Discussione:
Manutenzione ordinaria o straordinaria?
(troppo vecchio per rispondere)
Judas
2006-08-29 21:38:59 UTC
Permalink
Scusate la domanda banale, ma mi occupo di strutture e non ho
dimestichezza con le pratiche architettoniche, oltre ad essere proprio
agli inizi della professione...:))
Ho un tetto a 4 falde con struttura in legno (orditura principale,
arcarecci, travicelli su cui poggiano le tavelle, e infine guaina e
coppi) con grosse infiltrazioni di acqua a causa della deformazione di
alcuni travicelli che ha fatto spostare e scivolare le tavelle.
Il mio suocero ha chiamato un paio di imprese per un preventivo e gli è
venuto il dubbio se serva o meno un DIA. In pratica se vado a metter
mano solo ai travicelli (orditura secondaria), nel senso che al massimo
ne sostituisco qualcuno, alle tavelle e al manto di copertura (guaina
più coppi)....può passare come manutenzione ordinaria o devo per forza
fare un DIA??

Grazie

Judas
Tigers
2006-08-30 06:44:21 UTC
Permalink
Post by Judas
Scusate la domanda banale, ma mi occupo di strutture e non ho
dimestichezza con le pratiche architettoniche, oltre ad essere proprio
agli inizi della professione...:))
Ho un tetto a 4 falde con struttura in legno (orditura principale,
arcarecci, travicelli su cui poggiano le tavelle, e infine guaina e
coppi) con grosse infiltrazioni di acqua a causa della deformazione di
alcuni travicelli che ha fatto spostare e scivolare le tavelle.
Il mio suocero ha chiamato un paio di imprese per un preventivo e gli è
venuto il dubbio se serva o meno un DIA. In pratica se vado a metter
mano solo ai travicelli (orditura secondaria), nel senso che al massimo
ne sostituisco qualcuno, alle tavelle e al manto di copertura (guaina
più coppi)....può passare come manutenzione ordinaria o devo per forza
fare un DIA??
Grazie
Judas
Dipende: la definizione di manutenzione ordinaria o straordinaria e' su
base generale.
Come regola vale che se si tratta di semplice sostituzione di alcune
parti con altre identiche e' ordinaria, se si interviene sul complesso o
si modifica e' straordinaria. Pero' come capirai e' difficile fare una
distinzione precisa.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Norby
2006-08-30 07:05:57 UTC
Permalink
Post by Tigers
Dipende: la definizione di manutenzione ordinaria o straordinaria e' su
base generale.
Scusa Tigers, ma le leggi ci sono.
Il c.c. recita all'articolo 1005:
"Riparazioni straordinarie sono quelle necessarie ad assicurare la stabilità
dei muri maestri e delle volte, la sostituzione delle travi, il
rinnovamento, per intero o per una parte notevole, dei tetti, solai, scale,
argini, acquedotti, muri di sostegno o di cinta".

Recentemente però (vedi il TU per l'edilizia, norme sulla detrazione del
36/41%, ecc.), si danno le seguenti definizioni:
"a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che
riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle
finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in
efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
b) "interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche
necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici,
nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e
tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole
unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso".
Bye
Norby
Tigers
2006-08-30 07:16:23 UTC
Permalink
Post by Norby
Post by Tigers
Dipende: la definizione di manutenzione ordinaria o straordinaria e' su
base generale.
Scusa Tigers, ma le leggi ci sono.
Beh certo, solo che al DPR 380 potrebbero esserci modifiche/integrazioni
regionali e/o del RE che complicano le cose.

Fra l'altro mi sa che in questi giorni sto dormendo perche' il mio
messaggio e' sbagliato: volevo scrivere "e' su base locale".
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Norby
2006-08-30 08:20:15 UTC
Permalink
Post by Tigers
Beh certo, solo che al DPR 380 potrebbero esserci modifiche/integrazioni
regionali e/o del RE che complicano le cose.
Comunque una definizione la si può desumere (anche per prassi
giurisprudenziale consolidata). Si intendono per interventi di manutenzione
ordinaria quelli che hanno lo scopo di contenere il naturale degrado del
bene ed il suo ripristino non consiste in alcuna trasformazione strutturale,
né modifica del suo utilizzo.
Bye
Norby
Judas
2006-08-30 18:54:03 UTC
Permalink
Post by Norby
Post by Tigers
Beh certo, solo che al DPR 380 potrebbero esserci modifiche/integrazioni
regionali e/o del RE che complicano le cose.
Comunque una definizione la si può desumere (anche per prassi
giurisprudenziale consolidata). Si intendono per interventi di manutenzione
ordinaria quelli che hanno lo scopo di contenere il naturale degrado del
bene ed il suo ripristino non consiste in alcuna trasformazione strutturale,
né modifica del suo utilizzo.
Bye
Norby
Ho chiesto sul NG, in effetti, per avere conferma, ma pure io sapevo
così.....quindi se si riprestina solo il manto di copertura (guaina più
coppi) è sicuramente ordinaria, se si sostituisce qualche travicello e
si risistemano le tavelle secondo me è ancora ordinaria, forse più
discutibile, ma sicuramente l'ordinaria manutenzione è difendibile...

Grazie a tutti

Judas

Continua a leggere su narkive:
Loading...