Discussione:
Cambio destinazione d'uso da garage a camera da letto
(troppo vecchio per rispondere)
m***@hotmail.com
2008-11-02 12:13:37 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi un consiglio e vogliate scusarmi se magari ho
sbagliato gruppo.
Devo procedere alla ristrutturazione della mia casa, e vorrei cambiare
la destinazione d'uso del garage in camera da letto. E' possibile
farlo, tenendo conto che circa 20 anni fa quello che oggi è un garage
era in realtà una stanza da letto?
Oppure con la legge Tognoli devo obbligatoriamente tenere in casa un
garage?
Inoltre nel caso in cui possa "trasformare" il garage in camera da
letto basta una semplice DIA?
Grazie mille a chiunque voglia darmi una mano!
eduardo.ligotti
2008-11-02 12:44:31 UTC
Permalink
<***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:a8d64353-d861-4d79-b638-***@u18g2000pro.googlegroups.com...
Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi un consiglio e vogliate scusarmi se magari ho
sbagliato gruppo.
Devo procedere alla ristrutturazione della mia casa, e vorrei cambiare
la destinazione d'uso del garage in camera da letto. E' possibile
farlo, tenendo conto che circa 20 anni fa quello che oggi è un garage
era in realtà una stanza da letto?
Oppure con la legge Tognoli devo obbligatoriamente tenere in casa un
garage?
Inoltre nel caso in cui possa "trasformare" il garage in camera da
letto basta una semplice DIA?
Grazie mille a chiunque voglia darmi una mano!


Dipende dalle norme comunali, in genere è consentito, dovendosi pagare gli
oneri di costruzione ed urbanizzazione occorre un'autorizzazzione edilizia
che, secondo il comune, si può fare con DIA
pietro.b
2008-11-02 17:54:11 UTC
Permalink
E' possibile farlo,
Dipende dalle norme urbanistiche e d'igiene del tuo comune. Non sono
certo che tali norme consentano una camera da letto a quota del piano
di campagna.
tenendo conto che circa 20 anni fa quello che oggi è
un garage era in realtà una stanza da letto?
questo è ininfluente. l'intervento va valutato alla luce delle norme
oggi vigenti. E' però possibile che ufficialmente l'ambiente sia ancora
camera da letto e quindi il problema non si porrebbe.
Oppure con la legge Tognoli devo obbligatoriamente tenere in casa un
garage?
dipende.
Inoltre nel caso in cui possa "trasformare" il garage in camera da
letto basta una semplice DIA?
generalmente si. E' comunque dovuto il contributo di concessione.
Grazie mille a chiunque voglia darmi una mano!
Più che indicazioni vaghe qui non puoi trovare, e non può essere
altrimenti, perchè per una maggiore precisione occorre spulciare un po'
di carte. Se vuoi essere sicuro devi chiedere a un professionista di
tua fiducia di valutare la fattibilità dell'intervento.
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
m***@hotmail.com
2008-11-03 07:44:46 UTC
Permalink
Grazie mille.. ameno ho una possibilità che si possa fare, perchè mi
avevano prospettato l'idea che proprio fosse impossibile in base alla
legge Tognoli, e che non ci fosse via di scampo!
Filippo B.
2008-11-03 08:44:25 UTC
Permalink
Post by m***@hotmail.com
Inoltre nel caso in cui possa "trasformare" il garage in camera da
letto basta una semplice DIA?
Ho dei dubbi sulla DIA: probabilmente tu hai una abitazione e un
garage, ovvero due unita' immobiliari. Col cambio d'uso sei obbligato
a variare il classamento al catasto e dubito ti lascino la camera come
unita' separata, per cui con la fusione del vano con l'abitazione
esistente vari il numenro di unita'.
Questo puo' essere un caso in cui la DIA non sia consentita, anche se
il Testo unico parla di aumento di unita'.
Puo' sempre entrare in ballo qualche legge regionale o prescrizione
comunale.

Meglio chiedere anche al Comune di competenza.

Inoltre mi chiedo: se prima era una camera e il garage e' stato
ricavato senza alcun permesso e variazione catastale, trnare a camera
non varia nulla, anzi regolarizza la situazione.

In sostanza: serve un tecnico e qualche colloquio con uffici pubblici.

Saluti
Filippo B.
pietro.b
2008-11-03 08:52:50 UTC
Permalink
Post by Filippo B.
con la fusione del vano con
l'abitazione esistente vari il numenro di unita'.
Questo puo' essere un caso in cui la DIA non sia consentita
Premesso che il campo di applicabilità della dia può essere modificato
con legge regionale (per cui ho detto '_generalmente_ si'), anche in
questo caso l'intervento è qualificabile come ristrutturazione
edilizia, generalmente soggetto alla dia di cui all'art. 22 c.3 del DPR
380/01 la quale, essendo alternativa al PdC, comporta comunque la
corresponsione degli oneri. Sempre nell'ipotesi, tutta da verificare,
che l'intervento di cui parliamo sia conforme alle norme urbanistiche.
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Filippo B.
2008-11-03 16:40:42 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Post by Filippo B.
con la fusione del vano con
l'abitazione esistente vari il numenro di unita'.
Questo puo' essere un caso in cui la DIA non sia consentita
Premesso che il campo di applicabilità della dia può essere modificato
con legge regionale (per cui ho detto '_generalmente_ si'), anche in
questo caso l'intervento è qualificabile come ristrutturazione
edilizia, generalmente soggetto alla dia di cui all'art. 22 c.3 del DPR
380/01 la quale, essendo alternativa al PdC, comporta comunque la
corresponsione degli oneri. Sempre nell'ipotesi, tutta da verificare,
che l'intervento di cui parliamo sia conforme alle norme urbanistiche.
Mi pare diciamo la stessa cosa...

Forse mi sono spiegato male?

Ciao
Filippo B.

m***@hotmail.com
2008-11-03 09:45:48 UTC
Permalink
Post by Filippo B.
Ho dei dubbi sulla DIA: probabilmente tu hai una abitazione e un
garage, ovvero due unita' immobiliari.
Il garage fa parte dell'abitazione, non è separato, infatti di fianco
al garage c'è un'altra camera da letto.
Comunque in ogni caso mi sa che è necessario andare all'ufficio
tecnico del comune e chiedere!
Loading...