BinderFox
2004-05-17 12:03:59 UTC
Salve!
Ho un problemino da sottoporvi
poichè avete sicuramente più esperienza di me
che sono alle prime armi.
Devo fare il calcolo statico di un tetto
con struttura portante in legno lamellare
di 11.70x10.50m.
L'edificio che deve coprire è in muratura
il cui spessore a livello di gronda e di 40cm.
Quello che mi sta dando qualche grattacapo
è il fatto che il committente non vuole ingombri
immediatamente sotto il tetto(che ha una pendenza del 40%),
poichè deve realizzare
dei locali di sgombero.
Conseguenza è che non posso utilizzare la solita capriata
poichè mi ritroverei il tirante a 50 cm sopra il solaio di calpestio
e a dx ci sono delle finestre
Mi sono quindi direzionato verso una copertura con 6
puntoni spingenti, pensando di far assorbire ad un cordolo a L __|
bello rigido le spinte laterali.
Ho pensato inoltre di ammorsare con ferri a 45°/m bloccati con epossidica,
il cordolo alla muratura sottostante
__________
|\ | |
| \|________|
| /| |
|/_|________|
Il tetto è a tre falde.
A questo punto le domande:
Secondo voi è una buona soluzione?
Al genio civile devo portare i calcoli
oltre che del tetto anche del nuovo cordolo?
Con che schema statico calcolereste il cordolo?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Ciao Fox
Ho un problemino da sottoporvi
poichè avete sicuramente più esperienza di me
che sono alle prime armi.
Devo fare il calcolo statico di un tetto
con struttura portante in legno lamellare
di 11.70x10.50m.
L'edificio che deve coprire è in muratura
il cui spessore a livello di gronda e di 40cm.
Quello che mi sta dando qualche grattacapo
è il fatto che il committente non vuole ingombri
immediatamente sotto il tetto(che ha una pendenza del 40%),
poichè deve realizzare
dei locali di sgombero.
Conseguenza è che non posso utilizzare la solita capriata
poichè mi ritroverei il tirante a 50 cm sopra il solaio di calpestio
e a dx ci sono delle finestre
Mi sono quindi direzionato verso una copertura con 6
puntoni spingenti, pensando di far assorbire ad un cordolo a L __|
bello rigido le spinte laterali.
Ho pensato inoltre di ammorsare con ferri a 45°/m bloccati con epossidica,
il cordolo alla muratura sottostante
__________
|\ | |
| \|________|
| /| |
|/_|________|
Il tetto è a tre falde.
A questo punto le domande:
Secondo voi è una buona soluzione?
Al genio civile devo portare i calcoli
oltre che del tetto anche del nuovo cordolo?
Con che schema statico calcolereste il cordolo?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Ciao Fox