Discussione:
Attestato di qualificazione energetica per condomini
(troppo vecchio per rispondere)
P. Giordano
2007-06-25 08:29:12 UTC
Permalink
Mi sorge un dubbio che le FAQ sul sito ENEA non mi chiariscono del
tutto.
Devo presentare una pratica per la detrazione 55% (Allegato A +
Allegato E) per lavori di coibentazione delle pareti perimetrali di un
condominio, che nel caso non sono parti comuni come mi sembra normale.
Che cosa presentereste ? Un unico allegato A con le prestazioni
globali del fabbricato (sarebbe logico) ed un unico allegato E a nome
del condominio, oppure un All. A (sempre uguale) ed un E per ogni
unita', a nome dei singoli condomini ?
Nell' All. A, punto (3) : Proprieta' dell' edificio chi ci mettiamo ?
la lista di tutti i condomini ?

Ringrazio anticipatamente chi mi aiutera' a chiarire l'inghippo ..:->.

--
Paolo
Tigers
2007-06-25 09:45:49 UTC
Permalink
Post by P. Giordano
Mi sorge un dubbio che le FAQ sul sito ENEA non mi chiariscono del
tutto.
Devo presentare una pratica per la detrazione 55% (Allegato A +
Allegato E) per lavori di coibentazione delle pareti perimetrali di un
condominio, che nel caso non sono parti comuni come mi sembra normale.
Che cosa presentereste ? Un unico allegato A con le prestazioni
globali del fabbricato (sarebbe logico) ed un unico allegato E a nome
del condominio, oppure un All. A (sempre uguale) ed un E per ogni
unita', a nome dei singoli condomini ?
Nell' All. A, punto (3) : Proprieta' dell' edificio chi ci mettiamo ?
la lista di tutti i condomini ?
Ringrazio anticipatamente chi mi aiutera' a chiarire l'inghippo ..:->.
Un bel quesito in effetti.
Io mi regolerei cosi': chi chiede la detrazione? Il condominio o un
singolo? Allora e' lui il proprietario ed e' lui quello da indicare,
magari nella persona dell'amministratore pro tempore.

Invece a livello di AQE e' un po' piu' complesso per quel che posso
capire io: dato che l'intervento come dici NON e' su una parte comune,
vedo due possibilita':

1. strada facile: il riscaldamento e' centralizzato e l'AQE viene fatto
sul sistema edificio-impianto entrambi "condominiali". Nessun problema;
2. strada difficile: gli impianti sono autonomi quindi i benefici
dell'intervento ricadono su un solo (o cmq su una parte dei totali)
appartamento, che non e' quindi "condominio": in questo caso IMHO si
potrebbe anche fare l'AQE del solo appartamento/i interessato/i. Come
alternativa prudente fai tanti AQE quanti sono gli appartamenti e li
archivi. Di questi solo qualcuno avra' subito delle variazioni e lo
indicherai, per gli altri viene "fotografata" la situazione e basta.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
P. Giordano
2007-06-25 10:30:06 UTC
Permalink
Post by Tigers
Io mi regolerei cosi': chi chiede la detrazione? Il condominio o un
singolo? Allora e' lui il proprietario ed e' lui quello da indicare,
magari nella persona dell'amministratore pro tempore.
Si, e' il condominio che ha votato la pulizia delle facciate pero',
a rigore, l'intervento e sulle singole proprieta'.
Post by Tigers
1. strada facile: il riscaldamento e' centralizzato e l'AQE viene fatto
sul sistema edificio-impianto entrambi "condominiali". Nessun problema;
Si e' cosi', anch'io ero orientato a fare una pratica unica per
tutto il condominio.

Gia' che ci siamo ti racconto da dove nasce il problema. Il condominio
in questione ha semplicemente votato la tinteggiatura della facciata.
Peccato che dal 1.06.07 il comune di Torino respinge le DIA se non
accompagnate da una "Relazione energetico-ambientale".
La cosa in se non e' nulla di drammatico, se non per il fatto che deve
fare riferimento ad un "allegato energetico-ambientale" al regolamento
edilizio che e' stato da poco approvato, che in questi casi fa obbligo
o di riempire le intercapedini (se esistono) di materiali sfusi
isolanti o di fare il cappotto (sulla paramano, sai che ridere ....).

Cosi' sara' necessario rifare l'assemblea, approvare un nuovo
preventivo ben piu' salato per poi avere un risultato che ridurra' i
consumi ma facilmente accentuera' i problemi di condensa gia'
presenti.
In ogni caso, fatti due conti tenendo in considerazione i vari ponti
termici, il Kmedio = 0.37 per la detrazione mi sa che proprio non lo
si vede neanche con il binocolo.
Se gli propongo il cappotto mi sparano subito ....
Approfondisco e faro' sapere. Immagino che questo problema si
presentera' spesso ...

Grazie e ciao,

---
Paolo

Loading...