Discussione:
Ho rifiutato un posto fisso.
(troppo vecchio per rispondere)
Olbomov
2004-04-25 08:38:47 UTC
Permalink
Ho fatto bene?

Abilitatomi alla professione da 3 mesi, inizio a frequentare 2 studi di
ingegneria con l'intenzione di inserirmi nella libera professione.
La settimana scorsa la svolta inattesa.
Una piccola impresa mi offre un posto come ingegnere.
Mi sarei dovuto occupare delle commesse, dare un occhio al cantiere e curare
le pubbliche relazioni.
Orario di lavoro 8.00 - 19.00
Il tutto con uno stipendio di 21.000 euro annui.
Certo che lo stipendio fisso è sempre una buona cosa, ma con quest'orario
non avrei potuto fare nient'altro.
Il lavoro non è molto stimolante.
Avrei avuto ben poche possibilità di crescita professionale ed economica.
E se un giorno l'impresa chiudesse?
Meglio tentare la libera professione.

Però i 21.000 euro l'anno un pò li rimpiango.

Olbomov.
Angelo
2004-04-25 13:54:14 UTC
Permalink
.... Orario di lavoro 8.00 - 19.00
.... Certo che lo stipendio fisso è sempre una buona cosa, ma con
quest'orario non avrei potuto fare nient'altro ........

Non so invece cosa altro potrai riuscire a fare con l'orario della libera
professione che (almeno per i prini anni) sarà (indicativamente) 8.00-20.00
+ sabati a piacere !!

Auguri e tieni duro !
Olbomov
2004-04-26 12:51:54 UTC
Permalink
"Angelo"
Post by Angelo
.... Orario di lavoro 8.00 - 19.00
.... Certo che lo stipendio fisso è sempre una buona cosa, ma con
quest'orario non avrei potuto fare nient'altro ........
Non so invece cosa altro potrai riuscire a fare con l'orario della libera
professione che (almeno per i prini anni) sarà (indicativamente)
8.00-20.00
Post by Angelo
+ sabati a piacere !!
Potrò fare la libera professione, cosa impossibile con l'orario da stipendio
fisso.

Olbomov.
Gianluca
2004-04-25 15:44:34 UTC
Permalink
Ti devo smentire sul fatto che il lavoro in impresa non sia stimolante.
Dal mio punto di vista, un buon progettista dovrebbe farsi le ossa in
cantiere, non farsi esperienza di cantiere indirettamente, frequentando uno
studio tecnico.
Anche sulla crescita professionale non sono d'accordo: questo dipende da te.
Ti assicuro che le occasioni di crescita non mancano.
Gianluca
Post by Olbomov
Ho fatto bene?
Abilitatomi alla professione da 3 mesi, inizio a frequentare 2 studi di
ingegneria con l'intenzione di inserirmi nella libera professione.
La settimana scorsa la svolta inattesa.
Una piccola impresa mi offre un posto come ingegnere.
Mi sarei dovuto occupare delle commesse, dare un occhio al cantiere e curare
le pubbliche relazioni.
Orario di lavoro 8.00 - 19.00
Il tutto con uno stipendio di 21.000 euro annui.
Certo che lo stipendio fisso è sempre una buona cosa, ma con quest'orario
non avrei potuto fare nient'altro.
Il lavoro non è molto stimolante.
Avrei avuto ben poche possibilità di crescita professionale ed economica.
E se un giorno l'impresa chiudesse?
Meglio tentare la libera professione.
Però i 21.000 euro l'anno un pò li rimpiango.
Olbomov.
Olbomov
2004-04-26 12:57:19 UTC
Permalink
"Gianluca"
Post by Gianluca
Ti devo smentire sul fatto che il lavoro in impresa non sia stimolante.
Dal mio punto di vista, un buon progettista dovrebbe farsi le ossa in
cantiere, non farsi esperienza di cantiere indirettamente, frequentando uno
studio tecnico.
Su questo aspetto la penso esattamente come te, ma penso che il cantiere
debba nascere dopo lo studio tecnico.
Non posso dirigere degli operai se non so bene neanche io come si fanno le
cose.

Olbomov.
felix
2004-04-25 19:09:10 UTC
Permalink
Post by Olbomov
Ho fatto bene?
Non lo so.
Post by Olbomov
Una piccola impresa mi offre un posto come ingegnere.
Se una piccola impresa assume un'ingegnere probabilmente vuole crescere
tu non hai fatto cenno a questa possibilta',o sai che non potra' mai
crescere o hai perso una buona occasione.
Dimmi l'eta'dell'imprenditore eta' e sesso dei figli.
ciaofelix:-) (imprenditore)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Olbomov
2004-04-26 12:54:34 UTC
Permalink
"felix"
Post by felix
Se una piccola impresa assume un'ingegnere probabilmente vuole crescere
tu non hai fatto cenno a questa possibilta',o sai che non potra' mai
crescere o hai perso una buona occasione.
Cercano un ingegnere non per crescere, ma per sostituirne uno che ha trovato
un lavoro migliore.
E so per certo che l'imprenditore non ha voglia/possibilità di ingrandirsi.


Olbomov.
Cixio79
2004-04-26 10:57:08 UTC
Permalink
Ciao Olbomov,
anche io abilitato da 3 mesi circa ho rifiutato diverse proposte...900?
mensili (netti) come capo-commesse (certo che se le commesse avessero avuto
minigonne e tacchi a spillo avrei accettato!!! :p) di una società di ing.
meccanica (un pò fuori dal mio ramo, civile-geotecnico), orario 8.00-19.00.
Alla stessa cifra ho rifiutato un impiego a Milano come aiutante del
capocantiere (!?!?)...e con quello che costa la vita a Milano non ho dubbi
sul fatto di aver rinunciato!

Ho poi rifiutato un impiego per meno 15.000? l'anno lordi come caddista in
uno studio di ingegneria per 8ore al giorno....cosa avrei imparato?? Non
avrei avuto spazio per proporre le mie soluzione, le mie idee...Taglia,
cima, raccorda, offset, avrei lavorato sulle scelte di altri in modo
acritico.

Non so se ho fatto bene o male, sta il fatto che ancora sono in giro alla
ricerca di uno studio "serio" dove fare esperienza "vera"....pure
sottopagato, ma almeno che venga sfruttato per le mie qualità/potenzialità e
non come un pezzo di una catena di montaggio.
Dicevano: <<Affrettati a laurearti, così giovane e col massimo dei voti
troverai subito un posto di lavoro e diventerai un ingegnere ricco e
famoso....>> hauhauhauhauhuahuhauh

In bocca al lupo Olbomov....anzi, in culo alla balena (così in due stiamo
più comodi) :-)
Ciao,
Cixio79.
Post by Olbomov
Ho fatto bene?
Abilitatomi alla professione da 3 mesi, inizio a frequentare 2 studi di
ingegneria con l'intenzione di inserirmi nella libera professione.
La settimana scorsa la svolta inattesa.
Una piccola impresa mi offre un posto come ingegnere.
Mi sarei dovuto occupare delle commesse, dare un occhio al cantiere e curare
le pubbliche relazioni.
Orario di lavoro 8.00 - 19.00
Il tutto con uno stipendio di 21.000 euro annui.
Certo che lo stipendio fisso è sempre una buona cosa, ma con quest'orario
non avrei potuto fare nient'altro.
Il lavoro non è molto stimolante.
Avrei avuto ben poche possibilità di crescita professionale ed economica.
E se un giorno l'impresa chiudesse?
Meglio tentare la libera professione.
Però i 21.000 euro l'anno un pò li rimpiango.
Olbomov.
Olbomov
2004-04-26 12:58:54 UTC
Permalink
"Cixio79"
Post by Cixio79
Ciao Olbomov,
anche io abilitato da 3 mesi circa ho rifiutato diverse proposte...900?
mensili (netti) come capo-commesse (certo che se le commesse avessero avuto
minigonne e tacchi a spillo avrei accettato!!! :p)
Tu si che mi capisci :-))))

Olbomov.
RobertoBG
2004-04-26 12:06:22 UTC
Permalink
Se sono 21.000 netti non molto lontano da casa, con la macchina della
ditta per andare in giro nell'orario di lavoro diciamo che non è proprio
niente male magari è meglio dalle 7.00 alle 18.00.

io a queste condizioni adesso prendo poco meno di 15.000 netti, ma dovevo
saltare il militare (legge servizio civile) e devo ancora fare l'esame di
stato

se fossi stato già abilitato avrei cercato in uno studio, ma se poi non
fai la seconda giornata come libero professionista, con 800 euro al mese
fai la fame.
--
vdsCRI
GS500

imho

Inviato da www.mynewsgate.net
Francesco
2004-04-29 13:52:22 UTC
Permalink
Post by Olbomov
Ho fatto bene?
Hai fatto bene, non avere dubbi. Perchè la piccola impresa cerca il giovane
ingegnere senza esperienza? Te lo dico io: per fargli firmare carte,
progetti, documenti, avere il responsabile pronto per ogni cantiere,
scaricargli responsabilità ecc.ecc. Credimi: non hanno altro motivo per
assumere il giovane inesperto ingegnere.
Te lo dice un ingegnere di 40 anni.
In bocca al lupo, e fatti tranquillamente le ossa nello studio. Se devi
andare in cantiere, cerca di poterlo fare senza responsabilità.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Continua a leggere su narkive:
Loading...