Discussione:
Getto cls - lesioni
(troppo vecchio per rispondere)
a***@hotmail.com
19 anni fa
Permalink
Chiedo in anticipo SCUSA per:
1) La mia ignoranza
2) Gli eventuali errori d'italiano (non sono italiano)

i)Perche' il solaio deve essere bagnato dopo il getto?
ii)Dopo quanto tempo devo cominciare a bagnarlo e ogni quando?
iii)Sotto e Sopra quali temperature e' consigliabile NON eseguire il
getto?
iv)Che succede se piove mentre si fa il getto?
v)Che succede se accade un sisma mentre si fa il getto???


Prima di avere una risposta a queste domande, desiderei di esprimervi
alcuni miei ragionamenti e chiederei da voi gentilmente di correggermi
ove ho scritto fesserie....

- Quando la temperatura e' elevata, l'acqua che ce' nel cls tende ad
evaporarsi, mentre quando la temperatura e' bassa, tende a
cristallizzarsi. In ambedue i casi, parte del cls, risulta sottoposto a
sforzi di trazioni ai quali non puo' resistere e di conseguenza si
formano delle lesioni.
Siccome mi sembra impossibile sapere la quantita' di acqua che evapora
o che si cristallizzi, IMMAGINO che il getto si bagna per PROTTEGGERE
il cls da eventuali evaporizazioni o cristallizazioni. Si crea quindi
un "velo" il quale impedisce la creazione di grande differenenza di
temperatura tra la parte superiore del cls (che e' in contatto con
l'atmosfera) e quella inferiore.
Subito pero' mi dico che devo stare attento in modo che il cls non
assorba l'acqua che gettero' perche' in questo modo altererei il
rapporto a/c. Proprio per questo immagino che ci si deve aspettare
qualche tempo prima di cominciare a bagnare.
Quanto bisogna aspettare pero'? Immagino, di nuovo, che questo sara'
funzione oltre che al processo di indurimento del cls, anche delle
situazioni climatiche che ci stanno in quel momento.
Cioe' se siamo in estate con 35 gradi, forse dovro' cominciare a
bagnare prima e ripetere in piu' riprese.

- Come aumenta la resistenza del cls in funzione del tempo?
Che percentuale di quella teorica(28 giorni) acquistiamo dopo 1ora?
2ore? 1giorno? 14 giorni? 1 anno? 50 anni?

Grazie per eventuali risposte. Ci tengo a sapere se non c'ho capito una
mazza oppure se qualche mio ragionamento sia giusto....
Tigers
19 anni fa
Permalink
Post by a***@hotmail.com
1) La mia ignoranza
2) Gli eventuali errori d'italiano (non sono italiano)
i)Perche' il solaio deve essere bagnato dopo il getto?
Per evitare una perdita d'acqua soprattutto nello strato superficiale,
che potrebbe ridurre le sue caratteristiche meccaniche e per ridurre un
po' le cavillature.
Post by a***@hotmail.com
ii)Dopo quanto tempo devo cominciare a bagnarlo e ogni quando?
da poche ore dopo, ogni tanto, purche' resti umido, per qualche gg,
dipende anche dalla stagione.
Post by a***@hotmail.com
iii)Sotto e Sopra quali temperature e' consigliabile NON eseguire il
getto?
Sotto i 2-3°C e limite superiore non saprei. Diciamo 40°C, se no la
presa finisce prima che arrivi la pompa... :)
Post by a***@hotmail.com
iv)Che succede se piove mentre si fa il getto?
Che la superficie si rovina un po' e l'aspetto sara' bruttino. Dal punto
di vista statico IMHO e' un problema relativo, a meno che la pioggia
fosse proprio forte.
Post by a***@hotmail.com
v)Che succede se accade un sisma mentre si fa il getto???
Si compatta meglio. :) A livello teorico se capita nel momento sbagliato
potrebbe interferire con la presa.
Post by a***@hotmail.com
Prima di avere una risposta a queste domande, desiderei di esprimervi
alcuni miei ragionamenti e chiederei da voi gentilmente di correggermi
ove ho scritto fesserie....
- Quando la temperatura e' elevata, l'acqua che ce' nel cls tende ad
evaporarsi,
Evaporare. Ma principalmente nelle zone superficiali.
Post by a***@hotmail.com
mentre quando la temperatura e' bassa, tende a
cristallizzarsi.
Gelare.
Post by a***@hotmail.com
In ambedue i casi, parte del cls, risulta sottoposto a
sforzi di trazioni ai quali non puo' resistere e di conseguenza si
formano delle lesioni.
Non proprio: nel primo caso il cls resta senza acqua di legame e di
conseguenza non puo' fare presa ed indurire al meglio. Nel secondo
l'acqua gela e non si possono formare i ponti di ettringite.
Post by a***@hotmail.com
Siccome mi sembra impossibile sapere la quantita' di acqua che evapora
o che si cristallizzi, IMMAGINO che il getto si bagna per PROTTEGGERE
il cls da eventuali evaporizazioni o cristallizazioni. Si crea quindi
un "velo" il quale impedisce la creazione di grande differenenza di
temperatura tra la parte superiore del cls (che e' in contatto con
l'atmosfera) e quella inferiore.
No. Secondo te bagnare un cls con -10°C lo protegge dal gelo? :)
Post by a***@hotmail.com
Subito pero' mi dico che devo stare attento in modo che il cls non
assorba l'acqua che gettero' perche' in questo modo altererei il
rapporto a/c. Proprio per questo immagino che ci si deve aspettare
qualche tempo prima di cominciare a bagnare.
Quanto bisogna aspettare pero'? Immagino, di nuovo, che questo sara'
funzione oltre che al processo di indurimento del cls, anche delle
situazioni climatiche che ci stanno in quel momento.
Esatto. Dipende dal tempo di inizio indurimento, che e' legato alla T.
Post by a***@hotmail.com
Cioe' se siamo in estate con 35 gradi, forse dovro' cominciare a
bagnare prima e ripetere in piu' riprese.
Esatto, e' intuitivo.
Post by a***@hotmail.com
- Come aumenta la resistenza del cls in funzione del tempo?
Che percentuale di quella teorica(28 giorni) acquistiamo dopo 1ora?
2ore?
Pochina.
Post by a***@hotmail.com
1giorno?
Diciamo un 10-20%?
Post by a***@hotmail.com
14 giorni?
Piu' o meno il 50-60%
Post by a***@hotmail.com
1 anno?
diciamo il 110%
Post by a***@hotmail.com
50 anni?
115%, forse anche meno
Post by a***@hotmail.com
Grazie per eventuali risposte. Ci tengo a sapere se non c'ho capito una
mazza oppure se qualche mio ragionamento sia giusto....
Leggiti un bel libro sul mix design e sulla tecnologia del cls, ti
schiarira' le idee. Cerca le pubblicazioni del prof. Collepardi.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
a***@hotmail.com
19 anni fa
Permalink
Post by Tigers
Leggiti un bel libro sul mix design e sulla tecnologia del cls, ti
schiarira' le idee. Cerca le pubblicazioni del prof. Collepardi.
Hai da propormi qualche testo in particolare, cosi' che quando vengo in
Italia me li compro?
Tigers
19 anni fa
Permalink
Post by a***@hotmail.com
Post by Tigers
Leggiti un bel libro sul mix design e sulla tecnologia del cls, ti
schiarira' le idee. Cerca le pubblicazioni del prof. Collepardi.
Hai da propormi qualche testo in particolare, cosi' che quando vengo in
Italia me li compro?
"Il calcestruzzo logico". Cerca sul sito della Enco (lo trovi con Google).
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
terra-mar
19 anni fa
Permalink
Post by Tigers
Post by a***@hotmail.com
Hai da propormi qualche testo in particolare, cosi' che quando vengo in
Italia me li compro?
"Il calcestruzzo logico". Cerca sul sito della Enco (lo trovi con Google).
--
Ciao, Tigers
Caro Tiger,
a pensare male si fa peccato però ...................
Sto tizio, a giudicare dalle domande, mi sembra uno che si vuole divertire a
sfottere ... io non gli avrei risposto (se i regolamenti sul cls semplice e
armato sono diversi da paese a paese, il comportamento del cemento
successivamente all'impasto è sempre lo stesso e se ne frega delle regole, e
delle fisime, dipendenti dai punti di vista di chi si trova da un lato o
dall'altro di un confine).
Ciao
Claudio (terra-mar)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
a***@hotmail.com
19 anni fa
Permalink
Terra-mar, veramente non capisco il tuo intervento.......
Da quale cosa deduci che io voglia divertirmi a sfottere?.....Dalla
semplicita' delle domande?
Cmq l'unico testo che io abbia mai letto sulla tecnologia del cls e'
stato quello di Vito Alunno Rossetti (testo universitario), quindi
credo che mi sarebbe utile sentire il parere di chi:
i) ha letto piu' di me
ii) ha piu' esperienza di me.

p.s: Tigers, se ti va, rispondi anche all'altro topic che ho aperto
(http://groups.google.it/group/it.discussioni.ingegneria.civile/browse_thread/thread/fa5ee11e83a670c4/eef2be6102d0007a?hl=it#eef2be6102d0007a)
Il tuo parere mi sarebbe di gran aiuto.
Tigers
19 anni fa
Permalink
Post by terra-mar
Post by Tigers
Post by a***@hotmail.com
Hai da propormi qualche testo in particolare, cosi' che quando vengo in
Italia me li compro?
"Il calcestruzzo logico". Cerca sul sito della Enco (lo trovi con Google).
--
Ciao, Tigers
Caro Tiger,
TigerS con la esse... :)
Post by terra-mar
a pensare male si fa peccato però ...................
Sto tizio, a giudicare dalle domande, mi sembra uno che si vuole divertire a
sfottere ... io non gli avrei risposto (se i regolamenti sul cls semplice e
armato sono diversi da paese a paese, il comportamento del cemento
[snip]

Boh? A me sono sembrate semplici domande da studente/neolaureato e con
tutto il trollaggio che c'e' in giro mi e' sembrato il meno peggio.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...