Post by klammSul Prosap avevo aperto una discussione per dirmi quali difetti potesse
avere. Magari qualcuno più esperto di me sugli elementi finiti, poteva
suggerire agli utenti di questo programma a cosa star attenti. Non ha
ancora ricevuto risposte.
Ho cominciato ad usare il PROSAP da un paio di settimane per il
progetto e la verifica di strutture in acciaio (non gli esecutivi).
Era disponibile nello studio dove collaboro ma ero stato scoraggiato ad
un suo utilizzo proprio leggendo i post di questo NG.
Poi ho avuto modo di lavorarci assieme ad un mio amico e l'ho trovato
piacevole e molto funzionale. E' organizzato in contesti (Input
geometrico, carichi, elaborazione, verifica ognuno dei quali è
preceduto da una autodiagnostica così come vogliono le norme CNR) ed
è tagliato molto sulla normativa sia nella simbologia che nel flusso
logico: in questo senso è un PROsap e non un proSAP
La relazione di calcolo che produce è molto curata, ha l'indice attivo
l'inserimento automatico delle immagini e segue fedelmente la traccia
suggerita sempre dalle norme CNR, a parte ovviamente il confronto dei
risultati con un modello analitico più semplice da poter risolvere a
mano.
A dire il vero è andato in crash un paio di volte durante l'analisi
dinamica ma la macchina sulla quale lavoravamo era un portatile un pò
leggerino.
Anche la documentazione messa a disposizione non è male: ottimo il
manuale per leggibilità perchè non parte da adamo ed eva e buoni i
tutorials passo passo per incominciare, oltre ad una serie di
approfondimenti teorici e aggiornamenti legislativi ben curati.
Per chi come me viene dall'utilizzo in ambiente universitario del SAP e
dello STRAUS ci si trova subito abbastanza bene: la simbologia per gli
svincoli interni e quelli esterni è molto simile ad esempio.
Il CDS e il MASTERSAP in questo senso mi hanno fatto penare un pò di
più per entrare nella loro ottica che tende delle volte a nascondere
un pò il modello FEM.
Ora sto prendendo mano con il NOLIAN e il suo nuovo modulo per l'input
InMode, studiato apposta per l'implementazione di modelli provenienti
dall'edilizia.
La sua unità logica fondamentale non è il nodo ma il piano (i fili
fissi visti come piani) e ogni elemento è la traccia su un piano.
Una volta superato questo scoglio iniziale va via che è un amore,
anche se lo snap ad oggetto è ancora da migliorare e non rispetta con
precisione le distanze di un dxf iniziale: avevo tutte campate da 350
(350.00 in autocad) e ogni tanto mi prendeva 349.
Non dà la possibilità di gestire il formato numerico:lavora SEMPRE
con sei cifre dopo la virgola appesantendo un pò la vista.
La documentazione fa schifo: un manuale teorico troppo teorico, il
manuale del programma troppo pratico che poi è la guida in linea e un
tutorial su InMode.
Tante validazioni, tanti complimenti ma pochi tutorials.
Sinceramente da un programma che costa scontato e iva esclusa 7.000
euro mi aspettavo un pò di più, soprattutto dall'assistenza che cura
più che altro l'aspetto commerciale ma poco quello tecnico...