Ing. Pietro Coppola
2003-10-31 08:56:46 UTC
Ciao,
ho un solaio a campata unica di 5,75 con altezza 30 cm (26+4),
travetti a interasse 50 cm e spessore 10 cm.
Dall'analisi dei carichi mi risulta:
Peso proprio = 700 kg/m2
Accidentale = 200 kg/m2
Fd = 1,4*700+1,5*200=1280 kg/m2
q = Fd*i= 1280*0,5 = 640 kg/m
Considerando uno schema appoggio-appoggio ottengo:
Mmax=q*l^2/8= 2645 kg*m
utilizzando un Fe b 44k, quindi fyd=fyk/1,15= 4400/1,15= 3826
kg/cm2
e considerando un coperiferro di 2 cm ottengo:
As=Mu/(0,9*fyd*d)= 2,74 cm2 (non ci stò con 2fi 12)
Cosa faccio aggiungo?:
1) aggiungo 1fi8 (As totale= 2,76cm2) sono al limite e poi ho
tre ferri,
non sono troppi?
2) Visto che supero i 4,5 m di luce e aggiungo un rompitratta,
come
schematizzo il rompitratta (10x30)?con un appoggio?Io
pensavo son un vincolo
elastico la cui rigidezza me la ricavo uguagliando a 1 la
freccia massima di
una trave appoggio appoggio con carico concentrato in
mezzeria; dove il carico
concentrato è quello del travetto del solaio e la trave su
doppio appoggio è il
rompitratta considerato appoggiato sulle altre travi del
solaio.
3) Visto che il solaio si collega a delle travi di bordo
(30x50) abbastanza
rigide, adotto uno schema statico di semincastro? se si uso
Mmax= ql^2/10 o ql^2/12? (considerate che il solaio e quello
del
primo piano e sopra il primo piano ho la copertura in legno)
Aiutatemi, non credo che non si riesca a fare un solaio gettato
in opera con tale
luce....
Grazie Ciao
Inviato da www.mynewsgate.net
ho un solaio a campata unica di 5,75 con altezza 30 cm (26+4),
travetti a interasse 50 cm e spessore 10 cm.
Dall'analisi dei carichi mi risulta:
Peso proprio = 700 kg/m2
Accidentale = 200 kg/m2
Fd = 1,4*700+1,5*200=1280 kg/m2
q = Fd*i= 1280*0,5 = 640 kg/m
Considerando uno schema appoggio-appoggio ottengo:
Mmax=q*l^2/8= 2645 kg*m
utilizzando un Fe b 44k, quindi fyd=fyk/1,15= 4400/1,15= 3826
kg/cm2
e considerando un coperiferro di 2 cm ottengo:
As=Mu/(0,9*fyd*d)= 2,74 cm2 (non ci stò con 2fi 12)
Cosa faccio aggiungo?:
1) aggiungo 1fi8 (As totale= 2,76cm2) sono al limite e poi ho
tre ferri,
non sono troppi?
2) Visto che supero i 4,5 m di luce e aggiungo un rompitratta,
come
schematizzo il rompitratta (10x30)?con un appoggio?Io
pensavo son un vincolo
elastico la cui rigidezza me la ricavo uguagliando a 1 la
freccia massima di
una trave appoggio appoggio con carico concentrato in
mezzeria; dove il carico
concentrato è quello del travetto del solaio e la trave su
doppio appoggio è il
rompitratta considerato appoggiato sulle altre travi del
solaio.
3) Visto che il solaio si collega a delle travi di bordo
(30x50) abbastanza
rigide, adotto uno schema statico di semincastro? se si uso
Mmax= ql^2/10 o ql^2/12? (considerate che il solaio e quello
del
primo piano e sopra il primo piano ho la copertura in legno)
Aiutatemi, non credo che non si riesca a fare un solaio gettato
in opera con tale
luce....
Grazie Ciao
Inviato da www.mynewsgate.net