gitac
2008-01-07 12:33:16 UTC
Dopo un po' di tempo che ho fatto altro, sto rimettendo mano ai calcoli
termici.
Mi accorgo che capisco sempre meno la filosofia dei programmi dell'Acca.
Veniamo al dunque: Calcolo della temperatura nei locali non riscaldati.
E' possibile che dopo aver descritto tutta la struttura nelle sue parti,
compresi i locali non riscaldati, per calcolare la temperatura di questi
debba ancora immettere a mano i dati della superficie, perimetro ecc..?
Oppure lo stesso nei calcoli delle trasmittanze verso pareti o solai
interrati?
Anche gli altri programmi fanno così?
Mi sta venendo in mente di dichiararli riscaldati con un generatore fittizio
e fissare la temperatura manualmente in modo che il generatore non si
inneschi, ma poi mi troverei tutte le altre limitazioni sulle trasmittanze e
via dicendo. Il software attacca la manfrina dei "fatal error".
Altra cosa: certificazione energetica.
Possibile che con termus per forza debba dichiarare un intervento, al limite
la sola sostituzione del generatore?
Se volessi fare un conteggio dell'edificio così com'è per poi intervenire e
vedere le differenze pre-post intervento perché debbo ancora sorbirmi i
"fatal error"?
Ammetto che sto addentrandomi adesso nello specifico del 311 ma non si
poteva proprio fare altrimenti?
Grazie
Giampaolo (gitac)
termici.
Mi accorgo che capisco sempre meno la filosofia dei programmi dell'Acca.
Veniamo al dunque: Calcolo della temperatura nei locali non riscaldati.
E' possibile che dopo aver descritto tutta la struttura nelle sue parti,
compresi i locali non riscaldati, per calcolare la temperatura di questi
debba ancora immettere a mano i dati della superficie, perimetro ecc..?
Oppure lo stesso nei calcoli delle trasmittanze verso pareti o solai
interrati?
Anche gli altri programmi fanno così?
Mi sta venendo in mente di dichiararli riscaldati con un generatore fittizio
e fissare la temperatura manualmente in modo che il generatore non si
inneschi, ma poi mi troverei tutte le altre limitazioni sulle trasmittanze e
via dicendo. Il software attacca la manfrina dei "fatal error".
Altra cosa: certificazione energetica.
Possibile che con termus per forza debba dichiarare un intervento, al limite
la sola sostituzione del generatore?
Se volessi fare un conteggio dell'edificio così com'è per poi intervenire e
vedere le differenze pre-post intervento perché debbo ancora sorbirmi i
"fatal error"?
Ammetto che sto addentrandomi adesso nello specifico del 311 ma non si
poteva proprio fare altrimenti?
Grazie
Giampaolo (gitac)