Decker
2005-09-26 19:12:43 UTC
Così recita la famigerata Ordinanza
"Gli effetti torsionali accidentali di cui al punto 4.4 (+ o - 5%
NDR)possono essere tenuti in conto applicando ad ogni piano la forza
sismica Fi
con eccentricità eai o, in modo equivalente, sommando agli effetti
delle forze statiche quelli dovuti ai momenti Mi= eai×Fi. Per
edifici aventi massa e rigidezza distribuite in modo
approssimativamente simmetrico in pianta e inscrivibile in un
rettangolo
con rapporto fra i lati inferiore a 4, gli effetti torsionali
accidentali di cui al punto 4.4, possono essere considerati
amplificando
le sollecitazioni, calcolate con la distribuzione (4.2), in ogni
elemento resistente con il fattore (d) risultante dalla seguente
espressione:
d = 1 + 0.6 x / Le"
Supponiamo che stia conducendo un'analisi modale...gli effetti
torsionali accidentali li posso considerare alla stessa maniera...ma
non avendo fatto una statica equivalente e quindi non avendo calcolato
le forze di piano, non ho sollecitazioni da amplificare così ho
pensato di amplificare col "delta" gli effetti del solo sisma (come
spettro)...ma non ne sono convinto fino in fondo. In più mi chiedo se
debba amplificare tutte le caratteristiche di sollecitazione (solo per
gli elementio verticali s'intende) perchè questo potrebbe essere a
sfavore di sicurezza (sto pensando per esempio ad amplificare "N" o al
successivo calcolo dell'alfa per la gerarchia delle resistenze...). Voi
che ne pensate?!?
Grazie
"Gli effetti torsionali accidentali di cui al punto 4.4 (+ o - 5%
NDR)possono essere tenuti in conto applicando ad ogni piano la forza
sismica Fi
con eccentricità eai o, in modo equivalente, sommando agli effetti
delle forze statiche quelli dovuti ai momenti Mi= eai×Fi. Per
edifici aventi massa e rigidezza distribuite in modo
approssimativamente simmetrico in pianta e inscrivibile in un
rettangolo
con rapporto fra i lati inferiore a 4, gli effetti torsionali
accidentali di cui al punto 4.4, possono essere considerati
amplificando
le sollecitazioni, calcolate con la distribuzione (4.2), in ogni
elemento resistente con il fattore (d) risultante dalla seguente
espressione:
d = 1 + 0.6 x / Le"
Supponiamo che stia conducendo un'analisi modale...gli effetti
torsionali accidentali li posso considerare alla stessa maniera...ma
non avendo fatto una statica equivalente e quindi non avendo calcolato
le forze di piano, non ho sollecitazioni da amplificare così ho
pensato di amplificare col "delta" gli effetti del solo sisma (come
spettro)...ma non ne sono convinto fino in fondo. In più mi chiedo se
debba amplificare tutte le caratteristiche di sollecitazione (solo per
gli elementio verticali s'intende) perchè questo potrebbe essere a
sfavore di sicurezza (sto pensando per esempio ad amplificare "N" o al
successivo calcolo dell'alfa per la gerarchia delle resistenze...). Voi
che ne pensate?!?
Grazie