Discussione:
calcolo freccia trave di copertura
(troppo vecchio per rispondere)
alberto
2008-09-10 13:08:21 UTC
Permalink
Consideriamo una trave di una copertura in acciaio dove il carico di
neve è preponderante.

In base alle NTC 2008 , userei la combinazione SLE per controllare la
freccia.(2.5.3)

In tale combinazione al carico variabile della neve dovrei applicare
il coefficiente 0.2 (a quota < 1000 m slm)(2.5.1)

Al punto 4.2.4.2 trovo le verifiche agli spostamenti verticali per
travi in acciaio.

Devo verificare la freccia con la neve al 20% ????

Dove ho sbagliato ????

Grazie !!
Andrea1717
2008-09-10 23:02:17 UTC
Permalink
...... c'è anche la combinazione "caratteristica" legata agli stati limite
d'esercizio irreversibili.


Gli Eurocodici lasciano abbastanza liberi i Paesi membri di adottare limiti
agli spostamenti e non danno indicazioni precise e spesso si trova la
dicitura "agreed with the client".

Nel nostro caso però, forse per una questione storica, gli spostamenti
limite vanno calcolati con la "combinazione caratteristica", ovvero azione
variabile principale al 100%. Quindi la combinazione che le NTC, forse
ingannevolmente, specificano per le verifiche alle TA.

Rileggi bene il #4.2.4.2.1 delle NTC e capirai: .....i valori limite delta,
RIFERITI ALLE COMBINAZIONI CARATTERISICHE delle azioni, sono espressi in
funzione della luce L ecc. ecc......

PS scusate il maiuscolo ma non posso inserire la sottolineatura...non ho la
barra di formattazione

PSII Tempo fa misi in campo una discussione forse futile sul momento
torcente secondario da ingobbamento impedito. Bene le NTC, col solito
copia/incolla dalla EN 1993-1-1, prevedono che la torsione possa essere
vista come somma di due componenti ecc. ecc.

saluti, Andrea.
alberto
2008-09-11 06:49:06 UTC
Permalink
Post by Andrea1717
...... c'è anche la combinazione "caratteristica" legata agli stati limite
d'esercizio irreversibili.
Gli Eurocodici lasciano abbastanza liberi i Paesi membri di adottare limiti
agli spostamenti e non danno indicazioni precise e spesso si trova la
dicitura "agreed with the client".
Nel nostro caso però, forse per una questione storica, gli spostamenti
limite vanno calcolati con la "combinazione caratteristica", ovvero azione
variabile principale al 100%. Quindi la combinazione che le NTC, forse
ingannevolmente, specificano per le verifiche alle TA.
Rileggi bene il #4.2.4.2.1 delle NTC e capirai: .....i valori limite delta,
RIFERITI ALLE COMBINAZIONI CARATTERISICHE delle azioni, sono espressi in
funzione della luce L ecc. ecc......
PS scusate il maiuscolo ma non posso inserire la sottolineatura...non ho la
barra di formattazione
PSII Tempo fa misi in campo una discussione forse futile sul momento
torcente secondario da ingobbamento impedito. Bene le NTC, col solito
copia/incolla dalla EN 1993-1-1, prevedono che la torsione possa essere
vista come somma di due componenti ecc. ecc.
saluti, Andrea.
Ti ringrazio, effettivamente la dicitura "da utilizzarsi nelle
verifiche alle T.A. " mi aveva messo fuori strada anche se non mi
sembrava possibile una verifica così permissiva...

Riprendo a studiare.....

saluti

Alberto
Nobody
2008-09-11 08:34:49 UTC
Permalink
Post by Andrea1717
PS scusate il maiuscolo ma non posso inserire la sottolineatura...non ho la
barra di formattazione
[OT]

Non è necessario ;-)

Convenzionalmente se scrivi "_" + testo + "_" ottieni la sottolineatura.

_Questo è un esempio_

Analogamente per il grassetto

Convenzionalmente se scrivi "*" + testo + "*" ottieni il grassetto.

*Questo è un esempio*

Loading...