Discussione:
Sismicad vs MasterSAP
(troppo vecchio per rispondere)
Fabrox
2005-11-29 18:49:26 UTC
Permalink
Sono affezionato a Sismicad v.10.8 (senza contratto di aggiornamento).
Recentemente ho visto le potenzialita' del MasterSAP, mi e' sembrato
molto interessante e non ho riscontrato le difficolta' d'uso di cui si
parlava tempo fa nel NG.

Chi di voi usa Sismicad 11 e si sente di fare un confronto critico con
MasterSAP 2006 ?
Apteryx
2005-11-29 22:32:08 UTC
Permalink
Post by Fabrox
Chi di voi usa Sismicad 11 e si sente di fare un confronto critico con
MasterSAP 2006 ?
Mastersap verifica a flessione deviata le travi, consentendoti le varie
combinazioni (Mz + Fx, My+ Fx) Sismicad no. Con Mastersap modelli di tutto
con sismicad no.

A mio avviso Mastersap rappresenta il vertice della categoria di cui
sismicad fa parte. Purtroppo per me conosco pochissimo Modest, mi dicono
però che una volta "capito" sia un mastersap economicamente più accessibile.
Fabrox
2005-11-30 08:23:49 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Mastersap verifica a flessione deviata le travi, consentendoti le varie
combinazioni (Mz + Fx, My+ Fx) Sismicad no. Con Mastersap modelli di tutto
con sismicad no.
A mio avviso Mastersap rappresenta il vertice della categoria di cui
sismicad fa parte. Purtroppo per me conosco pochissimo Modest, mi dicono
però che una volta "capito" sia un mastersap economicamente più accessibile.
Ho notato con piacere che Mastersap riesce a "raddrizzare" le tavole di
carpenteria, aggiustando le travi di bordo che sono inevitabilmente
disposte a poligono, rendendole rettilinee ed evitando il lavoraccio di
"raddrizzamento a mano".
C'e' anche un modo molto comodo di aggiungere pilastri in falso in
qualunque punto delle travi, comprese eccentricita' lungo l'asse x
(pilastri in falso non in asse rispetto alla trave).

Costo versione Mastersap 2006, FULL 3500 euro (sconto stand fiera
3'250).
Non sembra malaccio...
ciao !
%%C
2005-11-30 09:20:52 UTC
Permalink
La versione 2006 di MasterSap fianlmente implementa, il disegno della
carpenteria dei pilastri (reale mancanza nelle versioni precedenti) e la
loro vista tridimensionale (ferri e staffe). Dicono che questa vista sarà
implementata anche nelle travi e si potrà studiare anche così l'armatura con
visione 3d nei nodi.
Inoltre ha la rappresentazione dinamica dei modi di vibrare ed un calcolo,
più affinato, punto per punto del diagramma dei momenti e spostamenti. Non
conosco invece il suo livello riguardo all'acciaio.

Conosco chi dopo un mese che usava Sismicad in una versione precedente a
quella attuale, lo ha reso indietro!

Jo.
_luigi
2005-12-01 08:47:15 UTC
Permalink
Post by %%C
Dicono che questa vista sarà
implementata anche nelle travi e si potrà studiare anche così l'armatura
con visione 3d nei nodi.
Al momento non riesco a capire l'utilità di una cosa del genere.
Post by %%C
Conosco chi dopo un mese che usava Sismicad in una versione precedente a
quella attuale, lo ha reso indietro!
SI può restituire? ;-P CHe sismicad sia un po' *lento* non ci sono dubbi,o
meglio sismicad va bene se lo si prende esclusivamete per fargli fare
quello in cui riesce meglio: strutture regolari di edilizia civile.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tigers
2005-12-01 09:03:12 UTC
Permalink
[snip]
Post by _luigi
SI può restituire? ;-P CHe sismicad sia un po' *lento* non ci sono dubbi,o
meglio sismicad va bene se lo si prende esclusivamete per fargli fare
quello in cui riesce meglio: strutture regolari di edilizia civile.
Mhhh. Diciamo di si'. Piu' che altro e' impossibile fare qualcosa di
diverso.
Basta vedere come i carichi concentrati applicati su una piastra vengono
visti solo se "mediati" da un pilastro o l'impossibilita' di inserire
oggetti FEM anziche' entita' architettoniche.
Non so se Mastersap sia molto diverso sotto questo punto di vista.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
e-ugenio
2005-12-01 12:15:23 UTC
Permalink
Post by Tigers
[snip]
Post by _luigi
SI può restituire? ;-P CHe sismicad sia un po' *lento* non ci sono dubbi,o
meglio sismicad va bene se lo si prende esclusivamete per fargli fare
quello in cui riesce meglio: strutture regolari di edilizia civile.
Mhhh. Diciamo di si'. Piu' che altro e' impossibile fare qualcosa di
diverso.
Basta vedere come i carichi concentrati applicati su una piastra vengono
visti solo se "mediati" da un pilastro o l'impossibilita' di inserire
oggetti FEM anziche' entita' architettoniche.
Non so se Mastersap sia molto diverso sotto questo punto di vista.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
ma l'11 dovrebbe essere un po' più flessibile, o sbaglio? Ad esempio una
piastra ora, mi sembra, possa essere caricata direttamente senza moncherini
di pilastro.
Parlando con Bizzotto ho saputo che per febbraio dovrebbero "trasportare"
tutto il vecchio 10.12 nell'11.
Sinceramente la tempistica mi sembra un po' stretta, però vedremo.
Poi dovrebbero iniziare a metter mano alla 11 stessa per migioramenti di non
poco conto, tipo la possibilità di intervenire direttamente nel modello.
ciao
e.
archeoproject
2005-12-01 14:09:12 UTC
Permalink
dovrebbe essere un po' più flessibile, o sbaglio? Ad esempio una
Post by e-ugenio
piastra ora, mi sembra, possa essere caricata direttamente senza moncherini
di pilastro.
Parlando con Bizzotto ho saputo che per febbraio dovrebbero "trasportare"
tutto il vecchio 10.12 nell'11.
Sinceramente la tempistica mi sembra un po' stretta, però vedremo.
Poi dovrebbero iniziare a metter mano alla 11 stessa per migioramenti di non
poco conto, tipo la possibilità di intervenire direttamente nel modello.
ciao
e.
bah, a me al saie 2004 avevano assicurato che avrebbero rilasciato la
versione 11 "rivoluzionaria!" entro gennaio 2005... per non parlare degli
aggiornamenti del beamcad, ridicoli, ancora aspetto da due anni la
possibilità di inserire travi a sezione generica...
vabbè, ormai li ho comprati e me li tengo, di certo non spendo altri 4000
euro per mastersap!
Ciao luca
_luigi
2005-12-01 14:46:35 UTC
Permalink
Post by archeoproject
vabbè, ormai li ho comprati e me li tengo, di certo non spendo altri 4000
euro per mastersap!
Loro su questo ci campano... personalemnte ad ogni nuova versione mi viene
il vomito, sono piene di bug da far schifo, la 10.12 poi ha raggiunto il
top dei problemi e io vado solo alle TA...

Va bene che non debbo farci le murature, beh ora i mancati spostamenti non
li segnala più durante il calcolo ma te li stampa nella relazione
soltanto, interpellati a tal proposito mi si dice che ora non li hanno
eliminati in accordo alla circolare, invece non è vero se li stampa...

Cmq sono ottimista nel senso che di base sismicad ha grandissime
potenzialità, forse è ora che abbandonino la "farina del proprio sacco"
per convertirsi alla "farina dei loro soldi" (cit. dal saie) così facendo
avremo moduli di input e di verifica top perché li compreranno da chi li
sa fare bene, allo stesso modo di come hanno fatto per la relazione
dell'11.

Una cosa però un domani che avrò uno studio tutto mio, non so se lo
acquisterò.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
e-ugenio
2005-12-01 16:32:02 UTC
Permalink
Post by _luigi
Una cosa però un domani che avrò uno studio tutto mio, non so se lo
acquisterò.
andiamo bene ...
e.
Tigers
2005-12-01 16:45:07 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
Post by _luigi
Una cosa però un domani che avrò uno studio tutto mio, non so se lo
acquisterò.
andiamo bene ...
e.
Situazione ideale: essere gia' esperti di un software (senza averlo
acquistato...) e poterne provare un altro per confronto. Ottima cosa.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Francesco B.
2005-12-01 22:10:33 UTC
Permalink
Post by Tigers
Basta vedere come i carichi concentrati applicati su una piastra vengono
visti solo se "mediati" da un pilastro o l'impossibilita' di inserire
oggetti FEM anziche' entita' architettoniche.
Non so se Mastersap sia molto diverso sotto questo punto di vista.
Con il MasterSap puoi tranquillamente introdurre forze concentrate nei
nodi di una piastra (in realta' puoi infilarli da qualunque parte, basta
che ci sia un nodo).
Il bello (per alcuni il brutto) del MasterSap e' proprio quello di
ragionare in termini di elementi finiti.
Il modello di calcolo non viene nascosto.
Ovviamente c'e' chi preferisce il contrario ed allora si orienta su
CDSWin o Sismicad (del Sismicad la cosa l'ho scoperta solo adesso).
--
Ciao da Francesco B.
Francesco B.
2005-12-01 22:10:29 UTC
Permalink
Post by _luigi
Al momento non riesco a capire l'utilità di una cosa del genere.
Il Nolian lo fa da sempre. E' veramente la cosa piu' inutile di questa
terra! Ma si sa, il marketing e' fatto anche di queste cose.
--
Ciao da Francesco B.
e-ugenio
2005-11-30 12:29:08 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fabrox
Chi di voi usa Sismicad 11 e si sente di fare un confronto critico con
MasterSAP 2006 ?
Mastersap verifica a flessione deviata le travi, consentendoti le varie
combinazioni (Mz + Fx, My+ Fx) Sismicad no. Con Mastersap modelli di tutto
con sismicad no.
A mio avviso Mastersap rappresenta il vertice della categoria di cui
sismicad fa parte. Purtroppo per me conosco pochissimo Modest, mi dicono
però che una volta "capito" sia un mastersap economicamente più accessibile.
perchè mi parli così ? Mezz'ora fa mi hanno consegnato Sismicad plus ... :-\
e.
Apteryx
2005-11-30 14:06:11 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
perchè mi parli così ? Mezz'ora fa mi hanno consegnato Sismicad plus ... :-\
su su coraggio ^_^
e-ugenio
2005-11-30 14:07:43 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by e-ugenio
perchè mi parli così ? Mezz'ora fa mi hanno consegnato Sismicad plus ... :-\
su su coraggio ^_^
in compenso mi hanno "tolto" prosap ^___^
e.
Fabrizio
2005-12-06 18:06:46 UTC
Permalink
Era una faccia felice o triste?

Ciao Fabrizio
Post by e-ugenio
Post by Apteryx
Post by e-ugenio
perchè mi parli così ? Mezz'ora fa mi hanno consegnato Sismicad plus ... :-\
su su coraggio ^_^
in compenso mi hanno "tolto" prosap ^___^
e.
Tigers
2005-11-30 14:22:37 UTC
Permalink
[snip]
Post by e-ugenio
Post by Apteryx
A mio avviso Mastersap rappresenta il vertice della categoria di cui
sismicad fa parte. Purtroppo per me conosco pochissimo Modest, mi dicono
però che una volta "capito" sia un mastersap economicamente più accessibile.
perchè mi parli così ? Mezz'ora fa mi hanno consegnato Sismicad plus ... :-\
e.
E che sarebbe sismicad plus?
Fra l'altro a quel che leggo nel NG c'e' gente prontissima a sparare
anche su Mastersap, per cui mettiti tranquillo... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
e-ugenio
2005-11-30 16:33:26 UTC
Permalink
Post by Tigers
[snip]
Post by e-ugenio
Post by Apteryx
A mio avviso Mastersap rappresenta il vertice della categoria di cui
sismicad fa parte. Purtroppo per me conosco pochissimo Modest, mi dicono
però che una volta "capito" sia un mastersap economicamente più accessibile.
perchè mi parli così ? Mezz'ora fa mi hanno consegnato Sismicad plus ... :-\
e.
E che sarebbe sismicad plus?
è sismicad completo di acciaio e legno
Post by Tigers
Fra l'altro a quel che leggo nel NG c'e' gente prontissima a sparare anche
su Mastersap, per cui mettiti tranquillo... :)
grazie! ^___^
Post by Tigers
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
ciao
e.
Fabrox
2005-12-01 21:58:52 UTC
Permalink
Penso che meditero' sull'acquisto di un nuovo software (forse mastersap
?) solo dopo che i "terremoti nella normativa" si saranno un po'
placati.
Mastersap comprende nell'offerta 4 mesi di assistenza ed aggiornamenti,
secondo me la tattica migliore e' aspettare ancora un annetto, poi
guardare nuovamente in giro e scegliere.
Nel frattempo, faro' le mie mediazioni fra sismicad e i conti a mano,
guardando entrambi gli approcci con sospetto nei casi di forme
architettoniche non regolari. Avere un software che aiuta molto ma non
sa far tutto, in fondo mi fa sembrare di essere piu' autore dei miei
esecutivi, oltreche delle mie scelte.

Certo che quell'approccio con cui e' concepito il nuovo mastersap mi e'
sembrato davvero accattivante. Da' la sensazione di una completa
liberta' di porre la struttura esattamente dove si vuole, senza quel
diabolico fastidio che viene nello spostare un filo fisso di un
pilastro e dover rimodificare tutto: travi, pilastri, carichi.
Modifico la struttura e poco dopo vedo gli effetti, comprendendone le
conseguenze.

Nel frattempo sto vedendo anche dai vostri giudizi su mastersap, molti
pro e pochi contro...

Saluti, Fabrox
Francesco B.
2005-12-01 22:51:33 UTC
Permalink
Post by Fabrox
Nel frattempo sto vedendo anche dai vostri giudizi su mastersap, molti
pro e pochi contro...
Be', un contro che mi viene in mente e' che i risultati dei calcoli
delle piastre curve sono inaffidabili (la cosa mi preoccupa perche' ho
una copertura a piastra curva molto complessa da analizzare con grandi
luci. Per ora ho fatto i conti a mano ma sono troppo grezzi per riuscire
ad ottimizzare i ferri).

Un altro contro e' che la varieta' dei modelli di elementi finiti di cui
e' dotato e' proprio minima.
Ad esempio non ha elementi solidi che potrebbero tornare utili in alcuni
casi.
Una cosa che non mi piace e' che non ti fa vedere l'inviluppo dei
massimi e dei minimi. In pratica lui lo fa e lo usa per armare le travi
(c'e' un'opzione apposta per attivarla) ma non c'e' modo di vederla ed
e' un peccato. In piu' c'e' il limite di 10 campate altrimenti non
riesce ad armare la trave (vabbe' si possono comporre due travi ma e' un
po' una scocciatura per il lavoro da fare al cad).

Pero' io sono rimasto a una versione vecchia (leggi braccino corto), non
ho idea se abbiano migliorato.
Devo comunque dire che e' comunque molto affidabile (eseguo sempre
numerosi controlli e riverifiche su tutte le travi che mi genera).
--
Ciao da Francesco B.
e-ugenio
2005-12-02 09:28:09 UTC
Permalink
Post by Fabrox
Penso che meditero' sull'acquisto di un nuovo software (forse mastersap
?) solo dopo che i "terremoti nella normativa" si saranno un po'
placati.
Mastersap comprende nell'offerta 4 mesi di assistenza ed aggiornamenti,
secondo me la tattica migliore e' aspettare ancora un annetto, poi
guardare nuovamente in giro e scegliere.
Nel frattempo, faro' le mie mediazioni fra sismicad e i conti a mano,
guardando entrambi gli approcci con sospetto nei casi di forme
architettoniche non regolari. Avere un software che aiuta molto ma non
sa far tutto, in fondo mi fa sembrare di essere piu' autore dei miei
esecutivi, oltreche delle mie scelte.
cut
Post by Fabrox
Nel frattempo sto vedendo anche dai vostri giudizi su mastersap, molti
pro e pochi contro...
Saluti, Fabrox
Credo che in uno studio debbano coesistere almeno 2 tipi di sw strutturale:
uno specifico e "produttivo" come Sismicad, Edilus (quando maturerà), CdS
ecc ed un altro più generalista, come Straus, Sap, Mastersap, anche se
quest'ultimo è distante dai primi due, che permetta di intervenire
direttamente nel modello.
ciao
e.
Antonio Rossi
2005-12-02 09:46:04 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
Post by Fabrox
Penso che meditero' sull'acquisto di un nuovo software (forse mastersap
?) solo dopo che i "terremoti nella normativa" si saranno un po'
placati.
Mastersap comprende nell'offerta 4 mesi di assistenza ed aggiornamenti,
secondo me la tattica migliore e' aspettare ancora un annetto, poi
guardare nuovamente in giro e scegliere.
Nel frattempo, faro' le mie mediazioni fra sismicad e i conti a mano,
guardando entrambi gli approcci con sospetto nei casi di forme
architettoniche non regolari. Avere un software che aiuta molto ma non
sa far tutto, in fondo mi fa sembrare di essere piu' autore dei miei
esecutivi, oltreche delle mie scelte.
cut
Post by Fabrox
Nel frattempo sto vedendo anche dai vostri giudizi su mastersap, molti
pro e pochi contro...
Saluti, Fabrox
Credo che in uno studio debbano coesistere almeno 2 tipi di sw
strutturale: uno specifico e "produttivo" come Sismicad, Edilus (quando
maturerà), CdS ecc ed un altro più generalista, come Straus, Sap,
Mastersap, anche se quest'ultimo è distante dai primi due, che permetta di
intervenire direttamente nel modello.
ciao
e.
Spezzo una lancia per sismicad.
Lo uso da circa 15 anni e uno dei pregi che aveva fin dall'inizio era il
fatto di poter intervenire direttamente nel modello (leggi editazione a mano
dell'input dell'allora sap80, ora solutore interno). Questa possibilità è
ancora rimasta ed è sempre molto utile. In pratica ho utilizzato sismicad
per strutture di qualsiasi tipo... basta comprendere alcuni semplici schemi
di funzionamento e fare tante prove...
e-ugenio
2005-12-02 10:01:10 UTC
Permalink
Post by Antonio Rossi
Spezzo una lancia per sismicad.
Lo uso da circa 15 anni e uno dei pregi che aveva fin dall'inizio era il
fatto di poter intervenire direttamente nel modello (leggi editazione a
mano dell'input dell'allora sap80, ora solutore interno). Questa
possibilità è ancora rimasta ed è sempre molto utile. In pratica ho
utilizzato sismicad per strutture di qualsiasi tipo... basta comprendere
alcuni semplici schemi di funzionamento e fare tante prove...
Interessante, in questo modo si potrebbero utilizzare anche gli elementi
brick che il solutore prevede, ma non trovi la cosa un po' laboriosa?

e.
Antonio Rossi
2005-12-02 10:04:32 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
Interessante, in questo modo si potrebbero utilizzare anche gli elementi
brick che il solutore prevede, ma non trovi la cosa un po' laboriosa?
E' chiaro che sia laborioso, ma in molti casi, per modifiche di piccola
entità, ti consente di mantenere tutti i vantaggi di un programma "generale"
e quindi di fare le verifiche, i disegni e le relazioni. Il modello
principale è chiaramente quello che ti crea lui.
Tigers
2005-12-02 11:25:22 UTC
Permalink
Post by Antonio Rossi
Post by e-ugenio
Post by Fabrox
Penso che meditero' sull'acquisto di un nuovo software (forse mastersap
?) solo dopo che i "terremoti nella normativa" si saranno un po'
placati.
Mastersap comprende nell'offerta 4 mesi di assistenza ed aggiornamenti,
secondo me la tattica migliore e' aspettare ancora un annetto, poi
guardare nuovamente in giro e scegliere.
Nel frattempo, faro' le mie mediazioni fra sismicad e i conti a mano,
guardando entrambi gli approcci con sospetto nei casi di forme
architettoniche non regolari. Avere un software che aiuta molto ma non
sa far tutto, in fondo mi fa sembrare di essere piu' autore dei miei
esecutivi, oltreche delle mie scelte.
cut
Post by Fabrox
Nel frattempo sto vedendo anche dai vostri giudizi su mastersap, molti
pro e pochi contro...
Saluti, Fabrox
Credo che in uno studio debbano coesistere almeno 2 tipi di sw
strutturale: uno specifico e "produttivo" come Sismicad, Edilus (quando
maturerà), CdS ecc ed un altro più generalista, come Straus, Sap,
Mastersap, anche se quest'ultimo è distante dai primi due, che permetta di
intervenire direttamente nel modello.
ciao
e.
Spezzo una lancia per sismicad.
Lo uso da circa 15 anni e uno dei pregi che aveva fin dall'inizio era il
fatto di poter intervenire direttamente nel modello (leggi editazione a mano
dell'input dell'allora sap80, ora solutore interno). Questa possibilità è
ancora rimasta ed è sempre molto utile. In pratica ho utilizzato sismicad
per strutture di qualsiasi tipo... basta comprendere alcuni semplici schemi
di funzionamento e fare tante prove...
Si', certo ma a mano e' un po' lunga... Un minimo di pre-processore sul
modello come ci promettono per una futuribile versione 11.1 potrebbe
essere un'idea da spingere...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Antonio Rossi
2005-12-02 11:36:00 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by Antonio Rossi
Spezzo una lancia per sismicad.
Lo uso da circa 15 anni e uno dei pregi che aveva fin dall'inizio era il
fatto di poter intervenire direttamente nel modello (leggi editazione a
mano dell'input dell'allora sap80, ora solutore interno). Questa
possibilità è ancora rimasta ed è sempre molto utile. In pratica ho
utilizzato sismicad per strutture di qualsiasi tipo... basta comprendere
alcuni semplici schemi di funzionamento e fare tante prove...
Si', certo ma a mano e' un po' lunga... Un minimo di pre-processore sul
modello come ci promettono per una futuribile versione 11.1 potrebbe
essere un'idea da spingere...
--
Ciao, Tigers
Concordo. Per me che venivo dai file di sap5 o sap80 che erano a mano
(tutti) era già un sogno.
Se si potesse editare il modello con un preprocessore tipo sap2000 sarebbe
eccezionale, potendo inserire e editare anche gli elementi che sono solo nel
solutore ma non nel preprocessore attuale. Il passo non è poi così lungo. E'
certo che tutta la definizione dei carichi e delle sezioni andrebbe forse un
po' rivista ...
D'accordo per spingere l'idea; anche se l'idea non è certo nuova, ma più
siamo e meglio è...
Tigers
2005-12-02 13:56:19 UTC
Permalink
Post by Antonio Rossi
Post by Tigers
Post by Antonio Rossi
Spezzo una lancia per sismicad.
Lo uso da circa 15 anni e uno dei pregi che aveva fin dall'inizio era il
fatto di poter intervenire direttamente nel modello (leggi editazione a
mano dell'input dell'allora sap80, ora solutore interno). Questa
possibilità è ancora rimasta ed è sempre molto utile. In pratica ho
utilizzato sismicad per strutture di qualsiasi tipo... basta comprendere
alcuni semplici schemi di funzionamento e fare tante prove...
Si', certo ma a mano e' un po' lunga... Un minimo di pre-processore sul
modello come ci promettono per una futuribile versione 11.1 potrebbe
essere un'idea da spingere...
--
Ciao, Tigers
Concordo. Per me che venivo dai file di sap5 o sap80 che erano a mano
(tutti) era già un sogno.
Se si potesse editare il modello con un preprocessore tipo sap2000 sarebbe
eccezionale, potendo inserire e editare anche gli elementi che sono solo nel
solutore ma non nel preprocessore attuale. Il passo non è poi così lungo. E'
certo che tutta la definizione dei carichi e delle sezioni andrebbe forse un
po' rivista ...
D'accordo per spingere l'idea; anche se l'idea non è certo nuova, ma più
siamo e meglio è...
Dovro' riprendere in mano l'idea della letterina comune da mandare alla
Concrete...
L'impressione e' che quando a chiedere e' uno solo non diano molto
ascolto, sono sempre circondati da quell'alone di superiorita' che
verrebbe dal loro software "perfetto".
Fra l'altro il manuale del solutore tratta anche la non linearita'
geometrica con elementi GAP, che era una delle mie richieste. Non
capisco pero' come implementarlo, fosse anche solo a mano.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Antonio Rossi
2005-12-02 15:54:33 UTC
Permalink
Post by Tigers
Dovro' riprendere in mano l'idea della letterina comune da mandare alla
Concrete...
L'impressione e' che quando a chiedere e' uno solo non diano molto
ascolto, sono sempre circondati da quell'alone di superiorita' che
verrebbe dal loro software "perfetto".
ci sono.
Post by Tigers
Fra l'altro il manuale del solutore tratta anche la non linearita'
geometrica con elementi GAP, che era una delle mie richieste. Non capisco
pero' come implementarlo, fosse anche solo a mano.
Qualche tempo fa avevo cercato di usare il solutore editando il file di
input completamente a mano e, dopo un sacco di tentativi, c'ero anche
riuscito, ma, come c'era da aspettarsi, non sono riuscito a usare il
"modello" (cioè quel programma per la visualizzazione del modello): quindi
niente da fare. Nel solutore ci sono tanti elementi e opzioni di calcolo
utili, ma inutilizzabili: mi fa tanto incazzare !!!
e-ugenio
2005-12-02 11:41:11 UTC
Permalink
"Tigers" <***@yyy.com> ha scritto nel messaggio news:43902f18$0$7312$***@reader4.news.tin.it...
cut>
Post by Tigers
Si', certo ma a mano e' un po' lunga... Un minimo di pre-processore sul
modello come ci promettono per una futuribile versione 11.1 potrebbe
essere un'idea da spingere...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
11.1?
:DDD

e.
Tigers
2005-12-02 13:53:58 UTC
Permalink
cut>
Post by Tigers
Si', certo ma a mano e' un po' lunga... Un minimo di pre-processore sul
modello come ci promettono per una futuribile versione 11.1 potrebbe
essere un'idea da spingere...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
11.1?
:DDD
e.
Ho scritto futuribile... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Apteryx
2005-12-02 20:23:09 UTC
Permalink
Post by Antonio Rossi
Spezzo una lancia per sismicad.
...

Quello che dici te è buono ma esula (totalmente purtroppo) dal tipo di
utilizzo *imposto* all'utente medio di sismicad i l'input da tastiera è,
infatti, sconsigliato.

Le software House - tutte - in qualunque settore tendono ad attirare nuovi
clienti difficilmente assecondano quelli già acquisiti, la ns categoria poi
è un po' disgraziata perché siamo fortemente condizionati dalle curve di
apprendimento.
Apteryx
2005-12-02 13:35:04 UTC
Permalink
Post by Fabrox
Nel frattempo sto vedendo anche dai vostri giudizi su mastersap, molti
pro e pochi contro...
Una cosa, mastersap ottiene solo lodi perché si tratta di considerazioni
emerse da confronti con cds o sismicad, è ovvio che se saliamo di livello
trovi pure i contro.

Al momento attuale non esiste un modellatore libero da vincoli che abbia
anche un interfaccia semplice ed intuitiva con un motore valido ed un post
proccessore efficiente che rilasci esecutivi cantierabili. Quindi occorre
scendere a compromessi.
Fabrizio
2005-12-06 18:15:29 UTC
Permalink
Io ho mastersap, che conosco pertanto, mentre so poco di Sismicad. Posso
dire che mi piace abbastanza è stabile e non crasha praticamente mai.
Il vantaggio che ha rispetto a molti software che ho guardato è il
quantitativo di verifiche, obbligatorie secondo l'ordinanza, che fa mentre
altri software nemmeno se le fumano.; ad esempio il controllo degli
spostamenti di interpiano per verificare se il telaio è a nodi fissi o
spostabili, la possibilità di poter modellare le strutture metalliche con la
reale rigidezza dei nodi dimensionati e non a priori incastro o cerniera,
ecc...
Io ho anche altri software perchè nella modellazione dei solai in soletta
piena o a fungo che richiedano modellazione con plate, quando ce ne sono
tanti, mastersap ha un solutore che non è proprio velocissimo.

Ciao Fabrizio
Post by Fabrox
Sono affezionato a Sismicad v.10.8 (senza contratto di aggiornamento).
Recentemente ho visto le potenzialita' del MasterSAP, mi e' sembrato
molto interessante e non ho riscontrato le difficolta' d'uso di cui si
parlava tempo fa nel NG.
Chi di voi usa Sismicad 11 e si sente di fare un confronto critico con
MasterSAP 2006 ?
Fabrox
2005-12-10 09:33:09 UTC
Permalink
E gli esecutivi fatti con Mastersap vengono davvero bene o bisogna
sempre fare i salti mortali per riadattarli alle esigenze umane di
cantiere ?
Hai provato il bottoncino per mettere a filo la tavola di carpenteria ?

Ciao, Fabrox

Loading...