Discussione:
TA - Vento e Neve
(troppo vecchio per rispondere)
_luigi
2007-02-07 08:03:30 UTC
Permalink
Sto analizzando una relazione di calcolo, alle tensioni ammissibili, vento
e neve sono stati sommati insieme (ovviamente tenendo conto delle diverse
proiezioni) e il totale aggiunto ai permanenti, quindi sono state valutate
le tensioni.

E' giusta una cosa del genere?

Chiedo questo perché per me è inusuale operare col vento (siamo in zona 1)
e capita di utilizzarlo esclusivamente quando il sisma non è prevalente,
come nelle tettoie in acciaio di questo caso.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DOCstone
2007-02-07 09:39:48 UTC
Permalink
Post by _luigi
Sto analizzando una relazione di calcolo, alle tensioni ammissibili, vento
e neve sono stati sommati insieme (ovviamente tenendo conto delle diverse
proiezioni) e il totale aggiunto ai permanenti, quindi sono state valutate
le tensioni.
E' giusta una cosa del genere?
Generalmente le azioni della neve e quelle del vento provocano
sollecitazioni di segno opposto nelle strutture di questo tipo, per cui
la combinazione neve+ventonon è detto che sia la più gravosa.
Riguardo alle verifiche, nella combinazione II (che comprende il vento
o il sisma) è ammesso l'uso di tensioni ammissibili maggirate di 1/8
(CNR 10011-88)
--
Ciao, DOCstone
Francesco B.
2007-02-10 00:14:17 UTC
Permalink
Post by _luigi
E' giusta una cosa del genere?
(1) Il discorso e' che neve e vento non andrebbero messi nella stessa
combinazione di carico.

Ma se vengono messi assieme e producono sollecitazione dello stesso
segno e' chiaro che si sta operando a favore della sicurezza.
Il risultato e' qualcosa di un po' sovradimensionato ma nulla di cui
avere paura.
Insomma, usa un po' di buon senso.

Come era gia' stato fatto notare su questo gruppo, il nuovo DM del 2005
sembra aver eliminato la regola (1).
--
Ciao da Francesco B.
ferruccio levi
2007-02-10 07:29:02 UTC
Permalink
Se si usa il metodo delle tensioni ammissibili non vi è in generale alcuna
possibilità di ridurre un carico in presenza di un altro, a meno che i due
carichi non si escludano fisicamente.

Quindi con le tensioni ammissibili vento e neve vanno considerati insieme
con i loro valori nominali; l'unico sconto è un aumento del 12.5 % delle
sollecitazioni ammissibili in presenza di vento, ma solo se il vento non è
il carico che produce le sollecitazioni maggiori.

Un discorso probabilistico ("è improbabile che il massimo vento e la massima
neve agiscano contemporaneamente") può essere fatto solo nell'ambito di un
calcolo "semiprobabilistico" agli stati limite.

Ferruccio Levi
Post by Francesco B.
Post by _luigi
E' giusta una cosa del genere?
(1) Il discorso e' che neve e vento non andrebbero messi nella stessa
combinazione di carico.
Ma se vengono messi assieme e producono sollecitazione dello stesso
segno e' chiaro che si sta operando a favore della sicurezza.
Il risultato e' qualcosa di un po' sovradimensionato ma nulla di cui
avere paura.
Insomma, usa un po' di buon senso.
Come era gia' stato fatto notare su questo gruppo, il nuovo DM del 2005
sembra aver eliminato la regola (1).
--
Ciao da Francesco B.
Continua a leggere su narkive:
Loading...