Discussione:
trave winkler sap2000
(troppo vecchio per rispondere)
piscopo
2008-11-04 17:23:27 UTC
Permalink
Trave di fondazione con carico uniforme, l'ho inserita nel sap, divica
in conci e applicate le molle con k opportunamente calcolata tenendo
conto del k terreno e interasse molle e larghyezza fondazione.
Faccio l'elaborazione e i diagrammi non vengono al contrario di una
trave in elevazione.
Devo per caso vincolare in qualche modo gli estremi? anche se
dovrebbero bastare le molle con il terreno
Non ho pilastri e il carico ribadisco che è distribuito.
Qualcuno sa suggerirmi una soluzione?
grazie
xx
2008-11-04 18:40:14 UTC
Permalink
Post by piscopo
Trave di fondazione con carico uniforme, l'ho inserita nel sap,
...
vedi se questo ti può aiutare
http://www.simonecaffe.it/downloads/documenti/Geotecnica/Trave%20di%20fondazione%20su%20suolo%20elastico.pdf
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
piscopo
2008-11-04 19:10:40 UTC
Permalink
Post by xx
Post by piscopo
Trave di fondazione con carico uniforme, l'ho inserita nel sap,
...
vedi se questo ti può aiutare
http://www.simonecaffe.it/downloads/documenti/Geotecnica/Trave%20di%20fondazione%20su%20suolo%20elastico.pdf
Grazie, ho letto ed ora ricontrollo meglio ma credo di aver fatto come
nel tuo esempio. Solo che a differenza dell'esempio io ho solo un
carico distribuito.
piscopo
2008-11-04 19:24:04 UTC
Permalink
Post by xx
Post by piscopo
Trave di fondazione con carico uniforme, l'ho inserita nel sap,
...
vedi se questo ti può aiutare
http://www.simonecaffe.it/downloads/documenti/Geotecnica/Trave%20di%20fondazione%20su%20suolo%20elastico.pdf
ti ringrazio, ho risolto con il secondo metodo degli appunti che mi hai
indicto. grazie
Francesco B.
2008-11-09 22:18:07 UTC
Permalink
Post by piscopo
Trave di fondazione con carico uniforme
Usando Winkler dovresti trovare una distribuzione di momento pari circa
a 0 perche' la trave, secondo il modello teorico di Winkler, si muove
rigidamente (non e' zero perche' hai concentrato le molle ma attenzione
che questi momenti sono dovuti alla mesh adottata).

Comunque sia chiaro che il modello di Winkler si adatta al calcolo dei
momenti nelle fondazioni solo in presenza di carichi concentrati (come
sono quelli tipici trasmessi dai pilastri. Vedi ad esempio Viggiani per
dei chiarimenti in merito).
In piu' dovresti tener presente le considerazioni di Bowles al riguardo
che suggerisce di rinforzare le molle alle estremita' proprio per
superare l'errore intrinseco del modello (la mancata congruenza con il
resto del terreno).
Comunque se vuoi riprovare il calcolo considera di raddoppiare il valore
delle molle nel primo e nell'ultimo nodo della trave.
--
Ciao da Francesco B.
Loading...