Discussione:
Sbalzo in acciaio da cordolo in CA / muratura
(troppo vecchio per rispondere)
Apteryx
2008-03-04 20:56:09 UTC
Permalink
Debbo realizzare uno sbalzo (balconcino) su un edifico in muratura, per
questioni di quote molto probabilmente dovrò ancorarlo al cordolo
esistente... (sempre che sia un cordolo e non un grosso architravone per
l'apertura del garage che v'è sotto) o alla muratura

consigli su cosa necessariamente deve esser valutato?

maggiori dettagli: sbalzo in putrelle e tavelloni si edificio in pietrame
ante 1967, solaio in putrelle
ortogonale alla muratura, materiali sconosciuti resistenze minime.
Gianluca
2008-03-04 21:45:31 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Debbo realizzare uno sbalzo (balconcino) su un edifico in muratura, per
questioni di quote molto probabilmente dovrò ancorarlo al cordolo
esistente... (sempre che sia un cordolo e non un grosso architravone per
l'apertura del garage che v'è sotto) o alla muratura
consigli su cosa necessariamente deve esser valutato?
maggiori dettagli: sbalzo in putrelle e tavelloni si edificio in pietrame
ante 1967, solaio in putrelle
ortogonale alla muratura, materiali sconosciuti resistenze minime.
Se la muratura è di notevole spessore (50-60 cm) puoi inserire delle
putrelle a sbalzo, incastrate al muro, poi sopra esegui una solettina in c.a
ancorata al solaio esistente.

Gianluca
DOCstone
2008-03-04 22:34:14 UTC
Permalink
Post by Apteryx
o alla muratura
Non lo farei. A meno che tu non faccia una verifica del paramento
murario considerando l'eccentricità del carico verticale.
Post by Apteryx
solaio in putrelle ortogonale alla muratura
Bene. Io realizzerei la "bilancia" in questo modo: Su una fascia di
solaio retrostante di larghezza pari alla larghezza del solaio, farei
togliere la soletta in c.a. (se c'è) o comunque i 4-5 cm di cappa
superiore. Serviranno per l'ancoraggio dei ferri superiori dello
sbalzo, opportunamente prolungati verso l'interno del solaio.
Ogni 2 metri circa(da calcolare), toglierei una pignata per realizzare
dei travetti in c.a., armati forando le putrelle.
Il fatto che ci siano le putrelle ti garantisce che il solaio
preesistente resista al carico verso l alto generato dalla bilancia
--
Ciao, DOCstone
Apteryx
2008-03-05 11:51:02 UTC
Permalink
Non lo farei. A meno che tu non faccia una verifica del paramento murario
considerando l'eccentricità del carico verticale.
Ho appena scoperti (sgrunt!) che dovrò fare l'adeguamento sismico
dell'intero edificio, ora si che mi vien da ridere è fondato su archi!
Quindi propri di realizzare lo sbalzo in CA ancorando i ferri al solaio
esistente, mmm ca = collaudo e provini preferirei evitarlo...
DOCstone
2008-03-05 12:25:26 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by DOCstone
Non lo farei. A meno che tu non faccia una verifica del paramento
murario considerando l'eccentricità del carico verticale.
Ho appena scoperti (sgrunt!) che dovrò fare l'adeguamento sismico
dell'intero edificio, ora si che mi vien da ridere è fondato su archi!
Quindi propri di realizzare lo sbalzo in CA ancorando i ferri al
solaio esistente, mmm ca = collaudo e provini preferirei evitarlo...
Vabbè, ma se fai l'adeguamento il collaudo ce l'hai lo stesso.

IMHO la realizzazione dello sbalzo in c.a. non costituisce un complesso
di opere in c.a. ecc. ecc. che richiede il collaudo ex L.1086. Se così
non fosse, ogni edificio in muratura con solai in c.a. sarebbe
soggetto.
E poi, non è che realizzandolo in acciaio cambierebbe qualcosa con la
1086...
Comunque capisco: ci hai già parlato del tuo GC. :o)
--
Ciao, DOCstone
Apteryx
2008-03-05 13:15:18 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Comunque capisco: ci hai già parlato del tuo GC. :o)
Tutte a me... !

Loading...