Discussione:
Software muri
(troppo vecchio per rispondere)
gabriel
17 anni fa
Permalink
Devo comprare un programma fatto bene per
i muri di sostegno, avendo preso un lavoro
importante in una
zona critica (leggi palude...).

Consigli?

... o meglio esperienza diretta, dato che
ho già perso troppo tempo con i rappresentanti
delle software house
DOCstone
17 anni fa
Permalink
Devo comprare un programma fatto bene per i muri di sostegno, avendo
preso un lavoro importante in una zona critica (leggi palude...).
CDW risolve il muro, ma non altrettanto bene la geotecnica (che è
quella che ti condiziona)
http://www.stsweb.net/STSWeb/ITA/programmi/cdwwin.htm

Per la geotecnica vedi se Loadcap può esserti utile (però non lo
conosco personalmente)
http://www.geostru.com/Italia/schedesoftware/Loadcap.htm
--
Ciao, DOCstone
minis
17 anni fa
Permalink
Vedi anche max muri della aztec informatica, c'è anche una versione Lt che
fa tutto meno i pali i tiranti ed i contrafforti.
Mi sembra ben fatto, molte opzioni editabili, prende in considrazione
qualsiasi caso (anche muro di vincolato in testa, sicuramente anche gli
altri), molto facile da usare e veloce, buone anche le armature.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Geppix
17 anni fa
Permalink
Post by gabriel
Devo comprare un programma fatto bene per
i muri di sostegno, avendo preso un lavoro
importante in una
zona critica (leggi palude...).
Consigli?
... o meglio esperienza diretta, dato che
ho già perso troppo tempo con i rappresentanti
delle software house
Io uso MDC della Geostru, è simile a MAX, però costa meno...
comunque quando usi questi software devi mantenere un controllo sui
risultati, per non prendere sonore cantonate.
Per quanto concerne la caratterizzazione del terreno per
l'implementazione nel calcolo, il mio consiglio è di non affidarti
troppo al software (la capacità portante del terreno te la verificano
un po' tutti) ma di effettuare un'analisi critica con il tuo geologo
e, soprattutto, di documentarti con testi. Il Bowles in questi casi è
ottimo.
Ciao
Geppix
gabriel
17 anni fa
Permalink
Post by Geppix
Io uso MDC della Geostru, è simile a MAX, però costa meno...
Ecco, anch'io avevo focalizzato su questi due, anche perchè
come ha inquadrato correttamente DocStone il problema che
mi pongo è quello geotecnico, dato che per calcolare il ca
del muro potrei benissimo utilizzare il mio strutturale.

Ti chiedo, per MDC, come è l'input, veloce?

Perchè ho a che fare con circa 300 metri di muri tutti con
geometria diversa
Geppix
17 anni fa
Permalink
Post by gabriel
Post by Geppix
Io uso MDC della Geostru, è simile a MAX, però costa meno...
Ecco, anch'io avevo focalizzato su questi due, anche perchè
come ha inquadrato correttamente DocStone il problema che
mi pongo è quello geotecnico, dato che per calcolare il ca
del muro potrei benissimo utilizzare il mio strutturale.
Ti chiedo, per MDC, come è l'input, veloce?
Perchè ho a che fare con circa 300 metri di muri tutti con
geometria diversa
Scusa se ti rispondo solo ora, ma ho avuto delle giornate intense! ;)
Premetto che di MAX ho visto solamente gli output (relazioni redatte
con questo software) mentre MDC lo utilizzo. Da un'analisi di massima:
1. I due software sono pressochè identici come prestazioni dichiarate.
2. In realtà, da confronto con altri utilizzatori, Max è più stabile
(in MDC non è difficile incorrere in errori tipo "error di runtime,
ecc," che ti chiudono il programma (e lì bestemmi...)
3. MDC lo correggono abbastanza di frequente, e l'imput a coefficienti
parziali è valido (se devi fare con OPCM e seguenti è molto
importante), così come il calcolo dell'azione sismica.
4. L'imput di calcolo è facilissimo e non stai molto a variare
altezza, larghezza od altri parametri (questa è probab. la cosa
migliore del programma).
5. La verifica sezionale si basa sul solutore sempre geostru "sezioni
in c.a." e sue modifiche (buon programmino per calcolo delle sezioni)
6 DI grave ho riscontrato che aprendo file redatti con vecchie
versioni con gli ultimi aggiornamenti si hanno errori (è dovuto
probabilmente al fatto che hanno completamente rivisto la parte
dell'analisi per introdurre i coefficienti moltiplicativi e questo
comporta incompatibilità con le precedenti versioni)
7. Il giudizio finale è che per il rapporto qualità-prezzo il software
è discreto ed usato con un po' di senso critico è più che sufficiente
per risolvere svariati casi di geotecnica; se migliorassero un po' la
stabilità del programma ed eliminassero il problema dell'apertura dei
vecchi file, sarebbe ottimo.
Spero di esserti stato di aiuto
Geppix

Apteryx
17 anni fa
Permalink
Post by gabriel
Devo comprare un programma fatto bene per
i muri di sostegno, avendo preso un lavoro
importante in una
zona critica (leggi palude...).
Consigli?
cdw lo sconsiglio è troppo "verticale" l'ho avuto e l'ho cambiato con max
della aztec soddisfa ampiamente le mie esigenze, quelli della geostru li
conosco solo per sentito dire e ho valutato qualche demo ma non mi hanno mai
convinto sino in fondo

come sempre per la progettazione strutturale, il controllo del risultato è
fondamentale, un software può ottimizzare le varie ipotesi facendo i calcoli
in modo veloce ma nulla in più.
DOCstone
17 anni fa
Permalink
Post by Apteryx
cdw lo sconsiglio è troppo "verticale" l'ho avuto e l'ho cambiato con
max della aztec
Tu che li hai usati entrambi, potresti fare un confronto tra quello che
ha (o non ha) uno e quello che ha o non ha l'altro? In effetti usandone
uno solo non si sa mai cosa ci si potrebbe aspettare in più da un
software.
--
Ciao, DOCstone
Apteryx
17 anni fa
Permalink
Tu che li hai usati entrambi, potresti fare un confronto tra quello che ha
(o non ha) uno e quello che ha o non ha l'altro? In effetti usandone uno
solo non si sa mai cosa ci si potrebbe aspettare in più da un software.
CDW fa bene solamente una cosa: quello per il quale è stato programmato,
purtroppo è un po' lacunoso nelle stratigrafie, nei profili del terreno a
monte, nell'impossibilità di avere vincoli in testa, nell'impossibiluità di
avere il profilo della mensola in ca a gradoni, i tiranti ecc ecc. Max
invece riesce bene in tutto questo ed in più permette anche
personalizzazioni geotecniche nel calcolo (utili ma lasciano il tempo che
trovano...)

Dove max si perde (imho) è nell'impossibilità di avere un'unica commessa con
più muri dentro (cdw invece si) e che i dati di armatura minima necessari li
fornisce come multipli del minimo diametro delle barre che uno ha inserito
nell'apposita schermata (cdw invece ti dà i cmq di calcolo).

Non utilizzo invece le possibiliotà grafiche offerte da entrambi, anche se a
naso, max è più versatile anche in questo.

In ogni modo cdw è valido dipende - come sempre - dalle esigenze
dell'utilizzatore
Continua a leggere su narkive:
Loading...