Discussione:
Spinta idrostatica di 22mc di acqua su una parete
(troppo vecchio per rispondere)
c***@mybox.it
2009-06-08 21:28:03 UTC
Permalink
Ciao, è possibile calcolare la spinta che subisce la parete di una
piscina in cui vi sono 22mc di acqua ? L'altezza dell'acqua è 1 mt su
una superficie a forma di OTTO di 22mq.
Come si calcola ? Ciao!!
Casper
2009-06-08 21:57:57 UTC
Permalink
Post by c***@mybox.it
Ciao, è possibile calcolare la spinta che subisce la parete di una
piscina in cui vi sono 22mc di acqua ? L'altezza dell'acqua è 1 mt su
una superficie a forma di OTTO di 22mq.
Come si calcola ? Ciao!!
Scusa, ma hai frequentato almeno le scuole superiori?
Se si, puoi risponderti da solo perchè qualsiasi studente di liceo ha le
basi di fisica per fare un calcolo come questo

Casper
Andrea B. @wrk
2009-06-09 07:34:42 UTC
Permalink
Post by c***@mybox.it
Ciao, è possibile calcolare la spinta che subisce la parete di una
piscina in cui vi sono 22mc di acqua ?
Si
Post by c***@mybox.it
L'altezza dell'acqua è 1 mt
Questo serve
Post by c***@mybox.it
su una superficie a forma di OTTO di 22mq.
Questo no,

http://www.google.it/search?hl=it&q=spinta+idrostatica+su+parete+verticale&meta=&aq=2&oq=spinta+idrostatica
pampero52
2009-06-09 07:40:59 UTC
Permalink
<***@mybox.it> ha scritto nel messaggio news:fdeb84ac-e899-4e55-81ff-***@3g2000yqk.googlegroups.com...
Ciao, è possibile calcolare la spinta che subisce la parete di una
piscina in cui vi sono 22mc di acqua ? L'altezza dell'acqua è 1 mt su
una superficie a forma di OTTO di 22mq.

- Sì, è possibile calcolare la spinta.

Come si calcola ? Ciao!!

- determinando la pressione idrostatica ( p = gamma * h) nei vari punti ed
integrando il tutto.

Da come è posta la domanda si capisce che l'acqua è torbida.
Forse un libro con un pò di idrostatica può aiutare.
saluti
Ing. Paolo Posani
2009-06-09 07:56:04 UTC
Permalink
Post by c***@mybox.it
Ciao, è possibile calcolare la spinta che subisce la parete di una
piscina in cui vi sono 22mc di acqua ? L'altezza dell'acqua è 1 mt su
una superficie a forma di OTTO di 22mq.
Come si calcola ? Ciao!!
ti rispondo come mi sono sentito rispondere dalla assistenza di una
software house alla mia richiesta se il loro prodotto effettuava certe
verifiche di resistenza "Ingegnere inizi ad appuntare la
matita"....ecco io ti rispondo inizia a con l'andare a riprendere i
libri delle superiori o quelli di idraulica ed inizia a sfogliarli in
cerca delle parole "spinta idrostatica".
--
Ing. Paolo Posani

"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
c***@mybox.it
2009-06-09 08:40:40 UTC
Permalink
Non ho capito per quale motivo debba per forza essere un ingegnere, ma
una domanda da neofita che con la fisica non ha mai avuto nulla a che
fare qui non si può chiedere ?
Chiudete l'NG e riprendetevi i libri a questo punto tanto a cosa
serve ? ciao.
Andrea B. @wrk
2009-06-09 09:04:36 UTC
Permalink
Post by c***@mybox.it
Non ho capito per quale motivo debba per forza essere un ingegnere, ma
una domanda da neofita che con la fisica non ha mai avuto nulla a che
fare qui non si può chiedere ?
Chiudete l'NG e riprendetevi i libri a questo punto tanto a cosa
serve ? ciao.
Questo è un newsgroup non una scuola. Ciononostante ti sono state date
indicazioni su come risolvere il tuo problema se ne hai voglia.
CristianCry
2009-06-09 10:19:13 UTC
Permalink
Post by Andrea B. @wrk
Questo è un newsgroup non una scuola. Ciononostante ti sono state date
indicazioni su come risolvere il tuo problema se ne hai voglia.
Non sono d'accordo. Chiunque può porre domande, anche apparentemente
semplici, rispondere è cortesia. I newsgroup servono anche per divulgare
notizie e informazioni ai non adetti ai lavori, se si ha voglia.

Cristian
SerBi
2009-06-09 10:49:36 UTC
Permalink
"CristianCry" ha scritto nel messaggio
Post by CristianCry
Post by Andrea B. @wrk
Questo è un newsgroup non una scuola. Ciononostante ti sono state date
indicazioni su come risolvere il tuo problema se ne hai voglia.
Non sono d'accordo.
non contano le opinioni personali, conta quanto riportato nel manifesto del
NG che, guarda caso è due post più sotto: chi posta su un NG ne accetta le
regole, altrimenti potrebbe non essere benvenuto.
Post by CristianCry
Chiunque può porre domande, anche apparentemente semplici, rispondere è
cortesia.
certo, ma poi non si deve lamentare se viene trattato male...cosa che
peraltro non si è verificato in questo caso.
Post by CristianCry
I newsgroup servono anche per divulgare notizie e informazioni ai non
adetti ai lavori, se si ha voglia.
no, non quelli dove addetti ai lavori discutono di problematiche specifiche,
per le quali necessita una base di conoscenze tecniche.
SerBi
CristianCry
2009-06-09 11:05:22 UTC
Permalink
">> Non sono d'accordo.
Post by SerBi
non contano le opinioni personali, conta quanto riportato nel manifesto
del NG che, guarda caso è due post più sotto: chi posta su un NG ne
accetta le regole, altrimenti potrebbe non essere benvenuto.
Scusami, ma dove leggi che non si possa domandare al gruppo come si calcola
la spinta idrostatica su una parete?
Post by SerBi
Post by CristianCry
Chiunque può porre domande, anche apparentemente semplici, rispondere è
cortesia.
certo, ma poi non si deve lamentare se viene trattato male...cosa che
peraltro non si è verificato in questo caso.
Ci si deve lamentare sempre, quando si viene trattato male, essendo in buona
fede. Ammeno che non sia un banale troll in cerca di flame.
Post by SerBi
Post by CristianCry
I newsgroup servono anche per divulgare notizie e informazioni ai non
adetti ai lavori, se si ha voglia.
no, non quelli dove addetti ai lavori discutono di problematiche
specifiche, per le quali necessita una base di conoscenze tecniche.
SerBi
Ma scusa, ma di che gruppo parli?? Questo newsgoup non è quello che stai
descrivendo. Cito dal manifesto:

---- In particolare, nel newsgroup vorremmo parlare di:
1) Ruolo dell'ingegnere civile, esperienze professionali, problematiche
inerenti la professione alla luce dei cambiamenti in corso.
2) Scienza e tecnica delle costruzioni.
3) Tecnologia dei materiali da costruzione.
4) Geotecnica, fondazioni, consolidamento e stabilità dei pendii.
5) Idraulica.
6) Topografia, telerilevamento.
7) Fisica tecnica, impiantistica civile.
8) Urbanistica e pianificazione del territorio.
9) Strade, ferrovie, gallerie, aeroporti e porti.
10) Progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione delle strutture
civili.
11) Prefabbricazione, cantieri civili, edili e viari, Macchinari per scavo,
per sollevamento ecc.
12) Interventi di riparazione, recupero, consolidamento delle opere.
13) Software per ingegneria civile.
14) Normative tecniche e non attinenti l'ingegneria civile quali possono
essere gli aspetti della sicurezza di cantiere e di utilizzo del manufatto
(464/528/626).
15) Prevenzione incendi.
16) Lavori pubblici ed appalti.
17) Qualità funzionali, tecnologiche e architettoniche delle costruzioni.
15) In generale tutto quanto riguarda l'ingegneria civile e lo svolgimento
della relativa professione (rapporti tra libero professionista e pubbliche
amministrazioni, istituzioni ed ordini professionali, gestione
previdenziale,
qualità e retribuzione delle prestazioni professionali, forme di esercizio
della professione, riconoscimento ed equiparazione del titolo di studio
all'estero).
Cosa *non* si può inviare al newsgroup:
1) Articoli e/o polemiche di natura personale, recriminazioni nei confronti
di altri frequentatori;
2) Articoli pubblicitari o di compravendita, spam, troll, flames e altro;
3) Articoli contenenti qualsiasi tipo di file binario;
4) Articoli in formato HTML;
5) Articoli di prova (per i quali esiste l'apposito newsgroup it.test) e/o
ripetuti;
6) Ogni altro tipo di articolo che non sia conforme a questo manifesto o che
non rispetti le norme di legge vigenti e/o le norme di comportamento
generalmente conosciute come "netiquette".
7) Articoli di stampo esclusivamente universitario, giudizi sui docenti,
dibattiti sugli appelli e modalità di esame (per i quali si consiglia di
utilizzare it.istruzione.universita.ingegneria). ------

Da nessuna parte viene specificato che è necessario avere conoscenze di
base.
Cmq, non voglio fare polemica altrimenti violiamo il punto 1. :-)

Cristian
SerBi
2009-06-09 11:32:46 UTC
Permalink
Post by CristianCry
Ma scusa, ma di che gruppo parli?? Questo newsgoup non è quello che stai
1) Ruolo dell'ingegnere civile, esperienze professionali, problematiche
inerenti la professione alla luce dei cambiamenti in corso.
2) Scienza e tecnica delle costruzioni.
3) Tecnologia dei materiali da costruzione.
4) Geotecnica, fondazioni, consolidamento e stabilità dei pendii.
5) Idraulica.
6) Topografia, telerilevamento.
7) Fisica tecnica, impiantistica civile.
8) Urbanistica e pianificazione del territorio.
9) Strade, ferrovie, gallerie, aeroporti e porti.
10) Progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione delle strutture
civili.
11) Prefabbricazione, cantieri civili, edili e viari, Macchinari per scavo,
per sollevamento ecc.
12) Interventi di riparazione, recupero, consolidamento delle opere.
13) Software per ingegneria civile.
14) Normative tecniche e non attinenti l'ingegneria civile quali possono
essere gli aspetti della sicurezza di cantiere e di utilizzo del manufatto
(464/528/626).
15) Prevenzione incendi.
16) Lavori pubblici ed appalti.
17) Qualità funzionali, tecnologiche e architettoniche delle costruzioni.
15) In generale tutto quanto riguarda l'ingegneria civile e lo svolgimento
della relativa professione (rapporti tra libero professionista e pubbliche
amministrazioni, istituzioni ed ordini professionali, gestione
previdenziale,
qualità e retribuzione delle prestazioni professionali, forme di esercizio
della professione, riconoscimento ed equiparazione del titolo di studio
all'estero).
1) Articoli e/o polemiche di natura personale, recriminazioni nei confronti
di altri frequentatori;
2) Articoli pubblicitari o di compravendita, spam, troll, flames e altro;
3) Articoli contenenti qualsiasi tipo di file binario;
4) Articoli in formato HTML;
5) Articoli di prova (per i quali esiste l'apposito newsgroup it.test) e/o
ripetuti;
6) Ogni altro tipo di articolo che non sia conforme a questo manifesto o che
non rispetti le norme di legge vigenti e/o le norme di comportamento
generalmente conosciute come "netiquette".
7) Articoli di stampo esclusivamente universitario, giudizi sui docenti,
dibattiti sugli appelli e modalità di esame (per i quali si consiglia di
utilizzare it.istruzione.universita.ingegneria). ------
Da nessuna parte viene specificato che è necessario avere conoscenze di
base.
Non è specificato perché qualsiasi individuo, anche scarsamente
intelligente, riesce a capire che per *parlare di* (che è diverso dal *fare
domande su*):

2) Scienza e tecnica delle costruzioni.
3) Tecnologia dei materiali da costruzione.
4) Geotecnica, fondazioni, consolidamento e stabilità dei pendii.
5) Idraulica.
6) Topografia, telerilevamento.
7) Fisica tecnica, impiantistica civile.
8) Urbanistica e pianificazione del territorio.
9) Strade, ferrovie, gallerie, aeroporti e porti.
10) Progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione delle strutture
civili.
11) Prefabbricazione, cantieri civili, edili e viari, Macchinari per scavo,
per sollevamento ecc.
12) Interventi di riparazione, recupero, consolidamento delle opere.
13) Software per ingegneria civile.
14) Normative tecniche e non attinenti l'ingegneria civile quali possono
essere gli aspetti della sicurezza di cantiere e di utilizzo del manufatto
(464/528/626).
15) Prevenzione incendi.
16) Lavori pubblici ed appalti.
17) Qualità funzionali, tecnologiche e architettoniche delle costruzioni.

è necessario avere conoscenze tecniche, e molto spesso non solo *di base*.
SerBi
CristianCry
2009-06-09 14:35:23 UTC
Permalink
Post by SerBi
Non è specificato perché qualsiasi individuo, anche scarsamente
intelligente, riesce a capire che per *parlare di* (che è diverso dal
è necessario avere conoscenze tecniche, e molto spesso non solo *di base*.
SerBi
Non è specificato, quindi non devi interpretare o inventare qualcosa. Se non
c'è scritto, la regola non esiste. PUNTO. Qualsiasi individuo che sa leggere
può capirlo.

Cristian
Tigers
2009-06-09 16:56:52 UTC
Permalink
Post by CristianCry
Post by SerBi
Non è specificato perché qualsiasi individuo, anche scarsamente
intelligente, riesce a capire che per *parlare di* (che è diverso dal
è necessario avere conoscenze tecniche, e molto spesso non solo *di base*.
SerBi
Non è specificato, quindi non devi interpretare o inventare qualcosa. Se non
c'è scritto, la regola non esiste. PUNTO. Qualsiasi individuo che sa leggere
può capirlo.
Mi pare anche che non ci sia scritto che e' obbligatorio fornire
risposte o anche solo partecipare alle discussioni. Soprattutto quando
le risposte non garbano, ciascuno e' libero di abbandonare la discussione.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Andrea B. @wrk
2009-06-09 11:01:11 UTC
Permalink
Post by CristianCry
Post by Andrea B. @wrk
Questo è un newsgroup non una scuola. Ciononostante ti sono state date
indicazioni su come risolvere il tuo problema se ne hai voglia.
Non sono d'accordo.
Bene
CristianCry
2009-06-09 11:06:55 UTC
Permalink
Post by CristianCry
Post by Andrea B. @wrk
Questo è un newsgroup non una scuola. Ciononostante ti sono state date
indicazioni su come risolvere il tuo problema se ne hai voglia.
Non sono d'accordo.
Bene
Questo ad esempio è un post vietato dal manifesto.

Cristian
Andrea B.
2009-06-09 12:23:48 UTC
Permalink
Post by CristianCry
Post by CristianCry
Post by Andrea B. @wrk
Questo è un newsgroup non una scuola. Ciononostante ti sono state date
indicazioni su come risolvere il tuo problema se ne hai voglia.
Non sono d'accordo.
Bene
Questo ad esempio è un post vietato dal manifesto.
Anche cercare di farsi fare i progetti gratis
CristianCry
2009-06-09 14:36:06 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by CristianCry
Questo ad esempio è un post vietato dal manifesto.
Anche cercare di farsi fare i progetti gratis
No no, questo non è vietato.
Andrea B.
2009-06-09 14:40:29 UTC
Permalink
Post by CristianCry
Post by Andrea B.
Post by CristianCry
Questo ad esempio è un post vietato dal manifesto.
Anche cercare di farsi fare i progetti gratis
No no, questo non è vietato.
Neanche usare il killfile
CristianCry
2009-06-09 15:05:41 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by CristianCry
Post by Andrea B.
Post by CristianCry
Questo ad esempio è un post vietato dal manifesto.
Anche cercare di farsi fare i progetti gratis
No no, questo non è vietato.
Neanche usare il killfile
Mah, questo non rispetta nessuna regola. Fare le cose senza senso e senza
alcun motivo è una regola del codice deontologico? Mail letta.
Barabba
2009-06-09 14:40:25 UTC
Permalink
Post by CristianCry
Post by Andrea B.
Post by CristianCry
Questo ad esempio è un post vietato dal manifesto.
Anche cercare di farsi fare i progetti gratis
No no, questo non è vietato.
si che è vietato, fare progetti gratis per estranei è vietato dalla
deontologia professionale
CristianCry
2009-06-09 15:02:39 UTC
Permalink
Post by Barabba
Post by CristianCry
No no, questo non è vietato.
si che è vietato, fare progetti gratis per estranei è vietato dalla
deontologia professionale
Invece farlo per gli amici no? Non lo sapevo. A parte che non c'entra
alcunchè con la discussione, intendevo che non è vietato dal manifesto,
inquanto questo e solo questo è stato tirato in ballo. Il rispetto delle
regole, che non vedo. Tieni conto che esiste una regola, che va oltre il
manifesto che tutti dovrebbero rispettare, nel rispondere ad un post.

Senza firma ( esempio)
^InG^ -> TenS
2009-06-09 15:17:44 UTC
Permalink
Post by CristianCry
Post by Barabba
Post by CristianCry
No no, questo non è vietato.
si che è vietato, fare progetti gratis per estranei è vietato dalla
deontologia professionale
Invece farlo per gli amici no? Non lo sapevo. A parte che non c'entra
alcunchè con la discussione, intendevo che non è vietato dal manifesto,
inquanto questo e solo questo è stato tirato in ballo. Il rispetto delle
regole, che non vedo. Tieni conto che esiste una regola, che va oltre il
manifesto che tutti dovrebbero rispettare, nel rispondere ad un post.
Senza firma ( esempio)
Beh si sta facendo confusione.
Se viene chiesta la spinta idrostatica di una piscina... non si sta
discutendo un problema, ma si sta richiedendo una soluzione univoca
senza peraltro informarsi prima.
La cosa sarebbe stata diversa se si diceva:
sapete non sono un tecnico, ho preso un libro di "xxxxxxx" calcolando la
spinta idrostaica mi viene xxkg , puo essere corretto?
a quel punto si discute punto e basta .
senza tirare fuori il manifesto etc etc.
saluti tens
CristianCry
2009-06-09 15:38:33 UTC
Permalink
Post by ^InG^ -> TenS
Beh si sta facendo confusione.
Se viene chiesta la spinta idrostatica di una piscina... non si sta
discutendo un problema, ma si sta richiedendo una soluzione univoca senza
peraltro informarsi prima.
sapete non sono un tecnico, ho preso un libro di "xxxxxxx" calcolando la
spinta idrostaica mi viene xxkg , puo essere corretto?
a quel punto si discute punto e basta .
senza tirare fuori il manifesto etc etc.
saluti tens
Beh per me era chiaro già dal principio, ma era solo per sottolinerare il
fatto che dare per scontato che chi posta in questo newsgroup debba aver
studiato ingegneria o avere "le basi" è sbagliato e non sta scritto da
nessuna parte. Poi che certe domande possano dare fastidio asseconda di come
vengono poste, sono perfettamente d'accordo. Comunque ripeto, ammeno che non
si violi qualche regola, legge ecc, oggettiva e non soggettiva, rispondere è
cortesia, altrimenti Killfile per i più pigri.

Cristian

Cristian
pietro.b
2009-06-09 16:06:38 UTC
Permalink
Post by CristianCry
dare per scontato che chi posta in questo
newsgroup debba aver studiato ingegneria o avere "le basi" è
sbagliato e non sta scritto da nessuna parte.
Un newsgroup, in generale, non è un helpdesk o un 'takeaway
dell'informazione' (cit.). Non serve per ricevere consigli, ma per
scambiare idee ed opinioni sull'argomento del topic, anche tra profani.

Inoltre, dato l'argomento specifico di questo NG, a volte una
consulenza fatta qui è come una diagnosi fatta nel NG dei medici: un
rischio per chi la chiede e anche per chi la fa. Quindi anche per la
tua cantina è consigliabile una perizia, se non ce l'hai già.
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
^InG^ -> TenS
2009-06-09 16:14:11 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Un newsgroup, in generale, non è un helpdesk o un 'takeaway
dell'informazione' (cit.).
:) questa è davvero bella!
Post by pietro.b
Inoltre, dato l'argomento specifico di questo NG, a volte una
consulenza fatta qui è come una diagnosi fatta nel NG dei medici: un
rischio per chi la chiede e anche per chi la fa. Quindi anche per la
tua cantina è consigliabile una perizia, se non ce l'hai già.
Quoto al 10^15 % ( per rimanere in tema :P )
CristianCry
2009-06-09 17:28:48 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Un newsgroup, in generale, non è un helpdesk o un 'takeaway
dell'informazione' (cit.). Non serve per ricevere consigli, ma per
scambiare idee ed opinioni sull'argomento del topic, anche tra profani.
Beh, scusami ma ti sbagli. Il newsgroup in genere serve anche per dare
consigli come addirittura specificato su molti manifesti. Il gruppo vive
principalmente grazie ai profani che chiedono spiegazioni, consigli e pareri
alle persone che per tanti motivi hanno le competenze e l'esperienza per
rispondere. Se il gruppo si limitasse ai soli eperti, tecnici
professionisti, diventerebbe così palloso da morire in un mese. Tuttavia,
ripeto, ammeno che non si violi una regola importante, rispondere è
cortesia, altrimenti non si risponde e basta.
Post by pietro.b
Inoltre, dato l'argomento specifico di questo NG, a volte una
consulenza fatta qui è come una diagnosi fatta nel NG dei medici: un
rischio per chi la chiede e anche per chi la fa. Quindi anche per la
tua cantina è consigliabile una perizia, se non ce l'hai già.
Esatto, e in tutti i casi spetta a chi chiede, che non essendo tecnico non è
sinonimo di persona non in grado di intendere e di volere. Non mi dirai che
se un tecnico da il suo parere, al nubbio crolla la casa, di conseguenza è
colpa del tecnico? I pareri si danno, se uno ce li ha e se ne ha voglia.
L'utilizzo di tali informazioni non è responsabilità di che le da.

Cristian
eduardo.ligotti
2009-06-09 17:55:16 UTC
Permalink
Post by CristianCry
Post by Barabba
Post by CristianCry
No no, questo non è vietato.
si che è vietato, fare progetti gratis per estranei è vietato dalla
deontologia professionale
Invece farlo per gli amici no? Non lo sapevo. A parte che non c'entra
alcunchè con la discussione, intendevo che non è vietato dal manifesto,
inquanto questo e solo questo è stato tirato in ballo. Il rispetto delle
regole, che non vedo. Tieni conto che esiste una regola, che va oltre il
manifesto che tutti dovrebbero rispettare, nel rispondere ad un post.
Senza firma ( esempio)
Per essere precisi, anche sotto il profilo fiscale, è sempre vietato fare
progetti gratis se non nel 2°/3° grado di parentela (fratelli sorelle
genitori figli ma non cugini) assurdo ma vero :)
c***@mybox.it
2009-06-09 21:24:42 UTC
Permalink
Scusate, ma qui mi pare stiate un pò esagerando, 28 messaggi OT per
cosa ? Per dire che sono un ignorante e non merito risposta ? Va bene
non mi offendo mica nella prossima vita vorrà dire che farò
l'Ingegnere ok ?

Chiederò al mio Geometra per il mio quesito, altrimenti qualcuno verrà
pure a dire che se vengono divulgate tali informazioni si rischia una
bella indagine della Finanza! LOL. Sono stato moderatore e poi
amministratore di un Forum per diversi anni e ne ho viste di tutti i
colori ma la regola n.1 era aiutare chiunque arrivasse a trovarci
anche quando le risposte erano banali e venivano date 10 volte al
giorno perchè non si usava il fatidico tasto "cerca nel Forum". Non
vorrei essere offensivo ma qui qualcuno mi sembra un pò "montato",
vorrei ricordare che siamo tutti TERRESTRI e se io non conosco un H di
ingegneria state sicuri che nessuno di voi conosce un H del mio lavoro
professionale, ma non per questo mi devo atteggiare.

CONSIGLIO: Se volete un NG "chiuso e intelligente" come qualcuno ha
detto non capisco perchè non venga MODERATO come già succede con
tantissimi NG. no ?

Saluti

PS: fate la pace che è meglio, il tempo se proprio lo si vuole buttare
è meglio buttarlo in cose più sensate ;-)
CristianCry
2009-06-10 06:35:46 UTC
Permalink
Post by c***@mybox.it
Scusate, ma qui mi pare stiate un pò esagerando, 28 messaggi OT per
cosa ? Per dire che sono un ignorante e non merito risposta ? Va bene
non mi offendo mica nella prossima vita vorrà dire che farò
l'Ingegnere ok ?
Beh, diciamo che il mio intervento era proprio per cercare di spiegare che
la tua domanda era lecita, inquanto non viola alcuna regola. Bisogna
ammettere che per poter affermare questo concetto abbiamo postato OT.
Post by c***@mybox.it
Chiederò al mio Geometra per il mio quesito, altrimenti qualcuno verrà
pure a dire che se vengono divulgate tali informazioni si rischia una
bella indagine della Finanza! LOL.
Concordo. Pur di non ammettere di essere pigri e presuntuosi si tirano in
ballo le leggi, codici deontologici ecc per giuistificare un atteggiamento
stupido e ignorante. Come se gli altri non lavorassero o non avessero alcuna
esperienza.
Post by c***@mybox.it
Sono stato moderatore e poi amministratore di un Forum per diversi anni e
ne ho >viste di tutti i colori ma la regola n.1 era aiutare chiunque
arrivasse a trovarci
anche quando le risposte erano banali e venivano date 10 volte al giorno
perchè >non si usava il fatidico tasto "cerca nel Forum". Non vorrei essere
offensivo ma >qui qualcuno mi sembra un pò "montato", vorrei ricordare che
siamo tutti >TERRESTRI e se io non conosco un H di ingegneria state sicuri
che nessuno di >voi conosce un H del mio lavoro professionale, ma non per
questo mi devo >atteggiare.
Quoto al 100%. Aggiungo che insegno informatica da 15 anni e progetto
sistemi di automazione industriale. Chiunque mi chieda un parere, rispondo,
sempre. Non dico lascia perdere, devo per forza recarmi sul posto, chiama un
esperto. Al massimo, se ne ho voglia, chiedo maggiori informazioni per
cercare di dare risposta. Se le informazioni sono oggettivamente troppo
poche è chiaro che non posso rispondere, ma basta chiederle. Cmq non
facciamo di tutta un'erba un fascio. In ogni gruppo c'è sempre quello
ignorante convinto di sapere chissà che.
Post by c***@mybox.it
CONSIGLIO: Se volete un NG "chiuso e intelligente" come qualcuno ha
detto non capisco perchè non venga MODERATO come già succede con
tantissimi NG. no ?
Quoto.
Post by c***@mybox.it
Saluti
PS: fate la pace che è meglio, il tempo se proprio lo si vuole buttare
è meglio buttarlo in cose più sensate ;-)
Ok, ma forse chissà, non sarà stato tempo perso.

Grazie

Cristian
pampero52
2009-06-10 07:26:34 UTC
Permalink
Post by CristianCry
Post by c***@mybox.it
Scusate, ma qui mi pare stiate un pò esagerando, 28 messaggi OT per
cosa ? Per dire che sono un ignorante e non merito risposta ? Va bene
non mi offendo mica nella prossima vita vorrà dire che farò
l'Ingegnere ok ?
Beh, diciamo che il mio intervento era proprio per cercare di spiegare che
la tua domanda era lecita, inquanto non viola alcuna regola. Bisogna
ammettere che per poter affermare questo concetto abbiamo postato OT.
Post by c***@mybox.it
Chiederò al mio Geometra per il mio quesito, altrimenti qualcuno verrà
pure a dire che se vengono divulgate tali informazioni si rischia una
bella indagine della Finanza! LOL.
Concordo. Pur di non ammettere di essere pigri e presuntuosi si tirano in
ballo le leggi, codici deontologici ecc per giuistificare un atteggiamento
stupido e ignorante. Come se gli altri non lavorassero o non avessero
alcuna esperienza.
Post by c***@mybox.it
Sono stato moderatore e poi amministratore di un Forum per diversi anni e
ne ho >viste di tutti i colori ma la regola n.1 era aiutare chiunque
arrivasse a trovarci
anche quando le risposte erano banali e venivano date 10 volte al giorno
perchè >non si usava il fatidico tasto "cerca nel Forum". Non vorrei
essere offensivo ma >qui qualcuno mi sembra un pò "montato", vorrei
ricordare che siamo tutti >TERRESTRI e se io non conosco un H di
ingegneria state sicuri che nessuno di >voi conosce un H del mio lavoro
professionale, ma non per questo mi devo >atteggiare.
Quoto al 100%. Aggiungo che insegno informatica da 15 anni e progetto
sistemi di automazione industriale. Chiunque mi chieda un parere,
rispondo, sempre. Non dico lascia perdere, devo per forza recarmi sul
posto, chiama un esperto. Al massimo, se ne ho voglia, chiedo maggiori
informazioni per cercare di dare risposta. Se le informazioni sono
oggettivamente troppo poche è chiaro che non posso rispondere, ma basta
chiederle. Cmq non facciamo di tutta un'erba un fascio. In ogni gruppo c'è
sempre quello ignorante convinto di sapere chissà che.
Post by c***@mybox.it
CONSIGLIO: Se volete un NG "chiuso e intelligente" come qualcuno ha
detto non capisco perchè non venga MODERATO come già succede con
tantissimi NG. no ?
Quoto.
Post by c***@mybox.it
Saluti
PS: fate la pace che è meglio, il tempo se proprio lo si vuole buttare
è meglio buttarlo in cose più sensate ;-)
Ok, ma forse chissà, non sarà stato tempo perso.
Grazie
Cristian
Ma presi dalla foga della contestazione non si sono accorti che la risposta
era stata data:

"determinando la pressione idrostatica ( p = gamma * h) nei vari punti ed
integrando il tutto."

.... se non si conoscono gli elementi fondamentali dell'idraulica di che ci
si lamenta? Non possiamo certamente fare un corso elementare di formazione.

Con i dati di partenza e usando l'indicazione di cui sopra, dopo elementari
passaggi, dove la parte più laboriosa è la determinazione del lato
dell'ottagono,
si ricava: S=1067 Kg.

A questo punto uno si domanda: cosa posso fare di questo numero? dove sarà
mai applicata questa forza? quale direzione avrà?
E' questo l'aspetto a cui si riferivano molti interventi precedenti perchè
avere un numero e non saperlo usare forse è peggio di non averlo.
carlo
CristianCry
2009-06-10 08:16:35 UTC
Permalink
Post by pampero52
Ma presi dalla foga della contestazione non si sono accorti che la
"determinando la pressione idrostatica ( p = gamma * h) nei vari punti ed
integrando il tutto."
Concordo, ma la "foga" era dovuta ad altri interventi, ovviamente.
Post by pampero52
.... se non si conoscono gli elementi fondamentali dell'idraulica di che
ci si lamenta? Non possiamo certamente fare un corso elementare di
formazione.
Forse mi è sfuggito qualcosa. Ma qualcuno ha chiesto una cosa del genere?
Post by pampero52
Con i dati di partenza e usando l'indicazione di cui sopra, dopo
elementari passaggi, dove la parte più laboriosa è la determinazione del
lato dell'ottagono, si ricava: S=1067 Kg.
A questo punto uno si domanda: cosa posso fare di questo numero? dove sarà
mai applicata questa forza? quale direzione avrà?
Non credo che le risposte andassero in questa direzione.
Post by pampero52
E' questo l'aspetto a cui si riferivano molti interventi precedenti perchè
avere un numero e non saperlo usare forse è peggio di non averlo.
carlo
Vedi è proprio questo il punto. Se qualcuno ti chiede un numero, se vuoi
daglielo, altrimenti non rispondere. Sono fatti suoi se è o meno in grado di
utilizzarlo. Tu non sei responsabile del suo utilizzo. Certamente tu sarai
in buona fede, ma a mio parere, alcuni utilizzano questa motivazione come
alibi per non divulgare, per nascondere la propria pigrizia o peggio ancora
la paura che qualcuno possa risolvere un problema senza aver corrisposto una
parcella.

Cristian
Clanpb
2009-06-10 18:23:05 UTC
Permalink
Post by pampero52
cut
Con i dati di partenza e usando l'indicazione di cui sopra, dopo
elementari passaggi, dove la parte più laboriosa è la determinazione del
lato dell'ottagono,
si ricava: S=1067 Kg.
cut
Ma non era un "otto" ?
Siamo tornati ai kg? e i N / daN?
pampero52
2009-06-11 08:42:23 UTC
Permalink
Post by Clanpb
Post by pampero52
cut
Con i dati di partenza e usando l'indicazione di cui sopra, dopo
elementari passaggi, dove la parte più laboriosa è la determinazione
del lato dell'ottagono,
si ricava: S=1067 Kg.
cut
Ma non era un "otto" ?
Chiedo perdono, non avevo visto l'insidia della domada.
In tal caso con i dati di partenza ci sono infinite risposte perchè ad una
data area corrispondono infiniti perimetri.

Se non si conosce il carattere tipografico dell'otto non si può dare una
risposta.
Post by Clanpb
Siamo tornati ai kg? e i N / daN?
Mi sembravano più facili da interpretare.
Ing. Paolo Posani
2009-06-11 12:23:58 UTC
Permalink
Post by pampero52
Post by Clanpb
Post by pampero52
cut
Con i dati di partenza e usando l'indicazione di cui sopra, dopo
elementari passaggi, dove la parte più laboriosa è la determinazione del
lato dell'ottagono,
si ricava: S=1067 Kg.
cut
Ma non era un "otto" ?
Chiedo perdono, non avevo visto l'insidia della domada.
In tal caso con i dati di partenza ci sono infinite risposte perchè ad una
data area corrispondono infiniti perimetri.
Se non si conosce il carattere tipografico dell'otto non si può dare una
risposta.
mi permetto di fare una ulteriore precisazione, oltre al carattere
tipografico deve anche essere specificato il corpo del carattere,
inoltre non è specificato se trattasi di otto con numerazione araba o
romana
Post by pampero52
Post by Clanpb
Siamo tornati ai kg? e i N / daN?
Mi sembravano più facili da interpretare.
la prossima volta vediamo di rispettare le normative sulle unità di
misura :D
--
Ing. Paolo Posani

"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
sd
2009-06-10 06:52:57 UTC
Permalink
Siccome sono un "Geometra", e capisco che nessuno qui si abbassi a darti
una risposta, ti rispondo tranquillamente io, anche se non ho nessuma
laurea.

La spinta idrostatica (S) su una parete verticale è data dal prodotto
tra: peso specifico acqua (G) x Larghezza del tratto di parete
considerata (L) x la profondità max al quadrato (H) il tutto diviso 2.
cioè cosi:

S=(GxLxH^2)/2

ps: la prossima volta vieni nel NS newsgroup, cotanta scienza ti può
rovinare!

Ciao!
Andrea B. @wrk
2009-06-10 07:37:48 UTC
Permalink
Post by sd
Siccome sono un "Geometra", e capisco che nessuno qui si abbassi a darti
una risposta, ti rispondo tranquillamente io, anche se non ho nessuma
laurea.
[cut]
Post by sd
S=(GxLxH^2)/2
Che è esattamente quello che è scritto nel primo link riportato nella
mia risposta, esattamente alla distanza di due click di mouse.
Tigers
2009-06-10 10:29:47 UTC
Permalink
Post by sd
Siccome sono un "Geometra", e capisco che nessuno qui si abbassi a darti
una risposta, ti rispondo tranquillamente io, anche se non ho nessuma
laurea.
E' perche' sei superiore a noi, certamente.
Post by sd
La spinta idrostatica (S) su una parete verticale è data dal prodotto
tra: peso specifico acqua (G) x Larghezza del tratto di parete
considerata (L) x la profondità max al quadrato (H) il tutto diviso 2.
S=(GxLxH^2)/2
ps: la prossima volta vieni nel NS newsgroup, cotanta scienza ti può
rovinare!
Guarda che ho visto post dello stesso tenore anche nel NG dei geometri,
con gente che si lamentava perche' non si risponde e "voi" giu' a
lamentarvi. Non ne farei una questione di "classe", solo di buona
educazione e di non pretendere che tutti abbiano tempo, voglia,
motivazione per rispondere ad una domanda posta su un NG.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Clanpb
2009-06-10 18:06:40 UTC
Permalink
Post by sd
Siccome sono un "Geometra", e capisco che nessuno qui si abbassi a darti
una risposta, ti rispondo tranquillamente io, anche se non ho nessuma
laurea.
peso specifico acqua (G) x Larghezza del tratto di parete considerata (L)
S=(GxLxH^2)/2
ps: la prossima volta vieni nel NS newsgroup, cotanta scienza ti può
rovinare!
Ciao!
Risposta incompleta; trattasi di una piscina a forma di otto.
Mancano inoltre le unità di misura ed il significato del risultato.
Non te la prendere, si può fare comunque, ancora, anche senza la laurea.
ciao
Marco
Andrea B. @wrk
2009-06-10 06:57:18 UTC
Permalink
Post by c***@mybox.it
Scusate, ma qui mi pare stiate un pò esagerando, 28 messaggi OT per
cosa ? Per dire che sono un ignorante e non merito risposta ? Va bene
non mi offendo mica nella prossima vita vorrà dire che farò
l'Ingegnere ok ?
Fornire un link google a mio parere è una risposta perfettamente valida.
Post by c***@mybox.it
Sono stato moderatore e poi
amministratore di un Forum per diversi anni e ne ho viste di tutti i
colori ma la regola n.1 era aiutare chiunque arrivasse a trovarci
anche quando le risposte erano banali e venivano date 10 volte al
giorno perchè non si usava il fatidico tasto "cerca nel Forum".
Questa è una TUA opinione.
Post by c***@mybox.it
Non
vorrei essere offensivo ma qui qualcuno mi sembra un pò "montato",
vorrei ricordare che siamo tutti TERRESTRI e se io non conosco un H di
ingegneria state sicuri che nessuno di voi conosce un H del mio lavoro
professionale, ma non per questo mi devo atteggiare.
Insomma tu vieni qui a fare una domanda banale che si poteva risolvere
con una ricerca su google e poi vieni a dare del montato e atteggiato a
chi ti risponde? Questo ti qualifica perfettamente, senza offesa.
m***@interfree.it
2009-06-10 07:32:43 UTC
Permalink
Chiederò al mio Geometra per il mio quesito...
Ecco, questa è la prima cosa giusta che dovevi fare, PRIMA di venire a
chiedere qui. Se scrivevi, chessò...60000000 kg era già qualcosa,
invece di chiedere come si risolve.
Non c'entra niente la saccenza dei professionisti.
Non c'entra niente l'arroganza.

Ci sono newsgroup americani di ingegneria dove si chiedono pareri di
grande tecnicità, e praticamente sempre vengono date risposte
stringate ed efficacissime. Non ti dicono: devi fare così o cosà, ma
ti danno uno spunto, una traccia. Ma ripeto, non sono domande da
studente. Per quello c'è l'altro newsgroup.
Lascia perdere il confronto con altri newsgroup dove vengono date
risposte a qualsiasi quesito, anche 10 volte, come dici più sopra.

Esempio pratico: nella mia professione di ingegnere tu non hai idea di
quante volte debbo GIUSTIFICARE al committente alcune scelte piuttosto
che altre. C'è la diffusa convinzione di poter dialogare apertamente
con l'ingegnere (non parlo di impresari, ma di semplici committenti
non del ramo) e arrivare a soluzioni in cui è lo stesso committente
(perchè ci mette i soldi) che è compartecipe.
Ma signori...stiamo parlando di ingegneria (facile o difficile che
sia)!
Che devo fare? Spiegare l'instabilità di aste d'acciaio al primo
committente? A che pro? Lasciateci fare il nostro lavoro, senza
interferire e senza dover continuamente spiegare il perchè facciamo
certe scelte. Spesso mi sembra di parlare ad un muro...è l'architetto
a cui devo rendere conto.

Ecco perchè qui ti sembrano tutti scostanti o "irritanti" (passami il
termine :) )...ed anche io, nel mio quotidiano lavoro, so che spesso
posso sembrarlo (nei confronti dei profani)..ma ti assicuro che cerco
di essere il più accondiscendente possibile, nei limiti della decenza
però! :)

P.S.: non ho nulla contro di te nè contro altri profani della
materia :)

Cià, adesso vado a spiegare all'ottico perchè non possiamo usare i
tirafondi per il suo nuovo capannoncino! :))))
eduardo.ligotti
2009-06-14 09:57:13 UTC
Permalink
E' proprio quello che volevo evidenziare.
Poi, in generale, serve a ben poco sapere la spinta idrostatica, è solo un
parametro vi è poi l'aventuale spinta dei terreni la portanza degli stessi
le masse e la geometria della struttura e tanti altri fattori che messi
insieme cambiano tutto il problema, ed è questa la progettazione nel nostro
campo non vi è mai la standardizzazione, ogni cosa che facciamo è diversa,
magari per poco ma è diversa e quel poco ha influenza o sui costi, o sulla
resistenza, o sull'uso.
Noi siamo artigiani ovvero ogni cosa che produciamo (progetto) è unico, non
siamo nell'industria dove vi è la ripetibilità del prodotto.
Quando ci mettiamo in testa di fare tutte cose uguali, arrivano sempre,
prima o dopo, i guai.
Prendiamo il caso che su un lotto di terreno vogliamo fare due edifici
uguali, basta che sotto uno di essi ci sia un trovante, per avere una
situazione progettuale diversa, a cui bisogna trovare soluzione idonea
Chiederò al mio Geometra per il mio quesito...
Ecco, questa è la prima cosa giusta che dovevi fare, PRIMA di venire a
chiedere qui. Se scrivevi, chessò...60000000 kg era già qualcosa,
invece di chiedere come si risolve.
Non c'entra niente la saccenza dei professionisti.
Non c'entra niente l'arroganza.

Ci sono newsgroup americani di ingegneria dove si chiedono pareri di
grande tecnicità, e praticamente sempre vengono date risposte
stringate ed efficacissime. Non ti dicono: devi fare così o cosà, ma
ti danno uno spunto, una traccia. Ma ripeto, non sono domande da
studente. Per quello c'è l'altro newsgroup.
Lascia perdere il confronto con altri newsgroup dove vengono date
risposte a qualsiasi quesito, anche 10 volte, come dici più sopra.

Esempio pratico: nella mia professione di ingegnere tu non hai idea di
quante volte debbo GIUSTIFICARE al committente alcune scelte piuttosto
che altre. C'è la diffusa convinzione di poter dialogare apertamente
con l'ingegnere (non parlo di impresari, ma di semplici committenti
non del ramo) e arrivare a soluzioni in cui è lo stesso committente
(perchè ci mette i soldi) che è compartecipe.
Ma signori...stiamo parlando di ingegneria (facile o difficile che
sia)!
Che devo fare? Spiegare l'instabilità di aste d'acciaio al primo
committente? A che pro? Lasciateci fare il nostro lavoro, senza
interferire e senza dover continuamente spiegare il perchè facciamo
certe scelte. Spesso mi sembra di parlare ad un muro...è l'architetto
a cui devo rendere conto.

Ecco perchè qui ti sembrano tutti scostanti o "irritanti" (passami il
termine :) )...ed anche io, nel mio quotidiano lavoro, so che spesso
posso sembrarlo (nei confronti dei profani)..ma ti assicuro che cerco
di essere il più accondiscendente possibile, nei limiti della decenza
però! :)

P.S.: non ho nulla contro di te nè contro altri profani della
materia :)

Cià, adesso vado a spiegare all'ottico perchè non possiamo usare i
tirafondi per il suo nuovo capannoncino! :))))

Tigers
2009-06-09 17:00:26 UTC
Permalink
Post by c***@mybox.it
Non ho capito per quale motivo debba per forza essere un ingegnere,
Infatti non devi esserlo. Pero' aiuta.
Post by c***@mybox.it
ma
una domanda da neofita che con la fisica non ha mai avuto nulla a che
fare qui non si può chiedere ?
Certo che si puo'. Quello che non si puo' fare e' pretendere una
risposta a tutti i costi.
Post by c***@mybox.it
Chiudete l'NG e riprendetevi i libri a questo punto tanto a cosa
serve ? ciao.
Per discutere di cose che interessano e far cadere gli altri thread,
cosa che faro' con questo dopo avere scritto questo messaggio.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
m***@interfree.it
2009-06-10 08:15:53 UTC
Permalink
Post by c***@mybox.it
Ciao, è possibile calcolare la spinta che subisce la parete di una
piscina in cui vi sono 22mc di acqua ? L'altezza dell'acqua è 1 mt su
una superficie a forma di OTTO di 22mq.
Come si calcola ? Ciao!!
Però la domanda è mal posta...o forse non ho capito io.
LA PISCINA E' A FORMA DI 8 in pianta? di 22 mq? Sicuro?
O E' UN OTTAGONO? Vedi, noi ingegneri siamo così.... :)
Francesco B.
2009-06-10 20:51:20 UTC
Permalink
Post by c***@mybox.it
Ciao, è possibile calcolare la spinta che subisce la parete di una
piscina in cui vi sono 22mc di acqua ? L'altezza dell'acqua è 1 mt su
una superficie a forma di OTTO di 22mq.
Come si calcola ? Ciao!!
Vedo che la cosa ti e' gia' stata spiegata pero' io, scusami se sono
curioso, vorrei sapere a che ti serve questo numero ?
Perche' e' questo il punto. A cosa serve una risposta che non sei in
grado di valutare ?
La prima cosa che mi viene da pensare e' che vuoi prendere in giro chi
frequenta questo gruppo.
Io ritengo che sia stato questo il motivo scatenante della acredine nei
tuoi confronti. Non è questione di non voler condividere la scienza come
qualcuno, sbagliando, ritiene.
Va bene discutere ma nel rispetto degli interlocutori.

Forse sto sbagliando io e ho frainteso la tua domanda ma qualche dubbio
rimane.
Perche' non ci spieghi quale e' il problema della tua piscina ?
Magari qualcuno potrebbe darti qualche suggerimento valido al riguardo.
--
Ciao da Francesco B.
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Spinta idrostatica di 22mc di acqua su una parete' (Domande e Risposte)
3
risposte
Aiuto! me la date una spiegazione semplice del principio di Archimede?
iniziato 2012-05-02 07:14:08 UTC
fisica
Loading...