Discussione:
armatura trave rovescia
(troppo vecchio per rispondere)
lee
2006-02-18 10:49:32 UTC
Permalink
nello studio dove lavoravo mi facevano armare la trave a T rovescia nel
seguente modo : armatura sup logicamente al lembo superiore dell'anima,
armatura inf. al lembo inferiore della T ma concentrata sempre
nell'anima, cioè contenuta nella staffa verticale dell'anima .Poi per
completare l'armatura della suola orizonatale inferiormente
(registaffe, armatura diffusa ect) mi facevano usare dei ripartitori da
8 o 10.
Secondo voi è corretto, non si dovrebbe "diffondere l'armatura
inferiore su tutta la suola orizzonatale ?
saluti
Trave Rep
2006-02-18 15:27:07 UTC
Permalink
Post by lee
nello studio dove lavoravo mi facevano armare la trave a T rovescia nel
seguente modo : armatura sup logicamente al lembo superiore dell'anima,
armatura inf. al lembo inferiore della T ma concentrata sempre
nell'anima, cioè contenuta nella staffa verticale dell'anima .Poi per
completare l'armatura della suola orizonatale inferiormente
(registaffe, armatura diffusa ect) mi facevano usare dei ripartitori da
8 o 10.
Secondo voi è corretto, non si dovrebbe "diffondere l'armatura
inferiore su tutta la suola orizzonatale ?
saluti
Noi la diffondiamo su tutta la suola, mettendone un pò di più
nell'anima, però riflettendo, penso che nel tuo studio, non
sbaglino....., può darsi che sbagliamo noi..
TOPO
2006-02-20 12:14:48 UTC
Permalink
Dipende da come viene schematizzato il calcolo della trave. Se
effettivamente "a T" rovescia l'armatura va diffusa su tutta la suola,
se viene semplificato il calcolo e si considera solo l'anima (sez.
rettangolare) allora bisogna disporre l'armatura solo nell'anima. In
questo caso le "ali" saranno verificate a flessione sotto la spinta del
terreno per cui la loro armatura "principale" sarà quella ortogonale
all'asse della trave (staffe) mentre parallelamente all'asse si
adotteranno solo reggistaffe. Cordialità
lee
2006-02-20 14:05:16 UTC
Permalink
la T la schematizzo a T per quella che è,
ho pensato di concentrare la maggior parte di armatura nell'anima 4fi16
poi usare sempre fi16 come registaffe della suola
e tra i registaffe e l'armatura nell'anima mettere dei fi10 di
ripartizione.
Per la verifica che dicevi : delle ali a flessione onestamente non l'ho
mai fatta.
Dovrebbe essere una mensola ad es. 50x50 sollecitata dal terreno che
può spingere al max 1,5 Kg/cmq quindi : 50x100=5000 cmq x 1,5 =7500
Kg*m che porteranno a : Af = 750000/0.9*48*2600 = 6,67 cmq di ferro/
1,57 (staffe fi 10) = 4,24 staffe a metro linear- cioè almeno 1 staffa
fi 10 a 20 cm. In effetti !!
lee
2006-02-20 14:45:27 UTC
Permalink
scusami, ma rileggendo ho visto che il calcolo che ho fatto è
sballato, in relatà 7500 è il carico a metro lineare e non il momento
quindi le sollecitazioni sono nettamente inferiorie la quantità di
ferro pure, praticamente è sempre verificata con una staffatura
minima.
Saluti

Loading...