Post by a***@virgilio.itvedi che esiste il corso di laurea in ingegneria geotecnica.
Assolutamente falso! Esiste unicamente il corso di laurea in ingegneria
civile. All'interno del corso di laurea POSSONO esistere poi dei semplici
"indirizzi" formativi, quali le strutture, l'idraulica, i trasporti, la
geotecnica, ma la laurea è assolutamente la stessa! Tanto è vero che il
diploma di laurea riporta unicamente la dicitura "Laurea di dottore in
ingegneria civile" e se volessi io, ingegnere civile - indirizzo strutture,
continuare a frequentare l'università per sostenere esami di altri indirizzi
(idraulica, trasporti, geotecnica) non potrei neanche iscrivermi in quanto
già laureato!
Post by a***@virgilio.itMi sa che hai ragione tu. L'ingegnere civile, può firmare la relazione
geotecnica sulle indagini.
Anche questo è assolutamente impreciso, non è vero che solo un ingegnere
civile può firmare una relazione geotecnica, così come una relazione di
calcolo strutturale del resto, OGNI INGEGNERE può firmare la relazione
geotecnica perchè l'esame di abilitazione all'esercizio della professione,
pur vertendo su uno specifico campo dell'ingegneria, abilita alla
professione di INGEGNERE e non di ingegnere geotecnico, elettronico o
nucleare; si arriva pertanto all'assurdità che anche un ingegnere
elettronico o informatico senza sapere nulla di geotecnica e tecnica delle
costruzioni, può firmare la relazione geotecnica, così come un calcolo
sismico. E' l'Italia... TUTTI FANNO TUTTO...