Discussione:
Solaio gettato in opera e rompitratta
(troppo vecchio per rispondere)
Ing. Pietro Coppola
2003-10-31 08:56:46 UTC
Permalink
Ciao,

ho un solaio a campata unica di 5,75 con altezza 30 cm (26+4),
travetti a interasse 50 cm e spessore 10 cm.
Dall'analisi dei carichi mi risulta:

Peso proprio = 700 kg/m2
Accidentale = 200 kg/m2

Fd = 1,4*700+1,5*200=1280 kg/m2

q = Fd*i= 1280*0,5 = 640 kg/m

Considerando uno schema appoggio-appoggio ottengo:

Mmax=q*l^2/8= 2645 kg*m

utilizzando un Fe b 44k, quindi fyd=fyk/1,15= 4400/1,15= 3826
kg/cm2

e considerando un coperiferro di 2 cm ottengo:

As=Mu/(0,9*fyd*d)= 2,74 cm2 (non ci stò con 2fi 12)

Cosa faccio aggiungo?:

1) aggiungo 1fi8 (As totale= 2,76cm2) sono al limite e poi ho
tre ferri,
non sono troppi?
2) Visto che supero i 4,5 m di luce e aggiungo un rompitratta,
come
schematizzo il rompitratta (10x30)?con un appoggio?Io
pensavo son un vincolo
elastico la cui rigidezza me la ricavo uguagliando a 1 la
freccia massima di
una trave appoggio appoggio con carico concentrato in
mezzeria; dove il carico
concentrato è quello del travetto del solaio e la trave su
doppio appoggio è il
rompitratta considerato appoggiato sulle altre travi del
solaio.
3) Visto che il solaio si collega a delle travi di bordo
(30x50) abbastanza
rigide, adotto uno schema statico di semincastro? se si uso
Mmax= ql^2/10 o ql^2/12? (considerate che il solaio e quello
del
primo piano e sopra il primo piano ho la copertura in legno)

Aiutatemi, non credo che non si riesca a fare un solaio gettato
in opera con tale
luce....

Grazie Ciao

Inviato da www.mynewsgate.net
SuperP-VR
2003-10-31 09:48:42 UTC
Permalink
Post by Ing. Pietro Coppola
Ciao,
non ho contrallato i conti, lo chiarisco.
Post by Ing. Pietro Coppola
1) aggiungo 1fi8 (As totale= 2,76cm2) sono al limite e poi ho
tre ferri,
non sono troppi?
3 ferrri troppi? non penso. usa i fi 10 o 12 scusa, anche un fi 8 e un fi 12
(non pero 8 e 10 o 10 e 12, poi si sbagliano in cantiere..)

per le altre 2 lascia perdere.
AngeloDL
2003-10-31 11:52:10 UTC
Permalink
.... non ci stò con 2fi 12
Non capisco: i travetti sono gia' in cantiere con 2 fi 12 ?
Se invece i travetti sono ancora da realizzare ci metterei semplicemente 2
fi 14 = 3,08 cm > 2,76 cmq
Apteryx
2003-10-31 21:55:42 UTC
Permalink
No usi una coppia di ferri del 14 e sopra agli appoggi ricorda due monconi
del Ø12 lunghi almeno 150/170. Il resto lascia perdere, il travetto viene
ottenuto eliminando una fila di pignatte o utilizzando quelle ribassate e di
solito si arma a braccio: 2+2Ø12 st Ø8/20.
uomoragno
2003-10-31 23:11:06 UTC
Permalink
Post by Apteryx
No usi una coppia di ferri del 14 e sopra agli appoggi ricorda due monconi
del Ø12 lunghi almeno 150/170. Il resto lascia perdere, il travetto viene
ottenuto eliminando una fila di pignatte o utilizzando quelle
ribassate e di
Post by Apteryx
solito si arma a braccio: 2+2Ø12 st Ø8/20.
il miglior modo di armare il rompitratta è quello di adottare il
criterio del massimo sfruttamento della sezione: 0.67% di armatura. per
le staffe sono d'accordo con apterix, fi8/20'' sono più che adeguate.
nel calcolo del solaio invece esso si considera assente, sia in termini
di carico aggiuntivo sia in termini di vincolo elastico che potrebbe
esercitare (e questo perché se non dovesse funzionare per un motivo
qualsiasi il solaio risulterebbe deficitario di armatura).

il valore 0.67% viene fuori ipotizzando una fittizia "rottura
bilanciata" alle tensioni ammissibili, con cls rck=300 ed acciaio
feb44k.

saluti,
u.

Loading...