Discussione:
Acca Edilus ca
(troppo vecchio per rispondere)
pulcekat
2006-09-17 22:06:10 UTC
Permalink
qualcuno di voi utilizza questo sw?
ho scaricato la verione demo 30gg (dovrebbe essere completa e
funzionante per il periodo di dimostrazione).
Sto provando ad utilizzare il sw, per valutarne le potenzialità e la
comodità di utilizzo.
Ho problemi con la modellazione di una platea su pali, o meglio dei pali!

In verità sembra che edilus non permetta l'inserimento dei pali di
fondazione e siccome non si possono inserire elementi verticali sotto il
piano di fondazione, non si può fare altrimenti.

A questo punto potrei modellare la platea e definire dei vincoli
(appoggi o incastri più o meno cedevoli) nei nodi in corrispondenza dei
pali. Poi leggendo le reazioni vincolari dimensiono a parte i pali.

Mi potrebbe andare bene, ma come faccio a definire i vincoli esterni
sotto le platee?
Si va nella vista 3d strutturale, dopo aver fatto generare il modello e
si cliccano i songoli nodi mesh generali modificandone il tipo di
vincolo. Questo ha 2 probemi: innanzitutto se si rigenera il modello si
devono ridefinire i vincoli e non sono riuscito a capire come dopo il
calcolo vedere le reazioni dei vincoli definiti.

Mi date una mano, grazie.
klamm
2006-09-18 07:40:07 UTC
Permalink
Post by pulcekat
qualcuno di voi utilizza questo sw?
ho scaricato la verione demo 30gg (dovrebbe essere completa e
funzionante per il periodo di dimostrazione).
Sto provando ad utilizzare il sw, per valutarne le potenzialità e la
comodità di utilizzo.
Ho problemi con la modellazione di una platea su pali, o meglio dei pali!
In verità sembra che edilus non permetta l'inserimento dei pali di
fondazione e siccome non si possono inserire elementi verticali sotto il
piano di fondazione, non si può fare altrimenti.
A questo punto potrei modellare la platea e definire dei vincoli
(appoggi o incastri più o meno cedevoli) nei nodi in corrispondenza dei
pali. Poi leggendo le reazioni vincolari dimensiono a parte i pali.
Mi potrebbe andare bene, ma come faccio a definire i vincoli esterni
sotto le platee?
Si va nella vista 3d strutturale, dopo aver fatto generare il modello e
si cliccano i songoli nodi mesh generali modificandone il tipo di
vincolo. Questo ha 2 probemi: innanzitutto se si rigenera il modello si
devono ridefinire i vincoli e non sono riuscito a capire come dopo il
calcolo vedere le reazioni dei vincoli definiti.
Mi date una mano, grazie.
Secondo me ti stai infilando in un tunnel troppo lungo, pieno di
domande e problemi e forse senza altrettante risposte, oppure con
risposte approsimative. Poi dipende da quanto tempo ci vuoi dedicare,
perchè risolvere certi problemi costa tempo.
Purtroppo non ti so aiutare nello specifico, ma io mi affiderei ad un
programma più completo e (ma questa è solo una mia filosofia data da
una pessima esperienza), diffiderei di programmi così giovani. Tanto
di dimostrativi abbastanza funzionanti ne trovi in tutte le software
hause.
Perchè non telefoni al centro di assistenza? Se dici che stai
valutando un dimostrativo e che potresti essere un potenziale
acquirente, ti aiuteranno sicuramente e subito. Se ti confermano che
non si può inserire il palo, io cambierei programma.
pulcekat
2006-09-18 18:36:48 UTC
Permalink
Post by klamm
Post by pulcekat
qualcuno di voi utilizza questo sw?
ho scaricato la verione demo 30gg (dovrebbe essere completa e
funzionante per il periodo di dimostrazione).
Sto provando ad utilizzare il sw, per valutarne le potenzialità e la
comodità di utilizzo.
Ho problemi con la modellazione di una platea su pali, o meglio dei pali!
In verità sembra che edilus non permetta l'inserimento dei pali di
fondazione e siccome non si possono inserire elementi verticali sotto il
piano di fondazione, non si può fare altrimenti.
A questo punto potrei modellare la platea e definire dei vincoli
(appoggi o incastri più o meno cedevoli) nei nodi in corrispondenza dei
pali. Poi leggendo le reazioni vincolari dimensiono a parte i pali.
Mi potrebbe andare bene, ma come faccio a definire i vincoli esterni
sotto le platee?
Si va nella vista 3d strutturale, dopo aver fatto generare il modello e
si cliccano i songoli nodi mesh generali modificandone il tipo di
vincolo. Questo ha 2 probemi: innanzitutto se si rigenera il modello si
devono ridefinire i vincoli e non sono riuscito a capire come dopo il
calcolo vedere le reazioni dei vincoli definiti.
Mi date una mano, grazie.
Secondo me ti stai infilando in un tunnel troppo lungo, pieno di
domande e problemi e forse senza altrettante risposte, oppure con
risposte approsimative. Poi dipende da quanto tempo ci vuoi dedicare,
perchè risolvere certi problemi costa tempo.
Purtroppo non ti so aiutare nello specifico, ma io mi affiderei ad un
programma più completo e (ma questa è solo una mia filosofia data da
una pessima esperienza), diffiderei di programmi così giovani. Tanto
di dimostrativi abbastanza funzionanti ne trovi in tutte le software
hause.
Perchè non telefoni al centro di assistenza? Se dici che stai
valutando un dimostrativo e che potresti essere un potenziale
acquirente, ti aiuteranno sicuramente e subito. Se ti confermano che
non si può inserire il palo, io cambierei programma.
ho chiamato oggi stesso e devo dire che sono stati molto disponibili, ma
in sostanza hanno confermato tutto quanto già avevo pensato io:
- per ora il sw non contempla i pali, anche se sarà presentata già al
saie la versione che calcola anche i pali;
- per la modellazione del palo per ora non c'è altra soluzione che
mettere il vincolo nel nodo generato dopo la creazione del modello.
Ciao.
actarus
2006-09-19 09:02:40 UTC
Permalink
Post by pulcekat
Post by klamm
Post by pulcekat
qualcuno di voi utilizza questo sw?
ho scaricato la verione demo 30gg (dovrebbe essere completa e
funzionante per il periodo di dimostrazione).
Sto provando ad utilizzare il sw, per valutarne le potenzialità e la
comodità di utilizzo.
Ho problemi con la modellazione di una platea su pali, o meglio dei pali!
In verità sembra che edilus non permetta l'inserimento dei pali di
fondazione e siccome non si possono inserire elementi verticali sotto il
piano di fondazione, non si può fare altrimenti.
A questo punto potrei modellare la platea e definire dei vincoli
(appoggi o incastri più o meno cedevoli) nei nodi in corrispondenza dei
pali. Poi leggendo le reazioni vincolari dimensiono a parte i pali.
Mi potrebbe andare bene, ma come faccio a definire i vincoli esterni
sotto le platee?
Si va nella vista 3d strutturale, dopo aver fatto generare il modello e
si cliccano i songoli nodi mesh generali modificandone il tipo di
vincolo. Questo ha 2 probemi: innanzitutto se si rigenera il modello si
devono ridefinire i vincoli e non sono riuscito a capire come dopo il
calcolo vedere le reazioni dei vincoli definiti.
Mi date una mano, grazie.
Secondo me ti stai infilando in un tunnel troppo lungo, pieno di
domande e problemi e forse senza altrettante risposte, oppure con
risposte approsimative. Poi dipende da quanto tempo ci vuoi dedicare,
perchè risolvere certi problemi costa tempo.
Purtroppo non ti so aiutare nello specifico, ma io mi affiderei ad un
programma più completo e (ma questa è solo una mia filosofia data da
una pessima esperienza), diffiderei di programmi così giovani. Tanto
di dimostrativi abbastanza funzionanti ne trovi in tutte le software
hause.
Perchè non telefoni al centro di assistenza? Se dici che stai
valutando un dimostrativo e che potresti essere un potenziale
acquirente, ti aiuteranno sicuramente e subito. Se ti confermano che
non si può inserire il palo, io cambierei programma.
ho chiamato oggi stesso e devo dire che sono stati molto disponibili, ma
- per ora il sw non contempla i pali, anche se sarà presentata già al
saie la versione che calcola anche i pali;
- per la modellazione del palo per ora non c'è altra soluzione che
mettere il vincolo nel nodo generato dopo la creazione del modello.
Ciao.
a me è capitato un edificio su pali che ho modellato con l'edilus e ho
vincolato alla base tutti i pilastri, poi con la sollecitazioni alla base mi
son calcolato i pali a parte (ho usato plinti monopalo collegati con travi),
avevo anche la versione 7, quella che non dava le sollecitazioni per
combinazioni, ho dovuto mettere i valori per singola condizione e farmi le
comb con excel, problema che pare essere risolto dalla vers. 7a. Non farò
mai più edifici su pali coll'edilus finchè non li 'farà' lui, questo è il
limite di 'sto programma, quello che non fa da solo è complicato da fare a
parte, sembra quasi 'dispettoso'

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
pulcekat
2006-09-20 00:01:00 UTC
Permalink
Post by actarus
Post by pulcekat
Post by klamm
Post by pulcekat
qualcuno di voi utilizza questo sw?
ho scaricato la verione demo 30gg (dovrebbe essere completa e
funzionante per il periodo di dimostrazione).
Sto provando ad utilizzare il sw, per valutarne le potenzialità e la
comodità di utilizzo.
Ho problemi con la modellazione di una platea su pali, o meglio dei
pali!
Post by pulcekat
Post by klamm
Post by pulcekat
In verità sembra che edilus non permetta l'inserimento dei pali di
fondazione e siccome non si possono inserire elementi verticali sotto
il
Post by pulcekat
Post by klamm
Post by pulcekat
piano di fondazione, non si può fare altrimenti.
A questo punto potrei modellare la platea e definire dei vincoli
(appoggi o incastri più o meno cedevoli) nei nodi in corrispondenza dei
pali. Poi leggendo le reazioni vincolari dimensiono a parte i pali.
Mi potrebbe andare bene, ma come faccio a definire i vincoli esterni
sotto le platee?
Si va nella vista 3d strutturale, dopo aver fatto generare il modello e
si cliccano i songoli nodi mesh generali modificandone il tipo di
vincolo. Questo ha 2 probemi: innanzitutto se si rigenera il modello si
devono ridefinire i vincoli e non sono riuscito a capire come dopo il
calcolo vedere le reazioni dei vincoli definiti.
Mi date una mano, grazie.
Secondo me ti stai infilando in un tunnel troppo lungo, pieno di
domande e problemi e forse senza altrettante risposte, oppure con
risposte approsimative. Poi dipende da quanto tempo ci vuoi dedicare,
perchè risolvere certi problemi costa tempo.
Purtroppo non ti so aiutare nello specifico, ma io mi affiderei ad un
programma più completo e (ma questa è solo una mia filosofia data da
una pessima esperienza), diffiderei di programmi così giovani. Tanto
di dimostrativi abbastanza funzionanti ne trovi in tutte le software
hause.
Perchè non telefoni al centro di assistenza? Se dici che stai
valutando un dimostrativo e che potresti essere un potenziale
acquirente, ti aiuteranno sicuramente e subito. Se ti confermano che
non si può inserire il palo, io cambierei programma.
ho chiamato oggi stesso e devo dire che sono stati molto disponibili, ma
- per ora il sw non contempla i pali, anche se sarà presentata già al
saie la versione che calcola anche i pali;
- per la modellazione del palo per ora non c'è altra soluzione che
mettere il vincolo nel nodo generato dopo la creazione del modello.
Ciao.
a me è capitato un edificio su pali che ho modellato con l'edilus e ho
vincolato alla base tutti i pilastri, poi con la sollecitazioni alla base mi
son calcolato i pali a parte (ho usato plinti monopalo collegati con travi),
avevo anche la versione 7, quella che non dava le sollecitazioni per
combinazioni, ho dovuto mettere i valori per singola condizione e farmi le
comb con excel, problema che pare essere risolto dalla vers. 7a. Non farò
mai più edifici su pali coll'edilus finchè non li 'farà' lui, questo è il
limite di 'sto programma, quello che non fa da solo è complicato da fare a
parte, sembra quasi 'dispettoso
verissimo!

il mio è un problema ancora maggiore perchè non ho pilastri si plinto su
pali, ma una serie di setti (pareti) che vorrei fondare su platea, ora
vedo come fare, poi magari vi faccio sapere.
La mia impressione è che edilus è un ottimo programma per chi non
capisce nulla, ma se uno ha un po' di cognizione di elementi finiti
risulta oltremodo complicato: per esempio per quale motivo, mmi chiedo,
una soletta deve essere una entità limitata su quattro lati? mi dicono
alla acca di mettere lateralmente dei cordoli( entità che edilus non
considera strutturali) ma allora perchè? in fondo una shell è una shell!!!!
comunque nel complesso non direi che è un sw malvagio! se uno entra nel
suo ordine di idee.

Una domanda: un carico lineare utente inserito nella condizione
"permanente" viene considerato nel calcolo delle forze orizzontali
sismiche: viene cioè considerato come massa.
Se invece della modellazione 3d di una scala, per esempio, ci metto gli
scarichi sulle travi di pianerottolo, me le considera come masse
sismiche o no? Io proprio non l'ho capito!!!!
ciao

Loading...