Post by chrisGrazie per avermi risposto.
Ho già provato a fare la cosa suggerita da te.C'è però un problema.Facendo
in quel modo non è detto che le zone 'bianche' siano effettivamente
plasticizzate visto che il dominio di Drucker Prager (o se vuoi con Mohr
Coulomb è la stessa cosa)
Le zone bianche sono quelle sotto al limite elastico quindi non sono
plasticizzate, quelle colorate invece sì.
Non sono proprio la stessa cosa MC e DP, guarda l'help
Post by chrisè un dominio spaziale. Quindi il valore di
snervamento non è costante ma dipende dallo stato di sforzo.
Dominio spaziale se hai l'opzione solid attivata altrimenti mid, +-z.
Sforzo intendi tensione? ...il valore di snervamento non è costante ma
dipende dallo stato di sforzo???? Snervamento di un terreno???
Post by chrisQuindi mi verrebbe utile che il programma mi evidenziasse solamente le
deformazioni plastiche.
Deformzazioni plastiche = tensioni oltre il limite elastico
Post by chrisInoltre c'è una opzione nella visualizzazione dei
risultati che richiama gli sforzi oppure anche le deformazioni di Drucker
Prager o Mohr Coulomb (in dipendenza dal criterio di snervamento scelto).Ma
non viene spiegato da nessuna parte a quali sforzi o quali deformazioni si
riferiscano.
Ciao
Se guardi nell'help è spiegato.
Ciao Fabrizio
PS mi spieghi pechè usi dei plate in un'analisi di push-over, e soprattutto
perchè i criteri di MC o DP e non Von Mises? Che materiali stai usando, MC e
DP si usano per modellare materiali tipo terreni, sono definiti con coesione
e angolo di attrito. Per le travi, di cui solitamente si fa il push-over,
solitamente và inserito il diagramma momento curvatura e per i plate lo
stress-strain e poi và assegnato alla sezione, scusa ma non riesco a
cogliere cosa tu stia facendo se ti spieghi meglio forse riesco ad aiutarti.
Non è che stai facendo un'analisi elasto plastica invece che un push-over?
Post by chrisPost by Fabrizio BaroniPost by chrisCiao tutti.
C'è qualcuno che ha effettuato simulazioni in campo non lineare con
straus7?il problema è la visualizzazione dei risultati. Dopo aver effettuato
un' analisi di push over su un modello costituito da elementi plate e avendo
caratterizzato il materiale con comportamento elasto-plastico (criterio
di
Post by Fabrizio BaroniPost by chrisplasticizzazione di Drucker Prager) desideravo che il programma mi
evidenziasse le zone plasticizzate. Non ci sono riuscito. Qualcuno di
voi
Post by Fabrizio BaroniPost by chrissa
darmi un consiglio, visto che la manualistica del programma è quasi
inesistente.
Grazie.
Se non ricordo male devi limitare la visualizzazione delle tensioni come
min
Post by Fabrizio Baronial limite elastico così viene visualizzato colorato solo le zoni dove
viene
Post by Fabrizio Baronisuperato il limite e le altre zone risultano bianche o del colore che
imposti.
Ciao fabrizio
Post by chris--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/