Discussione:
Spessore muro portante
(troppo vecchio per rispondere)
Seba
21 anni fa
Permalink
Volevo sapere questo...esiste uno spessore minimo per definire un muro
portante?
Per esempio un muro di mattoni pieni da 10 centimetri può essere
definito portante?
Vi spiego meglio la mia casa è fatta in questo modo....

_____________________________
| | | |
|
|-------|--|-| |-----|--- <---- Muri in mattoni pieni da 10 cm
| | | |
| |
|__________|____ |_________|

al centro ho un pilasto di mattoni |-| i muri intorno sono portanti
mentre i muri orizzontali guardando il disegno (che si attaccano da un
lato al pilastro e dall'altro proseguono lungo la stessa retta) sono di
mattoni pieni da 10 centimetri. le tramezze perpendicolari a questi
(dove ci sono le porte sono di mattoni forati).
volevo sapere come fare a capire se quei muri (di mattoni pieni da 10)
sono portanti o meno.
Grazie e scusate la confusione.
Seba
tigers
21 anni fa
Permalink
Post by Seba
Volevo sapere questo...esiste uno spessore minimo per definire un muro
portante?
[snip]
Post by Seba
volevo sapere come fare a capire se quei muri (di mattoni pieni da 10)
sono portanti o meno.
Grazie e scusate la confusione.
Seba
Ogni muro e' sempre piu' o meno portante. Sicurmaente porta se' stesso, e
questo e' gia' un primo passo. Poi puo' portare dei carichi aggiuntivi che
possono essere piu' o meno importanti. La vera distinzione e' puramente
teorica: anhce le tramezze portano, solo che vengono trascurate nei calcoli
e quindi si ipotizzano non portanti, ma di carico ne portano, provate a
toglierne qualcuna sotto una soletta e divertitevi a guardare le crepe che
si allargano: la soletta si appoggiava anche sulle tramezze rimosse anche se
non erano portanti.
--
Ciao, Tigers
www.tigers.3000.it
Apteryx
21 anni fa
Permalink
Post by Seba
Volevo sapere questo...esiste uno spessore minimo per definire un muro
Se sei in zona sismica e la muratura è in blocchi artificiali lo spessore
minimo per legge è 24 cm.

Ora non leggo bene il disegno, cmq dipende se la casa è molto vecchia è
probabile che sia portante suo malgrado, Come poggia il solaio? Le luci sono
grandi?
Seba
21 anni fa
Permalink
Post by Apteryx
Se sei in zona sismica e la muratura è in blocchi artificiali lo spessore
minimo per legge è 24 cm.
Sono a Torino quindi direi che non sono in zona sismica
Post by Apteryx
Ora non leggo bene il disegno, cmq dipende se la casa è molto vecchia è
probabile che sia portante suo malgrado, Come poggia il solaio? Le luci sono
grandi?
La casa ha circa 65 anni....
Cosa intendi con Come poggia il solaio?
Le luci sono di 3,40 e di 3,10 m
Apteryx
21 anni fa
Permalink
Post by Seba
Cosa intendi con Come poggia il solaio?
Nel senso i travetti del solaio solo tessuti parallelamente o
perpendicolarmente al muro?
Post by Seba
Le luci sono di 3,40 e di 3,10 m
Quindi piccole, non mi spiego il pilastro nel mezzo.

Insomma se quel muro in mattoni pieni fa da rompitratta ai travetti del
solaio, quando lo tiri giù potrebbe nascere qualche lesione.
Seba
21 anni fa
Permalink
Post by Apteryx
Nel senso i travetti del solaio solo tessuti parallelamente o
perpendicolarmente al muro?
Sono perpendicolari al muro.
Post by Apteryx
Post by Seba
Le luci sono di 3,40 e di 3,10 m
Quindi piccole, non mi spiego il pilastro nel mezzo.
Neanche io me lo spiego!
Post by Apteryx
Insomma se quel muro in mattoni pieni fa da rompitratta ai travetti del
solaio, quando lo tiri giù potrebbe nascere qualche lesione.
Capito. La mia idea era di aprire una porta (scorrevole) in quel muro
con una luce di 1.2 m. occorrerebbe il doppio della luce per poter
incassare il controtelaio nel muro. L'idea era di inserire una putrella
IPE 160 per cercare di "sostituire" la porzione di muro che viene
eliminata e di ricavare un portalino con le putrelle (la IPE 160 (lunga
350 (50 cm per parte nel muro rimanente) e poi due IPE 80 saldate
perpendicolarmente alla IPE 160 e con delle piastre x ripartire il
carico ai loro piedi). Credo che così non dovrei avere problemi.
Un'altra cosa: Che tipo di lesioni si potrebbero provocare? al solaio?
al muro? e in che senso si propagherebbero queste lesioni?
Perpendicolarmente al muro? Parallelamente al muro? Faccio presente che
esiste già una vecchia crepa (10 anni almeno) (che è stata stuccata e
non si è più aperta) nel solaio perpendicolarmente a quel muro cosa può
essere? Assestamento?

Seba
SuperP-VR
21 anni fa
Permalink
Post by Seba
Volevo sapere questo...esiste uno spessore minimo per definire un muro
portante?
17 cm, se non sbaglio!
Mashin
21 anni fa
Permalink
Lo spessore minimodei muri portanti è definito nel Decreto 20 novembre
1987 - "Norme per gli edifici in muratura"
"1.4 Spessori minimi dei muri
Lo spessore dei muri non può essere inferiore ai seguenti valori:
a) muratura in elementi resistenti artificiali pieni cm 12
b) muratura in elementi resistenti artificiali semipieni cm 20
c) muratura in elementi resistenti artificiali forati cm 25
d) muratura di pietra squadrata cm 24
e) muratura listata cm 40
f) muratura di pietra non squadrata cm 50".
Ovviamente questi limiti valgono per gli edifici costruiti a partire da tale
data...
Bisogna in ogni caso ricorrevi per le verifiche di resistenza nel caso di
nuovi interventi.

Continua a leggere su narkive:
Loading...