Discussione:
DPR 425/94, collaudatore & DL
(troppo vecchio per rispondere)
uriel78
2005-05-19 18:51:53 UTC
Permalink
Vorrei avere qualche delucidazione sull'incompatibilità dei ruoli di
progettista/DL con quello del collaudatore dell'opera.
Si fa sempre riferimento al D.P.R. 22.04.1994, n. 425, però vorrei
approfondire l'argomento...ogni aiuto è veramente ben accetto
DOCstone
2005-05-19 19:14:11 UTC
Permalink
*uriel78* ha scritto
Post by uriel78
Si fa sempre riferimento al D.P.R. 22.04.1994, n. 425,
Abrogato
uriel78
2005-05-20 05:11:21 UTC
Permalink
Azz, qui mi metti in crisi più totale...a cosa devo fare riferimento per le
competenze...?
Post by DOCstone
*uriel78* ha scritto
Post by uriel78
Si fa sempre riferimento al D.P.R. 22.04.1994, n. 425,
Abrogato
DOCstone
2005-05-20 07:34:11 UTC
Permalink
*uriel78* ha scritto
Post by uriel78
a cosa devo fare riferimento
per le competenze...?
DPR 380/01 art. 67
http://www.bosettiegatti.com/info/norme/statali/2001_0380.htm

Ciao
DOCStone
uriel78
2005-05-20 09:02:11 UTC
Permalink
grazie mille!! Ora vedo se riesco a trovare la giurisprudenza sulle sanzioni
applicate nel caso un tecnico abbia svolto il duplice ruolo...
DOCstone
2005-05-20 14:11:09 UTC
Permalink
*uriel78* ha scritto
Post by uriel78
Post by DOCstone
Post by uriel78
Vorrei avere qualche delucidazione sull'incompatibilità dei ruoli di
progettista/DL con quello del collaudatore dell'opera.
a cosa devo fare riferimento
per le competenze...?
DPR 380/01 art. 67
http://www.bosettiegatti.com/info/norme/statali/2001_0380.htm
Ora vedo se riesco a trovare la giurisprudenza sulle
sanzioni applicate nel caso un tecnico abbia svolto il duplice
ruolo...
Questo è molto interessante da un punto di vista giuridico.

L'obbligo del collaudo nasce con l'art. 7 della L. 1086/71 che al comma
2 richiedeva un collaudatore "che non sia intervenuto in alcun modo
nella progettazione, direzione ed esecuzione dell'opera".
http://www.bosettiegatti.com/info/norme/statali/1971_1086.htm
La L. 1086/71 non prevedeva però né sistemi di verifica, né sanzioni per
la violazione.

Il DPR 425/94, oggi abrogato dal DPR 380/01, all'art. 2 introduceva
l'obbligo per il collaudatore di dichiarare il possesso dei requisiti
necessari. Non è stata introdotta però alcuna sanzione per l'eventuale
violazione.
http://www.sicet.it/normativa/decreti/DPR/DPR_425-94.htm

Oggi l'art. 67 del DPR 380/01 (Testo unico dell'edilizia) richiede una
certificazione attestante le suddette condizioni, senza specificare chi
debba emettere la certificazione. Nè risulta introdotta alcuna sanzione.

Immagino che in caso di dichiarazioni o certificazioni false la nomina
del collaudatore sia nulla, ma nel caso in cui le dichiarazioni non
siano state prodotte affatto, il collaudo è valido?
E il collaudatore è sanzionabile?

Ciao
DOCstone

X'Posted su it.diritto
uriel78
2005-05-20 16:59:44 UTC
Permalink
Guarda, mi sono appena collegato e stavo giusto per postare gli esisti delle
mie ricerche...che coincidono esattamente con quanto da te proposto :-)
Non sono riuscito a trovare (per ora) sentenze o decisioni di carattere
giurisprudenziale che abbiano diretta attinenza alla sanzionabilità in
merito al non ottemperamento delle prescrizioni normative
sull'incompatibilità dei ruoli. In effetti la cosa è piuttosto interessante,
anche dal punto di vista personale...mi sembra strano che vi sia una lacuna
in questo senso...infatti che ragione avrebbe specificare dettagliatamente
che i ruoli di DL e collaudatore sono incompatibili e non esprimere la
relativa sanzione...? Oddio, di paradossi normativi nel Bel Paese ne abbiamo
a iosa, però, quando ho incominciato questa ricerca, non credevo di
imbattermi in questo impasse imbarazzante...
Ho visto che hai Xpostato su it.diritto, magari troviamo qualche lume tra i
frequentatori di quel NG...nel frattempo io continuo a spulciare google &
co., se trovassi qualcosa nno mancherò di riferirla qui...:-)
nobody
2005-05-21 14:26:09 UTC
Permalink
Post by DOCstone
*uriel78* ha scritto
Post by uriel78
Post by DOCstone
Post by uriel78
Vorrei avere qualche delucidazione sull'incompatibilità dei ruoli di
progettista/DL con quello del collaudatore dell'opera.
a cosa devo fare riferimento
per le competenze...?
DPR 380/01 art. 67
http://www.bosettiegatti.com/info/norme/statali/2001_0380.htm
Ora vedo se riesco a trovare la giurisprudenza sulle
sanzioni applicate nel caso un tecnico abbia svolto il duplice
ruolo...
Questo è molto interessante da un punto di vista giuridico.
L'obbligo del collaudo nasce con l'art. 7 della L. 1086/71 che al comma
2 richiedeva un collaudatore "che non sia intervenuto in alcun modo
nella progettazione, direzione ed esecuzione dell'opera".
http://www.bosettiegatti.com/info/norme/statali/1971_1086.htm
La L. 1086/71 non prevedeva però né sistemi di verifica, né sanzioni per
la violazione.
Il DPR 425/94, oggi abrogato dal DPR 380/01, all'art. 2 introduceva
l'obbligo per il collaudatore di dichiarare il possesso dei requisiti
necessari. Non è stata introdotta però alcuna sanzione per l'eventuale
violazione.
http://www.sicet.it/normativa/decreti/DPR/DPR_425-94.htm
Oggi l'art. 67 del DPR 380/01 (Testo unico dell'edilizia) richiede una
certificazione attestante le suddette condizioni, senza specificare chi
debba emettere la certificazione. Nè risulta introdotta alcuna sanzione.
Immagino che in caso di dichiarazioni o certificazioni false la nomina
del collaudatore sia nulla, ma nel caso in cui le dichiarazioni non
siano state prodotte affatto, il collaudo è valido?
E il collaudatore è sanzionabile?
Ciao
DOCstone
X'Posted su it.diritto
A proposito delle incompatibilità: come è da interpretarsi la frase:
"che non sia intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione ed
esecuzione dell'opera"

si tratta di un caso reale: in un mio cantiere il Collaudatore coincide
con il Coordinatore della Sicurezza.

La redazione di un piano di sicurezza è da intendersi progettazione e/o
direzione dell'opera o no?
Tigers
2005-05-23 08:16:18 UTC
Permalink
[snip]
Post by nobody
si tratta di un caso reale: in un mio cantiere il Collaudatore coincide
con il Coordinatore della Sicurezza.
La redazione di un piano di sicurezza è da intendersi progettazione e/o
direzione dell'opera o no?
Qui siamo al limite. Se vuoi il mio parere non c'e' interferenza, se non
una minima se il CSE era anche CSP che IN TEORIA avrebbe dovuto
intervenire in fase di progetto per dire la sua.
Dopotutto che ruolo ha il CSE nel decidere sui CA, che dovrebbero essere
il punto in discussione? Forse qualche sfumatura sul MODO di posarli o
sul tipo di solaio da utilizare, ma non interviene ne'
nell'organizzazione dello schema statico ne' nella fase di posa e getto.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
archeoproject
2005-05-23 15:48:11 UTC
Permalink
Post by nobody
"che non sia intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione ed
esecuzione dell'opera"
si tratta di un caso reale: in un mio cantiere il Collaudatore coincide
con il Coordinatore della Sicurezza.
La redazione di un piano di sicurezza è da intendersi progettazione e/o
direzione dell'opera o no?
qui a bergamo è dal 98 che non si può...


DELIBERA DI CONSIGLIO N. 2 DEL 24 MARZO 1998



In risposta ad alcuni quesiti di iscritti all'Ordine, il Consiglio, dopo
attento esame della materia,

delibera che è incompatibile il ruolo di collaudatore statico di un'opera
con quello di coordinatore

della sicurezza ex D. Lgs. 494/96 della stessa opera.

Loading...