Discussione:
curva di riscaldamento
(troppo vecchio per rispondere)
c***@phys.uniroma1.it
2007-03-27 12:52:12 UTC
Permalink
Salve a tutti,
il mio problema è capire come la mia caldaia (una vaillant a
condensazione
ecoblock exclusiv con centralina di termoregolazione VRC410)
operi la scelta della temperatura di mandata.
Qualcuno sa in generale come una caldaia che lavora a temperatura
scorrevole con sonda esterna sceglie la temperatura di mandata
data la temperatura ambiente e il parametro chiamato di solito
"pendenza della curva di riscaldamento"?
Io conosco l'espressione analitica della curva di riscaldamento
una volta scelta la pendenza e so anche come calcolarmi
tale pendenza, data la dissipazione della casa e la potenza
erogata dai radiatori a DT=50 gradi, ma non mi risulta chiaro
come poi la caldaia scelga la temperatura di mandata visto
che è solitamente maggiore (di 5/6 gradi o più) di quanto mi aspetti
(che è poi anche coincidente con quanto riportato sul manuale della
centralina).
Per fare un esempio con 6 gradi di temperatura esterna
e una pendenza pari a 1.5, mi aspetterei 48/49 gradi
di mandata quando invece ottengo anche 57 gradi di temperatura di
mandata,

grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi
a capire questa cosa,
saluti Cristiano
Tigers
2007-03-27 13:47:39 UTC
Permalink
Post by c***@phys.uniroma1.it
Salve a tutti,
il mio problema è capire come la mia caldaia (una vaillant a
condensazione
ecoblock exclusiv con centralina di termoregolazione VRC410)
operi la scelta della temperatura di mandata.
[snip]
Post by c***@phys.uniroma1.it
grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi
a capire questa cosa,
saluti Cristiano
Il meglio e' chiedere alla Vaillant.
In generale cmq ho visto due tipi di regolazione: uno, agisce solo su un
parametro, che e' l'inclinazione della curva: tu definisci la T°max che
vuoi a, poniamo, -10 C° esterni e l'inclinazione della curva modulante;
il secondo e' piu' sofisticato e ti chiede di impostare la T° in due
punti, poniamo a -10 °C e +10 C°.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
cridemichel
2007-03-27 14:04:24 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by c***@phys.uniroma1.it
Salve a tutti,
il mio problema è capire come la mia caldaia (una vaillant a
condensazione
ecoblock exclusiv con centralina di termoregolazione VRC410)
operi la scelta della temperatura di mandata.
[snip]
Post by c***@phys.uniroma1.it
grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi
a capire questa cosa,
saluti Cristiano
Il meglio e' chiedere alla Vaillant.
In generale cmq ho visto due tipi di regolazione: uno, agisce solo su un
parametro, che e' l'inclinazione della curva: tu definisci la T°max che
vuoi a, poniamo, -10 C° esterni e l'inclinazione della curva modulante;
il secondo e' piu' sofisticato e ti chiede di impostare la T° in due
punti, poniamo a -10 °C e +10 C°.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.www.tigers.3000.it
mah ho parlato con tecnici vaillant di Milano ma non
mi hanno finora aiutato molto.
Nel caso della mia centralina l'unico paramentro che posso regolare è
l'inclinazione
ossia so che la temperatura di mandata è così calcolata dalla
centralina:

Tm = A(p)*(10-Te)^(3/4) + 20 (1)

dove Tm è la temperatura di mandata e Te la temperatura esterna
e A(p) è una funzione (nota) di 'p', dove 'p' è l'inclinazione che può
essere regolata
nella centralina e che varia tra 0.2 e 4.
Il problema è che la caldaia poi usa un valore di mandata più alto.
Tra l'altro secondo me, dovendo fare una regolazione climatica
l'espressione corretta dovrebbe essere:

Tm = A(p)*(10-Te)^(3/4) + 20 + DT/2 (2)

dove DT è la differenza di temperatura tra mandata e ritorno.
E' possibile che la caldaia sommi alla temperatura di mandata
calcolata
dalla centralina il valore DT/2?

grazie,
Cristiano

Loading...