Buon giorno
3Muri è nato con l'idea di realizzare l'analisi sismica di
murature con un miglior livello di approssimazione della realtà.
1. Il motore di calcolo prende spunto dall'esame "reale" di ciò
che succede alle strutture murarie durante il sisma, e per "reale"
si intende come la muratura va in crisi (per taglio o presso flessione
rocking). Da qui deriva la formulazione del macroelemento, che è in
sostanza un elemento finito a sandwich, cioè prende in esame entrambi
le modalità di rottura, scegliendo di volta la modalità di collasso
in funzione delle resistenze a compressione ed a taglio indicate. La
struttura è quindi simulata da un telaio spaziale costituita da aste
la cui rigidezza è calcolata dai parametri imposti e la distribuzione
spaziale è proposta attraverso un meshatore che individua
automaticamente maschi, fasce e nodi rigidi, anche in situazioni
complesse (pareti non regolari, aperture non regolari, fondazioni su
più livelli, ecc.)
2. Considera la "reale" rigidezza dei solai, cioè supera il
concetto di solaio "infinitamente rigido", cosa che non è mai in
realtà, ancora meno nel caso della murature in cui la rigidezza dei
setti murari è certamente confrontabile con la rigidezza del solaio. I
solai sono simulati da membrane. Il carico sui solai è distribuito
automaticamente sui setti murari.
3. L'aspetto forse più importante per chi usa il programma, è che
prende in conto il comportamento di strutture miste, cioè murature con
travi e pilastri in c.a., acciaio, legno, definendo criteri di
comportamento elasto-plastico anche per questi elementi, superando
quindi il dilemma di assegnare TUTTO alla muratura o TUTTO al CA.
4. Realizza l'analis push-over, evidenziando quindi "come" la
struttura si comporta, visualizzando il comportamento di "ogni
parete", indicando "quali elementi" vanno in crisi (maschi e
fasce) e "perché" vanno in crisi (taglio o presso flessione).
Questo permette di intervenire in modo consapevole sulla struttura, nel
caso non sia verificata. È inoltre possibile indicare elementi
danneggiati.
Noi abbiamo realizzato l'interfaccia grafica ed il meshatore, mentre
il gruppo di Lagomarsino il motore di calcolo con l'analisi
push-over.
In effetti è da quando è uscita la OPCM 3274 che ci stiamo lavorando
ed il software è già stato sottoposto ad un buon collaudo.
Da poco abbiamo anche implementato la funzione che consente di
utilizzare 3muri con il DM 96, quindi superando l'ostacolo della
nuova norma.
Per provarlo basta scaricare la versione demo, operativa a tempo e se
serve offriamo un servizio di assistenza e formazione telefonica.
Per noi è molto interessante dialogare con chi usa il software per
capire quali sono le problematiche reali, in un momento in cui si sta
compiendo un salto di qualità (ma questa è un'altra storia, di cui
sarebbe utile aprire un altro dibattito).
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo.
Buon lavoro
Fabrizio Genovese
Uff. Marketing
STA DATA