Discussione:
obbligo pratica ca per rifacimento solaio?
(troppo vecchio per rispondere)
bomba
2004-04-30 14:51:44 UTC
Permalink
Ciao ha tutti, ho un quesito, devo rifare un solaio(da legno a cls) con una
D.I.A , e' necessaria la pratica cemento armato, oppure posso farne a meno.
Dove posso trovare riferimenti in merito?

Grazie a tutti.
Linus
2004-04-30 18:51:16 UTC
Permalink
se sei in zona sismica e sostituisci un solaio esistente con uno nuovo,
leggendo le norme, rigorosamente si'
c'e' chi è stato condannato per non avere fatto la pratica
"strutturale"....D.M. 16.01.1996,
adeguamento/miglioramento antisismico....punto c.9
in zona sismica non saprei, ma credo sia uguale....
bomba
2004-05-03 07:03:36 UTC
Permalink
Post by Linus
se sei in zona sismica e sostituisci un solaio esistente con uno nuovo,
leggendo le norme, rigorosamente si'
c'e' chi è stato condannato per non avere fatto la pratica
"strutturale"....D.M. 16.01.1996,
adeguamento/miglioramento antisismico....punto c.9
in zona sismica non saprei, ma credo sia uguale....
no, non sono in zona sismica!
grazie
luca
2004-05-03 11:11:20 UTC
Permalink
Post by bomba
Ciao ha tutti, ho un quesito, devo rifare un solaio(da legno a cls) con una
D.I.A , e' necessaria la pratica cemento armato, oppure posso farne a meno.
Dove posso trovare riferimenti in merito?
Grazie a tutti.
Se ti trovi in zona sismica, allora devi seguire quanto disposto dalla
Legge 64 del 2 febbraio 1974 e dal DM 16/01/1996 "Norme tecniche per
le costruzioni in zona sismica". Oltre alla D.I.A., dovrai effettuare
un regolare deposito sismico: se il solaio subisce (come credo) un
incremento di carico superiore al 20%, ricadi in opera di adeguamento
strutturale (punto C.9.1.1.), che comporta la verifica globale
dell'edificio, altrimenti sei in ipotesi di miglioramento strutturale
(punto C.9.1.2.) per cui sono sufficienti delle verifiche locali sulla
struttura (solaio).

Se ti trovi in zona non sismica, devi comunque seguire quanto disposto
dalla Legge 1086 del 5/11/1971. In tal caso il progetto delle
strutture, completo di calcoli riguardanti il solaio, deve essere
depositato presso l'ufficio comunale competente (che dovrebbe
sostituirsi al Genio Civile)...

io mi son sempre trovato in zona sismica, per cui sono pressocchè
certo del primo caso; per il secondo sarebbe auspicabile anche qualche
altra conferma

ciao
gio
2004-05-03 12:15:08 UTC
Permalink
Post by luca
Se ti trovi in zona non sismica, devi comunque seguire quanto disposto
dalla Legge 1086 del 5/11/1971. In tal caso il progetto delle
strutture, completo di calcoli riguardanti il solaio, deve essere
depositato presso l'ufficio comunale competente (che dovrebbe
sostituirsi al Genio Civile)...
Se si trova in zona sismica potrebbe NON seguire la 1086/71. Questa
legge disciplina le "strutture" in conglomerato cementizio armato,
intendendo per strutture un insieme organico di elementi organizzati per
poter resistere alle azioni. Un singolo elemento strutturale,
ancorquando deputato a sostenere carichi verticali e/o orizzontali, cade
fuori dell'ambito della 1086.
Per mio conto ho sempre proceduto al deposito nel caso di sostituzione
di solai (ma non quando s'e' trattato di pochi metri quadrati).
Nel caso in cui si apre una posizione d'una pratica ai sensi della 1086
allora si dovrà necessariamente rispettare tutta la legge, inclusi gli
articoli che rinviano ai prelievi ed ai controlli del conglomerato nei
suoi DM di applicazione.

gio
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Luciano Vanni
2004-05-03 12:11:19 UTC
Permalink
On Fri, 30 Apr 2004 14:51:44 GMT, "bomba"
Post by bomba
Ciao ha tutti, ho un quesito, devo rifare un solaio(da legno a cls) con una
D.I.A , e' necessaria la pratica cemento armato, oppure posso farne a meno.
Dove posso trovare riferimenti in merito?
Grazie a tutti.
La pratica del cemento armato ( 1086) va fatta solo se si tratta di un
complesso di opere.
Ovviamente è difficile stabilire cosa sia un complesso di opere ( in
Italia siamo specializzati in queste cose:)))

In genere il rifacimento di un solaio non viene considerato complesso
di opere trattandosi di una semplice sostituzione.

Paradossalmente in zona sismica la cosa è più semplice basta la
semplice denuncia legge 64 e nessuno ti chiederà mai la denuncia ai
sensi della 1086.

Pur essendo sconsigliabile sostituire un solaio in legno con uno in
c.a. la legge ti impone quasi la seconda soluzione ventilando l'uso
del legno nel caso di particolari esigenze architettoniche ( che non
si sa chi le deve valutare).
C'è anche il dubbio dell'aumento del peso del 20% che sembrerebbe
precludere il miglioramento e favorire l'adeguamento.
A me in realtà sembra che l'adeguamento scatti non solo quando
l'incremento supera il 20% ma anche quando cambia la destinazione.

In pratica ( a mio avviso) se una civile abitazione rimane civile
abitazione dopo l'intervento la sostituzione di un solaio è un
miglioramento.

In zona non sismica se non fai una denuncia ai sensi della 1086 non
sai dove depositare la sostituzione del solaio.
Apteryx
2004-05-03 13:24:53 UTC
Permalink
Post by bomba
Ciao ha tutti, ho un quesito, devo rifare un solaio(da legno a cls) con
D.I.A , e' necessaria la pratica cemento armato, oppure posso farne a
Dove posso trovare riferimenti in merito?
E' da maleducati postare lo stesso msg in più posti contemporaneamente, ed è
indice anche di scarsa sensibilità nei confronti di chi un domani potrebbe
avere il tuo stesso problema e va a rileggersi i vecchi messaggi.

Te postando ed ottenendo risposte anche sul NG dei geometri stai producendo
solo una gran confusione, primo perché i partecipanti alla discussione hanno
solo informazioni incomplete (ad es. qui sanno che non sei in zona sismica,
di là che la luce è 4 m) secondo perché un NG è fatto per condividere le
informazioni, per scambiarsi pareri, non è un help desk.

La prossima volta posta pure dove di pare ma invita i partecipanti a far
confluire le risposte da un'unica parte.
bomba
2004-05-03 13:26:59 UTC
Permalink
sorry
Post by Apteryx
Post by bomba
Ciao ha tutti, ho un quesito, devo rifare un solaio(da legno a cls) con
D.I.A , e' necessaria la pratica cemento armato, oppure posso farne a
Dove posso trovare riferimenti in merito?
E' da maleducati postare lo stesso msg in più posti contemporaneamente, ed è
indice anche di scarsa sensibilità nei confronti di chi un domani potrebbe
avere il tuo stesso problema e va a rileggersi i vecchi messaggi.
Te postando ed ottenendo risposte anche sul NG dei geometri stai producendo
solo una gran confusione, primo perché i partecipanti alla discussione hanno
solo informazioni incomplete (ad es. qui sanno che non sei in zona sismica,
di là che la luce è 4 m) secondo perché un NG è fatto per condividere le
informazioni, per scambiarsi pareri, non è un help desk.
La prossima volta posta pure dove di pare ma invita i partecipanti a far
confluire le risposte da un'unica parte.
Loading...