Discussione:
relazione geologica
(troppo vecchio per rispondere)
scintilla
2003-12-14 15:34:17 UTC
Permalink
La relazione geologica, prevista per la realizzazione di opere nelle aree
sotoposte a vincolo idrogeologico, è di esclusiva competenza del geologo o
può essere redatta da un ingegnere civile?
blizzard
2003-12-14 15:54:35 UTC
Permalink
la prima che hai detto.
Post by scintilla
La relazione geologica, prevista per la realizzazione di opere nelle aree
sotoposte a vincolo idrogeologico, è di esclusiva competenza del geologo o
può essere redatta da un ingegnere civile?
Alessandro Maggiore
2003-12-15 09:45:22 UTC
Permalink
geologica geologo
geotecnica ingegnere
blizzard
2003-12-15 10:18:47 UTC
Permalink
geologica geologo
geotecnica (indagini) geologo, ingegnere
geotecnica (fondazioni) progettista
Post by Alessandro Maggiore
geologica geologo
geotecnica ingegnere
a***@virgilio.it
2003-12-15 16:24:17 UTC
Permalink
Veramente io so che la relaz. geotecnica sulle indagini può essere
firmata sì da un ingegnere, ma solo se è geotecnico.
Hai delle fonti (circolari ecc.)?
Io non ne ho.
Ho solo le indicazioni date dall'Ordine dei Geologi della Toscana (per
dirvi che può essere di parte!!!).

Pantonio
blizzard
2003-12-15 17:41:30 UTC
Permalink
Post by a***@virgilio.it
Veramente io so che la relaz. geotecnica sulle indagini può essere
firmata sì da un ingegnere, ma solo se è geotecnico.
dunque, sull'argomento credo ormai ci siano diverse centinaia di
posts... ;). Lo 'stato dell'arte' sull'argomento mi pare sia il
seguente:

- l'ingegnere geotecnico non esiste, formalmente. quindi credo possa
farlo un ingegnere (s.l.) in possesso di apposita abilitazione
professionale per questo tipo di cose.
Post by a***@virgilio.it
Hai delle fonti (circolari ecc.)?
questo stesso ng, dove è stato appunto specificato quanto sopra.
Post by a***@virgilio.it
Io non ne ho.
Ho solo le indicazioni date dall'Ordine dei Geologi della Toscana (per
dirvi che può essere di parte!!!).
pure io. infatti pensavo che la figura dell'ing. geotecnico esistesse
(formalmente), ma mi dicono di no.
a***@virgilio.it
2003-12-16 14:30:48 UTC
Permalink
Post by blizzard
- l'ingegnere geotecnico non esiste, formalmente. quindi credo possa
farlo un ingegnere (s.l.) in possesso di apposita abilitazione
...quale sarebbe l'"abilitazione professionale per questo tipo di
cose"??????
Post by blizzard
pure io. infatti pensavo che la figura dell'ing. geotecnico esistesse
(formalmente), ma mi dicono di no.
vedi che esiste il corso di laurea in ingegneria geotecnica.

Comunque, al di là di tutto. Ho trovato un po' di materiale sparso
qua' e là, ma la situazione è parecchio ostica e piena di controversie
pendenti tra TAR, Ordini professionali (geologi ed ingegneri), e
Consiglio di Stato.

Mi sa che hai ragione tu. L'ingegnere civile, può firmare la relazione
geotecnica sulle indagini.

Ci aggiorniamo se troviamo altro.

Ciao
Pantonio
Alessandro Maggiore
2003-12-16 15:36:42 UTC
Permalink
Post by a***@virgilio.it
vedi che esiste il corso di laurea in ingegneria geotecnica.
Assolutamente falso! Esiste unicamente il corso di laurea in ingegneria
civile. All'interno del corso di laurea POSSONO esistere poi dei semplici
"indirizzi" formativi, quali le strutture, l'idraulica, i trasporti, la
geotecnica, ma la laurea è assolutamente la stessa! Tanto è vero che il
diploma di laurea riporta unicamente la dicitura "Laurea di dottore in
ingegneria civile" e se volessi io, ingegnere civile - indirizzo strutture,
continuare a frequentare l'università per sostenere esami di altri indirizzi
(idraulica, trasporti, geotecnica) non potrei neanche iscrivermi in quanto
già laureato!
Post by a***@virgilio.it
Mi sa che hai ragione tu. L'ingegnere civile, può firmare la relazione
geotecnica sulle indagini.
Anche questo è assolutamente impreciso, non è vero che solo un ingegnere
civile può firmare una relazione geotecnica, così come una relazione di
calcolo strutturale del resto, OGNI INGEGNERE può firmare la relazione
geotecnica perchè l'esame di abilitazione all'esercizio della professione,
pur vertendo su uno specifico campo dell'ingegneria, abilita alla
professione di INGEGNERE e non di ingegnere geotecnico, elettronico o
nucleare; si arriva pertanto all'assurdità che anche un ingegnere
elettronico o informatico senza sapere nulla di geotecnica e tecnica delle
costruzioni, può firmare la relazione geotecnica, così come un calcolo
sismico. E' l'Italia... TUTTI FANNO TUTTO...
blizzard
2003-12-16 19:22:51 UTC
Permalink
Post by Alessandro Maggiore
Post by a***@virgilio.it
Mi sa che hai ragione tu. L'ingegnere civile, può firmare la relazione
geotecnica sulle indagini.
Anche questo è assolutamente impreciso, non è vero che solo un ingegnere
civile può firmare una relazione geotecnica, così come una relazione di
calcolo strutturale del resto, OGNI INGEGNERE può firmare la relazione
geotecnica perchè l'esame di abilitazione all'esercizio della professione,
pur vertendo su uno specifico campo dell'ingegneria, abilita alla
professione di INGEGNERE e non di ingegnere geotecnico, elettronico o
nucleare; si arriva pertanto all'assurdità che anche un ingegnere
elettronico o informatico senza sapere nulla di geotecnica e tecnica delle
costruzioni, può firmare la relazione geotecnica, così come un calcolo
sismico. E' l'Italia... TUTTI FANNO TUTTO...
halt. a quanto ne so, esistono distinti albi professionali per gli
ingegneri, attualmente (3 mi pare). ergo, uno che si iscrive ad es.
nell'albo degli elettronici, NON può firmare relazioni o quant'altro per
il settore civile.
gibbo
2003-12-17 00:34:26 UTC
Permalink
Post by blizzard
Post by Alessandro Maggiore
pur vertendo su uno specifico campo dell'ingegneria, abilita alla
professione di INGEGNERE e non di ingegnere geotecnico, elettronico o
nucleare; si arriva pertanto all'assurdità che anche un ingegnere
elettronico o informatico senza sapere nulla di geotecnica e tecnica delle
costruzioni, può firmare la relazione geotecnica, così come un calcolo
sismico. E' l'Italia... TUTTI FANNO TUTTO...
halt. a quanto ne so, esistono distinti albi professionali per gli
ingegneri, attualmente (3 mi pare). ergo, uno che si iscrive ad es.
nell'albo degli elettronici, NON può firmare relazioni o quant'altro per
il settore civile.
Occorre fare una distinzione: i laureati del nuovo ordinamento devono
scegliere per quale albo vogliono fare l'esame. I laureati del vecchio
ordinamento possono ancora iscriversi all'albo "omnicomprensivo".

Al momento sono in circolazione Ingegneri VO, Ingegneri Diplomati,
Ingegneri Junior, Ingegneri NO.

Riuscire a capire chi puo' firmare cosa e' diventato abbastanza
complicato.
blizzard
2003-12-16 19:24:02 UTC
Permalink
Post by a***@virgilio.it
Post by blizzard
- l'ingegnere geotecnico non esiste, formalmente. quindi credo possa
farlo un ingegnere (s.l.) in possesso di apposita abilitazione
...quale sarebbe l'"abilitazione professionale per questo tipo di
cose"??????
Post by blizzard
pure io. infatti pensavo che la figura dell'ing. geotecnico esistesse
(formalmente), ma mi dicono di no.
vedi che esiste il corso di laurea in ingegneria geotecnica.
no.
Post by a***@virgilio.it
Comunque, al di là di tutto. Ho trovato un po' di materiale sparso
qua' e là, ma la situazione è parecchio ostica e piena di controversie
pendenti tra TAR, Ordini professionali (geologi ed ingegneri), e
Consiglio di Stato.
per nulla. studia bene ;)
Post by a***@virgilio.it
Mi sa che hai ragione tu. L'ingegnere civile, può firmare la relazione
geotecnica sulle indagini.
e mi sa di si...
the hammer
2003-12-17 09:50:45 UTC
Permalink
Post by a***@virgilio.it
Veramente io so che la relaz. geotecnica sulle indagini può essere
firmata sì da un ingegnere, ma solo se è geotecnico.
Questo no, ma invece mi risulta che gli ingegneri minerari possano
addirittura iscriversi all'albo dei geologi.
blizzard
2003-12-17 11:55:21 UTC
Permalink
Post by the hammer
Post by a***@virgilio.it
Veramente io so che la relaz. geotecnica sulle indagini può essere
firmata sì da un ingegnere, ma solo se è geotecnico.
Questo no, ma invece mi risulta che gli ingegneri minerari possano
addirittura iscriversi all'albo dei geologi.
vero. così come i laureati in scienze naturali (ma devono avere adeguata
esperienza professionale documentata).
the hammer
2003-12-18 12:42:35 UTC
Permalink
Post by blizzard
vero. così come i laureati in scienze naturali (ma devono avere adeguata
esperienza professionale documentata).
Puoi darmi qualche riferimento?
blizzard
2003-12-18 14:49:18 UTC
Permalink
ho trovato questa, ma è vecchia, adesso col NO le cose sono cambiate, ma
credo che almeno gli ing. minerari possano ancora iscriversi.


Legge, 3 febbraio 1963, n. 112
Tutela del titolo e della professione di geologo

Articolo 15
Laureati in ingegneria, scienze naturali, fisica e chimica

Nella prima attuazione della presente legge possono essere iscritti
all'albo i laureati in ingegneria, in scienze naturali, in fisica, in
chimica, i quali dimostrino
di aver esercitato effettivamente come attività esclusiva o almeno
prevalente per almeno 5 anni l'attività che forma oggetto della
professione di Geologo e
presentino domanda di iscrizione all'albo entro il termine
perentorio di un anno dall'entrata in vigore della presente legge.
Post by the hammer
Post by blizzard
vero. così come i laureati in scienze naturali (ma devono avere adeguata
esperienza professionale documentata).
Puoi darmi qualche riferimento?
Loading...