Condivido ciò che ha detto Apterix...
Uso mastersap da un paio di anni e devo dire che come software è
ottimo, a parte gli inconvenienti usuali che più o meno a loro modo
tutti i software hanno. Sopratutto mi piace l'impostazione del
programma, che in fin dei conti mantiene molto della concezione usuale
di un programma FEM, senza inserire procedure automatizzate come motli
programmi hanno, vedi CDS e soprattutto Travilog e quello della ACCA
di cui non ricordo il nome. Mi piace poter risolvere le strutture un
po' alla maniera del classico SAP2000, con solo qualche aiuto
nell'impostatazione di carichi, combinazioni e virifiche sismiche
degli elementi.
Detto questo ho utlizzato per un po' il modulo mastermuri, ma non
credo sia lo strumento più adatto per il calcolo della muratura. Prima
di tutto l'inserimento è piuttosto laborioso, dovendo meshare tutti i
singoli maschi murari e spesso ci si ritrova a dover ritoccare, nei
casi un po' più elaborati, il modello procedento elemnto per
elemento... Altro problema sono le verifiche. Certo, se devi
progettare una scatola con poche aperture tutto ok, ma quando la cosa
si fa complessa diventa molto più difficile ottenere una verifica
positiva. Il problema nella mia modesta opinione risiede proprio nel
modo in cui schematizzi la muratura, cioè con elementi bidimensionali:
spesso le tensioni si concentrano in punti di collegamento come nelle
aperture, anche se in realtà queste si ridistribuirebbero nelle
porzioni di muratura circostante. Modellando con elementi
monodimensionali si possono ottenere risultati sensibilmente
differenti ma non sempre corretti..
Mi sono quindi deciso ad acquistare PCM e lo trovo un buon software,
adatto a risolvere gli edifici in muratura in modo semplice.
Personalmente non uso ancora il modulo PCE e l'analisi pushover, che
trovo complicata e a volte poco fedele, anche se sembra il futuro...
Ovvio l'input è un po' macchinoso, anche se con autocad si riesce ad
inserire velocemente il modello, e bisogna stare attenti a non fare
troppi errori altirmenti fare delle modifiche o inserire elementi
aggiuntivi può far perdere diverso tempo. Altra caratteristica che
apprezzo molto è quella che già diceva apterix: il software resta
molto inggneristico e permette di controllare le verifiche ed
eventualmente modificare parametri di vincolo, eliminare eventuali
verifiche su particoalri elementi... sopratutto è facile andare a
controllare dove stanno i problemi.
Ti consiglio di andare sul sito aedes e scaricarti il loro demo:
permette di realizzare un edificio completo, dall'inserimento del
modello fino alle verifiche e alle eventuali modifiche, seguendo il
tutorial in pdf allegato, utilizzando sia normativa del 96 che OCPM
con analisi pushover.
Te lo consiglio vivamente...
Ciao, Enrico.