Discussione:
quesito su prevalenza e portata di una pompa
(troppo vecchio per rispondere)
Gius
2003-11-19 09:57:05 UTC
Permalink
Una domanda forse stupida per gli esperti:
Ho una pompa, da 60 mc ora, che pompa acqua in una tubazione DN 60;
ad un certo punto ho un collettore di diametro 140 e 8 derivzioni DN63.-
Devo calcolare la prevalenza della pompa.-
In generale il mio quesito è questo:
se ho una pompa, che pompa fluidoin un collettore di distribuzione, la
prevalenza della pompa si calcola sommando le prevalenze dei singoli tratti
altre alla montante? Oppure è la somma delle perdite di carico del tratto
principale + quello maggiormente sfavorito?
E la perdita di carco nel collettore come si calcola?
Grazie a tutti.
P.S. se sapete un sito "idraulico" oltre a www.oppo.it ditemelo
Nicola
2003-11-19 11:54:39 UTC
Permalink
Post by Gius
Ho una pompa, da 60 mc ora, che pompa acqua in una tubazione DN 60;
ad un certo punto ho un collettore di diametro 140 e 8 derivzioni DN63.-
Devo calcolare la prevalenza della pompa.-
se ho una pompa, che pompa fluidoin un collettore di distribuzione, la
prevalenza della pompa si calcola sommando le prevalenze dei singoli tratti
altre alla montante? Oppure è la somma delle perdite di carico del tratto
principale + quello maggiormente sfavorito?
E la perdita di carco nel collettore come si calcola?
Grazie a tutti.
P.S. se sapete un sito "idraulico" oltre a www.oppo.it ditemelo
Il tuo quesito è molto vago...dire che la pompa è da 60mc/ora non vuol dire
nulla se non associ la sua portata alla prevalenza, ossia al salto che deve
vincere per erogare la portata richiesta. Il tuo è sostanzialmente un
problema di verifica e come tale, devi imporre il carico da avere nel tratto
di erogazione più lontano e più sfavorito e andare a ritroso, ossia
calcolare la perdita di carico di ogni condotta+ le perdite localizzate
(saracinesche, valvole, gomiti etc etc) fino ad arrivare alla pompa.
In questo modo verifichi che le condotte siano di diametro sufficiente e che
la pompa sia adeguata a far passare la portata richiesta dal tuo impianto.
Per il calcolo delle pedite di carico puoi fare riferimento alle tabelle di
oppo.it (le formule "monomie" vanno benissimo), scegliendo la formula in
base al materiale che compone le tue condotte.
Spero di esserti stato utile.
Saluti.
Nicola
Gius
2003-11-19 16:28:03 UTC
Permalink
allora ti pongo meglio il problema:
ho una vasca di 421 mc (una piscina con bordo sfioratore)
devo assicurare un ricambio di un volume ogni 4 ore.
In vasca quindi entrano da fondo, attraverso 20 bocchette 105 mc/oradi
acqua.-
L'impinato richiede ci siano 2 filtri, 2 pompe (con riserva, quindi
gemellari).-
Parto quindi dalle pompe (che aspirano da una vasca, detta di compenso, dove
ritorna l'acqua della piscina dal canale di sfioro), le tubazioni delle
pompe (due tubi DN 80) finiscono in un collettore (un DN 140), da cui si
diramano 20 tubazioni DN 63 che finiscono in vasca.
La portata che devono avere le pompe è 52 mc ora.-
La prevalenza (tenendo conto delle perdite di carico dei filtri ecc) come la
calcolo?
Secondo me depo partire del tubo più lontano, calcolarmi le perdite sino al
collettore e poi alla pompa.
1) quanto vale la perdita di carico concentrata al collettore?
2) l'impianto mi è stato fornito (sono degli standard) ma poichè vi ho
apportato delle modifiche devo verificarlo, supponiamo che non mi avessero
dato la dimensione del collettore, come avrei potuto dimensionarlo?
3) calcolata la prevalenza necessaria per arrivare al punto più lontano, chi
mi garantisce che non arrivi più portata al più vicino e meno a quello più
lontano? i tubi di diramazione non dovrebbero essere di dimensioni diverse?

Grazie.-
Xndr!
2003-11-23 00:02:49 UTC
Permalink
Post by Gius
La prevalenza (tenendo conto delle perdite di carico dei filtri ecc) come la
calcolo?
La prevalenza devi calcolarla su tutto il percorso
sommando tutte le perdite di carico localizzate e distribuite,
ovviamente facendo attenzione tra elementi in serie ed in parallelo.
Inoltre tieni presente che se hai delle diramazioni,
non puoi risolvere il problema in forma chiusa
ma devi adottare un procedimento iterativo,
perchè le perdite di carico dipendono dalla velocità
in maniera non lineare, e la distribuzione delle portate
alle diramazioni dipende dalle perdite di carico.
Post by Gius
Secondo me depo partire del tubo più lontano, calcolarmi le perdite sino al
collettore e poi alla pompa.
No, i tubi in parallelo devi considerarli come tali.
Post by Gius
1) quanto vale la perdita di carico concentrata al collettore?
Lo trovi su qualsiasi buon testo di idraulica.
Si tratta di un valore proporzionale all'energia cinetica,
tramite un coefficiente (sperimentale) che varia
a seconda dello schema che ti si presenta.
Post by Gius
2) l'impianto mi è stato fornito (sono degli standard) ma poichè vi ho
apportato delle modifiche devo verificarlo, supponiamo che non mi avessero
dato la dimensione del collettore, come avrei potuto dimensionarlo?
Entri nella curva caratteristica della pompa con la portata e ne esci con
una prevalenza
a questo punto dimensioni il collettore.
Post by Gius
3) calcolata la prevalenza necessaria per arrivare al punto più lontano, chi
mi garantisce che non arrivi più portata al più vicino e meno a quello più
lontano? i tubi di diramazione non dovrebbero essere di dimensioni diverse?
La rispota esatta sarebbe NI.
Per ottenere le stesse portate in tutte le diramazioni,
dovrebbero avere la stessa prevalenza.
Ciò è ottenibile modificando le dimensioni dei tubi
ma può risultare antieconomico, secondo me conviene
mettere delle bocche tarabili o delle valvole.
Una verifica grossolana delle tarature puoi farla
prendendo le temperature nelle varie zone della vasca.
Post by Gius
Grazie.-
Ciao,
Xndr!

Continua a leggere su narkive:
Loading...