Discussione:
Plinto a bicchiere in opera
(troppo vecchio per rispondere)
Tigers
2005-07-21 08:40:16 UTC
Permalink
Mi rivolgo soprattutto agli esperti in prefabbricati. Capita di dover
dimensionare un plinto a bicchiere da gettare in opera perche' a ridosso
di un edificio esistente e si vuole evitare di scavare e demolire
all'interno, per cui non si riesce a posare quello prefabbricato.

Il problema e' inannzitutto il dimensionamento (mai fatto, e come sempre
il simpatico prefabbricatore dice che essendo un getto in opera non
tocca a lui) quindi un minimo di base. Poi ci sarebbe il fatto che per
poter infilare il pilastro la bocca del bicchiere dovrebbe essere grande
circa 100x50 cm con pilastro di 45x45. E' sensato fare una cosa del
genere? A me pare discutibile, poi come lo tengono dritto il pilastro? E
il getto integrativo COME lo faccio? Lascio 30 cm fra pilastro e bicchiere?

Grazie.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Bingo1
2005-07-21 09:29:29 UTC
Permalink
Post by Tigers
Il problema e' inannzitutto il dimensionamento (mai fatto, e come sempre
il simpatico prefabbricatore dice che essendo un getto in opera non
tocca a lui) quindi un minimo di base. Poi ci sarebbe il fatto che per
poter infilare il pilastro la bocca del bicchiere dovrebbe essere grande
circa 100x50 cm con pilastro di 45x45. E' sensato fare una cosa del
genere? A me pare discutibile, poi come lo tengono dritto il pilastro? E
il getto integrativo COME lo faccio? Lascio 30 cm fra pilastro e bicchiere?
Grazie.
se il pilastro è 45x45 ti sconsiglio di andare oltre 75x75, per il
dimensionamento ti consiglio un post di 3 gg fa, che lo spiegava
abbastanza bene, anche come normative....
Devi vedere gli scarichi del pilastro, N serve solo per verificare il
punzonamento, poi vedi M e T ti serviranno per il resto.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tigers
2005-07-21 09:47:51 UTC
Permalink
Bingo1 ha scritto:
[snip]
Post by Bingo1
se il pilastro è 45x45 ti sconsiglio di andare oltre 75x75, per il
dimensionamento ti consiglio un post di 3 gg fa, che lo spiegava
abbastanza bene, anche come normative....
Devi vedere gli scarichi del pilastro, N serve solo per verificare il
punzonamento, poi vedi M e T ti serviranno per il resto.
Ciao
Sulle dimensioni e' quello che pensavo io. Il fatto e' che loro con
quelle dimensioni non riescono ad infilare il pilastro, perche' sopra ho
una trave esistente (il pilastro nuovo va allineato ai vecchi). Secondo
loro metteranno dei grossi cunei (molto grossi IMHO...).

Il post vecchio l'ho visto, ma immagino trattasse solo una parte degli
argomenti. Ora cerco la CNR e poi butto un occhio al Leonhardt. Al
limite posso sempre ripostare :)

Grazie.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
DOCstone
2005-07-21 12:58:39 UTC
Permalink
*Tigers* ha scritto
Post by Tigers
Il problema e' inannzitutto il dimensionamento
Poi ci sarebbe il fatto che per
poter infilare il pilastro la bocca del bicchiere dovrebbe essere
grande circa 100x50 cm con pilastro di 45x45.
Tra il pilastro e il bicchiere lo spazio deve essere ridotto, ma
sufficiente per vibrare il getto di completamento in cls antiritiro.
Secondo le vecchie CNR 10025/84 lo spazio minomo in testa è di 10 cm,
alla base 6cm.
I "cunei" non mi ispirano fiducia: se hai problemi di montaggio potresti
procedere per fasi: getti mezzo bicchiere, monti il pilastro, poi
completi il bicchiere con cls antiritiro.
Per quanto riguarda gli schemi strutturali ti rimetto all'esperto in
prefabbricati che sicuramente ti fornirà lui tutte le indicazioni.

Ciao
DOCstone
Tigers
2005-07-21 13:22:44 UTC
Permalink
Post by DOCstone
*Tigers* ha scritto
Post by Tigers
Il problema e' inannzitutto il dimensionamento
Poi ci sarebbe il fatto che per
poter infilare il pilastro la bocca del bicchiere dovrebbe essere
grande circa 100x50 cm con pilastro di 45x45.
Tra il pilastro e il bicchiere lo spazio deve essere ridotto, ma
sufficiente per vibrare il getto di completamento in cls antiritiro.
Secondo le vecchie CNR 10025/84 lo spazio minomo in testa è di 10 cm,
alla base 6cm.
Da' indicazioni sul max? (So che e' una domanda del piffero ma non si sa
mai).
Post by DOCstone
I "cunei" non mi ispirano fiducia: se hai problemi di montaggio potresti
procedere per fasi: getti mezzo bicchiere, monti il pilastro, poi
completi il bicchiere con cls antiritiro.
Era la mia idea, ma non riescono/vogliono a tenermi in piedi il pilastro
finche' completo il getto: ne devono montare degli altri e poi la trave
sopra.
Post by DOCstone
Per quanto riguarda gli schemi strutturali ti rimetto all'esperto in
prefabbricati che sicuramente ti fornirà lui tutte le indicazioni.
Ciao
DOCstone
Grazie anche a te.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
DOCstone
2005-07-21 13:50:25 UTC
Permalink
*Tigers* ha scritto
Post by Tigers
Post by DOCstone
getti mezzo bicchiere, monti il
pilastro, poi completi il bicchiere con cls antiritiro.
Era la mia idea, ma non riescono/vogliono a tenermi in piedi il
pilastro finche' completo il getto
Io intendevo che il pilastro si reggesse da solo nel mezzo bicchiere (in
grado di reggere le sollecitazioni in fase di montaggio), previo getto
di completamento.
Per il prefabbricatore non cambia niente.
alding@libero.it (Tobruk)
2005-07-21 14:25:13 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by DOCstone
*Tigers* ha scritto
Da' indicazioni sul max? (So che e' una domanda del piffero ma non si sa
mai).
Giustamente suggerito:
6 cm alla base
10 cm in sommità

aggingo:altre norme parlano di
5÷10 alla base
7÷15 sommità
Post by Tigers
Post by DOCstone
I "cunei" non mi ispirano fiducia: se hai problemi di montaggio potresti
procedere per fasi: getti mezzo bicchiere, monti il pilastro, poi
completi il bicchiere con cls antiritiro.
Cunei:
e' pratica comune usarli. Servono per mettere in verticale il pilastro per
la fase di "inghisaggio" .Se vuoi "tutelarti" puoi calcolare che nella fase
di montaggio
si generi una forza orizzontale pari a 1/2 Peso pilastro e concentrata a
meta' altezza della parte di pilastro fuori bicchiere.
Di conseguenza si genera un Momento di "montaggio" M=Fx1/2x L (L=altezza
pilastro...di cui sopra)
Ho letto un po' distrattamente il post precedente (grande mal di testa
oggi... :-)...un discorso sul punzonamento. Non entro nel merito e
sicuramente è precisissimo quanto scritto.
Mi permetto solo di "suggerirti" di controllare la verifica al taglio del
"dado di fondazione" in particolare se raggiungi con il dimensionamento una
sigma di terreno prossima al limite da te considerato.
Spesso non si fa questa verifica... e spesso a me non risulta verificato il
taglio.
In genere per plinti del tipo 350-400x400 cm ( o superiori) per "rientrare"
a valori accettabili uso staffe a 4 bracci... ed i conti tornano.
Ti indico questo link (http://www.repsoft.it/) dove potrai trovare un bel
programma free (con limitazioni di stampa, ma concettualmente molto valido)
che chiarisce molte dubbi.
Per inciso la verifica al taglio...forse sarà una mia "para"...ma non ho
trovato applicativi che la considerano(il link al programma,indicato sopra
lo considera). Sicuramente è una mia "paranoia"

Ottimo il consiglio dato...per quanto riguarda la "consultazione" del
prefabbricatore.
Spesso quando sono nel panico ricordo a me stesso che nel calcolo del
pozzetto sto considerando tutte le più immaginabili e complesse combinazioni
di carico possibili.
Aiuta a rilassarsi...almeno quello.

Ciao e felice se sono riuscito a facilitarti il compito. Alemno
tranquillizzarti. (anche se ho scrito malissimo)
:-)

Tobruk




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
_luigi
2005-07-21 17:40:05 UTC
Permalink
Post by Tigers
Mi rivolgo soprattutto agli esperti in prefabbricati.
E purtroppo non lo sono ti mando però un xls con il quale i "miei"
prefabbricatori mi progettano i plinti, vedi se può esser utile.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tigers
2005-07-22 07:29:02 UTC
Permalink
Post by _luigi
Post by Tigers
Mi rivolgo soprattutto agli esperti in prefabbricati.
E purtroppo non lo sono ti mando però un xls con il quale i "miei"
prefabbricatori mi progettano i plinti, vedi se può esser utile.
L'ho visto grazie mille.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Doc Hollywood
2005-07-23 09:39:30 UTC
Permalink
Post by Tigers
Mi rivolgo soprattutto agli esperti in prefabbricati. Capita di dover
dimensionare un plinto a bicchiere da gettare in opera perche' a ridosso
di un edificio esistente e si vuole evitare di scavare e demolire
all'interno, per cui non si riesce a posare quello prefabbricato.
[cut]

La soluzione migliore in questi casi ... è quella di non fare bicchieri
prefabbricati!
Non scherzo, quando vado in adiacenza ad un altro edificio, di cui conosci
poco o non ti fidi di quando è stato realizzato, per non rischiare prevedo
quella che chiamo "suluzione alla francese" (perche' ho visto dei progetti
in Francia e sono quasi tutti fatti cosi'): come fondazione faccio fare una
semplice piattabanda parallelepipeda in c.a. gettato in opera non troppo
sotto il pavimento finito (una ventina di centimetri), il pilastro lo
realizzo con delle guaine zigrinate che partono dal fondo per 80-100 cm
vicino all'armatura principale, poi in fase di montaggio con un trapano
faccio mettere delle barre sporgenti da infilare nelle guaine del pilastro,
che quidni sigillo con della malta ad alta resistenza o della resina.
- Pregi: soluzione semplice, pultita e molto flessibile
- Difetti: il montaggio diventa molto piu' difficile (soprattutto nella fase
transitoria)
- Variante: invece di trapanare la piattabanda, che risulta "pesante" se il
numero di pilastri e' alto, si poffono lasciare direttamente le armature
sporgenti dalla piattabanda (non dal pilastro: è pericoloso per il
trasporto!), magari con una piastra in acciaio come dima che mi mantenga la
mutua distanza fra le barre.

Se si cerca una soluzione "preconfezionata" (ma un po' piu' costosa) quella
della Halfen-Deha mi e' sembrata la piu' completa: prova a vedere
http://www.halfen-hcc.com/

Ciao
--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Tigers
2005-07-25 07:53:11 UTC
Permalink
Post by Doc Hollywood
Post by Tigers
Mi rivolgo soprattutto agli esperti in prefabbricati. Capita di dover
dimensionare un plinto a bicchiere da gettare in opera perche' a ridosso
di un edificio esistente e si vuole evitare di scavare e demolire
all'interno, per cui non si riesce a posare quello prefabbricato.
[cut]
La soluzione migliore in questi casi ... è quella di non fare bicchieri
prefabbricati!
Non scherzo, quando vado in adiacenza ad un altro edificio, di cui conosci
poco o non ti fidi di quando è stato realizzato, per non rischiare prevedo
quella che chiamo "suluzione alla francese" (perche' ho visto dei progetti
in Francia e sono quasi tutti fatti cosi'): come fondazione faccio fare una
semplice piattabanda parallelepipeda in c.a. gettato in opera non troppo
sotto il pavimento finito (una ventina di centimetri), il pilastro lo
realizzo con delle guaine zigrinate che partono dal fondo per 80-100 cm
vicino all'armatura principale, poi in fase di montaggio con un trapano
faccio mettere delle barre sporgenti da infilare nelle guaine del pilastro,
che quidni sigillo con della malta ad alta resistenza o della resina.
[snip]

Avevo pensato qualcosa di simile, ma facendo cosi' non riuscirebbero ad
infilarmi il pilastro.
In ogni caso ho deciso di farlo controfirmare a lor per l'approvazione,
poi se non riescono a montare cacchi loro. :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Loading...