Discussione:
Fabbricato zona E
(troppo vecchio per rispondere)
Delia
2006-06-23 21:35:11 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Vorrei chedervi un parere: su un terreno di 2000 m2 situato in zona
"E" è possibile costruire un piccolo fabbricato per il deposito
attrezzi (non una casa rurale)?
In questo caso la costruzione è assimilabile agli annessi agricoli o
al fabbricato per la conduzione agricola normale?
Spero di aver formulato bene la domanda perché premetto che sono
inespertissima su queste cose e vorrei sentire cosa ne pensate
Delia
DOCstone
2006-06-23 21:44:19 UTC
Permalink
Post by Delia
Ciao a tutti
Vorrei chedervi un parere: su un terreno di 2000 m2 situato in zona
"E" è possibile costruire un piccolo fabbricato per il deposito
attrezzi (non una casa rurale)?
Dipende dallo strumento urbanistico comunale
--
Ciao, DOCstone
Delia
2006-06-23 22:03:34 UTC
Permalink
Le norme di attuazione del P.R.G.C. parlano di aree per la conduzione
agricola normale e prevedono la possibilità di realizzazione della
residenza limitatamente alla abitazione del coltivatore diretto o
dell'imprenditore agricolo. Dicono anche che il P.R.G.C. si attua a
mezzo dell'intervento edilizio diretto nel rispetto della seguenti
limitazioni: superficie di minimo intervento 10000 mq?
Cosa intende per intervento edilizio diretto?
Poi parla della possiblità di realizzazione di annessi agricoli in una
certa volumetria secondo l'indice di fabbricabilità...
Su questo terreno si vorrebbe costruire semplicemente un fabbricato per
il deposito degli attrezzi agricoli: rientra nel caso di annessi
agricoli? o nel caso di casa rurale?e se non c'è casa rurale ci
possono essere annessi agricoli?
Post by DOCstone
Post by Delia
Ciao a tutti
Vorrei chedervi un parere: su un terreno di 2000 m2 situato in zona
"E" è possibile costruire un piccolo fabbricato per il deposito
attrezzi (non una casa rurale)?
Dipende dallo strumento urbanistico comunale
--
Ciao, DOCstone
DOCstone
2006-06-24 07:38:31 UTC
Permalink
Post by Delia
Dicono anche che il P.R.G.C. si attua a
mezzo dell'intervento edilizio diretto nel rispetto della seguenti
limitazioni: superficie di minimo intervento 10000 mq?
Occorre vedere se il lotto minimo vale anche per gli annessi.
Post by Delia
Cosa intende per intervento edilizio diretto?
Permesso di costruire (in contrapposizione a piano particolareggiato).
Post by Delia
Su questo terreno si vorrebbe costruire semplicemente un fabbricato
per il deposito degli attrezzi agricoli: rientra nel caso di annessi
agricoli?
Si. Per annessi agricoli si intendono generalmente le costruzioni
funzionali alla conduzione del fondo, come stalle, silos, depositi.
Anche questo è (dovrebbe essere) indicato nelle Norme di attuazione del
piano, oppure nella relazione.
Post by Delia
o nel caso di casa rurale?e se non c'è casa rurale ci
possono essere annessi agricoli?
Si
--
Ciao, DOCstone
Delia
2006-06-24 08:07:44 UTC
Permalink
Ma è possibile secondo te realizzare un deposito su un terreno di 2000
mq se il minimo per realizzare un edificio è di 10000 mq?
Post by DOCstone
Post by Delia
Dicono anche che il P.R.G.C. si attua a
mezzo dell'intervento edilizio diretto nel rispetto della seguenti
limitazioni: superficie di minimo intervento 10000 mq?
Occorre vedere se il lotto minimo vale anche per gli annessi.
Post by Delia
Cosa intende per intervento edilizio diretto?
Permesso di costruire (in contrapposizione a piano particolareggiato).
Post by Delia
Su questo terreno si vorrebbe costruire semplicemente un fabbricato
per il deposito degli attrezzi agricoli: rientra nel caso di annessi
agricoli?
Si. Per annessi agricoli si intendono generalmente le costruzioni
funzionali alla conduzione del fondo, come stalle, silos, depositi.
Anche questo è (dovrebbe essere) indicato nelle Norme di attuazione del
piano, oppure nella relazione.
Post by Delia
o nel caso di casa rurale?e se non c'è casa rurale ci
possono essere annessi agricoli?
Si
--
Ciao, DOCstone
DOCstone
2006-06-24 08:17:11 UTC
Permalink
Post by Delia
Ma è possibile secondo te realizzare un deposito su un terreno di
2000 mq se il minimo per realizzare un edificio è di 10000 mq?
Post by DOCstone
Occorre vedere se il lotto minimo vale anche per gli annessi.
--
Ciao, DOCstone
Delia
2006-06-24 09:31:21 UTC
Permalink
ok grazie
Post by DOCstone
Post by Delia
Ma è possibile secondo te realizzare un deposito su un terreno di
2000 mq se il minimo per realizzare un edificio è di 10000 mq?
Post by DOCstone
Occorre vedere se il lotto minimo vale anche per gli annessi.
--
Ciao, DOCstone
Anyt
2006-06-24 12:10:39 UTC
Permalink
Delia ha scritto:

Lotto minimo 10.000 mq: intervento diretto.

E se la particella allo stato attuale è inferiore ai 10.000 mq? Mi
chiedo, che si fà, non posso costruire un fabbricato rurale con
relative pertinenze agricole o solo le pertinenze agricole (il famoso
0.07) o solo residenze (il famoso 0.03)?
Secondo me il significato dei 10.000 mq è legato al frazionamento in
zona E a scopo edilizio in quanto in tal caso si evincerebbe una
"lottizzazione abusiva" DPR380.. non ricordo l'articolo. Viceversa se
il lotto è inferiore a 10.000 mq già allo stato attuale, posso fare
l'intervento diretto e sulla restante parte eventualmente in eccedenza
si pone il vincolo di pertinenza (se richiesto). Quest'ultimo punto non
mi è ancora mai capitato in quanto, in genere, viste le modeste
estensioni degli interventi e dei terreni, ho sempre sfruttato tutto il
lotto e magari l'accorpamento (se ricorrono i casi), e dunque non ho
avuto la necessità di approfondire, però penso che questo dovrebbe
essere la ratio. Comunque altri pareri e/o esperienze possono essere
utili.
Ciao.
Anyt
2006-06-24 13:14:29 UTC
Permalink
Ehm, ho sbagliato. Spero di correggermi in tempo. Doc ha ragione.
Liddove è presente il lotto minimo per la zona E, devi vedere vi è
possibilità edificatoria al di sotto di tale limite per le sole
pertinenze. Nel mio comune lo strumento urbanistico, (piuttosto
datato), di lotto minimo in zona E non ne parla, mentre in quello di
altri comuni sì e prevedono la possibilità di accorpamento (se
ricorrono le condizioni) al fine di raggiungere tale lotto minimo a
patto che quello esistente sia almeno di TOT mq (ad esempio in uno di
3500 mq).
A riciao.

Loading...