Discussione:
solaio latero cemento su murature pietra!
(troppo vecchio per rispondere)
luigi
2004-05-08 13:41:35 UTC
Permalink
Ciao a tutti, in una ristrutturazione di un vecchio edificio, dove si
prevede la sostituzione di un solaio da legno a laterocemento, come devono
essere eseguiti correttamente gli ancoraggi alla muratura?

E' corretto un cordolo da cm 20 armato che si inserisca per 15 cm mella
muratura in pietra che e' di 50 cm?

Oppure bisognerebbe optare per incastri sa coda di rondine, in questo ultimo
caso un incastro ogni quanto?

grazie a tutti.
Luciano Vanni
2004-05-08 14:44:42 UTC
Permalink
On Sat, 08 May 2004 13:41:35 GMT, "luigi"
Post by luigi
Ciao a tutti, in una ristrutturazione di un vecchio edificio, dove si
prevede la sostituzione di un solaio da legno a laterocemento, come devono
essere eseguiti correttamente gli ancoraggi alla muratura?
E' corretto un cordolo da cm 20 armato che si inserisca per 15 cm mella
muratura in pietra che e' di 50 cm?
Oppure bisognerebbe optare per incastri sa coda di rondine, in questo ultimo
caso un incastro ogni quanto?
Le code di rondine non dovrebbero essere una alternativa al cordolo.

In pratica ti conviene fare un cordolo perimetrale largo 40 cm di
questi 40 circa 15 li fai prendere sul muro ( con apposito scasso) poi
puoi creare delle code di rondine a circa 1.50 ml. In questo modo vai
a toccare in modo non esagerato l'esistente.

Invece delle code di rondine potresti usare delle perforazioni armate
con ferri innestati a resina eventualmente disposti a 45 gradi (
ovvimente occorre infittirli io metterei 2 ferri del 16 ogni 50
cm.).Il massimo sarebbe che i cordoli nei mori perimetrali avessero
uni spezzone di ferro con contrasto da una piastrina esterna ( 20x20)
Se gli spessoni sono abbastanza fitti il solaio viene ancorato in modo
adeguato ai muri

Naturalmente per i muri di spina ( se devi cambiare due solai attigui)
è ancora più facile,conviene fare due cordoli collegati da dei fori
passanti ( adeguatamente armati9

Le code di rondine ( secondo me ovviamente) funzionano bene nelle
murature in mattoni ove è possibile ricavare un vano proprio con
quella forma.
Ni muri in pietra se provi a fare un foro viene fuori tutto fuorchè la
coda di rondine.

ciao
luca
2004-05-08 17:43:55 UTC
Permalink
Post by luigi
Ciao a tutti, in una ristrutturazione di un vecchio edificio, dove si
prevede la sostituzione di un solaio da legno a laterocemento, come devono
essere eseguiti correttamente gli ancoraggi alla muratura?
E' corretto un cordolo da cm 20 armato che si inserisca per 15 cm mella
muratura in pietra che e' di 50 cm?
Oppure bisognerebbe optare per incastri sa coda di rondine, in questo ultimo
caso un incastro ogni quanto?
grazie a tutti.
Cordolo e code di rondine vanno eseguiti contestualmente. Il cordolo
puo essere di 40-50 cm, approfondito almeno 15 cm nella muratura.
Le code di rondine possono essere poste ad una distanza di 1,50-2,00 m
lungo il perimetro
luigi
2004-05-09 20:34:06 UTC
Permalink
grazie a tutti, un ultima cosa, il cordolo 40x20 armato con 4 ferri da 16
puo' andare? e Le code ri rondine come dovrebbero essere eseguite , non
avete per caso un particolare da inviarmi??

Grazie ancora.
Post by luca
Post by luigi
Ciao a tutti, in una ristrutturazione di un vecchio edificio, dove si
prevede la sostituzione di un solaio da legno a laterocemento, come devono
essere eseguiti correttamente gli ancoraggi alla muratura?
E' corretto un cordolo da cm 20 armato che si inserisca per 15 cm mella
muratura in pietra che e' di 50 cm?
Oppure bisognerebbe optare per incastri sa coda di rondine, in questo ultimo
caso un incastro ogni quanto?
grazie a tutti.
Cordolo e code di rondine vanno eseguiti contestualmente. Il cordolo
puo essere di 40-50 cm, approfondito almeno 15 cm nella muratura.
Le code di rondine possono essere poste ad una distanza di 1,50-2,00 m
lungo il perimetro
luca
2004-05-11 10:10:42 UTC
Permalink
Post by luigi
grazie a tutti, un ultima cosa, il cordolo 40x20 armato con 4 ferri da 16
puo' andare? e Le code ri rondine come dovrebbero essere eseguite , non
avete per caso un particolare da inviarmi??
Il cordolo è cmq fuori calcolo...io metterei 3 ferri da 16
superiormente e d inferiormente.
La coda di rondine viene eseguita con uno scasso nella muratura
profondo circa 30-35 cm, largo 30 cm all'imboccatura, un po' meno (20
cm) all'interno, con l'apposizione di un ferro da 16 sagomato a cappio
e due staffe da 8.

Se riesco a trovarlo in archivio te lo spedisco. Va bene l'indirizzo
e-mail segnato?

ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...