studio-erre
2009-12-10 10:18:44 UTC
Dubbio Amletico sulle altezze minime interne
Buonagiornata a tutti
Allora il problema è questo:
Quando devo stabile se l'altezza di un edificio esistente è
regolare o meno (per essere a norma, non abusivo, commerciabile
ecc..) devo fare riferimento in base all'epoca di edificazione
del fabbricato alle seguenti normative:
- edificio realizzato prima del 1896 (non esistevano regole
sull'altezza, quindi teoricamente qualunque altezza 2,20
piuttosto che 2,50 è regolare)
- edificio realizzato dal 1986 al 1975 (le indicazioni in merito
sono fornite dalle "Istruzioni ministeriali 20 giugno 1896"
che prevedevano all'art. 63, ora modificato dall'art. 1
del D.M. 5-7-1975, l'altezza interna del piano terra pari a m. 4
e m 3 per qualunque altro piano abitabile ........ quindi un
edificio costruito dopo il 1896 e prima del 1975 per essere a
norma richiedeva l'altezza interna dei vani abitabili pari a 3
m. o 4 m a seconda del piano?)
si veda a riguardo:
http://architettura.supereva.com/notes/ns_nazionale/anno_96/ISTR.
MIN.20-6-96.html
- edificio realizzato dopo il 1975 (le disposizioni sono quelle
del D.M. 5 luglio 1975 integrate con D.M. 9 giugno 1999 che
fissano l'altezza dei locali abitativi in m. 2,70, riducibili a
m. 2,55 per località al di sopra dei 1000 m. s.l.m.
o mi sta sfuggendo qualcosa ....... ci sono altre norme leggi,
regolamenti da considerare?
Ringrazio in anticipo, chi armato di santa pazienza mi vorrà
rispondere
Buonagiornata a tutti
Allora il problema è questo:
Quando devo stabile se l'altezza di un edificio esistente è
regolare o meno (per essere a norma, non abusivo, commerciabile
ecc..) devo fare riferimento in base all'epoca di edificazione
del fabbricato alle seguenti normative:
- edificio realizzato prima del 1896 (non esistevano regole
sull'altezza, quindi teoricamente qualunque altezza 2,20
piuttosto che 2,50 è regolare)
- edificio realizzato dal 1986 al 1975 (le indicazioni in merito
sono fornite dalle "Istruzioni ministeriali 20 giugno 1896"
che prevedevano all'art. 63, ora modificato dall'art. 1
del D.M. 5-7-1975, l'altezza interna del piano terra pari a m. 4
e m 3 per qualunque altro piano abitabile ........ quindi un
edificio costruito dopo il 1896 e prima del 1975 per essere a
norma richiedeva l'altezza interna dei vani abitabili pari a 3
m. o 4 m a seconda del piano?)
si veda a riguardo:
http://architettura.supereva.com/notes/ns_nazionale/anno_96/ISTR.
MIN.20-6-96.html
- edificio realizzato dopo il 1975 (le disposizioni sono quelle
del D.M. 5 luglio 1975 integrate con D.M. 9 giugno 1999 che
fissano l'altezza dei locali abitativi in m. 2,70, riducibili a
m. 2,55 per località al di sopra dei 1000 m. s.l.m.
o mi sta sfuggendo qualcosa ....... ci sono altre norme leggi,
regolamenti da considerare?
Ringrazio in anticipo, chi armato di santa pazienza mi vorrà
rispondere
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!