Discussione:
GC relazione sull'interferenza delle fondazioni
(troppo vecchio per rispondere)
Apteryx
2007-12-12 16:21:33 UTC
Permalink
Genio Civile mi chiede un'integrazione ed esattamente la relazione
sull'interferenza delle fondazioni.



Che cosa e?
DOCstone
2007-12-12 16:34:17 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Genio Civile mi chiede un'integrazione ed esattamente la relazione
sull'interferenza delle fondazioni.
Probabilmente è legato alla presenza di edifici limitrofi.
In questo caso, il problema che sorge è quello dell'aumento in
profondità del volume significativo (indicativamente pari a 2B) poichè
affiancando una trave rovescia ad un'altra preesistente, la B
raddoppia.
Conseguentemente aumentano i cedimenti che, soprattutto sul vecchio
edificio, potrebbero provocare dissesti.

Lo stesso principio è applicabile considerando non le singole travi, ma
l'edificio nel suo complesso come fosse una fondazione unica affiancata
a un'altra, ed è applicabile anche nel caso di fondazioni su pali.
--
Ciao, DOCstone
Apteryx
2007-12-13 13:30:03 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Probabilmente è legato alla presenza di edifici limitrofi.
In questo caso, il problema che sorge è quello dell'aumento in profondità
del volume significativo (indicativamente pari a 2B) poichè affiancando
una trave rovescia ad un'altra preesistente, la B raddoppia.
Quindi fondamentalmente debbo fare una relazione dove verifico la portanza
del terreno con i due bulbi, giusto?
Corrado
2007-12-13 14:22:03 UTC
Permalink
Non credo che sia solo un problema di capacità portante, quanto anche di
cedimenti.
Tra i vari metodi di calcolo, forse quello cosiddetto "metodo dei punti
d'angolo" ti consente di risolvere il problema in modo concreto e celere
(vedi, per esempio, Tsytovich - "Soil mechanics" - Edizioni Mir, ove
troverai tabelle ed esempi numerici, oppure Bowles - "Fondazioni" - McGraw
Hill, quest'ultimo sulla parte che tratta l'utilizzo della equazione di
Boussinesq già integrata su un rettangolo di dimensioni finite).

Saluti.
Post by Apteryx
Post by DOCstone
Probabilmente è legato alla presenza di edifici limitrofi.
In questo caso, il problema che sorge è quello dell'aumento in profondità
del volume significativo (indicativamente pari a 2B) poichè affiancando
una trave rovescia ad un'altra preesistente, la B raddoppia.
Quindi fondamentalmente debbo fare una relazione dove verifico la portanza
del terreno con i due bulbi, giusto?
Apteryx
2007-12-14 09:37:13 UTC
Permalink
Bowles - "Fondazioni" - McGraw Hill, quest'ultimo sulla parte che tratta
l'utilizzo della equazione di Boussinesq già integrata su un rettangolo di
dimensioni finite).
Ok darò un occhiata.

Come penso si sia capito dai miei recenti interventi, è cambiato il
dirigente del GC e ora si chiedono cose mai richieste prima, il tutto
ovviamente senza un benché minimo di collaborazione con i professionisti...
soilrock
2007-12-14 09:05:21 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by DOCstone
Probabilmente è legato alla presenza di edifici limitrofi.
In questo caso, il problema che sorge è quello dell'aumento in
profondità del volume significativo (indicativamente pari a 2B) poichè
affiancando una trave rovescia ad un'altra preesistente, la B raddoppia.
Quindi fondamentalmente debbo fare una relazione dove verifico la
portanza del terreno con i due bulbi, giusto?
Cedimenti, principalmente cedimenti.
mauro
2007-12-14 15:26:54 UTC
Permalink
A me una volta richiesero una analisi agli elementi finiti per capire cosa
succedeva all'edificio esistente quando si realizzava quello nuovo.
Immagina che casino, spostamenti dovuti allo scavo, spostamento dovuti alla
realizzazione dell'edificio, cedimenti per consolidazione e cedimento
secondario, avevo di tutto. alla fine mi fecero inserire una paratia di
micropali lungo il confine che nelle loro aspettative avrebbe dovuto avere
la funzione di "taglio".
Oggi, a lavori conclusi, non saprei avere quanta efficacia ha avuto. Dai
calcoli numerici sembrava efficace.
ciao
Mauro

Loading...