Mat
2009-10-13 10:13:19 UTC
ultima per la giornata...
logica chiarissima,
accorciando o allungando il Tr, tempo di ritorno e la probabilità di
superamento dell'evento sismico Pvr,
se ne ricava uno spettro di accelerazione che varia in amplificandosi o
riducendosi.
Fantastico.
Per edifici strategici, rilevanti, III IV e simili la normativa mi impone di
analizzare al struttura a percentili di superamento inferiori per gli SLU
quindi invece del canonico SLV (di vita) passo al SLC (di collasso); devo
sottoporre la struttura a valori di ag superiori,
con tempi di ritorno ovviamente maggiori (statistica)
Mi viene imposto però anche di effettuare verifiche da SLD (esercizio di
danno) a SLO) esercizio di operatività.
Di modo che (teoricamente) la struttura sia anche adeguata a mantenere una
certa funzionalità.
Calcolo i valori, ne ricavo un ovvio tempo di ritorno (statistica) più breve
in quanto a superamento dell'evento
e ovviamente valori di ag inferiori al canonico SLE (diciamo SLD).
primo problema:
rileggo la normativa e non_trovo_mezzo_riferimento a queste sigle ma
solamente al vecchio stato limite di esercizio generico.
poco male potrei procedere
secondo problema:
ripenso al SLO per edifici rilevanti, ripenso ai numeri che ho di fronte;
accelerazioni minori del SLD canonico;
guardo le verifiche che ho di fronte, le canoniche da farsi, deformata,
fessurazione, tensioni.
Penso..quale maggiore sicurezza da imporre
un ag inferiore
per una costruzione più importante
con seguenti sollecitazioni minori
per verifiche in esercizio che sono uguali a quelle con SLD e sollecitazioni
maggiori (la classica SLE)
concludo e spero di non avervi "tritato" oltremisura
queste NTC sono all'apparenza chiare perche in un tuttuno includono molte
tipologie,
ma sono un riassunto fatto male del passato più fisime mentali introdotte
per arrivare a qualcosa di più curato,
senza aver raggiunto l'obbiettivo :-\
Mat
logica chiarissima,
accorciando o allungando il Tr, tempo di ritorno e la probabilità di
superamento dell'evento sismico Pvr,
se ne ricava uno spettro di accelerazione che varia in amplificandosi o
riducendosi.
Fantastico.
Per edifici strategici, rilevanti, III IV e simili la normativa mi impone di
analizzare al struttura a percentili di superamento inferiori per gli SLU
quindi invece del canonico SLV (di vita) passo al SLC (di collasso); devo
sottoporre la struttura a valori di ag superiori,
con tempi di ritorno ovviamente maggiori (statistica)
Mi viene imposto però anche di effettuare verifiche da SLD (esercizio di
danno) a SLO) esercizio di operatività.
Di modo che (teoricamente) la struttura sia anche adeguata a mantenere una
certa funzionalità.
Calcolo i valori, ne ricavo un ovvio tempo di ritorno (statistica) più breve
in quanto a superamento dell'evento
e ovviamente valori di ag inferiori al canonico SLE (diciamo SLD).
primo problema:
rileggo la normativa e non_trovo_mezzo_riferimento a queste sigle ma
solamente al vecchio stato limite di esercizio generico.
poco male potrei procedere
secondo problema:
ripenso al SLO per edifici rilevanti, ripenso ai numeri che ho di fronte;
accelerazioni minori del SLD canonico;
guardo le verifiche che ho di fronte, le canoniche da farsi, deformata,
fessurazione, tensioni.
Penso..quale maggiore sicurezza da imporre
un ag inferiore
per una costruzione più importante
con seguenti sollecitazioni minori
per verifiche in esercizio che sono uguali a quelle con SLD e sollecitazioni
maggiori (la classica SLE)
concludo e spero di non avervi "tritato" oltremisura
queste NTC sono all'apparenza chiare perche in un tuttuno includono molte
tipologie,
ma sono un riassunto fatto male del passato più fisime mentali introdotte
per arrivare a qualcosa di più curato,
senza aver raggiunto l'obbiettivo :-\
Mat