Discussione:
Scale e Sismica
(troppo vecchio per rispondere)
Nick
2006-05-10 09:26:57 UTC
Permalink
Riprendo un post di poco tempo fa riguardante le scale e sismicad. Ho
provato a modellare delle scale con i nodi 3d e si riesce modellarle
con delle travi fuori piano. Il problema che non sono riuscito a
risolvere è il collegamento del pianerottolo alla struttura. Il
pianerotto fa riferimento ad un nodo 3d fuori piano, se provo ad
inserire un elemento beam (verticale) che faccia riferimento ad un
piano (ad esempio piano 1) e ad un filo 3d (posto tra piano 1 e piano
2) mi dice che non può inserirlo perché i punti coincidono (cioè
coincide come coordinate xy sia il filo 3d che il filo ordinario). Che
devo fare?? inserire i fili 3d leggermente disassati rispetto ai fili
di riferimento in modo che mi venga permesso di inserire gli elementi
beam verticali???? Mi sembra un'assurdità!
Inoltre non è possibile inserire pareti che vanno solo da piano a
piano e pertanto non possono fare riferimento a a nodi posti fuori
piano. Stesso discorso vale per i pilastri in quanto anch'essi fanno
riferimento esclusivo ai piani.
Dica chi usa Sismicad come risolve questo problema???
Nick
2006-05-10 12:11:03 UTC
Permalink
Una correzione, dove c'e' scritto "Inoltre non è possibile ..."
intendevo dire invece "Inoltre è possibile ....."
Ciao
Apteryx
2006-05-10 13:08:38 UTC
Permalink
Post by Nick
Mi sembra un'assurdità!
Inoltre non è possibile inserire pareti che vanno solo da piano a
piano e pertanto non possono fare riferimento a a nodi posti fuori
piano.
che sappia io non è possibile inserire elementi verticali posti tra piani,
devi giocare con i piani e/o con le falde lo stesso vale per le pareti,
l'11.01 non so se fa qualcosa di diverso.

Mi permetto di dire che devi valutare quanto il modello esatto possa essere
d'aiuto al software, mi spiego: sismicad che progetta le travi
esclusivamente a flessione retta ha bisogno di un'accurata modellazione del
pianerottolo? ecc ecc
Fabrox
2006-05-10 13:47:09 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Nick
Mi sembra un'assurdità!
Inoltre non è possibile inserire pareti che vanno solo da piano a
piano e pertanto non possono fare riferimento a a nodi posti fuori
piano.
che sappia io non è possibile inserire elementi verticali posti tra piani,
devi giocare con i piani e/o con le falde lo stesso vale per le pareti,
l'11.01 non so se fa qualcosa di diverso.
Mi permetto di dire che devi valutare quanto il modello esatto possa essere
d'aiuto al software, mi spiego: sismicad che progetta le travi
esclusivamente a flessione retta ha bisogno di un'accurata modellazione del
pianerottolo? ecc ecc
Le alternative che ho provato finora con Sismicad:
1- inserisci i pianerottoli intermedi delle scale come livelli
aggiuntivi (considerati da sismicad come piani flessibili essendo
costituito praticamente al 99% dai soli pilastri.
Il problema e' che poi nel creare gli esecutivi dei pilastri le riprese
dei ferri ad ogni piano sono errate.
2- in alternativa inserisci il vano scale nella struttura globale come
se fosse una semplice soletta piana. (Preferisco questo metodo)
Chiaramente poi le scale vanno calcolate a parte, io uso beamcad
analizzando le rampe come travi inclinate.

Ciao, Fabrox
Tigers
2006-05-10 14:02:47 UTC
Permalink
Post by Fabrox
Post by Apteryx
Post by Nick
Mi sembra un'assurdità!
Inoltre non è possibile inserire pareti che vanno solo da piano a
piano e pertanto non possono fare riferimento a a nodi posti fuori
piano.
che sappia io non è possibile inserire elementi verticali posti tra piani,
devi giocare con i piani e/o con le falde lo stesso vale per le pareti,
l'11.01 non so se fa qualcosa di diverso.
Mi permetto di dire che devi valutare quanto il modello esatto possa essere
d'aiuto al software, mi spiego: sismicad che progetta le travi
esclusivamente a flessione retta ha bisogno di un'accurata modellazione del
pianerottolo? ecc ecc
1- inserisci i pianerottoli intermedi delle scale come livelli
aggiuntivi (considerati da sismicad come piani flessibili essendo
costituito praticamente al 99% dai soli pilastri.
Il problema e' che poi nel creare gli esecutivi dei pilastri le riprese
dei ferri ad ogni piano sono errate.
Ma scusa, non puoi intervenire per eliminare le riprese dove non ti
servono? Nella schermata che ti presenta subito dopo aver selezionato i
pilastri da progettare (Menu Riprese della finestra pilastri) basta
cliccare una o piu' volte sui punti che ti propone (filo soletta o meta'
interpiano).
Post by Fabrox
2- in alternativa inserisci il vano scale nella struttura globale come
se fosse una semplice soletta piana. (Preferisco questo metodo)
Chiaramente poi le scale vanno calcolate a parte, io uso beamcad
analizzando le rampe come travi inclinate.
Questa non l'ho capita, dove sta la differenza rispetto a 1?
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Antonio Rossi
2006-05-10 14:23:08 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by Fabrox
1- inserisci i pianerottoli intermedi delle scale come livelli
aggiuntivi (considerati da sismicad come piani flessibili essendo
costituito praticamente al 99% dai soli pilastri.
Il problema e' che poi nel creare gli esecutivi dei pilastri le riprese
dei ferri ad ogni piano sono errate.
Ma scusa, non puoi intervenire per eliminare le riprese dove non ti
servono? Nella schermata che ti presenta subito dopo aver selezionato i
pilastri da progettare (Menu Riprese della finestra pilastri) basta
cliccare una o piu' volte sui punti che ti propone (filo soletta o meta'
interpiano).
Non solo: puoi utilizzare delle falde per definire livelli intermedi o nodi
3d o inserire le piastre generiche.
Post by Tigers
Post by Fabrox
2- in alternativa inserisci il vano scale nella struttura globale come
se fosse una semplice soletta piana. (Preferisco questo metodo)
Chiaramente poi le scale vanno calcolate a parte, io uso beamcad
analizzando le rampe come travi inclinate.
Questa non l'ho capita, dove sta la differenza rispetto a 1?
Se ho capito bene, per soletta piana intendeva in un piano orizzontale.
Concordo che, molte volte, è la soluzione più semplice, che non introduce
inutili complicazioni nel modello. Poi la soletta te la calcoli a parte (a
mano !!!).
ciao
tony
Nick
2006-05-11 06:36:18 UTC
Permalink
La modellazione precisa del vano scala ha a mio avviso un'importanza
particolare, infatti dovrebbe permettere la valutazione dell'effettiva
rigidezza del modello. Se per esempio metto una soletta al posto delle
scale come suggerito più sopra, i du piani sottostante e sovrastante
si sposteranno tra di loro in modo indipendente, quando in realtà la
presenza di una o più scale renderebbe il sistma più rigido e
vincolato. Pertanto non modellare correttamente le scale equivale a
spostamenti maggiori, maggiori dimensioni e armatura degli elementi
periferici, insomma una sottovalutazione della rigidezza del sistema.
Spero che con la nuova versione di sismicad si venga a risolvere anche
questo problema.

Ricordo che in uno dei corsi che ho fatto di preparazione alla
progettazione delle strutture antisismiche come il prof. Riva, che
forse alcuni di voi conosceranno, spiegasse come modellare un vano
scala, compreso pianerottoli e rampe.

Aspettiamo fiduciosi,
ciao.
Tigers
2006-05-11 07:31:54 UTC
Permalink
Nick ha scritto:
[snip]
Post by Nick
Ricordo che in uno dei corsi che ho fatto di preparazione alla
progettazione delle strutture antisismiche come il prof. Riva, che
forse alcuni di voi conosceranno, spiegasse come modellare un vano
scala, compreso pianerottoli e rampe.
Questa me l'ero persa: cosa si e' inventato il buon Riva?
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Apteryx
2006-05-12 13:12:52 UTC
Permalink
Post by Nick
Ricordo che in uno dei corsi che ho fatto di preparazione alla
progettazione delle strutture antisismiche come il prof. Riva,
Eh bello fare i prof... a me sono arrivati a chiedere come mai ho troppo
ferro nei pilastri quando la casa in costruzione vicina ne ha molti di
meno... o che non posso fare ii solai alti perché le pignatte costano di
più...

IMHO modellare in un senso o nell'altro vuol dire poco finchè si rimane nel
campo della civile abitazione, ma probabilmente più si è giovani più si
pensa che il lvoro sia la progettazione... sbagliato! il lavoro è la
direzione dei lavori
Nick
2006-05-11 06:38:33 UTC
Permalink
La modellazione precisa del vano scala ha a mio avviso un'importanza
particolare, infatti dovrebbe permettere la valutazione dell'effettiva
rigidezza del modello. Se per esempio metto una soletta al posto delle
scale come suggerito più sopra, i du piani sottostante e sovrastante
si sposteranno tra di loro in modo indipendente, quando in realtà la
presenza di una o più scale renderebbe il sistma più rigido e
vincolato. Pertanto non modellare correttamente le scale equivale a
spostamenti maggiori, maggiori dimensioni e armatura degli elementi
periferici, insomma una sottovalutazione della rigidezza del sistema.
Spero che con la nuova versione di sismicad si venga a risolvere anche
questo problema.

Ricordo che in uno dei corsi che ho fatto di preparazione alla
progettazione delle strutture antisismiche come il prof. Riva, che
forse alcuni di voi conosceranno, spiegasse come modellare un vano
scala, compreso pianerottoli e rampe.

Aspettiamo fiduciosi,
ciao.
Fabrox
2006-05-11 15:00:17 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by Fabrox
Post by Apteryx
Post by Nick
Mi sembra un'assurdità!
Inoltre non è possibile inserire pareti che vanno solo da piano a
piano e pertanto non possono fare riferimento a a nodi posti fuori
piano.
che sappia io non è possibile inserire elementi verticali posti tra piani,
devi giocare con i piani e/o con le falde lo stesso vale per le pareti,
l'11.01 non so se fa qualcosa di diverso.
Mi permetto di dire che devi valutare quanto il modello esatto possa essere
d'aiuto al software, mi spiego: sismicad che progetta le travi
esclusivamente a flessione retta ha bisogno di un'accurata modellazione del
pianerottolo? ecc ecc
1- inserisci i pianerottoli intermedi delle scale come livelli
aggiuntivi (considerati da sismicad come piani flessibili essendo
costituito praticamente al 99% dai soli pilastri.
Il problema e' che poi nel creare gli esecutivi dei pilastri le riprese
dei ferri ad ogni piano sono errate.
Ma scusa, non puoi intervenire per eliminare le riprese dove non ti
servono? Nella schermata che ti presenta subito dopo aver selezionato i
pilastri da progettare (Menu Riprese della finestra pilastri) basta
cliccare una o piu' volte sui punti che ti propone (filo soletta o meta'
interpiano).
Si, lo so che posso variare le armature dei pilastri a piacimento. Era
solo una valutazione dei pro e contro, incluso il solito discorso del
quanto tempo mi occorre per far le cose a mano.
Post by Tigers
Post by Fabrox
2- in alternativa inserisci il vano scale nella struttura globale come
se fosse una semplice soletta piana. (Preferisco questo metodo)
Chiaramente poi le scale vanno calcolate a parte, io uso beamcad
analizzando le rampe come travi inclinate.
Questa non l'ho capita, dove sta la differenza rispetto a 1?
Presto fatto...
Nella (1) le due rampe di scale sono modellate come 2 travi fra piani
differenti:
la prima fra piano inferiore e pianerottolo intermedio; la seconda fra
pianerottolo intermedio e piano superiore.
Nella (2) le rampe sono considerate come solette in piano
(perfettamente orizzontali), caricate con peso proprio della scala e
carico variabile della scala. Il modello e' chiaramente falsato
rispetto alla realta', ma molto piu' rapido come input. Altro vantaggio
e' che i livelli da definire sono soltanto quelli dei piani effettivi
dell'edificio e non quelli dei pianerottoli intermedi.

Tu invece come preferisci procedere solitamente ?

Ciao !
Fabrox
Tigers
2006-05-11 15:25:22 UTC
Permalink
Fabrox ha scritto:
[snip]
Post by Fabrox
Si, lo so che posso variare le armature dei pilastri a piacimento. Era
solo una valutazione dei pro e contro, incluso il solito discorso del
quanto tempo mi occorre per far le cose a mano.
Beh, non mi sembrava un'operazione lunga. Non sono sicuro che tu abbia
capito cosa intendo: quando vai ad armare i pilastri ti si apre una
finestra con la pianta del primo livello e li' scegli i pilastri. Per
far partire la progettazione devi cliccare nel menu "riprese", da cui si
apre un'altra finestra con la vista frontale della pilastrata e dei
segnetti blu nei punti in cui vuoi (o non vuoi) la ripresa: cliccando
li' puoi eliminare la ripresa alla quota fasulla. E cosi' lo fai per
tutti i pilastri della selezione.

[snip]
Post by Fabrox
Presto fatto...
Nella (1) le due rampe di scale sono modellate come 2 travi fra piani
la prima fra piano inferiore e pianerottolo intermedio; la seconda fra
pianerottolo intermedio e piano superiore.
OK.
Post by Fabrox
Nella (2) le rampe sono considerate come solette in piano
(perfettamente orizzontali), caricate con peso proprio della scala e
carico variabile della scala. Il modello e' chiaramente falsato
rispetto alla realta', ma molto piu' rapido come input. Altro vantaggio
e' che i livelli da definire sono soltanto quelli dei piani effettivi
dell'edificio e non quelli dei pianerottoli intermedi.
Ah. In pratica non la modelli, e' solo per velocizzare l'input della
struttura.
Post by Fabrox
Tu invece come preferisci procedere solitamente ?
Solitamente trascuro il contributo di rigidezza della scala e la metto
solo come reazione lineare sulla trave di arrivo e di partenza. Metto
anche una trave "fra piani" a simulare il pianerottolo intermedio, senza
livelli aggiuntivi che cmq, come ti dicevo sopra, non mi darebbero
fastidio piu' di tanto.

Diciamo che, di solito:

- se l'edificio e' poco importante allora anche il contributo di
rigidezza che mi puo' dare la scala e' relativo e le incertezze piu'
grandi nascono altrove (es. su dove pongo lo zero sismico con piano
cantinato TUTTO in CA, sia pure non scatolare). A quel punto questionare
sul contributo della scala non mi pare significativo (per quanto non
abbia mai provato a valutare "quanto").
- se l'edificio e' di una certa importanza probabilmente ci sara' un
vano ascensore/scala in CA (obbligatorio oltre i 3-4 piani, dipende
dalle interpretazioni della L.13/89), nel qual caso il contributo di
rigidezza maggiore non viene sicuramente dalla rampa o dai
pianerottoli... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Fabrox
2006-05-14 11:20:10 UTC
Permalink
Tigers wrote:

[...]
Post by Tigers
quando vai ad armare i pilastri ti si apre una
finestra con la pianta del primo livello e li' scegli i pilastri. Per
far partire la progettazione devi cliccare nel menu "riprese", da cui si
apre un'altra finestra con la vista frontale della pilastrata e dei
segnetti blu nei punti in cui vuoi (o non vuoi) la ripresa: cliccando
li' puoi eliminare la ripresa alla quota fasulla. E cosi' lo fai per
tutti i pilastri della selezione.
Ora ho capito. Scegli i pilastri e regoli le riprese di getto per tutto
il gruppo.
No, non avevo mai usato la selezione di piu' pilastri alla volta,
credevo che si potesse studiare un pilastro per volta.

Sapevo che c'erano funzioni piu' avanzate, tipo quella di armare due
pilastri nella stessa maniera (uguali o simmetrici quindi solitamente
con la stessa armatura) che nel programma magari risultassero dal
calcolo FEM sollecitati in modo lievemente differente...
Non ho mai approfondito troppo quell'aspetto anche perche' ho
cominciato ad usare excel per realizzare direttamente la tabella
pilastri ed il conteggio a mano di aree di competenza ed armature... Le
stampe vengono fuori in modo molto sintetico, uso i filtri excel per
ricontrollare tutti i pilastri, confrontando gli uni e gli altri a
piacimento.
Sismicad, nella tabella pilastri occupa molto spazio per disegnare di
volta in volta la sezione e tutti i tondini, e tante cose grafiche che
pero' rendono piu' arduo ricontrollare il tutto. Inoltre quando lo
usavo mi variava il diametro dei tondini nei pilastri con il risultato
di complicare la vita a chi lavorava e soprattutto a me nella
progettazione.

Con excel evito di disegnare le sezioni dei pilastri ... i ferraioli
sanno benissimo che un pilastro che va da piano 1 (quota 300) a piano 2
(quota 600) avra' ferri lunghi 300 + Lunghezza per la ripresa, che
tengo costante per tutto il piano. Sanno che un pilastro 30x30 ha
armatura simmetrica e non faccio lo schema del pilastro con 8 tondini,
e' inutile...
un pilastro 25x50 ha 4 tondini per ogni lato, niente disegno...

Quando ho fatto il tentativo di fare una tabella pilastri con Sismicad
c'era da mettersi le mani nei capelli, praticamente tutta da rifare e
rimpaginare....

Il risultato ora e' una tabella stampabile con foglio A4 e stampante
laser, si fa in fretta.
Post by Tigers
Post by Fabrox
Nella (2) le rampe sono considerate come solette in piano
(perfettamente orizzontali), caricate con peso proprio della scala e
carico variabile della scala. Il modello e' chiaramente falsato
rispetto alla realta', ma molto piu' rapido come input. Altro vantaggio
e' che i livelli da definire sono soltanto quelli dei piani effettivi
dell'edificio e non quelli dei pianerottoli intermedi.
Ah. In pratica non la modelli, e' solo per velocizzare l'input della
struttura.
Esatto

Ciao, Fabrox
Tigers
2006-05-15 07:02:33 UTC
Permalink
Fabrox ha scritto:
[snip]
Post by Fabrox
Ora ho capito. Scegli i pilastri e regoli le riprese di getto per tutto
il gruppo.
No, non avevo mai usato la selezione di piu' pilastri alla volta,
credevo che si potesse studiare un pilastro per volta.
Sapevo che c'erano funzioni piu' avanzate, tipo quella di armare due
pilastri nella stessa maniera (uguali o simmetrici quindi solitamente
con la stessa armatura) che nel programma magari risultassero dal
calcolo FEM sollecitati in modo lievemente differente...
C'e' solo un problema: i pilastri devono essere assolutamente identici
per sezione (e passi..., MA occorre tenere in mente fin dall'inizio che
per lui un 30x40 e' diverso da un 40x30 e quindi occorre inserire tutti
i pilastri 40x30 come fossero dei 30x40 ruotati, il che puo' essere una
rottura di scatole soprattutto per le modifiche dopo) e per altezza e
posizione delle riprese.
[snip]
Post by Fabrox
Sanno che un pilastro 30x30 ha
armatura simmetrica e non faccio lo schema del pilastro con 8 tondini,
e' inutile...
Non scommetterci... :)
Post by Fabrox
un pilastro 25x50 ha 4 tondini per ogni lato, niente disegno...
Nemmeno su questo ci scommetterei qualcosa.
Post by Fabrox
Quando ho fatto il tentativo di fare una tabella pilastri con Sismicad
c'era da mettersi le mani nei capelli, praticamente tutta da rifare e
rimpaginare....
Mai usata, con Beampiante mi pare non funzionasse male.

[snip]
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Fabrox
2006-05-15 07:42:20 UTC
Permalink
Post by Tigers
[snip]
Post by Fabrox
Ora ho capito. Scegli i pilastri e regoli le riprese di getto per tutto
il gruppo.
No, non avevo mai usato la selezione di piu' pilastri alla volta,
credevo che si potesse studiare un pilastro per volta.
Sapevo che c'erano funzioni piu' avanzate, tipo quella di armare due
pilastri nella stessa maniera (uguali o simmetrici quindi solitamente
con la stessa armatura) che nel programma magari risultassero dal
calcolo FEM sollecitati in modo lievemente differente...
C'e' solo un problema: i pilastri devono essere assolutamente identici
per sezione (e passi..., MA occorre tenere in mente fin dall'inizio che
per lui un 30x40 e' diverso da un 40x30 e quindi occorre inserire tutti
i pilastri 40x30 come fossero dei 30x40 ruotati, il che puo' essere una
rottura di scatole soprattutto per le modifiche dopo) e per altezza e
posizione delle riprese.
[snip]
Su questo hai ragione, infatti un pilastro 40x30, secondo le
convenzioni fissate e' un pilastro che in pianta ha lato orizzontale
lungo e lato verticale corto.
30x40 e' ruotato di 90°. Poi comunque c'e' la tavola di carpenteria,
da li non si scappa.
Post by Tigers
Post by Fabrox
Sanno che un pilastro 30x30 ha
armatura simmetrica e non faccio lo schema del pilastro con 8 tondini,
e' inutile...
Non scommetterci... :)
Dipende da chi lavora :)
Effettivamente potrei allegare in una cella excel un disegno, ma il
lavoro diventa molto meno rapido. Pero' mi hai messo la pulce
nell'orecchio, prima o poi mi inventero' qualcos'altro...

Ciao, Fabrox
Tigers
2006-05-15 08:59:56 UTC
Permalink
Fabrox ha scritto:
[snip]
Post by Fabrox
Su questo hai ragione, infatti un pilastro 40x30, secondo le
convenzioni fissate e' un pilastro che in pianta ha lato orizzontale
lungo e lato verticale corto.
30x40 e' ruotato di 90°. Poi comunque c'e' la tavola di carpenteria,
da li non si scappa.
Si', certo; io parlavo pero' della routine di selezione di Sismicad: se
ho due pilastri identici ma inseriti uno come 30x40 ruotato 90° e
l'altro 40x30 per lui non sono la stessa cosa. Il fatto e' che in fase
di input e correzione e' piu' comodo ragionare nel secondo modo (40x30),
senno' con le rotazioni e i punti di inserimento e' un casino.

[snip]
Post by Fabrox
Effettivamente potrei allegare in una cella excel un disegno, ma il
lavoro diventa molto meno rapido. Pero' mi hai messo la pulce
nell'orecchio, prima o poi mi inventero' qualcos'altro...
Basterebbe una tabellina con le armature tipo per i 25/30x30 e una per
lati >30. Quando ti capita il lato >60 magari integri.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Tigers
2006-05-11 13:32:52 UTC
Permalink
Apteryx ha scritto:
[snip]
Post by Apteryx
Mi permetto di dire che devi valutare quanto il modello esatto possa essere
d'aiuto al software, mi spiego: sismicad che progetta le travi
esclusivamente a flessione retta ha bisogno di un'accurata modellazione del
pianerottolo? ecc ecc
In che senso "progetta esclusivamente a flessione retta"? Mi pareva che
le verifiche fossero sempre a flessione deviata. Forse non ho chiaro che
cosa intendi con "progetta"
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Apteryx
2006-05-12 13:13:03 UTC
Permalink
In che senso "progetta esclusivamente a flessione retta"? Mi pareva che le
verifiche fossero sempre a flessione deviata. Forse non ho chiaro che cosa
intendi con "progetta"
Dai un occhio al manuale nella sezione delle verifiche delle travi... se non
ricordo male fa solo la retta
Tigers
2006-05-12 13:47:15 UTC
Permalink
Post by Apteryx
In che senso "progetta esclusivamente a flessione retta"? Mi pareva che le
verifiche fossero sempre a flessione deviata. Forse non ho chiaro che cosa
intendi con "progetta"
Dai un occhio al manuale nella sezione delle verifiche delle travi... se non
ricordo male fa solo la retta
Il manuale mi pare abbastanza ermetico. Mi sono sempre fatto ingannare
dal fatto che ci siano le caselline per Mx e My e dal fatto che mi
disegna anche il solido di inviluppo nello spazio N-Mx-My. Credevo
escludesse solo la torsione se non chiesta esplicitamente.
Puo' essere che il modulo di verifica sia unico e lo usi sia per travi
che pilastri.

Ora appena ho tempo approfondisco.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Antonio Rossi
2006-05-12 14:45:32 UTC
Permalink
"Tigers" <***@yyy.com> ha scritto nel messaggio news:446491b6$0$36939$***@reader3.news.tin.it...
(cut)
Il manuale mi pare abbastanza ermetico. Mi sono sempre fatto ingannare dal
fatto che ci siano le caselline per Mx e My e dal fatto che mi disegna
anche il solido di inviluppo nello spazio N-Mx-My. Credevo escludesse solo
la torsione se non chiesta esplicitamente.
Puo' essere che il modulo di verifica sia unico e lo usi sia per travi che
pilastri.
Ora appena ho tempo approfondisco.
Se non mi ricordo male, ti fa la flessione deviata e, se non esclusa
esplicitamente, la torsione, quando utilizzi il posizionamento 3D delle
armature. Se la relativa opzione è disattivata, ti fa flessione retta.
Personalmente il sistema di posizionamento 3D l'ho usato un paio di volte ed
è una rottura immane...
ciao
tony
Tigers
2006-05-10 13:43:46 UTC
Permalink
Nick ha scritto:
[snip]
Post by Nick
inserire un elemento beam (verticale) che faccia riferimento ad un
piano (ad esempio piano 1) e ad un filo 3d (posto tra piano 1 e piano
2) mi dice che non può inserirlo perché i punti coincidono (cioè
coincide come coordinate xy sia il filo 3d che il filo ordinario). Che
devo fare?? inserire i fili 3d leggermente disassati rispetto ai fili
di riferimento in modo che mi venga permesso di inserire gli elementi
beam verticali???? Mi sembra un'assurdità!
Temo che tu non possa mettere beam verticali che non siano pilastri.
Pero' se usi le ultime versioni 10 e/o la 11 e' molto probabile che,
tessendo un pilastro da piano a piano e mettendoci una trave in mezzo,
spezzi il pilastro in automatico. Se pero' la parte sopra non ti serve
devi per forza fare dei piani intermedi.
Con la 11 forse puoi anche definire un tronco che vada da piano ad
un'altezza libera e porre li' il pilastro. Un po' macchinoso ma dovrebbe
funzionare.


E' uno dei piu' grossi limiti di Sismicad: in questi casi fa quel che
gli pare.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...