Discussione:
lunghezza dei ferri di armatura
(troppo vecchio per rispondere)
maximm
2007-08-28 07:34:27 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

domanda.. per disegnare i ferri, una volta determinata l'armatura
necessaria, di solito utilizzate ferri in spezzoni" fissi" da 6 / 9 / 12 m
fissi? mi spiego meglio, utilizzate spezzoni di feri con lunghezze sempre
diverse, ad esempio 560 cm, 720, 830 eccetera, oppure cercate di usare
spezzoni standard nelle misure 600 - 900 - 1200, e usando spezzoni diversi
solo se derivano dallo sfrido di un ferro piu lungo?
chiedo questo perche ho visto sia lavorare con ferri tutti diversi, sia
persone dirmi che in realta sarebbe meglio fare tutto questo ragionamento ad
incastri per far corrispondere armatura, lunghezze di ancoraggio, e
lunghezze standard di produzione dei ferri, ovvero appunto 600 - 900 - 1200

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tigers
2007-08-28 08:30:26 UTC
Permalink
Post by maximm
Ciao a tutti!
domanda.. per disegnare i ferri, una volta determinata l'armatura
necessaria, di solito utilizzate ferri in spezzoni" fissi" da 6 / 9 / 12 m
fissi? mi spiego meglio, utilizzate spezzoni di feri con lunghezze sempre
diverse, ad esempio 560 cm, 720, 830 eccetera, oppure cercate di usare
spezzoni standard nelle misure 600 - 900 - 1200, e usando spezzoni diversi
solo se derivano dallo sfrido di un ferro piu lungo?
chiedo questo perche ho visto sia lavorare con ferri tutti diversi, sia
persone dirmi che in realta sarebbe meglio fare tutto questo ragionamento ad
incastri per far corrispondere armatura, lunghezze di ancoraggio, e
lunghezze standard di produzione dei ferri, ovvero appunto 600 - 900 - 1200
Io uso spezzoni della lunghezza esatta, ma non faccio mai grandi
cantieri, per cui le armature arrivano dal ferraiolo che non si fa
grandi problemi di sfrido: prima o poi riutilizza tutto.
Se invece la ditta si fa il ferro "in casa" puo' essere che il discorso
sfridi assuma una certa importanza.

Cmq in queste situazioni ho imparato una cosa: come fai, sbagli. Non
c'e' niente da fare: metti l'armatura con rete e loro preferiscono gli
spezzoni, metti gli spezzoni e ti chiedono la rete; prepari l'armatura
per le gabbie e la montano in opera, consigli il montaggio in opera e ti
arrivano le gabbie; fai le travi in spessore e preferiscono quelle fuori
spessore perche' sono piu' facili da montare, le fai fuori spessore e ti
chiamano per averle in spessore; prescrivi l'Rck 30 e ti chiedono di
usare il 25 almeno all'ultimo piano ed in fondazione, prescrivi il 25 e
"tanto io uso sempre il 30 perche' sono piu' tranquillo". Tutte strie
vere, eh... :)

E' tutto cosi', una disperazione. Ho deciso di smetterla di sbattermi
per fare risparmiare l'impresa. Non mi pagano abbastanza. Cominciassero
a darmi il 10% di quello che gli faccio risparmiare e ne riparliamo... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
maximm
2007-08-28 08:36:23 UTC
Permalink
parole sante..

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
maximm
2007-08-28 09:08:06 UTC
Permalink
Post by maximm
parole sante..
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Oscar
2007-08-28 13:41:30 UTC
Permalink
Post by Tigers
Cmq in queste situazioni ho imparato una cosa: come fai, sbagli.
Straquoto, oramai mi stupisco quando tutto fila liscio al primo
colpo !

Ciao Oscar
^InG^
2007-08-29 07:22:34 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by maximm
Ciao a tutti!
domanda.. per disegnare i ferri, una volta determinata l'armatura
necessaria, di solito utilizzate ferri in spezzoni" fissi" da 6 / 9 / 12 m
fissi? mi spiego meglio, utilizzate spezzoni di feri con lunghezze sempre
diverse, ad esempio 560 cm, 720, 830 eccetera, oppure cercate di usare
spezzoni standard nelle misure 600 - 900 - 1200, e usando spezzoni diversi
solo se derivano dallo sfrido di un ferro piu lungo?
chiedo questo perche ho visto sia lavorare con ferri tutti diversi, sia
persone dirmi che in realta sarebbe meglio fare tutto questo
ragionamento ad
incastri per far corrispondere armatura, lunghezze di ancoraggio, e
lunghezze standard di produzione dei ferri, ovvero appunto 600 - 900 - 1200
Io uso spezzoni della lunghezza esatta, ma non faccio mai grandi
cantieri, per cui le armature arrivano dal ferraiolo che non si fa
grandi problemi di sfrido: prima o poi riutilizza tutto.
Se invece la ditta si fa il ferro "in casa" puo' essere che il discorso
sfridi assuma una certa importanza.
Cmq in queste situazioni ho imparato una cosa: come fai, sbagli. Non
c'e' niente da fare: metti l'armatura con rete e loro preferiscono gli
spezzoni, metti gli spezzoni e ti chiedono la rete; prepari l'armatura
per le gabbie e la montano in opera, consigli il montaggio in opera e ti
arrivano le gabbie; fai le travi in spessore e preferiscono quelle fuori
spessore perche' sono piu' facili da montare, le fai fuori spessore e ti
chiamano per averle in spessore; prescrivi l'Rck 30 e ti chiedono di
usare il 25 almeno all'ultimo piano ed in fondazione, prescrivi il 25 e
"tanto io uso sempre il 30 perche' sono piu' tranquillo". Tutte strie
vere, eh... :)
E' tutto cosi', una disperazione. Ho deciso di smetterla di sbattermi
per fare risparmiare l'impresa. Non mi pagano abbastanza. Cominciassero
a darmi il 10% di quello che gli faccio risparmiare e ne riparliamo... :)
quoto
e-ugenio
2007-09-14 16:04:55 UTC
Permalink
Io uso spezzoni della lunghezza esatta, ma non faccio mai grandi cantieri,
per cui le armature arrivano dal ferraiolo che non si fa grandi problemi
di sfrido: prima o poi riutilizza tutto.
Se invece la ditta si fa il ferro "in casa" puo' essere che il discorso
sfridi assuma una certa importanza.
Cmq in queste situazioni ho imparato una cosa: come fai, sbagli. Non c'e'
niente da fare: metti l'armatura con rete e loro preferiscono gli
spezzoni, metti gli spezzoni e ti chiedono la rete; prepari l'armatura per
le gabbie e la montano in opera, consigli il montaggio in opera e ti
arrivano le gabbie; fai le travi in spessore e preferiscono quelle fuori
spessore perche' sono piu' facili da montare, le fai fuori spessore e ti
chiamano per averle in spessore; prescrivi l'Rck 30 e ti chiedono di usare
il 25 almeno all'ultimo piano ed in fondazione, prescrivi il 25 e "tanto
io uso sempre il 30 perche' sono piu' tranquillo". Tutte strie vere, eh...
:)
E' tutto cosi', una disperazione. Ho deciso di smetterla di sbattermi per
fare risparmiare l'impresa. Non mi pagano abbastanza. Cominciassero a
darmi il 10% di quello che gli faccio risparmiare e ne riparliamo... :)
TUTTO VERO !!!
TIGERS FOR PRESIDENT!!!
e.

Apteryx
2007-08-28 13:20:15 UTC
Permalink
Post by maximm
domanda.. per disegnare i ferri, una volta determinata l'armatura
necessaria, di solito utilizzate ferri in spezzoni" fissi" da 6 / 9 / 12 m
fissi?
Come fai sbagli, e più si va avanti più il panorama diventa variegato, ormai
tra chi il ferro lo fa da solo chi lo compra già piegato, chi ha scarse
capacità economiche (leggi solo lo smorzo più scarso gli fa credito) e le
barre le piglia solo da 6 metri per non pagare il fuori sagoma... Alla fine
fai una cosa e poi ti tocca rifarla da capo.
Filippo
2007-08-29 19:11:23 UTC
Permalink
A mio avviso, se puoi ridurre lo sfridio tanto meglio, considerando
quelle che tu chiami lunghezze standard dei ferri. A ragione una volta
mi hanno contestato una barra lunga 617cm! Cos� il ferraiolo mi ha
detto: "Come lei ingegnere dovrebbe ben sapere, le barre sono da
6m..." o qualcosa di simile. Ora per piccoli cantieri io cerco di far
tornare i conti con barre da 6m o da 12m. Tieni per� presente che fino
al diametro 12 le barre vengono ottenute molto probabilmente da rotoli
e quindi non ha senso ridurre lo sfridio.

Saluti
c***@virgilio.it
2007-08-30 15:13:38 UTC
Permalink
io ho sempre cercato di approssimare ai 5 cm.

all'inizio con barre da 6 m (come insegnarono all'universit�)
da quando � entrata in vigore la nuova class. sismica dato che
praticamente non esistono pi� zone sempre tese o sempre compresse, e
di conseguenza l'ancoraggio e la giunzione per sovrapposizione sono
sempre e cmq da considerare in zona tesa, ho iniziato ad usare i ferri
da 12m, che per le imprese � un risparmio non indifferente (trasporto
a parte). altrimenti mi mangiavo una qt� enorme di ferro con le
giunzioni (che tra l'altro meno sono e meglio �).
Continua a leggere su narkive:
Loading...