Discussione:
riempimento scavo fondazione
(troppo vecchio per rispondere)
lee
2006-03-07 23:37:02 UTC
Permalink
secondo voi come bisognerebbe procedere per fare un riempiemtno ad
empino in un parte dello scavo dove il terreno di buone caratteristiche
è più in profondità. Mi spiego meglio, dovendo fare un riempimento
su cui poggiare le fondzioni di un edificio come procedereste?
A me sembra corretto fare un getto di cls + pietrame e poi fare un
getto ancora di cls.
secondo voi?
Tigers
2006-03-08 07:46:51 UTC
Permalink
Post by lee
secondo voi come bisognerebbe procedere per fare un riempiemtno ad
empino in un parte dello scavo dove il terreno di buone caratteristiche
è più in profondità. Mi spiego meglio, dovendo fare un riempimento
su cui poggiare le fondzioni di un edificio come procedereste?
A me sembra corretto fare un getto di cls + pietrame e poi fare un
getto ancora di cls.
secondo voi?
Magrone. Usare altre cose rischia di comportare cedimenti immediati
difficilmente compatibili con la fondazione.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
lee
2006-03-08 09:29:51 UTC
Permalink
nel caso di grossi spessore, ad esempio 1 m non potrebbero crearsi
problemi di fessurazione ?
Tigers
2006-03-08 10:25:25 UTC
Permalink
Post by lee
nel caso di grossi spessore, ad esempio 1 m non potrebbero crearsi
problemi di fessurazione ?
Nel magrone? Puo' essere. Quindi? Che problemi ti da'?
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Fabrox
2006-03-08 13:52:28 UTC
Permalink
Post by lee
nel caso di grossi spessore, ad esempio 1 m non potrebbero crearsi
problemi di fessurazione ?
Chiedi di livellare bene il fondo scavo.
Puoi aggiungere una rete elettrosaldata al magrone se lo ritieni
opportuno.
e-ugenio
2006-03-08 09:07:57 UTC
Permalink
"lee" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:***@i39g2000cwa.googlegroups.com...
secondo voi come bisognerebbe procedere per fare un riempiemtno ad
empino in un parte dello scavo dove il terreno di buone caratteristiche
è più in profondità. Mi spiego meglio, dovendo fare un riempimento
su cui poggiare le fondzioni di un edificio come procedereste?
A me sembra corretto fare un getto di cls + pietrame e poi fare un
getto ancora di cls.
secondo voi?


magro ciclopico
e.
Fabrox
2006-03-08 18:30:47 UTC
Permalink
Terreno di buone caratteristiche...
Scusami, ma una premessa e' d'obbligo: si intende alta capacita'
portante, con una sigma t ammissibile dell'ordine dei 5 Kgf/cmq,
terreno molto omogeneo con assenza di strati cedevoli... falda
acquifera abbondantemente sotto il piano di scavo. Il tutto ben
corredato da prove geotecniche.

Ipotizzando queste condizioni ottimali occorre valutare la geometria
dell'opera, la distribuzione dei carichi...

Ipotizzando in modo ostinatamente ottimistico che la struttura richieda
semplici plinti di fondazione... si scava fino ad eliminare lo strato
di riporto (perentorio: rimuovere gli strati vegetali superficiali) e
si spiana il terreno.
Si traccia e si getta il magrone, 10 cm minimo, poi sul magrone si
dispongono le barre di armatura del plinto, si cassera e si getta,
lasciando fuoriuscire i ferri di ripresa del pilastro.

Se al posto del magrone si vuol depositare pietrame si esce dai soliti
canoni del buon costruire... il magrone e' spesso chiamato "getto di
pulizia" e permette di riparare l'opera da aggressioni chimiche e
fisiche... non metterlo significa probabilmente ridurre la durata
dell'opera o comunque lasciare tale fattore all'aleatorieta'.
Se invece si deposita materiale lapideo (chiamalo pure pietrame) come
sottofondo per il magrone, benissimo, nulla in contrario a parte la
discutibile spesa di movimentazione del materiale.
Nell'analisi struttura-terreno occorrerebbe tener conto di tale strato
aggiuntivo e ricalcolare tensioni, cedimenti primari e secondari.
Tigers
2006-03-09 08:30:49 UTC
Permalink
Fabrox ha scritto:
[snip]

La parte di lezione di tecnica delle costruzioni la taglio perche' mi sa
che non era oggetto della domanda
Post by Fabrox
Se al posto del magrone si vuol depositare pietrame si esce dai soliti
canoni del buon costruire... il magrone e' spesso chiamato "getto di
pulizia" e permette di riparare l'opera da aggressioni chimiche e
fisiche... non metterlo significa probabilmente ridurre la durata
dell'opera o comunque lasciare tale fattore all'aleatorieta'.
Se invece si deposita materiale lapideo (chiamalo pure pietrame) come
sottofondo per il magrone, benissimo, nulla in contrario a parte la
discutibile spesa di movimentazione del materiale.
Nell'analisi struttura-terreno occorrerebbe tener conto di tale strato
aggiuntivo e ricalcolare tensioni, cedimenti primari e secondari.
Non mi pare che qui sia in discussione se mettere il magrone oppure no,
piuttosto invece come fare a rialzare una parte di fondazione PRIMA di
iniziare i soliti lavori che hai descritto sopra.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
gitac
2006-03-09 18:51:10 UTC
Permalink
... forza su.... non fatela tanto lunga!!!!
....come ti hanno detto:
- fai spianare la fondazione
- portati al livello che ti interessa con il magrone (non serve armarlo!!!)
- fai la fondazione che ti serve e..... Vai!!! Senza paura!!!.
A meno che, qualora il dislivello fosse elevato e sufficiente, non ti
interessi ricavare uno scantinato, apri tutto fino al livello di posa.
Io una volta ho avuto questo problema per un edificio da realizzare su un
versante collinare. Lo strato fondale era a 2 m dal piano campagna ed il
dislivello monte-valle dell'edificio era di 1.7. Bene! Abbiamo posato la
fondazione (tutta alla stessa quota più bassa) poi ci siamo alzati con delle
pareti laterali dalle quali poi partivano i pilastri e con i pilastri
interni partenti dalla quota fondazione. C'è venuto fuori un bel garage
aggiuntivo. La spesa è stata certo in più .. ma ne è valsa la pena!
gitac
"lee" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:***@i39g2000cwa.googlegroups.com...
secondo voi come bisognerebbe procedere per fare un riempiemtno ad
empino in un parte dello scavo dove il terreno di buone caratteristiche
è più in profondità. Mi spiego meglio, dovendo fare un riempimento
su cui poggiare le fondzioni di un edificio come procedereste?
A me sembra corretto fare un getto di cls + pietrame e poi fare un
getto ancora di cls.
secondo voi?
lee
2006-03-10 16:36:21 UTC
Permalink
l'idea era di aggiungere del pietrame al magrone per avere un impasto
più consistente , cioè far funzionare il pitrame di grosse dimensino
come inerte nel magrone, come capita nel cls strutturale. Ecco tutto.
Voi mi direte tanto vale usare un Rck .
gitac
2006-03-10 17:20:03 UTC
Permalink
"lee" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:***@i40g2000cwc.googlegroups.com...
l'idea era di aggiungere del pietrame al magrone per avere un impasto
più consistente , cioè far funzionare il pitrame di grosse dimensino
come inerte nel magrone, come capita nel cls strutturale. Ecco tutto.
Voi mi direte tanto vale usare un Rck .


Il magrone è a contatto con il terreno..giusto? Per quanto......magro
sia....avrà quindi una resistenza superiore a quest'ultimo no?
A cosa ti serve aggiungere del pietrame grande? Ricorda la compattezza di un
impasto ....anche senza arrivare alla curva di Fuller come si fa per un Rck.
A proposito, perché attribuisci al magrone una classe Rck? Mica è così. La
classe Rck si determina per i calcestruzzi strutturali che si adoperano
secondo la normativa. Il magrone....fa da raccordo con il terreno e basta.
Lavora solo a compressione con la tensione del terreno.

Il pericolo del pietrame gettato alla rinfusa è effettivamente quello del
suo assestamento per cui alla fine fa più male che bene! Non puoi
controllare la sua compattazione quindi...... io eviterei.
Poi sei proprio sicuro che risparmieresti? Se lo metti in fondazione come
viene giù scaricato dal camion è un bel problema!! Dovresti assestarlo e
compattarlo. E la mano d'opera? Se ci getti sopra del magrone sei proprio
sicuro che questo va a legarlo tutto riempiendo bene i vuoti? Mah. Io non mi
complicherei la vita!

gitac
lee
2006-03-11 12:26:56 UTC
Permalink
ok grazie, credo che farò così come dici.
Io comunque non attribuisco Rck al magrone, dicevo solo che i massi
all'interno del magrone potevano funzionare come gli inerti all'interno
del calcestruzzo strutturale Rck . Ecco tutto

Continua a leggere su narkive:
Loading...