Mat
2013-05-22 16:26:04 UTC
Buonasera a voi,
che tipo di solaio è quello formato da travetti passo cm.50 h20+6, in
cui il travetto ha il fondello in laterizio e non vi è traliccietto
metallico ne alcuna barra superiore, di cui vi allego le foto
https://picasaweb.google.com/117930989775576976794/Travetti220513
Purtroppo ho delle barre ad aderenza migliorata a sezione quadrata
(una sezione a quadrifoglio) al negativo sugli appoggi delle travi, 8
corde di 4 fili da 1,5-2mm per filo in acciaio, ma i travetti non
sembrano elementi prefabbricati avendo il fondello in laterizio e un
getto in c.a. omogeneo con la cappa da 6cm...
Qualche collega mi parla di precompresso tipo CELERSAP della RDB o
altri, ma non avrebbero il fondello in laterizio. Non essendoci un
getto in cls prefabbricato da precomprimere per tendere i trefoli in
fabbrica, perchè dovrebbero essere precompressi?
Conoscete la classificazione degli acciai per trefoli degli anni
60-70? quale resistenza avevano?
Mi aspettavo di trovare acciai ad armatura lenta Feb38k o similari, e
ora vorrei lasciare per ultimo il dover dire alla proprietà che un
travetto va demolito e portato in laboratorio per testarlo.
Grazie per ogni dritta. Al limite se sapete dirmi su quale manualetto
potrei trovare dei dati per la resistenza alle tensioni ammissibili.
Mi fa specie pensare che 8 corde da 4 fili da 2mm di questo tipo, che
in totale fanno 1cmq di acciaio, a passo 50cm possano reggere un
solaio, anche se a campate continue, di sette per sette metri ad uso
commerciale. Soprattutto quando al negativo c'e' una barra ad aderenza
migliorata da 24mm=4,52cmq.
Negli anni settanta (potrei trovarlo scusate) quanto era il
sovraccarico accidentale per "negozi, commerciale, spazi aperti"?
Grazie infinitamente.
Mat
che tipo di solaio è quello formato da travetti passo cm.50 h20+6, in
cui il travetto ha il fondello in laterizio e non vi è traliccietto
metallico ne alcuna barra superiore, di cui vi allego le foto
https://picasaweb.google.com/117930989775576976794/Travetti220513
Purtroppo ho delle barre ad aderenza migliorata a sezione quadrata
(una sezione a quadrifoglio) al negativo sugli appoggi delle travi, 8
corde di 4 fili da 1,5-2mm per filo in acciaio, ma i travetti non
sembrano elementi prefabbricati avendo il fondello in laterizio e un
getto in c.a. omogeneo con la cappa da 6cm...
Qualche collega mi parla di precompresso tipo CELERSAP della RDB o
altri, ma non avrebbero il fondello in laterizio. Non essendoci un
getto in cls prefabbricato da precomprimere per tendere i trefoli in
fabbrica, perchè dovrebbero essere precompressi?
Conoscete la classificazione degli acciai per trefoli degli anni
60-70? quale resistenza avevano?
Mi aspettavo di trovare acciai ad armatura lenta Feb38k o similari, e
ora vorrei lasciare per ultimo il dover dire alla proprietà che un
travetto va demolito e portato in laboratorio per testarlo.
Grazie per ogni dritta. Al limite se sapete dirmi su quale manualetto
potrei trovare dei dati per la resistenza alle tensioni ammissibili.
Mi fa specie pensare che 8 corde da 4 fili da 2mm di questo tipo, che
in totale fanno 1cmq di acciaio, a passo 50cm possano reggere un
solaio, anche se a campate continue, di sette per sette metri ad uso
commerciale. Soprattutto quando al negativo c'e' una barra ad aderenza
migliorata da 24mm=4,52cmq.
Negli anni settanta (potrei trovarlo scusate) quanto era il
sovraccarico accidentale per "negozi, commerciale, spazi aperti"?
Grazie infinitamente.
Mat