Discussione:
Informazione sulle TRAVI di COLMO
(troppo vecchio per rispondere)
DraG
2003-12-18 09:01:34 UTC
Permalink
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria ind. Strutture, ho la
passione per il calcolo del cemento armato purtroppo non ho esperienza
pratica e ancora non ho affinato le mie conoscenze, quindi ho pensato
di chiedere a voi una mano d'aiuto per capire come studiare le travi
di colmo in cemento armato, per intenderci le classiche travi a V
rovesciate.
Ho provato tanti software e devo dire che i miei preferiti sono
sismicad e vari applicativi e travilog con i vari applicativi.
Il beamcad non è possibile ancora dargli come imput una trave di tale
forma quindi mi chiedevo quale potesse essere il modo migliore per
ovviare a questa mancanza.
Vi ringrazio tutti e mi scuso per la mia sciocca domanda.
Slang
2003-12-18 12:39:11 UTC
Permalink
Post by DraG
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria ind. Strutture, ho la
passione per il calcolo del cemento armato purtroppo non ho esperienza
pratica e ancora non ho affinato le mie conoscenze, quindi ho pensato
di chiedere a voi una mano d'aiuto per capire come studiare le travi
di colmo in cemento armato, per intenderci le classiche travi a V
rovesciate.
Ho provato tanti software e devo dire che i miei preferiti sono
sismicad e vari applicativi e travilog con i vari applicativi.
Il beamcad non è possibile ancora dargli come imput una trave di tale
forma quindi mi chiedevo quale potesse essere il modo migliore per
ovviare a questa mancanza.
Vi ringrazio tutti e mi scuso per la mia sciocca domanda.
Devi utilizzare software FEM tipo Straus, Ansys, Nolian, Sap2000 etc etc
Slang
DraG
2003-12-18 19:13:22 UTC
Permalink
Post by Slang
Devi utilizzare software FEM tipo Straus, Ansys, Nolian, Sap2000 etc etc
Slang
Grazie a tutti, seguirò i vostri consigli.
A presto
Ing. Daddi - Tecnisoft
2003-12-18 18:41:52 UTC
Permalink
Non capisco bene quale sia il problema.

Per il calcolo sollecitazioni penso che qualunque programma accetti
elementi trave con inerzie imposte (mi sembra impossibile il
contrario) e quindi nel modello dovrebbe essere sufficiente inserire
una sezione generica con le caratteristiche statiche della sezione a v
rovescia.

per il calcolo delle armature ci sono decine di programmi freeware che
permettono di inserire e verificare le armature.

So che non dovrei dirlo, ma anche con il ns. dimostrativo (che puo'
scaircare dal ns. sito) puo' sia calcolarsi le caratteristiche di
inerzia sia verificare le armature.



Ing. B.Daddi
Tecnisoft s.a.s
www.Tecnisoft.it
DraG
2003-12-20 21:18:46 UTC
Permalink
Post by Ing. Daddi - Tecnisoft
Non capisco bene quale sia il problema.
Per il calcolo sollecitazioni penso che qualunque programma accetti
elementi trave con inerzie imposte (mi sembra impossibile il
contrario) e quindi nel modello dovrebbe essere sufficiente inserire
una sezione generica con le caratteristiche statiche della sezione a v
rovescia.
per il calcolo delle armature ci sono decine di programmi freeware che
permettono di inserire e verificare le armature.
So che non dovrei dirlo, ma anche con il ns. dimostrativo (che puo'
scaircare dal ns. sito) puo' sia calcolarsi le caratteristiche di
inerzia sia verificare le armature.
Ing. B.Daddi
Tecnisoft s.a.s
www.Tecnisoft.it
Il mio problema principale era sapere se esiste un software semplice e
che permetta di usare come sezione della trave studiata, quella
corrispondente alla trave di colmo ossia più in generale come lei
diceva una sezione generica.
Ne ho provati tanti di software però molti di questi non permettono
appunto l'inserimento di una sezione del tipo in oggetto, quindi visto
la carenza di molti software in merito a questo aspetto vorrei capire
se nella pratica lo studio di queste travi di colmo vengono
semplificate in qualche modo riconducendole per esempio a delle travi
piane o a due travi piane con una certa inclinazione reciproca oppure
se il metodo di studio è più complesso.
Mi sembra di capire che la semplice semplificazione non sia certo la
strada da seguire, proverò a scaricare il vostro software così
cercherò di seguire i suggerimenti che mi state dando e che
eventualmente mi darete.
Grazie a presto

Continua a leggere su narkive:
Loading...