Discussione:
Sismicad e disegni in m
(troppo vecchio per rispondere)
Tigers
2009-11-16 17:23:06 UTC
Permalink
Quanti di voi disegnano i CA in m e quindi hanno il mio stesso problema
con i nuovi dxf di Sismicad?

Per chi non avesse notato: riscalando le nuove quote associative si
ottengono quotature sballate che non c'e' verso di sistemare nemmeno
giocando con le impostazioni degli stili di quota.

Dal momento che ovviamente secondo l'assistenza non c'e' problema
perche' tramite una "semplice" procedura di 6 passaggi che comprende la
filtratura della selezione (sia pure col metodo rapido da casella a
discesa) e la successiva selezione manuale del tipolinea per le nuove
linee di riferimento si ottiene tutto come si deve... :(
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Barabba
2009-11-16 20:52:59 UTC
Permalink
Post by Tigers
Quanti di voi disegnano i CA in m e quindi hanno il mio stesso problema
con i nuovi dxf di Sismicad?
Per chi non avesse notato: riscalando le nuove quote associative si
ottengono quotature sballate che non c'e' verso di sistemare nemmeno
giocando con le impostazioni degli stili di quota.
Dal momento che ovviamente secondo l'assistenza non c'e' problema perche'
tramite una "semplice" procedura di 6 passaggi che comprende la filtratura
della selezione (sia pure col metodo rapido da casella a discesa) e la
successiva selezione manuale del tipolinea per le nuove linee di
riferimento si ottiene tutto come si deve... :(
io faccio così ed è il metodo più veloce: importo tutto in m, sistemo le
travi come dico io, le impagino nello spazio carta e solo allora, per non
avere la pianta minuscola e le travi enormi, faccio un blocco unico e le
scalo di 1:100... se poi devo ancora sistemare qualcosa entro nel blocco...
altra soluzione non la vedo se non esplodere tutte le quote... che poi le
quote "vere" non servono quasi a nulla perchè di solito le travi escono con
le misure corrette...
Tigers
2009-11-17 16:24:02 UTC
Permalink
Post by Barabba
Post by Tigers
Quanti di voi disegnano i CA in m e quindi hanno il mio stesso problema
con i nuovi dxf di Sismicad?
Per chi non avesse notato: riscalando le nuove quote associative si
ottengono quotature sballate che non c'e' verso di sistemare nemmeno
giocando con le impostazioni degli stili di quota.
Dal momento che ovviamente secondo l'assistenza non c'e' problema perche'
tramite una "semplice" procedura di 6 passaggi che comprende la filtratura
della selezione (sia pure col metodo rapido da casella a discesa) e la
successiva selezione manuale del tipolinea per le nuove linee di
riferimento si ottiene tutto come si deve... :(
io faccio così ed è il metodo più veloce: importo tutto in m, sistemo le
travi come dico io, le impagino nello spazio carta e solo allora, per non
avere la pianta minuscola e le travi enormi, faccio un blocco unico e le
scalo di 1:100...
Beato te che usi lo spazio carta... :)
Post by Barabba
se poi devo ancora sistemare qualcosa entro nel blocco...
altra soluzione non la vedo se non esplodere tutte le quote... che poi le
quote "vere" non servono quasi a nulla perchè di solito le travi escono con
le misure corrette...
Invece a me spesso sarebbe servito: es. stirare di pochi cm qualche
trave, o modificare la sezione che magari per questioni di calcolo avevo
tenuto diversa dalla reale sezione ed avere la quota corretta...

Finora avevo creato uno stile di quota Autocad uguale alle quote solo
testo di Sismicad e mi arrangiavo cosi'.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Apteryx
2009-11-17 10:10:19 UTC
Permalink
Post by Tigers
Quanti di voi disegnano i CA in m e quindi hanno il mio stesso problema
con i nuovi dxf di Sismicad?
anch'io ho lo stesso problema ed anch'io non riesco a venirne fuori
attraverso una procedura semplice , ho chiesto che un una prossima release
venga resa disponibile la quotatura col metodo tradizionale o in seconda
ipotesi applicare più sitili di quota (ora è un unico stile con modifiche
locali, quindi impossibile da sistemare specialmente le quotature delle
barre estratte)
Luciano Vanni
2009-11-17 13:11:54 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Tigers
Quanti di voi disegnano i CA in m e quindi hanno il mio stesso problema
con i nuovi dxf di Sismicad?
anch'io ho lo stesso problema ed anch'io non riesco a venirne fuori
attraverso una procedura semplice , ho chiesto che un una prossima release
venga resa disponibile la quotatura col metodo tradizionale o in seconda
ipotesi applicare più sitili di quota (ora è un unico stile con modifiche
locali, quindi impossibile da sistemare specialmente le quotature delle
barre estratte)
Una curiosità :

Che vantaggio c'e a lavorare in metri?

Oramai tutti i geometri e architetti lavorano in cm,
ho rimasto due geometri che lavorano in metri ingradisco 100 volte il
loro disegno e sono a posto.

forse non ho capito che cosa intendete.
Tigers
2009-11-17 16:26:42 UTC
Permalink
Luciano Vanni ha scritto:
[snip]
Post by Luciano Vanni
Che vantaggio c'e a lavorare in metri?
Nessuno in particolare in effetti, si tratta di convenzioni e di
recuperare vecchi disegni.
A dire il vero poi il m sarebbe sempre unità di base del SI, anche se i
meccanici da sempre lavorano in mm...
All'atto pratico non cambia nulla.
Post by Luciano Vanni
Oramai tutti i geometri e architetti lavorano in cm,
E questa tua personalissima statistica da dove sarebbe uscita? :)
Io conosco molte più persone che lavorano in m ad esempio.
Post by Luciano Vanni
ho rimasto due geometri che lavorano in metri ingradisco 100 volte il
loro disegno e sono a posto.
forse non ho capito che cosa intendete.
Intendo che se ingrandisci 100 volte il disegno di regola NON ottieni
quote 100 volte più grandi perche' le proprieta' della quota restano quelle.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Luciano Vanni
2009-11-18 11:43:18 UTC
Permalink
Post by Tigers
[snip]
Post by Luciano Vanni
forse non ho capito che cosa intendete.
Intendo che se ingrandisci 100 volte il disegno di regola NON ottieni
quote 100 volte più grandi perche' le proprieta' della quota restano quelle.
volevo dire un'altra cosa io ingrandisco il disegno 100 volte e non mi
interessa ingrandire le quote.

importo in Sismicad il Dxf in cm e di li costruisco il modello mi
pare la cosa più semplice.

Le quotature vengono dopo la definizione del modello.

Mi pare la procedura più semplice (ho sempre fatto così)
Tigers
2009-11-18 13:21:08 UTC
Permalink
Post by Luciano Vanni
Post by Tigers
[snip]
Post by Luciano Vanni
forse non ho capito che cosa intendete.
Intendo che se ingrandisci 100 volte il disegno di regola NON ottieni
quote 100 volte più grandi perche' le proprieta' della quota restano quelle.
volevo dire un'altra cosa io ingrandisco il disegno 100 volte e non mi
interessa ingrandire le quote.
importo in Sismicad il Dxf in cm e di li costruisco il modello mi
pare la cosa più semplice.
Le quotature vengono dopo la definizione del modello.
Mi pare la procedura più semplice (ho sempre fatto così)
Non mi hai capito: il mio problema non e' gestire il modello in Sismicad
ma i disegni delle armature delle singole travi che poi devo intavolare
all'interno del mio progetto, elaborato in m.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
jonny
2009-11-19 08:04:25 UTC
Permalink
Tigers ha scritto
Post by Tigers
Non mi hai capito: il mio problema non e' gestire il modello in Sismicad
ma i disegni delle armature delle singole travi che poi devo intavolare
all'interno del mio progetto, elaborato in m.
e se inserisci i dxf come blocchi nel tuo disegno e li scali di un
fattore 0.01 volte?
le quote dovrebbero rimanere come sono.

ciao da Jonny
Tigers
2009-11-19 13:45:46 UTC
Permalink
Post by jonny
Tigers ha scritto
Post by Tigers
Non mi hai capito: il mio problema non e' gestire il modello in Sismicad
ma i disegni delle armature delle singole travi che poi devo intavolare
all'interno del mio progetto, elaborato in m.
e se inserisci i dxf come blocchi nel tuo disegno e li scali di un
fattore 0.01 volte?
le quote dovrebbero rimanere come sono.
Si', ma sono costretto ad inserire blocchi non esplosi, perdendo cosi'
una discreta parte dell'utilita' di avere quote associative, nonche' la
possibilita' di modificare il disegno (mi capita spesso di volere
spostare/modificare la posizione delle sezioni).
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Apteryx
2009-11-17 18:25:28 UTC
Permalink
Post by Luciano Vanni
Che vantaggio c'e a lavorare in metri?
non so di preciso, ma almeno a me è rimasta l'impostazione scolastica dei
primi disegni (a mano) lavoravo con il righello e per me era sempre cm punto
qualcosa, con autocad poi son rimasto uguale, praticamente uso i cm solo
quando inputo con sismicad. ;-P
Post by Luciano Vanni
Oramai tutti i geometri e architetti lavorano in cm,
si è vero i geom lavorano tutti con i cm, quelli che conosco io perchè
prendono le misure così e quindi per loro è naturale ridisegnarle tali e
quali...
Tigers
2009-11-18 13:53:15 UTC
Permalink
Post by Tigers
Quanti di voi disegnano i CA in m e quindi hanno il mio stesso problema
con i nuovi dxf di Sismicad?
[snip]

Dato che l'assistenza Concrete (come sempre) mi tratta come un pezzente
e pare che sia l'unico ad avere questo problema che viene considerato
"irrilevante", dato che con 6 semplici operazioni ed un paio di
filtrature di selezione si risolve tutto, che ne dite di scrivere una
richiesta comune?
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
hotbird
2009-11-19 09:07:43 UTC
Permalink
[snippete]
...dato che con 6 semplici operazioni ed un paio di
filtrature di selezione si risolve tutto...
Scusa ma non ho capito alla fine quali sono questi sei passaggi: puoi
indicarli?
Se ho capito quanto chiedi (scali trave e quote di cento volte e ti
trovi testi e linee di estensione delle quote grandissime) basterebbe
mettere sullo stile di quota alla linguetta Adatta, la voce Utilizza
la scala generale = 0.01.

E' questo?

hotbird
Loading...