Discussione:
Progammi a elementi finiti
(troppo vecchio per rispondere)
gialdor
2006-09-30 11:16:47 UTC
Permalink
Salve a tutti!
Mi sto lanciando nell'appassionante (?!!) mondo della progettazione-verifica
strutturale di edifici in zona sismica.
La mia domanda è la seguente, dalle vostre esperienze che programma mi
consigliereste?
Grazie!!!
DOCstone
2006-09-30 11:51:16 UTC
Permalink
Post by gialdor
La mia domanda è la seguente, dalle vostre esperienze che programma
mi consigliereste?
Attento che adesso arrivano i consigli :-P
--
Ciao, DOCstone
ValVEt
2006-09-30 16:06:53 UTC
Permalink
Post by gialdor
Salve a tutti!
Mi sto lanciando nell'appassionante (?!!) mondo della progettazione-verifica
strutturale di edifici in zona sismica.
La mia domanda ? la seguente, dalle vostre esperienze che programma mi
consigliereste?
Grazie!!!
Vedi il link sotto, penso che tra qualche anno
ha tutte le caratteristiche di diventare Leader anche in italia

a mio parere e' un altro pianeta

http://www.cspfea.net/midas_gen.html

FCK
gio
2006-10-02 07:50:52 UTC
Permalink
Post by gialdor
Mi sto lanciando nell'appassionante (?!!) mondo della progettazione-verifica
strutturale di edifici in zona sismica.
Vedi il link sotto, ....
Della serie "fatti na domanda e datti na risposta?"
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
gimiki
2006-09-30 19:07:51 UTC
Permalink
Post by gialdor
Salve a tutti!
Mi sto lanciando nell'appassionante (?!!) mondo della
progettazione-verifica
strutturale di edifici in zona sismica.
La mia domanda è la seguente, dalle vostre esperienze che programma mi
consigliereste?
Grazie!!!
Da oltre 10 anni uso SISMICAD DELLA CONCRETE DI PADOVA
Tigers
2006-10-02 08:53:12 UTC
Permalink
gimiki ha scritto:
[snip]
Post by gialdor
La mia domanda è la seguente, dalle vostre esperienze che programma mi
consigliereste?
Grazie!!!
Da oltre 10 anni uso SISMICAD DELLA CONCRETE DI PADOVA
E lo consigli o no? Io ora come ora direi di no, la versione 11 mi
lascia piu' ombre che luci.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
e-ugenio
2006-10-02 09:31:51 UTC
Permalink
Post by Tigers
[snip]
Post by gialdor
La mia domanda è la seguente, dalle vostre esperienze che programma mi
consigliereste?
Grazie!!!
Da oltre 10 anni uso SISMICAD DELLA CONCRETE DI PADOVA
E lo consigli o no? Io ora come ora direi di no, la versione 11 mi lascia
piu' ombre che luci.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
per telefono hanno promesso murature e fooooorse acciaio (ma senza giunzioni
e reticolari) entro novembre.
Di quest'anno spero.
ciao
e.
Tigers
2006-10-02 10:02:11 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
Post by Tigers
[snip]
Post by gialdor
La mia domanda è la seguente, dalle vostre esperienze che programma mi
consigliereste?
Grazie!!!
Da oltre 10 anni uso SISMICAD DELLA CONCRETE DI PADOVA
E lo consigli o no? Io ora come ora direi di no, la versione 11 mi lascia
piu' ombre che luci.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
per telefono hanno promesso murature e fooooorse acciaio (ma senza giunzioni
e reticolari) entro novembre.
Non e' quello il problema IMHO, anche perche' la 10.14 tutte queste cose
le ha gia'...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Ing. Antonio Sieno
2006-10-02 10:07:15 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by e-ugenio
Post by Tigers
[snip]
Post by gialdor
La mia domanda è la seguente, dalle vostre esperienze che programma mi
consigliereste?
Grazie!!!
Da oltre 10 anni uso SISMICAD DELLA CONCRETE DI PADOVA
E lo consigli o no? Io ora come ora direi di no, la versione 11 mi lascia
piu' ombre che luci.
per telefono hanno promesso murature e fooooorse acciaio (ma senza giunzioni
e reticolari) entro novembre.
Non e' quello il problema IMHO, anche perche' la 10.14 tutte queste cose
le ha gia'...
Azz...io ho messo Sismicad in preventivo per lo Studio che sto per
aprire...ho sbagliato?
Cosa c'è che nn va? è instabile (crasha?), nn è affidabile nei
risultati, difetti di modellazione o moduli incompleti (acciaio,
piastre, pali....ecc)?
I pre e post funzionano bene?
Tigers
2006-10-02 10:20:24 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Post by Tigers
Post by e-ugenio
Post by Tigers
[snip]
Post by gialdor
La mia domanda è la seguente, dalle vostre esperienze che programma mi
consigliereste?
Grazie!!!
Da oltre 10 anni uso SISMICAD DELLA CONCRETE DI PADOVA
E lo consigli o no? Io ora come ora direi di no, la versione 11 mi lascia
piu' ombre che luci.
per telefono hanno promesso murature e fooooorse acciaio (ma senza giunzioni
e reticolari) entro novembre.
Non e' quello il problema IMHO, anche perche' la 10.14 tutte queste cose
le ha gia'...
Azz...io ho messo Sismicad in preventivo per lo Studio che sto per
aprire...ho sbagliato?
Puo' essere. Il software perfetto non esiste.
Post by Ing. Antonio Sieno
Cosa c'è che nn va? è instabile (crasha?)
Non particolarmente
Post by Ing. Antonio Sieno
, nn è affidabile nei
risultati,
A volte, se non stai attento a cosa ti modella.
Post by Ing. Antonio Sieno
difetti di modellazione
Considera che ha SOLO mesh e collegamenti fra elementi automatici.
Post by Ing. Antonio Sieno
o moduli incompleti (acciaio,
piastre, pali....ecc)?
Nella versione 11 mancano proprio.
Post by Ing. Antonio Sieno
I pre e post funzionano bene?
Il pre della versione 11 e' ottimo, solo che e' leeeeeeeento a
interpretare gli "oggetti" che inserisci e a trasformarli in elementi
FEM. Il calcolo poi non e' male come velocita'.
Considera che poi alla prima minima modifica che fai alla sezione di una
trave o ad altri elementi del modello ti impedisce di continuare e devi
ri-modellare e ri-calcolare tutto, moltiplica per in numero di volte in
cui cambi qualcosa in un modello e sappimi dire... :(
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Ing. Antonio Sieno
2006-10-02 10:29:22 UTC
Permalink
Quindi di tutte le cose che dice la Concrete io nn ci faccio nulla!!!
E che acquisto? io ho chiesto il pacchetto Plus...ma li c'è dentro
anche acciaio, legno, piastre...tutto!

MasterSap costa il doppio...
CDS parecchi lo denigrano...
Nolian nn mi piace...
Straus7 che adoro manca di post processori e x averlo completo costa un
occhio...
Modest nn l'ho approfondito, ma forse fa anche un po' di strutture
prefabbricate cosa che nn disdegno, anzi, è una necessità!
Edilus...sono terrorizzato...

Devo rivedere le mie scelte?

Siamo nella terra di mezzo...
ingenium75
2006-10-02 10:49:10 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Quindi di tutte le cose che dice la Concrete io nn ci faccio nulla!!!
E che acquisto? io ho chiesto il pacchetto Plus...ma li c'è dentro
anche acciaio, legno, piastre...tutto!
MasterSap costa il doppio...
CDS parecchi lo denigrano...
Nolian nn mi piace...
Straus7 che adoro manca di post processori e x averlo completo costa un
occhio...
Modest nn l'ho approfondito, ma forse fa anche un po' di strutture
prefabbricate cosa che nn disdegno, anzi, è una necessità!
Edilus...sono terrorizzato...
Devo rivedere le mie scelte?
Siamo nella terra di mezzo...
più che rivedere le tue scelte devi cercare il miglior compromesso con
quello che fai abitualemente.

fra poco c'è il SAIE, direi che investire una giornata ad andare a
parlare di persona con chi propone un software sia la cosa migliore
(gli puoi sottoporre tutte le domande "scomode" su cui TUTTI
tergiversano quando devono venderti qualcosa). D'altra parte, visto che
la spesa iniziale non è mai uno scherzo, l'investimento è meglio
pensarlo bene.

io all'università avevo toccato con mano Nolian, CDS, Winstrand e
SAP2000. la scelta che ho fatto (dopo 5 anni di utilizzo quotidiano) mi
sembra ancora la migliore, ma prima di acquistare ho voluto saperne
quanto più possibile! quindi, armati di pazienza e auguri per
l'acquisto
Ing. Antonio Sieno
2006-10-02 11:35:11 UTC
Permalink
Ciò che mi sconvolge è il fatto che ogni volta invece di andare
avanti con le nuove versioni ci si rende conto che è meglio nn fare
l'upgrade.

Tutte le cose sentite su Sismicad 11 mi lasciano perplesso.
Si spendono 5000 euro e si scopre che il pacchetto Acciaio è
inesistente (nodi e collegamenti...) oltre ai proverbiali rilasci di
patches quindinali!!! ecc...
Insomma...mica posso fare i calcoli a mano? è un anno che cerco
notizie per un software che faccia un po' di tutto e lo faccia bene, e
sono ancora + confuso e indeciso di prima...

E tempo per il Saie, logistica permettendo...nn ce n'è!!!

Cmq ogni buon consiglio lo accetto volentieri, xkè la spesa x me è
imminente (un mese)
Tigers
2006-10-02 13:26:06 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Ciò che mi sconvolge è il fatto che ogni volta invece di andare
avanti con le nuove versioni ci si rende conto che è meglio nn fare
l'upgrade.
Tutte le cose sentite su Sismicad 11 mi lasciano perplesso.
Si spendono 5000 euro e si scopre che il pacchetto Acciaio è
inesistente (nodi e collegamenti...)
Per la versione 11 si'.
Ma e' cosi' per tutti, figurati che al SAIE scorso ho acquistato Primus
Revolution e non l'hanno ancora consegnato OGGI!
Post by Ing. Antonio Sieno
oltre ai proverbiali rilasci di
patches quindinali!!! ecc...
Quello IMHO e' cosa buona.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Apteryx
2006-10-02 13:01:02 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Quindi di tutte le cose che dice la Concrete io nn ci faccio nulla!!!
E che acquisto? io ho chiesto il pacchetto Plus...ma li c'è dentro
anche acciaio, legno, piastre...tutto!
MasterSap costa il doppio...
Rappresenta il limite superiore per per software strutturali "tutto
compreso" e se utilizzi solo il ca (la muratura mai andrebbe valutata con
tali software sempre per la mia opinione) 1500eu per la light non mi
sembrano tanto. Infine c'è sempre il finanziamento, forse non si hanno più
gli sconti ma credo che sia meglio comprare qlc di buono a 200eu mese per 24
mesi (butto là...) che spendere 1000 euro subito e poi penare.

La concrete va bene per cose estremanete convenzionali, i suoi pregi
rappresentano anche i propri limiti. Leggi bene la documentazione a corredo
perchè non tutto ciò che è sventolato effettivamente poi è fatto (e presumo
sia cosa comune anche alle altre sh) mi riferisco a verifiche non del tutto
complete e non parlo solo di quelle conseguenti la nuova normativa (es le
travi vanno ancora a flessione semplice, le altre verifiche le fa ma non in
automatico e hai voglia a lottare col cipollotto e 32 combinazioni) e poi
anche ricavare le sollecitazioni non è immediatamente intuitivo (l'esempio p
quello dell'aver inserito elementi in acciaio senza avere il modulo, non ce
li verifica ma ce da le sollecitazioni)

Cmq se debbo dirla tutta la 11 al momento è da evitare, la 10.14 è molto
meglio sebbene abbia difetti, o per dirla meglio, se scegli concrete e sei
ansioso abituati a vivere nell'incertezza, ad ogni nuova patch (l'ultima è
del 26.9 ed è del sp1 appena consegnato) vivrai col dubbio di quello fatto
sino a quel momento, senza contare che spesso aggiungono cambiano finestre
trovi nuovi comandi ecc.

Il mio parere è che un software dovrebbe avere un input ed un output
intuitivo e versatile, il che non vuol dire semplificato, non mi interessa
che prenda i pilastri in automatico dal dwg se poi debbo sudare 4 camice per
ruotarlo perché non trovo il nodo di riferimento, o che per avere una
sollecitazione debba vederla a video o ricercarla in un tabulato.
Ing. Antonio Sieno
2006-10-02 13:09:27 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Rappresenta il limite superiore per per software strutturali "tutto
compreso" e se utilizzi solo il ca (la muratura mai andrebbe valutata con
tali software sempre per la mia opinione) 1500eu per la light non mi
sembrano tanto. Infine c'è sempre il finanziamento, forse non si hanno più
gli sconti ma credo che sia meglio comprare qlc di buono a 200eu mese per 24
mesi (butto là...) che spendere 1000 euro subito e poi penare.
Ho i brividi... e noi spendiamo anche tutti quei soldi per vivere
nell'incertezza con tutte le responsabilità civili e penali che ci
prendiamo?

Ma qual'è il momento l'ALL INCLUSIVE (per dirla alla tour operator)
dal miglio rapporto qualità/prezzo? Sono tutti ugualmente indecenti?

Coloro che li usano da un po', xkè nn ci dicono un po' quali sono i
limiti e le cose che convincono poco? E parlo di magagne e mancanze di
moduli vecchi, non aggiornati o addirittura mancanti (Edilus x esempio
fa solo c.a.).

Lasciando stare gli specchietti per le allodole...nella sostanza (xkè
quella mi interessa) Modest, CDS e MasterSap, ad esempio, che lacune
hanno?
DOCstone
2006-10-02 13:20:48 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Lasciando stare gli specchietti per le allodole...nella sostanza (xkè
quella mi interessa) Modest, CDS e MasterSap, ad esempio, che lacune
hanno?
http://groups.google.it/groups?as_oq=modest+cds+mastersap&as_ugroup=it.discussioni.ingegneria.civile
--
Ciao, DOCstone
Tigers
2006-10-02 13:24:33 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Quindi di tutte le cose che dice la Concrete io nn ci faccio nulla!!!
Cioe'? cosa ti hanno detto? Che e' velocissimo? LOL :)
Post by Ing. Antonio Sieno
E che acquisto? io ho chiesto il pacchetto Plus...ma li c'è dentro
anche acciaio, legno, piastre...tutto!
Si'. Per ora ti daranno la 10.14, e ci fai tutto. Solo che ti scordi la
nuova interfaccia.
Post by Ing. Antonio Sieno
MasterSap costa il doppio...
Non e' vero, dipende molto dalla versione e puoi sempre acquistarlo per
moduli.
Post by Ing. Antonio Sieno
CDS parecchi lo denigrano...
Ma altri lo esaltano: il software perfetto non esiste, ripeto.
Post by Ing. Antonio Sieno
Nolian nn mi piace...
Straus7 che adoro manca di post processori e x averlo completo costa un
occhio...
Questi sono di un'altra categoria MA IMVVHO vanno bene solo se hai uno
studio un po' grosso con gente da far sgobbare a dove puoi farti pagare
un bel po'.
Post by Ing. Antonio Sieno
Modest nn l'ho approfondito, ma forse fa anche un po' di strutture
prefabbricate cosa che nn disdegno, anzi, è una necessità!
Cioe'? Che vuol dire "fare strutture prefabbricate"?
Post by Ing. Antonio Sieno
Edilus...sono terrorizzato...
Mai provato sul campo.
Post by Ing. Antonio Sieno
Devo rivedere le mie scelte?
Comincia a capire come funziona il Sismicad visto che ormai l'hai comprato.
Post by Ing. Antonio Sieno
Siamo nella terra di mezzo...
E' da un po' che si va avanti cosi'... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Ing. Antonio Sieno
2006-10-02 13:41:53 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by Ing. Antonio Sieno
Quindi di tutte le cose che dice la Concrete io nn ci faccio nulla!!!
Cioe'? cosa ti hanno detto? Che e' velocissimo? LOL :)
Dalla brochure del listino prezzi vedi che col PLUS ci fai
l'impossibile...C.A., Acciaio, Murature, legno, nodi, reticolari,
strutture miste, esecutivi di ogni genere, pali, plinti a bicchiere,
cucchiai e bottiglie...;-)
Post by Tigers
Post by Ing. Antonio Sieno
E che acquisto? io ho chiesto il pacchetto Plus...ma li c'è dentro
anche acciaio, legno, piastre...tutto!
Si'. Per ora ti daranno la 10.14, e ci fai tutto. Solo che ti scordi la
nuova interfaccia.
L'importante è che sia solida e faccia veramente tutto ciò per cui
pago come da descrizione del catalogo.
Post by Tigers
Post by Ing. Antonio Sieno
MasterSap costa il doppio...
Non e' vero, dipende molto dalla versione e puoi sempre acquistarlo per
moduli.
Sì, xkè io ci infilo dentro tutto: SOLAI, MURATURE, ACCIAIO,
ESECUTIVI...
Lo faccio per ogni software.
Post by Tigers
Post by Ing. Antonio Sieno
CDS parecchi lo denigrano...
Ma altri lo esaltano: il software perfetto non esiste, ripeto.
Post by Ing. Antonio Sieno
Nolian nn mi piace...
Straus7 che adoro manca di post processori e x averlo completo costa un
occhio...
Questi sono di un'altra categoria MA IMVVHO vanno bene solo se hai uno
studio un po' grosso con gente da far sgobbare a dove puoi farti pagare
un bel po'.
Infatti...e nn posso permettermelo...
Post by Tigers
Post by Ing. Antonio Sieno
Modest nn l'ho approfondito, ma forse fa anche un po' di strutture
prefabbricate cosa che nn disdegno, anzi, è una necessità!
Cioe'? Che vuol dire "fare strutture prefabbricate"?
Il mio socio fa soprattutto quelle...
Post by Tigers
Post by Ing. Antonio Sieno
Edilus...sono terrorizzato...
Mai provato sul campo.
Post by Ing. Antonio Sieno
Devo rivedere le mie scelte?
Comincia a capire come funziona il Sismicad visto che ormai l'hai comprato.
Ho cercato notizie su tutti i sw. Ero quasi deciso a prendere
IperSpace; poi ho chiesto CMP, che nn fa tutto specie acciaio per
bene... Poi sono andato su MasterSap, e poi, visti gli 8000 eu + iva
del pacchetto completo, ho chiesto info su MODEST e SISMICAD.
Di Sismicad c'è il vantaggio della diffusione capillare, così come
MasterSap e CDS, il che può essere una garanzia di trovare sviluppi
interessanti e nn essere utenti dispersi.
Ma a sentire i produttori sono tutti eccellenti!!!

Nn l'ho acquistato...ma venerdì deposito la domanda di finanziamento a
Sviluppo Italia.. (Ed il costo del software va visto nell'ottica di un
piano di investimento molto + ampio...xciò bisogna tirare un po' la
cinghia quà e là)
Perciò vista l'imminenza della cosa chiedevo lumi.
Nn voglio fare una scelta sballata!

Lo so che queste richieste avvengono una volta sì e quella dopo pure...
Apteryx
2006-10-02 22:02:41 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Sì, xkè io ci infilo dentro tutto: SOLAI, MURATURE, ACCIAIO,
ESECUTIVI...
Lo faccio per ogni software.
Non ha senso, esempio sismicad le murature le fa principalmente con la
circolare 81 (si hai letto bene sisma e dm 87 no) e qlc con la 3274,
mastersap lavora solo con la nuova legge, come ripeto le murature meglio
farle con il sftw della aedes
Tigers
2006-10-03 07:36:33 UTC
Permalink
Ing. Antonio Sieno ha scritto:
[snip]
Post by Ing. Antonio Sieno
Sì, xkè io ci infilo dentro tutto: SOLAI, MURATURE, ACCIAIO,
ESECUTIVI...
Lo faccio per ogni software.
Cioe' tu compri sempre tutto, anche moduli che non ti servono/non
funzionano come dovrebbero?

Devi essere ricco...
[snip]
Post by Ing. Antonio Sieno
Post by Tigers
Post by Ing. Antonio Sieno
Modest nn l'ho approfondito, ma forse fa anche un po' di strutture
prefabbricate cosa che nn disdegno, anzi, è una necessità!
Cioe'? Che vuol dire "fare strutture prefabbricate"?
Il mio socio fa soprattutto quelle...
Si', ma non ho capito cosa intendi quando dici che le "fa" il software:
che cosa fa?
A me l'unico che risultava facesse qualcosa di simile era Travilog, che
considerava le diverse condizioni di carico per lo stoccaggio, il
trasporto, il montaggio, etc.

[snip]
Post by Ing. Antonio Sieno
Nn l'ho acquistato...ma venerdì deposito la domanda di finanziamento a
Sviluppo Italia.. (Ed il costo del software va visto nell'ottica di un
piano di investimento molto + ampio...xciò bisogna tirare un po' la
cinghia quà e là)
Perciò vista l'imminenza della cosa chiedevo lumi.
Nn voglio fare una scelta sballata!
Io valuterei l'acquisto di una versione limitata.
Cmq credo che oggi come oggi non ricomprerei Sismicad, non per
l'interfaccia ne' per gli esecutivi ma per alcune sue fisse e per il
poco ascolto prestato agli utenti in via generale.
Post by Ing. Antonio Sieno
Lo so che queste richieste avvengono una volta sì e quella dopo pure...
Appunto, cerca con Google.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Ing. Antonio Sieno
2006-10-03 18:46:37 UTC
Permalink
Post by Tigers
[snip]
Post by Ing. Antonio Sieno
Sì, xkè io ci infilo dentro tutto: SOLAI, MURATURE, ACCIAIO,
ESECUTIVI...
Lo faccio per ogni software.
Cioe' tu compri sempre tutto, anche moduli che non ti servono/non
funzionano come dovrebbero?
Devi essere ricco...
[snip]
No, è che chiedo un finanziamento a Sviluppo Italia. E poi
l'investimento per il software sarebbe di 4.500 euro + iva. Siamo in 2,
la spesa la faccio una sola volta.
Chiedo C.A.; Acciaio; Legno; Murature; solai; piastre; setti;
fondazioni di ogni tipo; tutte le analisi nn lineari disponibili; gli
esecutivi. Un qualcosa di evoluto e che faccia relazioni professionali,
che gestisca come si deve le combinazioni di carico ecc...
Voglio un pacchetto con cui posso fare di tutto, e che mi consenta di
fare anche edifici in struttura mista e costruzioni non convenzionali.

Tanto ripeto, siamo in 2 e chiediamo un finanziamento con fondo perduto
al 50%.
Mica è una cosa poco intelligente? sarebbe stupido limitarsi adesso e
tra un anno o sei mesi integrare la soluzione con tutti soldi propri...
Post by Tigers
Post by Ing. Antonio Sieno
Post by Tigers
Post by Ing. Antonio Sieno
Modest nn l'ho approfondito, ma forse fa anche un po' di strutture
prefabbricate cosa che nn disdegno, anzi, è una necessità!
Cioe'? Che vuol dire "fare strutture prefabbricate"?
Il mio socio fa soprattutto quelle...
Interessante...
Post by Tigers
che cosa fa?
A me l'unico che risultava facesse qualcosa di simile era Travilog, che
considerava le diverse condizioni di carico per lo stoccaggio, il
trasporto, il montaggio, etc.
Ma Travilog nn lo conosco. Il mio socio ha detto di dargli
un'occhiata...
Post by Tigers
[snip]
Post by Ing. Antonio Sieno
Nn l'ho acquistato...ma venerdì deposito la domanda di finanziamento a
Sviluppo Italia.. (Ed il costo del software va visto nell'ottica di un
piano di investimento molto + ampio...xciò bisogna tirare un po' la
cinghia quà e là)
Perciò vista l'imminenza della cosa chiedevo lumi.
Nn voglio fare una scelta sballata!
Io valuterei l'acquisto di una versione limitata.
Cmq credo che oggi come oggi non ricomprerei Sismicad, non per
l'interfaccia ne' per gli esecutivi ma per alcune sue fisse e per il
poco ascolto prestato agli utenti in via generale.
Post by Ing. Antonio Sieno
Lo so che queste richieste avvengono una volta sì e quella dopo pure...
Appunto, cerca con Google.
Già...ma le cose sono in evoluzione ed i 3ad sono vecchi alcuni
risalgono al 2003.
Si potrebbe fare una discussione riassuntiva a mo' di recensione fatta
dagli utenti e nn dai produttori.
Apteryx
2006-10-03 18:57:49 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
No, è che chiedo un finanziamento a Sviluppo Italia. E poi
l'investimento per il software sarebbe di 4.500 euro + iva. Siamo in 2,
la spesa la faccio una sola volta.
Vado OT se vuoi mi spieghi una ttimo come hai ottenuto il finanziamento con
SI, un mio amico sta cercando ma sembra non esistano per studi
professionali, un altro che l'ha ottenuto s'è inventato società di servizi
copisteria.
Ing. Antonio Sieno
2006-10-05 08:02:49 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Ing. Antonio Sieno
No, è che chiedo un finanziamento a Sviluppo Italia. E poi
l'investimento per il software sarebbe di 4.500 euro + iva. Siamo in 2,
la spesa la faccio una sola volta.
Vado OT se vuoi mi spieghi una ttimo come hai ottenuto il finanziamento con
SI, un mio amico sta cercando ma sembra non esistano per studi
professionali, un altro che l'ha ottenuto s'è inventato società di servizi
copisteria.
Stasera ti spiego...magari ti mando una email o apro un 3ad a parte x
nn uscire OT.
Apteryx
2006-10-21 09:28:00 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Stasera ti spiego...magari ti mando una email o apro un 3ad a parte x
nn uscire OT.
Ing. Antonio Sieno
2006-10-26 09:17:46 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Stasera ti spiego...magari ti mando una email o apro un 3ad a parte x
nn uscire OT.
Ops...hai ragione! Appena posso rispondo alle curiosità. Ma considera
che anche per me la cosa è in divenire...

Da una decina di giorni ero assente sul newsgroup.
Ing. Antonio Sieno
2006-11-07 09:34:55 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Post by Ing. Antonio Sieno
Stasera ti spiego...magari ti mando una email o apro un 3ad a parte x
nn uscire OT.
Ops...hai ragione! Appena posso rispondo alle curiosità. Ma considera
che anche per me la cosa è in divenire...
Da una decina di giorni ero assente sul newsgroup.
Se mi dai la tua email ti spiego lo stato delle cose...
Apteryx
2006-11-08 13:19:15 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Da una decina di giorni ero assente sul newsgroup.
Se mi dai la tua email ti spiego lo stato delle cose...
apteryx --- infinito -- it

e-ugenio
2006-10-02 08:04:13 UTC
Permalink
Post by gialdor
Salve a tutti!
Mi sto lanciando nell'appassionante (?!!) mondo della
progettazione-verifica
strutturale di edifici in zona sismica.
La mia domanda è la seguente, dalle vostre esperienze che programma mi
consigliereste?
Grazie!!!
gugl
e.
Anyt
2006-10-02 18:00:12 UTC
Permalink
X Ing. Sieno

Posso capire perché così tanti fanno la danza della morte a CDS?
Anche altri colleghi elogiano questo e quello, e denigrano CDS; ma che
cos'è che non và?
Fatemi sapere se c'è qualcuno che usava CDS che ora trova "migliore"
quell'altro, (mi sembra che Francesco B. lo usasse e poi abbia
cambiato). Così almeno mi faccio un'idea.

Ciao.
Apteryx
2006-10-02 22:07:31 UTC
Permalink
Post by Anyt
Posso capire perché così tanti fanno la danza della morte a CDS?
Questo software - che ora è più che egregio - è nato troppo immaturo si
porta dietro quindi un'immagine deludente, insomma il software stutturale è
passato da singoli telai piani fatti con cross a dinamica in 3d, nel mezzo è
capitato di tutto anche armature poste al contrario, delle quali
'accorgeva - solo - il carpentiere in cantiere.

Se facciamo l'esempio con le auto è chiaro a tutti che un'alfa sia inferiore
ad un'audi anche se al momento attuale magari la differenza non è così
marcata come un decennio fa.

CDS (che a me non piace) s'è ritagliato un bello spazio perché alla fine il
suo porco lavoro lo fa e ad un prezzo molto contenuto.

Lo stesso vale per sismicad ad esempio la 10.14 sarebbe un programma serio
se non ci lavorassero programmatori tirocinanti (questa la sparo io tutta di
fantasia, ma non potrebbe essere altrimenti creano nuovi bug su cose che
dovrebbero esser a posto da almeno 10 anni!) la 10.7 era assurda Aggiungici
poi che si preferisce lavorare sulle icone, sull'input e gli ostici moduli
di verifica tali rimangono anche dopo molto tempo...
Ing. Antonio Sieno
2006-10-03 07:27:04 UTC
Permalink
Apteryx, tu che software hai usato in qst anni e come ti sei trovato?

E Tigers? Tu che usi e quali sono le pecche che hai notato?
Apteryx
2006-10-03 18:57:44 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Apteryx, tu che software hai usato in qst anni e come ti sei trovato?
un po' tutto attualmente mi dibatto fra aedes, sismicad, qualche software
della sts, qualcosa di straus, qualcosa col sap (anche di quelli gratuiti
tipo ftool), excel, ecc. Le carpenterie le rilavoro tutte quindi più che
prodotto finito mi interessa un prodotto versatile. Sto valutando
l'abbandono di sismicad a favore di mastersap, ma non ho il tempo per
valutarlo / fare apprendimento, ho valutato modest e mi piacicchia ma ha un
input un po' macchinoso (io però ho un utilizzo tutto mio del software).
Anyt
2006-10-03 16:55:11 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Questo software - che ora è più che egregio - è nato troppo immaturo si
porta dietro quindi un'immagine deludente, insomma il software stutturale è
passato da singoli telai piani fatti con cross a dinamica in 3d, nel mezzo è
capitato di tutto anche armature poste al contrario, delle quali
'accorgeva - solo - il carpentiere in cantiere.
Tutte le versioni che ho usato, da quelle sotto dos alla 2003 sembra
che non abbiano avuto più questi problemi.
Post by Apteryx
CDS (che a me non piace) s'è ritagliato un bello spazio perché alla fine il
suo porco lavoro lo fa e ad un prezzo molto contenuto.
Perché non ti piace? Anche a me, a volte, capita di desiderare che
potesse fare altre cose o presentarmele in altro modo, però non so se
condiviamo le stesse "pecche" del progr.

Ciao.
robix
2006-10-03 08:31:08 UTC
Permalink
Post by gialdor
Salve a tutti!
Mi sto lanciando nell'appassionante (?!!) mondo della progettazione-verifica
strutturale di edifici in zona sismica.
La mia domanda è la seguente, dalle vostre esperienze che programma mi
consigliereste?
Grazie!!!
DOLMEN Win (CDM Dolmen S.r.l.)
camomilla
2006-10-03 08:46:15 UTC
Permalink
Post by robix
DOLMEN Win (CDM Dolmen S.r.l.)
Dicci anche il perchè ;-)
robix
2006-10-03 08:53:24 UTC
Permalink
Post by camomilla
Post by robix
DOLMEN Win (CDM Dolmen S.r.l.)
Dicci anche il perchè ;-)
Perchè ho iniziato ad usarlo nel lontano 1989, quando "girava" solo su
workstation unix, e mi sono sempre trovato bene, sia come interfaccia
di inserimento dati che come output.

Io comunque non utilizzo mai programmi di calcolo anche per la
redazione degli schemi o armature. Preferisco ridisegnare al CAD gli
stessi.
camomilla
2006-10-03 13:06:58 UTC
Permalink
Post by robix
Perchè ho iniziato ad usarlo nel lontano 1989, quando "girava" solo su
workstation unix, e mi sono sempre trovato bene, sia come interfaccia
di inserimento dati che come output.
un pò generico
Post by robix
Io comunque non utilizzo mai programmi di calcolo anche per la
redazione degli schemi o armature. Preferisco ridisegnare al CAD gli
stessi.
Beato te, qui forse la maggior parte di noi non ha tempo/voglia di
disegnarsi tutto a mano, a meno di piccoli ritocchi ovvio. Se anche tu
fossi in questa situazione lo ricompreresti?
robix
2006-10-03 13:29:52 UTC
Permalink
Post by camomilla
Post by robix
Io comunque non utilizzo mai programmi di calcolo anche per la
redazione degli schemi o armature. Preferisco ridisegnare al CAD gli
stessi.
Beato te, qui forse la maggior parte di noi non ha tempo/voglia di
disegnarsi tutto a mano, a meno di piccoli ritocchi ovvio. Se anche tu
fossi in questa situazione lo ricompreresti?
Non è solo questione di tempo/voglia.

Non conosco direttamente la maggior parte dei programmi citati in
questa discussione, pertanto non so fino a che livello di
personalizzazione possono gestire la grafica dell'armatura automatica,
però, almeno in Dolmen, ho visto che, per quanto notevolmente
personalizzabile, i disegni delle armature generati non mi soddisfano
assolutamente. E soprattutto si perde più tempo a correggerli che a
ridisegnarli (oltre al fatto che ridisegnandoli si ha un controllo
migliore del prodotto, nel senso che è più facile notare i classici
"bachi" nella disposizione dei ferri risolvibili solamente con
un'attenta interpretazione della carpenteria e l'esperienza del
progettista/disegnatore).

Difficile dire se lo ricomprerei. Non ho sufficiente esperienza su
quanto offre il mercato!
Sicuramente però, dovessi partire da zero, valuterei anche il prodotto
Dolmen, anche perchè oramai la maggior parte dei produttori offrono
ottime versioni demo e pertanto diventa facile il confronto.

Non male sicuramente anche approfittare delle offerte che vengono
proposte in concomitanza con saloni quali il SAIE o Restructura.
klamm
2006-10-03 12:41:58 UTC
Permalink
Post by gialdor
Salve a tutti!
Mi sto lanciando nell'appassionante (?!!) mondo della progettazione-verifica
strutturale di edifici in zona sismica.
La mia domanda è la seguente, dalle vostre esperienze che programma mi
consigliereste?
Grazie!!!
Dove lavoravo prima avevamo il CDS e lo abbiamo dovuto cambiare a
favore del PROSAP. Ora lavoro in proprio e continuo ad usare questo
programma che a mio avviso sembra molto curato e capace di fare analisi
"non quotidiane" senza spendere una follia. Il Mastersap l'ho visto e
provato un po' nella versione demo, mi sono fermato quando ho notato
che sbagliava le combinazioni. Il sap2000 l'ho usato all'università e
per quanto riguarda le analisi "non quotidiane" per me rimane il top,
ma costa un occhio ed aveva un imput terribile. Del programma dell'acca
sono perplesso.
Sul Prosap avevo aperto una discussione per dirmi quali difetti potesse
avere. Magari qualcuno più esperto di me sugli elementi finiti, poteva
suggerire agli utenti di questo programma a cosa star attenti. Non ha
ancora ricevuto risposte.
Quindi mi compiacio ancora del mio acquisto e anche per questo mi
sentirei di consigliarlo.
Comunque a breve ci sarà il SAIE, approfitta per prenderti delle demo
ed a rompere i c... all'assistenza per capire bene come si usano,
siccome sono programmi che costano, ne hai tutto il "diritto" e poi
potrai approfittare di eventuali sconti.
Klam
Anyt
2006-10-03 16:48:19 UTC
Permalink
Post by klamm
Dove lavoravo prima avevamo il CDS e lo abbiamo dovuto cambiare a
favore del PROSAP.
Perché lo avevate dovuto cambiare?
klamm
2006-10-20 08:16:36 UTC
Permalink
Post by Anyt
Post by klamm
Dove lavoravo prima avevamo il CDS e lo abbiamo dovuto cambiare a
favore del PROSAP.
Perché lo avevate dovuto cambiare?
non considerava i cedimenti differenziali dei plinti, visualizzazioni
risultati scadente e scarsa di informazioni così pure i dati sulla
progettazione (ti dovevi fidare di quello che diceva il programma e non
avevi dati per farti dei sani controlli a mano). Da questo punto di
vista il prosap ti fornisce una marea di dati per farti due conti a
mano e sui risultati puoi fare una marea di interrogazioni tale da
perderci le ore. In più ha degli strumenti per il controllo del
modello e delle eventuali "cavolate" che si possono commettere nella
modellazione. Però queste le ho scoperte con l'assistenza telefonica
perchè il manuale è un po' scadente.
klamm
ise
2006-10-03 19:08:52 UTC
Permalink
Post by klamm
Sul Prosap avevo aperto una discussione per dirmi quali difetti potesse
avere. Magari qualcuno più esperto di me sugli elementi finiti, poteva
suggerire agli utenti di questo programma a cosa star attenti. Non ha
ancora ricevuto risposte.
Ho cominciato ad usare il PROSAP da un paio di settimane per il
progetto e la verifica di strutture in acciaio (non gli esecutivi).
Era disponibile nello studio dove collaboro ma ero stato scoraggiato ad
un suo utilizzo proprio leggendo i post di questo NG.

Poi ho avuto modo di lavorarci assieme ad un mio amico e l'ho trovato
piacevole e molto funzionale. E' organizzato in contesti (Input
geometrico, carichi, elaborazione, verifica ognuno dei quali è
preceduto da una autodiagnostica così come vogliono le norme CNR) ed
è tagliato molto sulla normativa sia nella simbologia che nel flusso
logico: in questo senso è un PROsap e non un proSAP
La relazione di calcolo che produce è molto curata, ha l'indice attivo
l'inserimento automatico delle immagini e segue fedelmente la traccia
suggerita sempre dalle norme CNR, a parte ovviamente il confronto dei
risultati con un modello analitico più semplice da poter risolvere a
mano.

A dire il vero è andato in crash un paio di volte durante l'analisi
dinamica ma la macchina sulla quale lavoravamo era un portatile un pò
leggerino.

Anche la documentazione messa a disposizione non è male: ottimo il
manuale per leggibilità perchè non parte da adamo ed eva e buoni i
tutorials passo passo per incominciare, oltre ad una serie di
approfondimenti teorici e aggiornamenti legislativi ben curati.

Per chi come me viene dall'utilizzo in ambiente universitario del SAP e
dello STRAUS ci si trova subito abbastanza bene: la simbologia per gli
svincoli interni e quelli esterni è molto simile ad esempio.
Il CDS e il MASTERSAP in questo senso mi hanno fatto penare un pò di
più per entrare nella loro ottica che tende delle volte a nascondere
un pò il modello FEM.

Ora sto prendendo mano con il NOLIAN e il suo nuovo modulo per l'input
InMode, studiato apposta per l'implementazione di modelli provenienti
dall'edilizia.
La sua unità logica fondamentale non è il nodo ma il piano (i fili
fissi visti come piani) e ogni elemento è la traccia su un piano.
Una volta superato questo scoglio iniziale va via che è un amore,
anche se lo snap ad oggetto è ancora da migliorare e non rispetta con
precisione le distanze di un dxf iniziale: avevo tutte campate da 350
(350.00 in autocad) e ogni tanto mi prendeva 349.
Non dà la possibilità di gestire il formato numerico:lavora SEMPRE
con sei cifre dopo la virgola appesantendo un pò la vista.
La documentazione fa schifo: un manuale teorico troppo teorico, il
manuale del programma troppo pratico che poi è la guida in linea e un
tutorial su InMode.
Tante validazioni, tanti complimenti ma pochi tutorials.
Sinceramente da un programma che costa scontato e iva esclusa 7.000
euro mi aspettavo un pò di più, soprattutto dall'assistenza che cura
più che altro l'aspetto commerciale ma poco quello tecnico...
Filippo B.
2006-10-12 07:14:51 UTC
Permalink
Post by klamm
Dove lavoravo prima avevamo il CDS e lo abbiamo dovuto cambiare a
favore del PROSAP.
Il Mastersap l'ho visto e
provato un po' nella versione demo, mi sono fermato quando ho notato
che sbagliava le combinazioni.
Qualcuno mi spiega perche' sbaglia le combinazioni?
Io avevo provato la demo e non mi sembrava. Dopotutto si potevano
modificare a mano.

Poiche' ero interessato al programma, sarei curioso.

Filippo B.





Il sap2000 l'ho usato all'università e
Post by klamm
per quanto riguarda le analisi "non quotidiane" per me rimane il top,
ma costa un occhio ed aveva un imput terribile. Del programma dell'acca
sono perplesso.
Sul Prosap avevo aperto una discussione per dirmi quali difetti potesse
avere. Magari qualcuno più esperto di me sugli elementi finiti, poteva
suggerire agli utenti di questo programma a cosa star attenti. Non ha
ancora ricevuto risposte.
Quindi mi compiacio ancora del mio acquisto e anche per questo mi
sentirei di consigliarlo.
Comunque a breve ci sarà il SAIE, approfitta per prenderti delle demo
ed a rompere i c... all'assistenza per capire bene come si usano,
siccome sono programmi che costano, ne hai tutto il "diritto" e poi
potrai approfittare di eventuali sconti.
Klam
--------------------------------------
Per rispondere anche via e-mail eliminare '_RIMUOVIMI_' e '.invalid'
dall'indirizzo.
To reply also by e-mail, cancel '_RIMUOVIMI_' and '.invalid'
from the address.
--------------------------------------
Francesco B.
2006-10-12 23:03:29 UTC
Permalink
Post by Filippo B.
Qualcuno mi spiega perche' sbaglia le combinazioni?
Infatti non sbaglia le combinazioni.
Ma ha un modo tutto suo di farle che puo' non piacere.
--
Ciao da Francesco B.
Continua a leggere su narkive:
Loading...