Decker
2005-02-18 14:48:34 UTC
Per una trave inclinata quale può essere un puntone o un bordonale di
un tetto in legno ho considerato il peso prorio e i permanenti con il
loro valore caratteristico "spalmati" sulla reale lunghezza della trave
e non quella in proiezione. Il momento "classico" viene aumentato di un
fattore 1/cos. Per la neve invece, ho preso il valore caratteristico
(in pianta) dato dalla normativa e calcolato il momento sulla luce in
pianta. Su questa differenziazione qualche collega ha avuto da ridire,
in quanto considerano il p.p. + perm. come la neve. Voi che ne
pensate?!? La cosa si fa interessante quando si calcola la deformata
per gli s.l.e., che tra l'altro per questo genere di elementi è la
verifica più gravosa. C'è chi considera la luce in pianta, chi trova
un J fittizio moltiplicandolo per il cos d'inclinazione della falda
e...ogni altra idea è bene accetta!
Grazie
un tetto in legno ho considerato il peso prorio e i permanenti con il
loro valore caratteristico "spalmati" sulla reale lunghezza della trave
e non quella in proiezione. Il momento "classico" viene aumentato di un
fattore 1/cos. Per la neve invece, ho preso il valore caratteristico
(in pianta) dato dalla normativa e calcolato il momento sulla luce in
pianta. Su questa differenziazione qualche collega ha avuto da ridire,
in quanto considerano il p.p. + perm. come la neve. Voi che ne
pensate?!? La cosa si fa interessante quando si calcola la deformata
per gli s.l.e., che tra l'altro per questo genere di elementi è la
verifica più gravosa. C'è chi considera la luce in pianta, chi trova
un J fittizio moltiplicandolo per il cos d'inclinazione della falda
e...ogni altra idea è bene accetta!
Grazie