'acciaio ed i prodotti siderurgici.
No, e' la CNR 10021/85... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
camomilla
2007-04-04 10:38:44 UTC
Permalink
Post by Jet-77
Salve a tutti,
mi hanno chiesto di compilare e firmare il cerificato di idoneità del
basamento di una grù.
Chiaramente non vorrei firmare alla cieca ma vorrei anche fare qualche
verifica.
A voi è mai capitato?
O meglio, ho visto in rete e mi sembra che bisogna considerare due
1) in esercizio
2) non in esercizio e con vento massimo
In particolare credo che i carichi li ricavo dal libretto della gru. Secondo
voi il carico del vento me lo fornisce il libretto o devo andarmelo a
calcolare io (.....un bel casino penso?)
Sapete qualcosa di più?
Infine, tanto per capire, quanto chiedereste per prendersi questa
responsabilità?
Saluti
Per un lavoro simile avevo usato queste:

UNI ISO 4302 Apparecchi di sollevamento - Carichi del vento
UNI ISO 4304 Apparecchi di sollevamento diversi dalle gru mobili o
galleggianti - Requisiti generali relativi alla stabilita'
UNI ISO 8686-1 Apparecchi di sollevamento - Criteri di progetto per i
carichi e le combinazioni di carichi - Generalita'
UNI ISO 8686-3 Apparecchi di sollevamento - Criteri di progetto per i
carichi e le combinazioni di carichi - Gru a torre

La mia era una gru a torre.
Saluti

Continua a leggere su narkive:
Loading...