Discussione:
Vuoto per pieno
(troppo vecchio per rispondere)
swishhh
2009-09-29 09:50:46 UTC
Permalink
Forse è più corretto postarlo qui:

Innanzitutto salve a tutti e grazie a chi mi saprà aiutare, non
dovrebbe essere difficile.

Sto realizzando la mia casa, il tariffario applicato per la
realizzazione delle sole opere strutturali (no rifiniture, ne
tamponature, etc...) è:
1) Fondazioni in cls armato --> 270 €/mc
2) Pareti in cls armato --> 110 €/mq
3) Cubatura in cls armato misurata VPP --> 32 €/mc
4) Scalini oltre la scala principale considerata già in cubatura --> €
80 a scalino

Ora mi trovo a fare le misure per capire se siamo nei valori.
Pertanto:

1) calcolo il volume complessivo dei plinti a terra per le fondazioni,
in sostanza il volume di calcestruzzo netto. Fin qui dovrebbe essere
ok.

2) Calcolo la superficie totale delle pareti, in sostanza le pareti di
contenimento nella parte interrata della casa, ai lati della rampa di
accesso ai box e così via. Esclusi pilastri e travi naturalmente. E mi
pare corretto.

3) cubatura vuoto per pieno. Devo calcolare il volume compreso negli
spazi tra i solai. Ovvero dalla superficie che calpesto fino al
soffitto, senza calcolare lo spessore del solaio. Corretto? Esiste una
normativa che stabilisce come avviene il calcolo? Mi pare in passato
questo valore fosse definito per il calcolo degli oneri edilizi e
quindi definito in questo contesto.
Vi spiego, in sostanza il costruttore afferma che devo calcolare da
dal solaio calpestato fino alla parte calpastabile del solaio
superiore, ovvero va incluso il solaio stesso.
Ma il VPP non è la stessa cosa del Volume Utile Lordo?

4) Conto i gradini: facile.

Grazie a chi mi può essere di aiuto.
swishhh
2009-09-30 10:08:20 UTC
Permalink
Ma è veramente cosa così difficile per una forum specializzato? Non mi
aspettavo...

o_O

Eppure è un indice utilizzatissimo.
Gianluca
2009-10-03 12:58:04 UTC
Permalink
Post by swishhh
Ma è veramente cosa così difficile per una forum specializzato? Non mi
aspettavo...
o_O
Eppure è un indice utilizzatissimo.
Rispondere non è difficile, ma rischia di essere inutile; forse per
questo qui non ti hanno risposto.

Provo a farlo io, cercando di essere sintetico.
La contabilizzazione vuoto per pieno non mi risulta sia un metodo di
contabilizzazione molto diffuso. Di solito la utilizzano le imprese che
subappaltano le carpenterie a delle squadre di carpentieri.
E' sicuramente un metodo molto grossolano e, secondo me, inadatto ad un
appalto privato-impresa.
A me è capitato una volta, ma ho prima voluto capire in che modo
sarebbero stati computati i volumi. Tu invece hai concordato il prezzo
di una lavorazione senza preoccuparti di sapere come andava misurata (il
metodo di misura è importante quanto il prezzo unitario!).
Se poi, come dici, è un metodo utilizzatissimo dalle tue parti, allora
significa che esistono anche consolidate consuetudini sul metodo di
misura; chiedi quindi al tuo DL di controllare la contabilità.

Una ultima considerazione.
Dicevo che il sistema di contabilizzazione vuoto per pieno, per
calcolare il valore delle strutture, è un metodo grossolano.
Io preferisco infatti calcolare analiticamente getti (fondazioni, muri,
solai, travi, pilastri, scale, ecc.), casseri, ferro, murature e poi
valorizzare ogni singola lavorazione. Solo in questo modo puoi ottenere
una preventivazione/contabilizzazione corretta.

Con un esempio: è come se tu acquistassi una macchina pagandola 10.000
euro a ruota. Fai i tuoi calcoli e trovi che la macchina ti costa 40.000
euro. Il fatto è che non sai se hai acquistato un'utilitaria o un SUV.
Dai prezzi che hai indicato per le singole lavorazioni, e dal prezzo che
hai concordato a mc vuoto per pieno, io ho l'impressione che tu abbia
acquistato un'utilitaria ...

Gianluca
terramar
2009-10-03 16:46:45 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Una ultima considerazione.
Sottoscrivo in pieno.
Finora nessuno mi ha mai chiesto di determinare il compenso per la
costruzione di un edificio con un prezzo a vuoto per pieno.
Il prezzo chiuso si, quello chiavi in mano si, quello a misura si.
I primi due non li ho molto in simpatia soprattutto se in corso di
costruzione si presenta la necessità (o il capriccio) di una variante di
qualche importanza; normalmente le varianti sono foriere di discussioni a
non finire.
Se mi venisse proposto, ovviamente da privati (nel pubblico non ha senso),
subodorerei intenzioni non esattamente oneste da parte del committente,
avanzerei le "mie" proposte e se non fossero accettate lo metterei alla
porta, educatamente ma fermamente.
Ho sentito dire che sta valutazione vuoto per pieno "incontra" molto nel
campo della compravendita .... che vi devo dire .... non mi piace nemmeno in
quel caso ..... troppa incertezza soprattutto nel determinare la proiezione
sul terreno dell'edificio (computare anche cornici e balconi, magari la
pensilina del portone di ingresso o la canna fumaria) ed incertezza nella
determinazione dell'altezza dell'edificio (quota di gronda o di colmo? se
terrazza piana, piano di clpestio o lastrico solare o estradosso soletta del
torrino scale? Mitria delle canne fumarie o, Dio ne scampi, culmine
dell'antenna televisiva????
Mah!!!! molto meglio i vecchi affidabili metodi geometrici per tipologia di
lavoro (compenso a misura) o, al massimo, la superficie interna
calpestabile.
Saluti
Claudio (terra-mar)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
eduardo.ligotti
2009-10-03 17:48:15 UTC
Permalink
Post by terramar
Post by Gianluca
Una ultima considerazione.
Sottoscrivo in pieno.
Finora nessuno mi ha mai chiesto di determinare il compenso per la
costruzione di un edificio con un prezzo a vuoto per pieno.
Il prezzo chiuso si, quello chiavi in mano si, quello a misura si.
I primi due non li ho molto in simpatia soprattutto se in corso di
costruzione si presenta la necessità (o il capriccio) di una variante di
qualche importanza; normalmente le varianti sono foriere di discussioni a
non finire.
Se mi venisse proposto, ovviamente da privati (nel pubblico non ha senso),
subodorerei intenzioni non esattamente oneste da parte del committente,
avanzerei le "mie" proposte e se non fossero accettate lo metterei alla
porta, educatamente ma fermamente.
Ho sentito dire che sta valutazione vuoto per pieno "incontra" molto nel
campo della compravendita .... che vi devo dire .... non mi piace nemmeno in
quel caso ..... troppa incertezza soprattutto nel determinare la proiezione
sul terreno dell'edificio (computare anche cornici e balconi, magari la
pensilina del portone di ingresso o la canna fumaria) ed incertezza nella
determinazione dell'altezza dell'edificio (quota di gronda o di colmo? se
terrazza piana, piano di clpestio o lastrico solare o estradosso soletta del
torrino scale? Mitria delle canne fumarie o, Dio ne scampi, culmine
dell'antenna televisiva????
Mah!!!! molto meglio i vecchi affidabili metodi geometrici per tipologia di
lavoro (compenso a misura) o, al massimo, la superficie interna
calpestabile.
Saluti
Claudio (terra-mar)
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Preferisco i lavori a misura, ma il vuoto per pieno in termini strutturali,
e di questi si parla, è un metodo che si ritrova anche per alcune opere
pubbliche, magari non recentissime, in sintesi è l'area di sedime
moltiplicata l'altezza, le modalità di calcolo sono riportate anche in
numerosi capitolati speciali per le opere pubbliche.
eduardo.ligotti
2009-10-03 17:56:00 UTC
Permalink
"swishhh" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:ae51b429-3edb-4cec-95df-***@c37g2000yqi.googlegroups.com...
Forse è più corretto postarlo qui:
...................

Ma è veramente cosa così difficile per una forum specializzato? Non mi
aspettavo...
.......................
(cut)

Non c'è grande differenza, alcuni di noi partecipano attivamente ai vari
gruppi, dipende dall'argomento, che ci interessa in un dato momento, e
secondo le nostre specializzazioni e/o interessi.
Alla fine, alcuni di noi stanno dappertutto, solo che lavorando non possiamo
stare sempre a vedere le news, per esempio io le vedo nei week end e quando
posso durante la settimana, se torno a casa ad ore possibili, un'occhiata la
dò.

Tanto che ti abbiamo risposto e commentato in parecchi ;)

Continua a leggere su narkive:
Loading...