Discussione:
Trefoli vecchio solaio a travetti
(troppo vecchio per rispondere)
Mat
2013-05-22 16:26:04 UTC
Permalink
Buonasera a voi,
che tipo di solaio è quello formato da travetti passo cm.50 h20+6, in
cui il travetto ha il fondello in laterizio e non vi è traliccietto
metallico ne alcuna barra superiore, di cui vi allego le foto
https://picasaweb.google.com/117930989775576976794/Travetti220513

Purtroppo ho delle barre ad aderenza migliorata a sezione quadrata
(una sezione a quadrifoglio) al negativo sugli appoggi delle travi, 8
corde di 4 fili da 1,5-2mm per filo in acciaio, ma i travetti non
sembrano elementi prefabbricati avendo il fondello in laterizio e un
getto in c.a. omogeneo con la cappa da 6cm...

Qualche collega mi parla di precompresso tipo CELERSAP della RDB o
altri, ma non avrebbero il fondello in laterizio. Non essendoci un
getto in cls prefabbricato da precomprimere per tendere i trefoli in
fabbrica, perchè dovrebbero essere precompressi?

Conoscete la classificazione degli acciai per trefoli degli anni
60-70? quale resistenza avevano?

Mi aspettavo di trovare acciai ad armatura lenta Feb38k o similari, e
ora vorrei lasciare per ultimo il dover dire alla proprietà che un
travetto va demolito e portato in laboratorio per testarlo.

Grazie per ogni dritta. Al limite se sapete dirmi su quale manualetto
potrei trovare dei dati per la resistenza alle tensioni ammissibili.

Mi fa specie pensare che 8 corde da 4 fili da 2mm di questo tipo, che
in totale fanno 1cmq di acciaio, a passo 50cm possano reggere un
solaio, anche se a campate continue, di sette per sette metri ad uso
commerciale. Soprattutto quando al negativo c'e' una barra ad aderenza
migliorata da 24mm=4,52cmq.

Negli anni settanta (potrei trovarlo scusate) quanto era il
sovraccarico accidentale per "negozi, commerciale, spazi aperti"?

Grazie infinitamente.

Mat
Tigers
2013-05-22 17:05:47 UTC
Permalink
Post by Mat
Buonasera a voi,
che tipo di solaio è quello formato da travetti passo cm.50 h20+6, in
cui il travetto ha il fondello in laterizio e non vi è traliccietto
metallico ne alcuna barra superiore, di cui vi allego le foto
https://picasaweb.google.com/117930989775576976794/Travetti220513
[snip]

Foto piu' brutte non sei riuscito a farle? Una era quasi a fuoco...

Cmq il CELERSAP mi risulta in laterizio ma ad armatura lenta.
Sinceramente precompressi con fondello in laterizio non ne ho mai visti.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Mat
2013-05-22 17:28:57 UTC
Permalink
Post by Tigers
Foto piu' brutte non sei riuscito a farle? Una era quasi a fuoco...
foto dell'impresario....
comunque sono corde a soli 4 fili in acciaio ben visibili...un trefolo
a così pochi fili non l'avevo mai visto
Post by Tigers
Cmq il CELERSAP mi risulta in laterizio ma ad armatura lenta.
Sinceramente precompressi con fondello in laterizio non ne ho mai visti.
Ed è quello che pensavo, dato che quelli precompressi hanno il
travetto in cls a vista, ma soprattutto i precompressi avevano
dell'armatura al lembo superiore per evitare semplicemente la rottura
del travetto nello stoccaggio, movimentazione e semplicemente leggera
trazione indotta dalla precompressione.

Ma giunto a dire che non sia precompresso mi sono guardato tutti i
link sulla storia degli acciai aq42-50-60, RUMI 22k 32 38k, ma di
trefoli ai tempi nemmeno il santarella anni 50 ne parlava.......
Solo che non posso tagliare un traliccio e portare il trefolo a
testare avendo una discoteca aperta sotto.....e con delle prove di
carico potrei solo testare un sovraccarico dai 350 kg/mq in su senza
mai sapere a quanto fermarmi se non in base all'isteresi del solaio
(cosa che ho sempre pensato più causata dall'assestamento del cls più
che limite di rottura).....

che diamine di acciaio in trefoli si usava prima della 1086.....
Post by Tigers
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perch la curva d'apprendimento di google storicamente tra
le pi ripide ... e.www.tigers.3000.it- Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Luca Pentrella
2013-05-22 21:22:05 UTC
Permalink
Per caso nelle vicinanze ci sono cave di pietra?
Il geom. da cui ho fatto pratica parlava di solai fatti con i trefoli
esauriti delle cave che andavano ancora bene per tenere i solai.
Racconta che una volta uno di questi solai gettati a terra e poi alzati
alla quota perse un appoggio ma non fece una piega.
--
Luca Pentrella - Ing. Edile-Architettura (Roma)

L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile.
Prima ti fa l’esame e poi ti spiega la lezione. [Anonimo]
m***@gmail.com
2013-05-23 09:31:57 UTC
Permalink
Post by Luca Pentrella
Il geom. da cui ho fatto pratica parlava di solai fatti con i trefoli
esauriti delle cave che andavano ancora bene per tenere i solai.
In lombardia siamo attorniati da cave.
La cosa strana è che si parla sempre di trecce a 2-3 fili e non 4.
I trefoli sono dal 7 in su, essendo attorcigliati attorno a quello centrale..

L'annno è fra i '60-'70 essendo presenti le barre Rumi (sezione a quadrifoglio) diciamo equivalenti al Feb38k sigmaadm 2200 volendo....

Il solaio in schema continuo su campate di 7 metri 22+6 Rck250(ipotizzando che abbiano rispettato l'uso di un 250 per barre "ad alta resistenza" del tempo), con 200acc.+150perm.+300pp. regge (al negativo ho 1fi.18 RUMI 2cmq ed al positivo da 8-10 trecce pari a 1 cmq circa).
Se facessi lavorare l'acciaio come il semplice Feb38k anche per le trecce con 200+150+300 kg/mq il solaio regge...ma i 300/400 per un ristorante McDonald....no. Anche perchè mi va in crisi il cls al lembo inferiore dei travetti e anche l'acciaio della barra al negativo.

Se invece ipotizzo di dimenticare lo schema continuo, me ne frego del cls che salta all'appoggio e anche delle barre al negativo e ipotizzo 1cmq di acciaio armonico per le trecce a 9000kg/cmq (0,6xfptk rottura trecce a 15000 kg/cmq) potrei reggere anche 500 600 700kgmq di accidentali...

ma..voi dimentichereste la rottura delle barre e del cls all'appoggio in uno schema di travetti in campata continua???????

tralasciando che dovrei prendere la treccia e portarla a testare.

Mat
eddy.ligo
2013-06-01 06:29:44 UTC
Permalink
Post by Luca Pentrella
Il geom. da cui ho fatto pratica parlava di solai fatti con i trefoli
esauriti delle cave che andavano ancora bene per tenere i solai.
In lombardia siamo attorniati da cave.
La cosa strana è che si parla sempre di trecce a 2-3 fili e non 4.
I trefoli sono dal 7 in su, essendo attorcigliati attorno a quello
centrale..

L'annno è fra i '60-'70 essendo presenti le barre Rumi (sezione a
quadrifoglio) diciamo equivalenti al Feb38k sigmaadm 2200 volendo....

Il solaio in schema continuo su campate di 7 metri 22+6 Rck250(ipotizzando
che abbiano rispettato l'uso di un 250 per barre "ad alta resistenza" del
tempo), con 200acc.+150perm.+300pp. regge (al negativo ho 1fi.18 RUMI 2cmq
ed al positivo da 8-10 trecce pari a 1 cmq circa).
Se facessi lavorare l'acciaio come il semplice Feb38k anche per le trecce
con 200+150+300 kg/mq il solaio regge...ma i 300/400 per un ristorante
McDonald....no. Anche perchè mi va in crisi il cls al lembo inferiore dei
travetti e anche l'acciaio della barra al negativo.

Se invece ipotizzo di dimenticare lo schema continuo, me ne frego del cls
che salta all'appoggio e anche delle barre al negativo e ipotizzo 1cmq di
acciaio armonico per le trecce a 9000kg/cmq (0,6xfptk rottura trecce a 15000
kg/cmq) potrei reggere anche 500 600 700kgmq di accidentali...

ma..voi dimentichereste la rottura delle barre e del cls all'appoggio in uno
schema di travetti in campata continua???????

tralasciando che dovrei prendere la treccia e portarla a testare.

Mat

Non non dimenticherei niente, anche perchè senza prove ed indagini
esaustive, non rischio.
Procederei ad un progetto di intervento migliorativo, per portare il solaio
a => 400 kg/mq - e sono bassi - ci sono macchine tipo forni particolari che
pesano ben oltre e che ripartiscono male, poi i solai fino agli anni '80
hanno scarse capacità di ripartizione se non nulle, quindi ev. carichi
concentrati sono micidiali.
Ero uno dei pochi che insisteva per mettere una armatura di ripartizione che
superasse il Ø 6 passo 50, tipico dei testi dell'epoca.
In questi casi mi faccio dare la lista delle attrezzaturecon i vari pesi ed
il loro posizionamento, chiaramente li considero indicativi, possono
cambiare nel tempo, ma non di molto, ed almeno ho un'idea chiara di cosa mi
posso aspettare.
Trucco: in genere, per questi casi, tendo a portare il solaio a lavorare
come una "semipiastra" se possibile, o se ci riesco, come una piastra ,
controllando anche le travi di bordo ed eventualmente migliorandole. In
questi casi il cls eventualmente da impiegare è sempre di tipo alleggerito e
cerco di studiare il cls apposito, magari addizionato di resine.
eddy.ligo
2013-06-01 18:43:16 UTC
Permalink
........................ cut
Post by m***@gmail.com
ma..voi dimentichereste la rottura delle barre e del cls all'appoggio in
uno schema di travetti in campata continua???????
tralasciando che dovrei prendere la treccia e portarla a testare.
Mat
Non non dimenticherei niente, anche perchè senza prove ed indagini
esaustive, non rischio.
Procederei ad un progetto di intervento migliorativo, per portare il
solaio a => 400 kg/mq - e sono bassi - ci sono macchine tipo forni
particolari che pesano ben oltre e che ripartiscono male, poi i solai fino
agli anni '80 hanno scarse capacità di ripartizione se non nulle, quindi
ev. carichi concentrati sono micidiali.
Ero uno dei pochi che insisteva per mettere una armatura di ripartizione
che superasse il Ø 6 passo 50, tipico dei testi dell'epoca.
In questi casi mi faccio dare la lista delle attrezzaturecon i vari pesi
ed il loro posizionamento, chiaramente li considero indicativi, possono
cambiare nel tempo, ma non di molto, ed almeno ho un'idea chiara di cosa
mi posso aspettare.
Trucco: in genere, per questi casi, tendo a portare il solaio a lavorare
come una "semipiastra" se possibile, o se ci riesco, come una piastra ,
controllando anche le travi di bordo ed eventualmente migliorandole. In
questi casi il cls eventualmente da impiegare è sempre di tipo alleggerito
e cerco di studiare il cls apposito, magari addizionato di resine.
dimenticavo il rapporto luce/h è di 1/25 mi sembra parecchio basso
trattandosi di un solaio di questo tipo, inoltre dovrebbe avere un'eccessiva
elasticità

Loading...